Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 12:52 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Spartiti, tab o cosa?

Aperto da Elliott, 22 Maggio, 2016, 08:28 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Domandina di pura curiosità:

Ma voi, i brani li studiate con le TAB o con gli spartiti?

Personalmente, al momento preferisco il vecchio e sano spartito alle TAB sebbene, ne conosca bene il valore "esemplificativo". Valore che, sinceramente, non sono in grado di apprezzare (ad oggi) in quanto trovo più complesso il sistema delle TAb (Contare i tasti mi crea più disagio che cercare la nota). Magari...quando sarò più evoluto, ne apprezzerò la preziosa scorciatoia che le stesse rappresentano.

Anche il maestro - sebbene non me ne abbia proibito l'uso - preferirebbe che le utilizzassi più avanti quando, la padronanza dello strumento sarà quasi totale (Infatti, mi fornisce gli esercizi sotto forma di Spartiti). Ma come dicevo prima...non vi è alcun rischio che disattenda il suo consiglio in quanto, non le trovo funzionali.

Voi invece...mi incuriosisce capire se optate per le TAB, lo Spartito, la riproduzione ad orecchio o...cosa?

Grazie

Cold_Nose

Escludendo li inizi con la classica, in cui mi toccava imparare a leggere il pentagramma, ho poi proseguito esclusivamente con le tab.  Adesso, suonando per lo più musica di cui non esistono tab, sono anni che giocoforza utilizzo le orecchie (o li orecchi  ???) e nonostante tutti questi anni riesco ancora a "tradurre" poco e male  :facepalm2:
If you make the same mistake 3 times, that becomes 'your arrangement'


Vu-meter

Io devo dire che vado ad orecchio.. non tanto perchè non mi piacciano le TAB ( anche se come te le trovo dispersive ) nè perchè sono un lettore musicale lento, ma proprio perchè mi diverte !

Secondo me comunque, se prendi confidenza con lo spartito, non avrai mai bisogno delle tab .. la seconda chance sono le orecchie.. prova, è divertentissimo ( oltre che istruttivo ) ..  :yeepy:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Si...riconosco che riprodurre ad orecchio sia divertente ma,  credo sia fondamentale la padronanza completa dello strumento.
Credo....

mimmocrazyforguitar

io piu' o meno tutti e tre
La prima cosa che faccio quando affronto un brano e' capire dallo spartito la tonlita' ,le scale utilizzate e la progressione di accordi.. Poi per imparare piu' velocemente il brano utilizzo le tab e certe  volte vado ad orecchio.
Per quanto riguarda lo spartito io le note le so leggere,scrivere e solfeggiare pero' non ho mai provato a solfeggiare brani interi, magari e' ora che lo faccia cosi' saro' piu' conspevole del tempo del brano e ancora di piu' delle note  ::)
Ricordati che la musica risiede nascosta nella tua anima...

Cris Valk

Ecco io le Tab le leggo al volo...ma su gli spartiti ci metto una vita :acci:

Ad orecchio vado solo quando non c'è una tab che mi convince oppure quando compongo :eheheh:

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

maestro ciminiera

Io non so leggere la musica quindi gli spartiti non li uso (lapalisse). Le tab le trovo su internet e quasi sempre sono sbagliate e quindi vado a orecchio. Devo dire però che per moltissimi anni ho suonato solo blues, e quindi mi serve solo il riff (dove c'è), quasi sempre ripetuto ed era abbastanza semplice. Ora mi trovo a suonare spesso country o comunque canzoni e al di là degli accordi, se devo trovare linee melodiche faccio un po' di fatica. Tra l'altro io posso ascoltare musica solo in macchina e quindi, vergognandomi a stare parcheggiato sotto casa con la chitarra sul sedile, ascolto più e più volte il brano e poi, con la chitarra in mano mi affido alla memoria.


Elliott

Vedo che l'orecchio è esercizio che va per la maggiore.

Devo sforzarmi di cominciare....

Domanda: ad oreccho è  "facile" trovare la relazione tra le note per ricostruire la melodia/riff/solo etc....Ma poi, fate la verifica che le note che avete trascritto siano proprio quelle corrette?

Vu-meter

Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2016, 01:14 PM
Vedo che l'orecchio è esercizio che va per la maggiore.

Devo sforzarmi di cominciare....

Domanda: ad oreccho è  "facile" trovare la relazione tra le note per ricostruire la melodia/riff/solo etc....Ma poi, fate la verifica che le note che avete trascritto siano proprio quelle corrette?

E' un esercizio che va fatto affiancato a qualcuno, in effetti.. ma iniziare da subito è molto meglio .
Inizia con cose semplici come Fra martino o jimgle che senti in tv o semplici melodie di brani che CONOSCI MOLTO BENE ( non è in maiuscolo a caso ..  ;D )

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



maestro ciminiera

Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2016, 01:14 PM
Vedo che l'orecchio è esercizio che va per la maggiore.

Devo sforzarmi di cominciare....

Domanda: ad oreccho è  "facile" trovare la relazione tra le note per ricostruire la melodia/riff/solo etc....Ma poi, fate la verifica che le note che avete trascritto siano proprio quelle corrette?

come dice Vu fai sentire a qualcuno esperto o metti il disco e ci suoni sopra.

Elliott

Domanda stupidissima: esiste una applicazione che "trascriva" le note che stai suonando?

Vu-meter

Via midi, qualsiasi sequencer.
Via audio ... uhm... non credo... ma potrei sbagliare..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



zap

Anche trovo le tab piuttosto dispersive e non ci raccapezzo mai niente,il più delle volte...quasi sempre vado ad orecchio,gli spartiti invece,quelle poche volte che li ho tra le mani,li trovo più familiari delle caotiche tab.

augh...visi pallidi



Caligarock

Io purtroppo non so leggere la musica, per cui lo spartito per me sono segni senza senso.... :sarcastic:
Qualche volta utilizzo i tab, ma anche li faccio fatica. Nella maggior parte dei casi vado ad orecchio o uso un misto di tab/orecchio, magari usando qualche app/software per rallentare la velocità del pezzo e ascoltare meglio le note.
Confesso che ultimamente utilizzo anche i vari tutorial che si trovano sul tubo... ;D
Caligarock :guitar:


Max Maz

Ad orecchio sono un troll,  le tab  mi sembrano piuttosto inutili perché non mi interessa memorizzare posizioni e successioni per imitare,  con molta fatica e scarsi risultati,   i liks  o i soli dei grandi.
Leggo le note sullo spartito ritrovando le note sul manico con la velocità di un lamantino ormeggiata ma intanto acquisiscono informazioni utili ogni giorno.
Faticoso se volete ma a sembra essere molto utile.  :facepalm2:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.