Ciao come funzione per i power cord se cambio l'accordatura della sesta corda in D? O si suona solo la sesta corda e si passa ai powercord dalla quinta corda? L'ho visto su un video ma non era chiaro.
I "Power chord", che accordi non sono, sono composti solamente da due note il I ed il V grado (ed è per questo che non sono accordi, sono dei "Pover Chord"? :D).
Se metti la sesta corda in Re cambierai solamente la posizione delle dita quando farai il Power chord sulla VI e V corda.
Avendo abbassato di un tono la VI corda diventa ancora più facile: fai un piccolo "barré" (un barrettino?) sulle 2 (o anche 3) corde basse e avrai il tuo "Power chord"!
Quindi sapendo cos'è un accordo (avendolo dato per scontato e cos'è un power chord )in pratica è una semplificazione forse per aumentare la velocità' di esecuzione di una serie di power chords.Può essere un motivo giusto? Altre accordature che rendono il suono più cupo sempre con i power chord? Come eseguirli con le posizioni delle dita? Grazie
Io sapevo che il motivo era fondamentalmente dettato dal suono che si ottiene con i distorsori.
Si, la domanda era volta sul come rendere più grave il suono e come fare i power chords con una diversa accordatura, scendendo di 1/2 o un tono o più. Credendo che abbassando di tono il suono sia più cupo. Se non funziona così come si può rendere il suono più cupo?
Aggiungo questo per capirci.
TONY IOMMI: LA FORZA DI RIALZARSI - 3 Lezioni di chitarra dai Chitarristi Famosi - YouTube (https://youtu.be/auhhhDReMkY)
Il D-Drop non mi è mai piaciuto (gusto personale, si guadagna un RE ma si scombina tutto), preferisco usare l'inversione del Power Chord, invece di usare come nota bassa la tonica si usa la quinta che trovi sul solito tasto della tonica ma sulla corda di sopra, in pratica un mi lo si suona 7 tasto corda MI ( V ) 7 tasto corda LA ( I ) 9 tasto corda RE ( V )
Da una sonorita più cupa, alternativa sicuramente più efficace chitarra 7 o 8 corde
Edit: Sostituito Tonica al posto di Dominante faccio sempre confusione con i nomi dei gradi.... :acci:
Dany, per curiosità, ma tu il concetto basico tonica, terza e quinta nota da 1 a 10 quanto credi di padroneggiarlo? E, stessa importanza e basilarità, quanto ti dai da 1 a 10 sulla conoscenza delle note sulla tastiera della chitarra?
Perché se stai sotto la media del 5 :D allora suonare accordi e scale è un po' come incollarsi a memoria le cose come a scuola, senza comprendere quel che è necessario sapere per divertirsi e senza guadagnare da tutto il tempo che impieghi ad esercitarti.
Sulle note quinta, nona sono un po' indietro, la tastiera trovo le note mi ci vuole un po' di esercizio per rimettermele in mente, ma le trovo lo stesso. Per tutte e due direi un quattro. Dai maestri di chitarra che ho frequentato usavano le tablature, per il basso invece pentagramma e il resto. Infatti sto facendo esercizio non scrivo solo sul forum, domani sarò un passo più avanti di oggi. Volete che vi posto gli esercizi e perché li faccio? So organizzarmi le lezioni e prendo da qui, dal web e quando mi arriva il pc dal corso che ho scelto. Non andrò più a sprecare soldi da un maestro che ti fa lavorare su cose inutili per mesi e poi ti fa suonare un po' per farti andare avanti. Questa è la mia esperienza.
Con tutte le risorse passate il forum e il resto penso di potermi divertire e migliorare. Se mi accettate nel forum e mi correggete mi fa piacere. Molti chitarristi sapevano poco di teoria non ne cito nessuno, sicuramente lo sapete meglio di me. L'importante è suonare. E se riesco a farmi tutta la scala alla tonalità giusta su una base va bene già lo facevo. Poi per quanto riguarda la chitarra c'è da studiare per tutta la vita. Quindi siamo tutti carenti in qualcosa ma volenterosi d'imparare. Ma si citiamo Zakk Wylde lui usa pentatonica minore e tre pedalini prima della boss poi di quelli che deve pubblicizzare. Speriamo di essere accettato se no mi eclisso. Grazie
Dany, qual è il problema dell'essere accettati?
Mi pare che sei stato accettato senza problemi alcuno. Diversi jamblers sono stati prodigi di consigli e suggerimenti; mi pare questa sia la prova concreta
Citazione di: Dany1900 il 24 Ottobre, 2019, 09:57 PM
Sulle note quinta, nona sono un po' indietro, la tastiera trovo le note mi ci vuole un po' di esercizio per rimettermele in mente, ma le trovo lo stesso. Per tutte e due direi un quattro. Dai maestri di chitarra che ho frequentato usavano le tablature, per il basso invece pentagramma e il resto. Infatti sto facendo esercizio non scrivo solo sul forum, domani sarò un passo più avanti di oggi. Volete che vi posto gli esercizi e perché li faccio? So organizzarmi le lezioni e prendo da qui, dal web e quando mi arriva il pc dal corso che ho scelto. Non andrò più a sprecare soldi da un maestro che ti fa lavorare su cose inutili per mesi e poi ti fa suonare un po' per farti andare avanti. Questa è la mia esperienza.
Con tutte le risorse passate il forum e il resto penso di potermi divertire e migliorare. Se mi accettate nel forum e mi correggete mi fa piacere. Molti chitarristi sapevano poco di teoria non ne cito nessuno, sicuramente lo sapete meglio di me. L'importante è suonare. E se riesco a farmi tutta la scala alla tonalità giusta su una base va bene già lo facevo. Poi per quanto riguarda la chitarra c'è da studiare per tutta la vita. Quindi siamo tutti carenti in qualcosa ma volenterosi d'imparare. Ma si citiamo Zakk Wylde lui usa pentatonica minore e tre pedalini prima della boss poi di quelli che deve pubblicizzare. Speriamo di essere accettato se no mi eclisso. Grazie
La questione dell'accettazione la metto da parte perché io sono nuovo come te quindi se un problema accettazione esiste (e non credo esista!), allora vale pure per me. Abbracciamose, noi nuovi arrivati. :abbraccio:
Tornando al mio precedente post, la teoria di cui ti ho parlato non è roba da esperti ma una cosa elementare che ti può aiutare molto a progredire. Io stesso mi sono reso conto che negli anni in cui ho "lavorato" su basso e chitarra a mente non troppo aperta ho sprecato del tempo. Viceversa, il lavoretto che ho fatto per capire cosa stavo facendo sulla tastiera mi sono reso conto che dopo un po' mi è tornato utilissimo.
Tutto qui.
È quello che cerco di fare anche io, l'ho scritto in un post per sapere cosa sto facendo.
Citazione di: Dany1900 il 24 Ottobre, 2019, 10:37 PM
È quello che cerco di fare anche io, l'ho scritto in un post per sapere cosa sto facendo.
Ok.
Ogni volta che prendi un accordo maggiore o minore, anche se suonerai posizioni su sei corde in realtà starai suonando sempre tre note (alcune delle quali ripetute su altre corde): la tonica, che dà il nome all'accordo, la cosiddetta terza (posta a un certo intervallo dalla tonica a seconda che l'accordo sia maggiore o minore), e la cosiddetta quinta.
Ma senza indugiare troppo sulla teoria, ti dico subito che se la tonica è Do (maggiore o minore è indifferente), la sua quinta è un Sol. Questo per il momento mandalo giù a memoria.
Allora potresti allenarti a trovare tutti i Do che ci sono sulla tastiera e poi a vedere dove stanno tutti i Sol. E vedrai che il Sol starà sempre in una determinata posizione sulla tastiera rispetto al Do.
Se ti va, prova a fare questo esercizio. Vedrai che ti tornerà utilissimo per usare e capire i power chord, perché sono proprio formati dalla tonica e dalla quinta.
Grazie.
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2019, 01:37 AM
Citazione di: Dany1900 il 24 Ottobre, 2019, 10:37 PM
È quello che cerco di fare anche io, l'ho scritto in un post per sapere cosa sto facendo.
Ok.
Ogni volta che prendi un accordo maggiore o minore, anche se suonerai posizioni su sei corde in realtà starai suonando sempre tre note (alcune delle quali ripetute su altre corde): la tonica, che dà il nome all'accordo, la cosiddetta terza (posta a un certo intervallo dalla tonica a seconda che l'accordo sia maggiore o minore), e la cosiddetta quinta.
Ma senza indugiare troppo sulla teoria, ti dico subito che se la tonica è Do (maggiore o minore è indifferente), la sua quinta è un Sol. Questo per il momento mandalo giù a memoria.
Allora potresti allenarti a trovare tutti i Do che ci sono sulla tastiera e poi a vedere dove stanno tutti i Sol. E vedrai che il Sol starà sempre in una determinata posizione sulla tastiera rispetto al Do.
Se ti va, prova a fare questo esercizio. Vedrai che ti tornerà utilissimo per usare e capire i power chord, perché sono proprio formati dalla tonica e dalla quinta.
:goodpost:
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2019, 01:37 AM
Allora potresti allenarti a trovare tutti i Do che ci sono sulla tastiera e poi a vedere dove stanno tutti i Sol. E vedrai che il Sol starà sempre in una determinata posizione sulla tastiera rispetto al Do.
Se ti va, prova a fare questo esercizio. Vedrai che ti tornerà utilissimo per usare e capire i power chord, perché sono proprio formati dalla tonica e dalla quinta.
aggiungo che così facendo inizi anche ad imparare una disposizione sulla tastiera di intervalli di quinta che potrai riutilizzare anche con altre note ed in altre occasioni ;)
Citazione di: Dany1900 il 25 Ottobre, 2019, 05:59 AM
Grazie.
Non c'è bisogno di ringraziarmi. ::)
Però se provi a fare quel piccolo esercizio di individuazione delle note sulla tastiera poi facci sapere se ti è chiaro, se ci sei riuscito e se, magari, ti è stato utile.
Io ho imparato a farlo sul basso e lì è ancora più facile perché ci sono due corde in meno e non c'è il problema terza-seconda corda della chitarra: noterai che se prendi un Do sulla terza corda della chitarra, il Sol sulla seconda corda si troverà in una posizione differente (un tasto più lontano!) rispetto alla distanza tra Do e Sol su qualunque altra coppia di corde.
Citazione di: Dany1900 il 24 Ottobre, 2019, 08:27 PM
Si, la domanda era volta sul come rendere più grave il suono e come fare i power chords con una diversa accordatura, scendendo di 1/2 o un tono o più. Credendo che abbassando di tono il suono sia più cupo. Se non funziona così come si può rendere il suono più cupo?
Hai provato ad usare una muta più spessa (magari solo sulle tre corde basse), oppure a provare una chitarra a 7 o 8 corde?
Citazione di: Runner il 25 Ottobre, 2019, 11:25 AM
Citazione di: Dany1900 il 24 Ottobre, 2019, 08:27 PM
Hai provato ad usare una muta più spessa (magari solo sulle tre corde basse), oppure a provare una chitarra a 7 o 8 corde?
Un toccasana per la tendinite! :laughing:
Non so se si legge https://www.imageshack.us/my/images (https://www.imageshack.us/my/images)
Questo è quello che studiavo prima di fermarmi, per avere un'idea. È che ho dimenticato quasi tutto. Dovrei ripassare. Cosa ne pensate?
Citazione di: Santano il 25 Ottobre, 2019, 11:58 AMUn toccasana per la tendinite! :laughing:
:laughing:
Mi ci guardo bene dall'usarle!!! :D :laughing:
Citazione di: Dany1900 il 25 Ottobre, 2019, 02:43 PM
Non so se si legge http://www.imageshack.us/my/images (http://www.imageshack.us/my/images)
Questo è quello che studiavo prima di fermarmi, per avere un'idea. È che ho dimenticato quasi tutto. Dovrei ripassare. Cosa ne pensate?
Il link non mi porta a niente :-\ :maio:
https://www.imageshack.us/my/images (https://www.imageshack.us/my/images) provo così.
Prova ad usare questo
FunkyIMG — Free image hosting! (https://funkyimg.com)
A me il documento lo apre , voi non lo vedete?
No perché bisogne essere registrati su imageshack
Citazione di: Dany1900 il 25 Ottobre, 2019, 07:25 PM
A me il documento lo apre , voi non lo vedete?
Sbagli ad embeddare : non devi prendere la url del tuo spazio immagine come hai fatto sinora, ma il link diretto alla foto che dovrebbe "rilasciarti" imageshack (non sapevo esistesse ancora, peraltro, come servizio).
Così https://www.imageshack.us/my/images (https://www.imageshack.us/my/images)
https://imageshack.com/i/pmn2N0bgj (https://imageshack.com/i/pmn2N0bgj)
Spero di averla imbroccata adesso
Stavolta sì .
Però, devi inserire quel link in mezzo a due tag, così :
[img]qui scrivo il link all'immagine [/img]
E questo è il risultato :
(https://imageshack.com/i/pmn2N0bgj)
PS : se clicchi sull'icona con la Gioconda, i due tag te li inserisce in automatico
Con quel programma diventi il figlio di Steve Vai.
Non so cos'è un tag. Adesso lo vedono tutti? Ecco con lo studio mi ero fermato qui. Sto facendo l'esercizio che mi è stato dato. Poi posterò i miei esercizi attuali partendo da capo.