Suonate tutti i giorni? Per quanto tempo? Quali sono i vostri orari preferiti?
Da parte mia riesco ad imbracciare la chitarra tutti i giorni. Magari solo 15 minuti oppure un paio d'ore. Suono esclusivamente alla sera. Messi i bambini a letto, fatto 4 chiacchiere con la moglie, mi ritiro a rilassarmi a strimpellare. A mé non piace vedere la TV, di conseguenza posso dedicare la serata al mio strumento preferito.
E voi? Com'é la vostra routine?
4Roses
Normalmente dalla mezz'ora all'oretta giornaliera... ultimamente purtroppo per mancanza di tempo mi sto dedicando solo al "mantenimento" (scale ed esercizi) e pochissimo allo studio...
Ci sono giorni in cui non riesco a dedicarmi alla musica e mi accontento di accarezzare il manico anche solo per pochi minuti.
Come orari prediligo la parte post pomeridiana della giornata e qualche volta la notte....
Quando faccio esercizi l'ampli non lo accendo quasi mai. ....
Citazione di: marcellom il 18 Luglio, 2012, 07:03 PM
Normalmente dalla mezz'ora all'oretta giornaliera... ultimamente purtroppo per mancanza di tempo mi sto dedicando solo al "mantenimento" (scale ed esercizi) e pochissimo allo studio...
Ci sono giorni in cui non riesco a dedicarmi alla musica e mi accontento di accarezzare il manico anche solo per pochi minuti.
Come orari prediligo la parte post pomeridiana della giornata e qualche volta la notte....
Quando faccio esercizi l'ampli non lo accendo quasi mai. ....
So che sembra assurdo ma non posso far altro che quotare in toto :quotone:
Sembra le descrizione delle mie giornate ( tranne che per la notte, in quei momenti , dormo :sleep2:... ) .
Vu :abbraccio:
Di solito un paio d'ore, anche se dovrei focalizzare meglio lo studio. Sopratutto ora che sono in vacanza, a volte metto una base nella loop station e suono un'ora/un ora e mezza, senza badare alla tecnica. Probabilmente non sarò mai uno shredder, ma ad avere una buona tecnica non si fa mai peccato :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Di sicuro non mi crederete... adesso non più tanto, però 4 o 5 orette le faccio.. ma agli inizi ero tipo drogato :laughing: :laughing: :laughing:
Facciamo una media delle 9/10 ore... Da matti.. anche di notte, finchè non crollavo :laughing: :laughing:
Liberi di credermi o no :laughing: :laughing:
Comunque mi ha aiutato moltissimo...
Ci sto spendendo la vita sopra...
Poi è normale che se c'è qualche live in giro 5 ore di studio li faccio per 3 o 4 giorni...
:laughing: :laughing:
Citazione di: KeyD il 18 Luglio, 2012, 08:16 PM
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Di sicuro non mi crederete... adesso non più tanto, però 4 o 5 orette le faccio.. ma agli inizi ero tipo drogato :laughing: :laughing: :laughing:
Facciamo una media delle 9/10 ore... Da matti.. anche di notte, finchè non crollavo :laughing: :laughing:
Liberi di credermi o no :laughing: :laughing:
Comunque mi ha aiutato moltissimo...
Ci sto spendendo la vita sopra...
Poi è normale che se c'è qualche live in giro 5 ore di studio li faccio per 3 o 4 giorni...
:laughing: :laughing:
hulp... come un professionista... che dice la tua ragazza?
;D
Non per fare lo iettatore, ma a lungo andare non rischi tendiniti e altre rogne?
Citazione di: Berk il 18 Luglio, 2012, 08:55 PM
Non per fare lo iettatore, ma a lungo andare non rischi tendiniti e altre rogne?
Berk ha perfettamente ragione. Sei ancora giovane, penso! La salute é una sola, suona con moderazione!
Io stesso ho sempre insegnato ai miei allievi che un'ora al giorno fatta bene, é molto piú produttiva che 4 ore! Oltre ai movimenti meccanici, devi pensare che stai allenando il tuo cervello. Dare troppi input in un colpo solo, né assimili la metà. Meglio poco ma di qualità!
4Roses
Da quello che ho capito KeyD non se lo impone, ma gli piace proprio !
Comunque i miei esimi colleghi hanno ragione: attento alle tendiniti ed altri problemi legati ai tendini e muscoli .. inoltre nella vita del musicista ci sono anche altre cose come ad esempio l'ascolto della musica stessa. Se non ti prendi tempo per ascoltare altri non riuscirai ad essere "completo", specie nella costruzione di musica tua, anche se poi meccanicamente e/o tecnicamente sarai abile .
Infine, nella vita di un individuo, è importante anche socializzare... e non intendo online :laughing: :laughing: :laughing: ...
Vu :)
purtroppo posso dedicare pochissimo tempo al nostro strumento.
se messi a letto i bambini mi avvicino alla chitarra mia moglie mi stacca di netto un braccio...anche se non accendo l'ampli...quindi..mi accontento delle prove settimanali con la band..e di poco altro...tipo una o due ore il sabato o la domenica...CHESOFFERENZZAAAAAAAAAAAA
Una bella cabina Iso-Box e sei a posto!
4Roses
Mi dispiace Mosca ,
nemmeno ad ampli spento ( io ci studio parecchio così ) ? o magari tramite pc con una simulazione e da qui alle cuffie ?
Altrimenti resta la possibilità di una silent tipo le yamaha ...
Vu :)
Ogni giorno almeno un ora. Mezz'ora di vezzeggio totale su basi e successivamente faccio composizione di ritmiche e assoli. In questo modo mi diverto un casino !!
Ah... Il periodo degli esami Lizard quando mi sono diplomato nei mesi di luglio e agosto studiavo 13 ore al giorno tutti i giorni. Ho sacrificato due estati ma ne e valsa la pena :-)
Complimenti Power...i risultati di questo sacrificio comunque si vedono...o meglio si sentono!
Io ho amici che hanno fatto il CPM a Milano...in fatto di studio non siamo molto lontano.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Luglio, 2012, 11:33 PM
Complimenti Power...i risultati di questo sacrificio comunque si vedono...o meglio si sentono!
:quotone:
:laughing: :laughing:
Ragazzi, ora non sto più tante ore al giorno come agli inizi..
Agli inizi mi ricordo che mettevo un disco sullo stereo e ci stavo tutto il giorno sopra per imparare anche solo una canzone...
La tendinite non mancava.. diciamo che quando sentivo un po' male mollavo subito.. ma come avete detto voi, il dolore si accumula... quindi adesso ho mollato molto...
Citazione di: Vu-meter il 19 Luglio, 2012, 05:16 AM
Da quello che ho capito KeyD non se lo impone, ma gli piace proprio !
Vu :)
Esatto Vu :laughing: :quoto:
e poi tranquilli, la vita sociale non manca :laughing:
Ho capito che c'era qualcosa che non andava quando mi richiudevo nella mia stanza-bunker (oddio si sciverà così ??? :laughing: ) a suonare come un matto per ore...
KeyD :guitar:
Io sono riuscito a conciliare le tre cose( studio , vita sociale e f€&@)... Basta sapersi organizzare ;)
Citazione di: powerage77 il 21 Luglio, 2012, 12:06 PM
Io sono riuscito a conciliare le tre cose( studio , vita sociale e f€&@)... Basta sapersi organizzare ;)
Idem :quoto:
KeyD :guitar:
Citazione di: Mosca il 19 Luglio, 2012, 12:30 PM
purtroppo posso dedicare pochissimo tempo al nostro strumento.
se messi a letto i bambini mi avvicino alla chitarra mia moglie mi stacca di netto un braccio...anche se non accendo l'ampli...quindi..mi accontento delle prove settimanali con la band..e di poco altro...tipo una o due ore il sabato o la domenica...CHESOFFERENZZAAAAAAAAAAAA
VENDETTA!!!
Alessandro, il nuovo nato di un mese, adora la chitarra elettrica e lo fa dormire!!!
ahahahahahha
VENDETTA!!!
Allora auguri per il lieto evento.
Anch'io non ho mai avuto problemi a suonare per non disturbare. In famiglia sono tutti abituati.
Poi comunque, adesso sono riuscito a finire il mio locale casalingo, insonorizzato e nessuno sente niente!
4Roses
Fantastico Mosca ;D
4roses, cosa hai usato per le pareti? sughero? bugnato? o qualche nuovo ritrovato tecnologico.... e per il pavimento?
Non ho fatto il sistema tradizionale che tutti consigliano.
Era un locale tutto in cemento armato, con il pavimento già isolato ed il soffitto, nella parte del locale superiore anch'esso isolato. In pratica una parte della mia cantina.
Ho fatto una controlistonatura in legno, isolazione ho usato lo Styrofoam a cellule chiuse (e non la lana di roccia), pellicola anti-vapore, vano tecnico per far passare i cavi elettrici e parete in cartongesso. Soffitto anch'esso in cartongesso staccato 10cm dalla soletta, ma senza isolarlo ulteriormente. Pavimento con sotto pfondo in sughero e rivestimento in legno.
Facendo questo tipo di sistema il locale non é "sordo", ma c'é un minimo di riverbero naturale con frequenze molto alte. Con i bass-trap ho eliminato i rimbombi dovuti alle casse degli ampli molto vicini al pavimento.
Per adesso non ho applicato nessuna correzione ulteriore di frequenza. Non ho rientri indesiderati, perché ho messo un tappeto per terra.
Le misurazioni effettuate con un software di misurazione acustica mi danno ottimi valori per poter sia registrare che ascoltare il suono diretto.
4Roses
Citazione di: Mosca il 29 Luglio, 2012, 10:20 AM
VENDETTA!!!
Alessandro, il nuovo nato di un mese, adora la chitarra elettrica e lo fa dormire!!!
ahahahahahha
VENDETTA!!!
Complimentissimi ! un bacio al piccolo da parte nostra e un ottimo augurio per te, che forse potrai suonare un po' di più !!! :guitar:
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Luglio, 2012, 10:26 AM
Allora auguri per il lieto evento.
Anch'io non ho mai avuto problemi a suonare per non disturbare. In famiglia sono tutti abituati.
Poi comunque, adesso sono riuscito a finire il mio locale casalingo, insonorizzato e nessuno sente niente!
4Roses
Citazione di: marcellom il 29 Luglio, 2012, 10:37 AM
Fantastico Mosca ;D
4roses, cosa hai usato per le pareti? sughero? bugnato? o qualche nuovo ritrovato tecnologico.... e per il pavimento?
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Luglio, 2012, 12:14 PM
Non ho fatto il sistema tradizionale che tutti consigliano.
Era un locale tutto in cemento armato, con il pavimento già isolato ed il soffitto, nella parte del locale superiore anch'esso isolato. In pratica una parte della mia cantina.
Ho fatto una controlistonatura in legno, isolazione ho usato lo Styrofoam a cellule chiuse (e non la lana di roccia), pellicola anti-vapore, vano tecnico per far passare i cavi elettrici e parete in cartongesso. Soffitto anch'esso in cartongesso staccato 10cm dalla soletta, ma senza isolarlo ulteriormente. Pavimento con sotto pfondo in sughero e rivestimento in legno.
Facendo questo tipo di sistema il locale non é "sordo", ma c'é un minimo di riverbero naturale con frequenze molto alte. Con i bass-trap ho eliminato i rimbombi dovuti alle casse degli ampli molto vicini al pavimento.
Per adesso non ho applicato nessuna correzione ulteriore di frequenza. Non ho rientri indesiderati, perché ho messo un tappeto per terra.
Le misurazioni effettuate con un software di misurazione acustica mi danno ottimi valori per poter sia registrare che ascoltare il suono diretto.
4Roses
Non a caso 4Roses è nel settore !! Chi meglio di lui ci può aiutare a rendere i nostri ambienti adeguati alla registrazione ed all'ascolto ?
Sarebbe interessante un topic sull' argomento !!!!
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Luglio, 2012, 12:14 PM
Non ho fatto il sistema tradizionale che tutti consigliano.
Era un locale tutto in cemento armato, con il pavimento già isolato ed il soffitto, nella parte del locale superiore anch'esso isolato. In pratica una parte della mia cantina.
Ho fatto una controlistonatura in legno, isolazione ho usato lo Styrofoam a cellule chiuse (e non la lana di roccia), pellicola anti-vapore, vano tecnico per far passare i cavi elettrici e parete in cartongesso. Soffitto anch'esso in cartongesso staccato 10cm dalla soletta, ma senza isolarlo ulteriormente. Pavimento con sotto pfondo in sughero e rivestimento in legno.
Facendo questo tipo di sistema il locale non é "sordo", ma c'é un minimo di riverbero naturale con frequenze molto alte. Con i bass-trap ho eliminato i rimbombi dovuti alle casse degli ampli molto vicini al pavimento.
Per adesso non ho applicato nessuna correzione ulteriore di frequenza. Non ho rientri indesiderati, perché ho messo un tappeto per terra.
Le misurazioni effettuate con un software di misurazione acustica mi danno ottimi valori per poter sia registrare che ascoltare il suono diretto.
4Roses
grazie per avemi dedicato un po di tempo... mi stanno progettando casa.. ed è previsto un piccolo spazio, 12 mq, tutto per me.. mi stavo interessando all'isolamento ed effettivamente mi hanno tirato in ballo lo styrofoam... mi sembra di ricordare cosi...appena mi aggiorno con i tecnici ti saprò dire... per ora.... grazie mille... anzi, duemila ;D
Citazione di: Vu-meter il 29 Luglio, 2012, 02:39 PM
Citazione di: Mosca il 29 Luglio, 2012, 10:20 AM
VENDETTA!!!
Alessandro, il nuovo nato di un mese, adora la chitarra elettrica e lo fa dormire!!!
ahahahahahha
VENDETTA!!!
Complimentissimi ! un bacio al piccolo da parte nostra e un ottimo augurio per te, che forse potrai suonare un po' di più !!! :guitar:
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Luglio, 2012, 10:26 AM
Allora auguri per il lieto evento.
Anch'io non ho mai avuto problemi a suonare per non disturbare. In famiglia sono tutti abituati.
Poi comunque, adesso sono riuscito a finire il mio locale casalingo, insonorizzato e nessuno sente niente!
4Roses
Citazione di: marcellom il 29 Luglio, 2012, 10:37 AM
Fantastico Mosca ;D
4roses, cosa hai usato per le pareti? sughero? bugnato? o qualche nuovo ritrovato tecnologico.... e per il pavimento?
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Luglio, 2012, 12:14 PM
Non ho fatto il sistema tradizionale che tutti consigliano.
Era un locale tutto in cemento armato, con il pavimento già isolato ed il soffitto, nella parte del locale superiore anch'esso isolato. In pratica una parte della mia cantina.
Ho fatto una controlistonatura in legno, isolazione ho usato lo Styrofoam a cellule chiuse (e non la lana di roccia), pellicola anti-vapore, vano tecnico per far passare i cavi elettrici e parete in cartongesso. Soffitto anch'esso in cartongesso staccato 10cm dalla soletta, ma senza isolarlo ulteriormente. Pavimento con sotto pfondo in sughero e rivestimento in legno.
Facendo questo tipo di sistema il locale non é "sordo", ma c'é un minimo di riverbero naturale con frequenze molto alte. Con i bass-trap ho eliminato i rimbombi dovuti alle casse degli ampli molto vicini al pavimento.
Per adesso non ho applicato nessuna correzione ulteriore di frequenza. Non ho rientri indesiderati, perché ho messo un tappeto per terra.
Le misurazioni effettuate con un software di misurazione acustica mi danno ottimi valori per poter sia registrare che ascoltare il suono diretto.
4Roses
Non a caso 4Roses è nel settore !! Chi meglio di lui ci può aiutare a rendere i nostri ambienti adeguati alla registrazione ed all'ascolto ?
Sarebbe interessante un topic sull' argomento !!!!
Vu :)
Capo Vu ha sempre l'occhio lungo.. sarebbe bellissimo... ma ho idea che sto bravo ragazzo di 4Roses lo stiamo un po spremendo... io lo assimilo a Chuck Norris: fa tante cose, ne sa tante in tutti i campi e la sua giornata dura almeno 48 ore!! :D
Non c'é problema, appena ho un'attimo potrei preparare un topic apposito. Per adesso sono ancora in ballo con i topic delle Tecniche di Registrazione, che mi fanno diventare matto.
Marcello, io ho costruito casa 7 anni fà, ma dolo quest'anno ho deciso di fare la mia saletta privata a casa, in un locale apposito. La scelta principe tra poliuretano e lana minerale, dipende dall'utilizxo che vuoi farne del locale. Il secondo materiale và bene per sala di registrazione, il primo sia per registrare che suonare con ampli o PA.
4Roses
Citazione di: marcellom il 29 Luglio, 2012, 03:22 PM
.. sarebbe bellissimo... ma ho idea che sto bravo ragazzo di 4Roses lo stiamo un po spremendo... io lo assimilo a Chuck Norris: fa tante cose, ne sa tante in tutti i campi e la sua giornata dura almeno 48 ore!! :D
Citazione di: 4RosesGroove il 29 Luglio, 2012, 05:10 PM
Non c'é problema, appena ho un'attimo potrei preparare un topic apposito. Per adesso sono ancora in ballo con i topic delle Tecniche di Registrazione, che mi fanno diventare matto...
4Roses
Marcello ha ragione, chiedo al nostro mitico uomo delle stelle un pò troppo ! :'(
A mia discolpa però devo ammettere che lo "martorizzo" sempre con amore, nel senso che capisco e so che PRIMA di tutto ci sono ben altre cose come famiglia, lavoro, attività varie, ecc.. e il forum è solo l'ultima , quella del tempo libero. Vorrei rimarcarlo perchè già sto male solo a pensare che 4Roses stia diventando pazzo per le lezioni di home recording ! :'( :scared:
Ti prego 4Roses, prenditela comoda, senza alcuna pretesa, fretta o altro ! "Se e quando", come dico sempre. Sempre tutto in equilibrio, mi raccomando !
Un abbraccio forte a tutti voi che fate di questo bel posto , il posto che è ... un luogo che mi piace proprio tanto ! :loveit:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu
State tranquilli, la situazione non è così grave!!!!
Per principio, voglio portare a fine le cose una per volta.
Sono tantissimi i super-argomenti che vorrei trattare, ma ci sono anche altre priorità che non voglio (logicamente) di escluderle a discapito dei miei hobby.
Ragazzi, un pò per volta e arriverò a fare il tutto.
Tanto io sono qui e non scappo, solo un pò di sana pazienza.
Il corso Tecniche di registrazione si stà rilevando una grossa impresa anche per mè: ricerche, consulenze, redarre gli articoli,....sempre nel mio misero tempo perso.
D'altronde, essere impegnato su più fronti sia professionali, famigliari, didattici,...impegna non poco.
Comunque, Stay Tuned, arrivo!!!!
4Roses :hey_hey:
Aggiungo un video testimonianza di uno che dice di aver studiato per anni per 8 ore al giorno per 6 anni ..
Una volta ho visto un'intervista di Rosenwinkel che diceva di studiare dalle 10 alle 14 ore al giorno. Alla domanda: "cosa serve per suonare la chitarra?", ha risposto : "l'ossessione". :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 15 Aprile, 2023, 04:42 PMUna volta ho visto un'intervista di Rosenwinkel che diceva di studiare dalle 10 alle 14 ore al giorno. Alla domanda: "cosa serve per suonare la chitarra?", ha risposto : "l'ossessione". :laughing:
Una delle prime volte che ho iniziato a guardare i video su YouTube mi sono imbattuto in uno youtuber-chitarrista che parlava dei requisiti necessari
non per diventare chissà chi,
ma per fare anche solo progressi apprezzabili.
Nel frattempo ho dimenticato tutti i requisiti ma uno mi è rimasto molto impresso: avere l'ossessione.
Trovo che avesse totalmente ragione.
Ripeto, al di là dei professionisti, e anche senza arrivare a casi estremi in cui ci si esercita per così tante ore, un po' di ossessione serve anche al chitarrista con non troppe pretese se vuol migliorare. Almeno, questa è l'idea che mi sono fatto.
Credo serva la passione: ieri, con cielo terso e un sole timido, mi sono messo sul balcone con le cuffie e ho perso la cognizione del tempo
A meno di non trovarmi in settimane dove sto pieno di lavoro (tipo questa), dove la tocco poco, generalmente ho la chitarra in mano ogni giorno, ultimamente sono tornato anche sul mio amatissimo pianoforte quindi sto un pò con una e un pò con l'altro, però durante la giornata, se non è piena di impegni, ho sempre modo di andare su entrambi gli strumenti e sto generalmente più sulla chitarra che sul piano, per via che sul piano ho basi abbastanza solidificate dopo tanti anni, sulla chitarra ho strada da fare, pertanto punto più su quella attualmente.