Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 01:24 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Musica, società, costume. Si può davvero indirizzare il cambiamento?

Aperto da robland, 27 Giugno, 2023, 10:46 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Citazione di: LawHunter il 28 Giugno, 2023, 04:11 PMSiamo consumatori siamo quello che più interessa a loro, ergo abbiamo un'arma in mano. La nostra scelta secondo coscienza.

Caro Law, noi purtroppo non siamo considerati dal mercato. I consumatori di musica sono i giovani e giovanissimi. C'è un mercato anche per noi, ma è secondario, per dirla senza offendere.  :laughing:

Gli U2 sono quello che erano Bobby Solo e Little Tony per i miei genitori... :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Citazione di: Vu-meter il 28 Giugno, 2023, 10:12 AMQuella che ai nostri* occhi è stata "l'epoca d'oro" è, agli occhi dei giovani di oggi, una roba ridicola, sorpassata e inutile.

Ma non esiste una gioventù uniforme e omologata, così come omologati non lo siamo noi.
E inoltre non è che a loro debba piacere quel che piace(va) a noi. Il punto è che secondo la mia visione catastrofista rebus sic stantibus, il sostanziale declino della discografia - e non di un genere o di uno strumento - impedirà a nuovi artisti di avere le chance che gli altri talentuosi delle generazioni precedenti hanno avuto e di cui le nuove generazioni avrebbero volentieri goduto.
Faccio l'esempio di un tastierista compositore, così non parliamo di chitarristi: Derek Sherinian.
La prosperità generata da un mercato discografico in cui giravano soldi per tutti gli addetti ai lavori consentiva alle etichette di finanziare gli album solisti di un tastierista ambizioso. Oggi questa chance viene negata alle nuove leve, che quindi dovranno fare tutto in casa, con risultati oggettivamente più scadenti, perché l'album finanziato da una etichetta era impacchettato in un certo modo (quindi lavorato sotto molteplici aspetti da operatori del settore e non solo dall'artista) per aumentarne qualità, appetibilità e probabilità di successo (in modo da avere un ritorno dell'investimento e possibilmente un profitto).

Vent'anni fa un Guthrie Govan avrebbe avuto già una discografia di successo, sarebbe stato pompato da riviste, promozioni e tour con musicisti di qualità ingaggiati grazie agli introiti delle vendite. Oggi invece su un talentuoso così non può investire nessuno, perché le copie fisiche non si vendono (non è questione quindi di chitarra o di musica strumentale), quindi deve sostentarsi con qualche concertino minuscolo e tante clinic. È un peccato: la generazione che è cresciuta con Asato, Govan, Johnston ecc. avrebbe goduto di più se avesse avuto la chance di vederli esprimere al loro meglio in una discografia di album solisti. Invece niente album. Secondo me, visto che a me la musica ha dato tantissimo, è una perdita artistica incommensurabile.

robland

Citazione di: Elzeviro il 28 Giugno, 2023, 04:09 PMe forse ha ragione anche il buon @robland (molto stimolanti le sue riflessioni, sempre basate su innumerevoli dati e informazioni ben precisi), se ho capito bene il suo discorso: è, come sempre, tutta una questione di soldi: essendo collassata l'industria discografica, i produttori non ci guadagnano più e fanno prodotti 'musicali' usa e getta, di poco prezzo, come accade con gli utensili più vari: una volta ce li passavamo di generazione in generazione (non duravano semplicemente una vita!), ora durano poco, son di bassa qualità, ecc.ecc.

È una questione di soldi perché qualunque arte fiorisce meglio in un ambiente florido. Non vuol dire che non esistano eccezioni, ma il rinascimento, con la sua esplosione di diverse arti, è stata possibile in una Firenze ricca e con tante opportunità. E così l'arte fiamminga o il barocco.

L'esplosione di Elvis e dei Beatles avviene non a caso in una società occidentale in forte ripresa, con quasi tutte le famiglie che hanno i mezzi economici per acquistare un disco, che cominciano ad avere diffusamente la tv in casa oltre che la radio e un giradischi.
Girano soldi e nascono i giganti della discografia che possono produrre sempre più copie e fanno introiti tali da affidare ad alcuni impiegati l'incarico di fare i talent scout, da sguinzagliare nei locali per ingaggiare musicisti promettenti, nella speranza di trovarne venti su cento che permettessero, tramite le vendite, di non andare in perdita e finanziare altri progetti.
È grazie a queste possibilità che centinaia di milioni di persone hanno potuto ascoltare, vedere e magari ispirarsi e ambire a intraprendere la stessa via dei loro beniamini: poter vivere di musica, diventare star, mettere su delle band, conquistare ragazze, girare il mondo, fare casino e creare arte.
Dave Grohl scopre i Beatles e se ne innamora. Steve Lukather vede i Beatles all'Ed Sullivan Show, impazzisce e decide che anche lui vuol fare la stessa cosa. Malmsteen bambino vede in TV un'immagine fugace di Hendrix che brucia la chitarra e ha una folgorazione. Tutto vero, ma c'era un ambiente e delle "infrastrutture" che rendevano possibile coltivare quel tipo di ambizioni.

Ma se gli album non si vendono...

Da Napster in poi è iniziato il declino di quel mondo* che in quarant'anni ci ha regalato una valanga di gemme musicali, orde di musicisti fortissimi la cui creatività veniva esaltata da altri professionisti (quindi gente che vive di quel lavoro: giornalisti del settore, critici, fonici, roadie, addetti al marketing, discografici, tour manager, proprietari di club, di sale prove, di sale da concerto) e - perché no - anche la nascita di un mercato con una infinità di strumenti musicali che riproducono quelli con cui è stata fatta la storia della musica popolare.
*Perché impossessarsi della musica era diventato improvvisamente gratuito.

Forse con l'intelligenza artificiale sarà destinato tutto a cambiare ancora. Magari un giorno potrò dire a un software di studiarsi The Bends dei Radiohead, lo stile di ogni strumento e il tipo di produzione e mixing, e di sfornarmi cento brani simili. Magari 90 faranno schifo e 10 saranno super, e i Radiohead non li avranno nemmeno suonati: ci avrà pensato una macchina.

Vu-meter

Da parte mia non posso che risponderti: "pazienza" e fare spallucce..  :etvoila:
Forse perché non ho figli...  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Ho valutato molto se rispondere o meno a questa discussione perchè non è semplice, quello che ognuno ha detto è condivisibile, la situazione qui va guardata in tante angolazioni diverse.
E' complicato da riassumere, anche per me farmi un quadro completo, però penso che tutta la storia ha visto cambi di usi, costumi e interessi con lo scorrere del tempo, anche la musica classica, che nei secoli scorsi spingeva i giovani ad interessarvici, oggi è una nicchia, ci sono certamente musicisti classici però non è che si vedano tanti giovani avvicinarsi alla classica così, non è che  vedi i ventenni che  vanno all'opera come prima fonte di piacere come magari succedeva nel 1700, ogni epoca, in base anche alla tecnologia tipica della propria epoca, ha avuto delle sue peculiarità che sono andate sempre più in disuso in quelle successive dal momento che la tecnologia permetteva nuove cose e nuovi stimoli.

Quello che è certo è che ormai siamo entrati in una nuova era tecnologica, ciò ha portato a nuovi usi e nuovi costumi di massa, poi si, le nicchie che ricercano certe sonorità ci saranno ancora, però siamo in una nuova era, uno spacco veramente netto rispetto al secolo scorso, rispetto allo stile di vita che c'era negli anni '80 ma lo  stesso  vale per gli anni 80 rispetto agli  anni 50. Poi chiaro, io che sono appassionato di certa musica me ne dispiaccio, però mi rendo conto che siamo in un'altra era e come tale ha cambiato usi e costumi dei giovani.

Mi è difficile spiegare per bene il concetto, spero si sia capito un pò, è un discorso troppo vasto per potermi spiegare al meglio. Comunque sia c'è tanta roba buona nella seconda metà del '900, musicalmente parlando ed è materiale che si è potuto registrare, rispetto alla musica classica dell'epoca di Mozart, dove per poterla ascoltare devi suonarla e devi farti pure un mazzo tanto per arrivare a suonarla ( o ascoltare chi può farlo, ed è proprio per questo motivo che oggi non è andata  dimenticata, per quanto anch'essa sia  di nicchia, ancora più di nicchia della musica della seconda metà del 900), quindi penso che non verrà dimenticata, ci saranno sempre giovani che possono attingervi, scoprirla, appassionarsene, ma saranno nicchie, come già lo sono ora. E comunque di musica valida ce n'è tanta ancora, solo che essendo più di nicchia, non  facendo girare il mercato più consistente, non è sulla bocca di tutti e bisogna andarsela a cercare coscientemente, rispetto ad altre epoche che faceva parte proprio degli usi e costumi della gente di quell'epoca e che quindi il giovane medio l'aveva alle orecchie nella normalità, adesso serve più coscienziosità e una ricerca valutata, però di giovani che queste ricerche le fanno per ora ne ho visti, per quanto sia una nicchia.
Ut queant laxis

Davids

Ne avete messa di carne al fuoco, fijoli.
Andiamo in ordine.
Questione analogico/digitale, ampli/emulazione. Da qui ai prossimi 30 anni l'amplificatore valvolare per chitarra diventarà simile all'amplificatore hifi, un oggetto esoterico destinato a pochi appassionati che sono in grado di apprezzarne i vantaggi rispetto allo streaming su internet fatto con le Airpods. Voglio dire, quante persone conoscete oggi che hanno un vero e proprio impianto hifi per ascoltare musica? Non per forza quei sistemi super ricercati, ma anche un banale integrato Denon, lettore Marantz abbinati a due B&W o a due Focal. Pochi, davvero pochi. L'hifi andava forte negli anni 70-80-90, poi sono arrivati i compatti stereo, i CD, i lettori MP3 portatili e poi tutto l'impianto si è ridotto a un iPhone da tenere in mano collegato a due cuffie wirless e la musica anzichè essere gustata in ogni sua sfumatura in salotto è diventata un semplice riempitivo da ascoltare in metropolitana mentre ti rechi al lavoro.
Il valvolare per chitarra farà la stessa fine, e forse l'ha già fatta. Basti pensare che già oggi chi ha pedali e ampli belli, quando deve uscire a suonare si porta la Helix, e l'80% di chi imbraccia la chitarra per la prima volta è fermamente convinto che tra un Fractal e un ampli non ci sia alcuna differenza. Mi ricordo che quando ho iniziato io, la pedaliera digitale era il ripiego di chi non si poteva permettere il testata-cassa valvolare, non il suo sostituto.

Questione rock-civiltà.
Cliccate qui sotto.
https://www.instagram.com/olvroff/
Questo è il sacco di letame che un paio di giorni fa ha barbaramente ucciso una 17enne a Roma, l'ha infilata in un carrello della spesa e poi l'ha abbandonata vicino a un cassonetto dell'immondizia come fosse un rifiuto.
Se date una occhiata al suo profilo, troverete la summa di quello che piace ai giovani della fascia 13-23 anni: musica di m***a con testi di m***a tutti droga, soldi, violenza, narcisismo. Il classico maranza con comportamenti antisociali e autodistruttivi che suscita invidia e ammirazione nei coetanei e nelle coetanee. Non mi credete? Guardate quanti follower ha. Voi con gli scatti dei vostri gatti e delle vostre chitarre, a quanti followers siete arrivati? 200, se siete fortunati.
Su questa base, qualsiasi discorso artistico-musicale non può attecchire. Led Zeppelin? Roba da Mesozoico. Bonamassa e Mayer? Due snob che suonano una lagna con un bizzarro attrezzo a corda. Assoli di chitarra? Roba da trapassato remoto. La voce di Freddie Mercury? Si ok, sa cantare, ma dove è l'autotune?
Si, sembra di sentire gli stessi discorsi da dinosauro che faceva la mia prof d'arte a proposito dei Nirvana (rumore!!), gli  stessi che probabilmente facevano i genitori negli anni '60 a chi per la prima volta ascoltava i Rolling Stones e gli Zeppelin, tanto che li chiamavano "capelloni" in tono dispregiativo. In fondo anche questi musicisti parlavano di droga, soldi, notti folli, ma con due importanti differenze. La prima è che noi capivamo che quel tipo di vita era a pannaggio delle rockstar, non volevamo certo imitarli, e poi quel tipo di musica richiedeva un talento fuori dal comune. Oggi per fare musica bastano un microfono, la faccia piena di tatuaggi e un paio di jeans 3 taglie più grandi. A tutto il resto pensa l'autotune e il tipo che ti scrive il beat.

Vado oltre.
Di recente c'è stato un grande interesse per i Polyphia, quelli che in questo deserto artistico sembrano poter continuare la tradizione della musica suonata con strumenti veri, quella che richiede talento sul manico e capacità compositiva. Bravissimi, certo, ma dopo averli ascoltati cosa ti resta di una canzone dei Polyphia? Non c'è un motivo, un assolo, un ritornello che ti rimanga nella mente. Capriole sul manico che comunicano poco e nulla.
Scorro oltre e chi trovo? I Maneskin, prodotto commerciale frutto dei talent-show e asservito alle corporations nato per solleticare i timpani di borghesi annoiati fintoalternativi, e i Greta Van Fleet che dopo il clamore di qualche anno fa sembrano essere caduti nel dimenticatoio. Ma è comprensibile, se voglio sentire la voce e i riff dei Led Zeppelin, mi rivolgo agli originali.
Poi scorri ancora avanti nella playlist di Youtube e ti ritrovi un vecchio coi capelli bianchi che con 3 note ti dipinge un universo. Che ti porta in un viaggio che si sa dove inizia e non si sa dove finisce.
E quindi siamo intrappolati in questo, tra un vecchio mondo rimescolato e lucidato che finisce per essere l'anemica copia di ciò a cui si ispira, e un nuovo mondo su cui è meglio tenere la porta chiusa per non inorridire.
:kingot:


elzeviro



Vu-meter

Citazione di: Davids il 01 Luglio, 2023, 01:55 PMOggi per fare musica bastano un microfono, la faccia piena di tatuaggi e un paio di jeans 3 taglie più grandi.


 :laughing:  :lol:  :sarcastic:

Quanta verità in poche parole che da un lato fanno davvero ridere, ma dall'altro...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

@Davids Senza quotare, purtroppo nel tuo messaggio ci trovo tanta verità, hai purtroppo fatto un quadro molto amaro e veritiero di com'è attualmente la situazione dei giovanissimi. Pensate che il posto dove lavoro è perennemente preso di mira da orde di ragazzini, che variano tra i 13 ai 17/18 che perpetrano veri e propri vandalismi allo stabile, svuotano estintori, lanciano carrelli da altezze a rischio di ammazzare qualcuno, scassano a calci porte, quando ci chiamano per intervenire ci ridono letteralmente in faccia ma proprio nella città, è diventata una piaga difficile da contenere, fanno i gangster. Anche quando ero piccolo io c'erano i picchiatori, ci sono sempre stati, magari in altre epoche c'erano i picchiatori per fini politici (anche se ho sempre visto il fine politico una scusa per liberare una violenza di fondo), i picchiatori negli stadi, i bulli, questi ci sono sempre stati, ai tempi di  mio nonno, di mio padre, miei, però qui la situazione ha perso il controllo, mio padre da giovanissimo seguiva ideali e aveva nelle orecche musica di una certa caratura, anche sociale,  Dylan, Cohen, musica che accompagnava i giovani di quell'epoca nella lotta per i propri ideali, i giovani di quest'epoca invece purtroppo sono cresciuti a disinformazione, monnezza musicale, forte individualismo, maleducazione, social, canali youtube di videogiochi.. Ho sentito (e mi è stato confermato da genitori di teen agers) di ragazzine che scelgono i fidanzatini in base a quanti like e followers hanno nei social..

Il mondo è cambiato, a livello sociale purtroppo in peggio, io ho persone della mia età e anche più vecchie che ormai passano la vita con lo smartphone in mano, su whatsapp, ore ed ore, io ultimamente sto avendo un forte rigetto, entro a controllarlo una volta ogni due giorni, non mi va di spendere ore della mia giornata libera a dover rispondere a tutti quelli che scrivono, già ho poco tempo, per continuare a esercitarmi con la chitarra, il pianoforte e continuare le mie passioni, ci manca solo che annullo quel tempo per mettermi a chattare con whatsapp sulla sedia.. guardate, io preferisco che uno mi inviti a bermi una birra al bar,  che mi tenga 40 minuti su whatsapp, sarà pure comodo ma io la vita voglio viverla, assaporarla, stare a chattare ore e ore col sedere sulla sedia non è vivere, è semplicemente stare col sedere sulla sedia a buttare ore della propria vita, un conto è usare whatsapp per mettersi d'accordo su un'uscita o anche una cosa saltuaria, un altro è passare ore ed ore della vita a chattare, no, questo non mi deve sostituire la vita vissuta sulla propria pelle, io voglio guardarla neglio occhi la gente, gli amici.. ultimamente sto avendo un forte rigetto verso queste cose, dentro di me desidero prendere e buttare il telefono nel fiume, l'unica cosa che mi frena è che serve, però mi sto sempre più distaccando e credetemi che gente adulta, della mia età  o anche più vecchia, non capisce questa mia scelta, si offendono se non rispondi, se la prendono, ormai anche molti di quelli che sono nati e cresciuti in altre epoche vivono di social, si sfondano di social e la società non riesce più a comprendere chi non ci si vuole inserire.. La tecnologia è sana quando facilità la vita e amplia le possibilità, ma se diventa un'overdose che annulla i rapporti umani veri, quelli faccia a faccia, se porta a chiudersi con le chiappe sulla sedia per ammazzare il tempo , altrimenti ci si sente senza stimoli, allora no, io non ci sto.. non butto ore della mia vita a condividere freneticamente meme nelle chat degli amici o a chiacchierare sui social con amici che invece potrei vedere.. se si arriva a sostituire il vedersi dal vivo e fare cose con un mero stare a chiappe sulla sedia a chattare, sinceramente anche no, perchè potrebbe sembrare di stare avendo un colloquio con qualcuno ma sulla carta è stare in solitudine a casa con le chiappe sulla sedia, sostituendo il rapporto umano dal vivo con una chattata.. io ormai whatsapp lo uso solo per veloci informazioni, sul lavoro, per mettermi d'accordo su qualcosa, un botta e risposta di pochi secondo, però non non intendo sostituirlo al rapporto umano dal vivo, non spendo ore ed ore della mia vita a sostituire il rapporto dal vivo e annullare già il risicato tempo libero che ho per spendere ore a rispondere a decine di persone che ogni giorno, più volte al giorno, scrivono su whatsapp, per condividermi meme, foto e altre cose. Mi rifiuto.


Ma signori scusate.. questo topic può aprire a tutto, ce ne sarebbe così tanto da dire..

Sul discorso vinili e impianti, mi è capitato in passato che quando dicevo a qualcuno che sarei andato a fiere del vinile mi guardavano senza assolutamente capire di cosa stessi parlando, ma è una nicchia della nicchia della nicchia della nicchia oggi come oggi, sono cimeli bellici per residuati bellici come noi, è roba di altre epoche e altre condizioni tecnologiche, oggi il mondo è anni luce diverso.. e anche per me, che ho quarant'anni, io tendo a essere un caso piuttosto isolato perchè i miei coetanei hanno forse visto dai genitori i vinili, ma già sono di un'epoca dove questi erano ormai in disuso, io mi ci sono avvicinato per forte passione  ma trovare un mio coetaneo con impianto e vinili non è affatto semplice.. basti pensare che molti produttori si fanno  addirittura problemi e dubbi se far uscire il cd, che è anche quello è diventato una nicchia, figurarsi il vinile e l'impiantistica hi-fi. Nicchia della nicchia della nicchia..
Ut queant laxis

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.