Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 01:43 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Musica, società, costume. Si può davvero indirizzare il cambiamento?

Aperto da robland, 27 Giugno, 2023, 10:46 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Citazione di: LawHunter il 26 Giugno, 2023, 09:13 PMQuesta, per me, è una notizia agghiacciante un machete al Quore.
 :'(  :cry2:  :maio:

Mi viene da fantasticare su un'epoca futura ipotetica in cui tutti avranno un ampli digitale o un modeler ecc. (ma lo dico così per fantasia, senza sarcasmo o critica).
Un ragazzino dirà all'amico:
- Bello questo suono, che cos'è?
- È l'emulazione di un Fender Deluxe Reverb.
- Ah, ok! Senti, ma... tu sai mica com'era fatto il Deluxe Reverb?
- In che senso?
- Sì, intendo dire: che forma aveva? Era come un telecomando?
- Dicono che era più grande e pesante.
- Quindi come un televisore? 
- Cerchiamo su Google.

Scherzi a parte, la tragedia non è tanto l'analogico o il digitale che emula l'ampli strafamoso. La tragedia è che quando i Maiden chiuderanno i battenti, i Metallica pure, e così anche tutti gli altri nel rock e in altri generi ecc. rimarrà davvero poco da emulare...
Non si vendono gli album fisici, quindi non ci sono gli introiti per creare quel mercato florido che investiva in artisti, faceva emergere dei grandi talenti, che a loro volta creavano una tendenza, un sottogenere nuovo, e tutto ciò creava un indotto fatto anche di radio, riviste, fanzine, fanclub, locali e tutto ciò che creava un passaparola assai più consistente e capillare rispetto a quello che pure esiste oggi (ancora ci si trasmette i nomi alla ribalta del momento, ovviamente) e che poi generava un altro indotto in produzione e commercializzazione di strumenti e attrezzatura.
Ora diciamo: ehi sai che Murray usa Fractal, ma in futuro ci saranno sempre meno nomi importanti da menzionare. Sono vent'anni ormai che il numero dei nuovi arrivati (e la loro potenza "economica", quindi anche la fama e la visibilità) non bilancia quello di chi "esce" dal mercato e va in pensione. Il ricambio è totalmente inadeguato per le suddette cause.
A quel punto, cosa emuli?
Ehi sai che il tizio X del gruppo Y è passato al Marshall JCM900?
Ma chi è, chi lo conosce, chi se lo calcola.

LawHunter

Esatto un declino culturale ed antropologico .... e però io trovo peggiori i media che spingono per questo e chi fa finta di niente, compiacendosi del suo ruolo di consapevole inquinatore.
Non voglio fare moralismi, ovvio, tutto è per profitto anche minimo in questo settore, ma sono le proporzioni e gli spazi che si lasciano a passione ed all'ingegno ed all'approfondimento.
sigh ... sì sono un boomer vecchio .... il problema vero però è per chi non lo è ....  :firuli:
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.


Vu-meter

Accettatelo, il mondo chitarristico morirà con noi... Che male c'è? Pazienza.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



b3st1a

Mah...io, da "uomo di scienza", appassionato di tecnologia e "tifoso" del progresso scientifico, non sono così spaventato dai cambiamenti in ambito musicale: è sempre stato così e così sempre sarà, con le vecchie generazioni a rimpiangere "le cose di una volta", così come avvenne, qualche decennio fa, quando comparvero il rock e le chitarre elettriche. Ad ogni modo gli ampli valvolari, a mio parere, non scompariranno, ma verrano relegati alla riproduzione della "musica di una volta" o di generi molto specifici, come avviene ad esempio oggi con la chitarra classica, che esiste da secoli e che, seppur ridimensionata nel suo utilizzo, non è scomparsa con l'avvento dell'elettrica. Riguardo i modeler, a mio avviso la strada da seguire per sfruttare realmente le possibilità offerte dalle nuove tecnologie non è quella di continuare a riprodurre gli ampli reali, bensì di generare nuovi modelli ispirati ai vecchi ma non vincolati ad essi, come stanno già facendo oggi diversi produttori. Su Helix, ad esempio, gli ampli che sfrutto di più sono i modelli originali Line6 che, non dovendo emulare alcunché, sono sviluppati in maniera ottimale ed hanno una resa dinamica che (per il mio orecchio) è superiore a quella dei modelli di ampli esistenti!

robland

Citazione di: Vu-meter il 27 Giugno, 2023, 06:44 PMAccettatelo, il mondo chitarristico morirà con noi... Che male c'è? Pazienza.

In realtà non mi riferisco affatto al mondo chitarristico, ma proprio al mondo musicale quasi per intero, a parte il commerciale spinto e poco altro (che fa introiti attraverso altri canali).
Gli artisti più celebri e anziani stanno vendendo i loro cataloghi interi, i diritti sugli album perché sanno che non ci si guadagna più. Perché? Perché senza la vendita di copie fisiche gli introiti rimanenti sono le briciole.
E senza quegli introiti nemmeno i tour di un certo tipo sono più possibili.
È come un'estinzione. Non riguarda la chitarra ma tutti. Fare un album senza un produttore di un certo tipo significa fare un album povero, perché è il produttore che spesso ci mette i colpi di genio: conosciamo Another brick in the wall Part II nella forma in cui la conosciamo perché il produttore ebbe l'intuizione di darle un taglio disco. Waters non voleva, Gilmour non voleva. Ma il produttore ci lavorò a loro insaputa ed ecco il colpo di genio.
Lo stesso dicasi per il Black Album dei Metallica o per il primo dei Van Halen o per Michael Jackson ecc. ecc. ecc.
Oggi non ci sono i soldi per produrre un album con una certa qualità nemmeno se ti chiami Extreme.
Ma persino una persona di successo come Ed Sheeran deve arrangiarsi alla buona pur entrare nel budget durante i tour.
È un'estinzione di massa, che sembra colpire innanzitutto il concetto di "album" e poi gli artisti (a prescindere da quali strumenti suonano) e quindi interi generi popolari. Anche perché se vengono meno gli introiti che prima erano generati dalle grosse vendite dei big, vengono a mancare anche i soldi che prima permettevano alle etichette di finanziare gli artisti più piccoli, quelli che non avrebbero mai fatto grandi numeri ma che avevano comunque la loro platea di estimatori nel mondo o in un continente.
Ecco perché non capisco chi critica John Mayer o Bonamassa: stanno tenendo ancora in vita un mondo cadente (fatto anche di tastieristi, batteristi e bassisti) in un contesto in via di desertificazione.

Qui non si tratta di digitale o analogico, di tecnologia o tradizione. Se mancano gli artisti (e mancano, ce ne accorgiamo tutti), non c'è neanche più qualcuno da emulare col digitale se non guardando al passato.

LawHunter

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

robland

Citazione di: LawHunter il 28 Giugno, 2023, 12:02 AM:'(  :'(  :'(  :'(  :cry2:

In parte questa faccenda è innegabilmente triste, ma guardiamo il lato positivo. Noi l'epoca d'oro l'abbiamo vissuta quindi siamo fortunati. Abbiamo vissuto certe band e certi successi contenuti nei loro album. Fondamentalmente ci hanno lasciato una miniera d'oro che in parte è ancora da scoprire (io ad esempio voglio ascoltare tutta la discografia dei Camel, per fare un solo esempio, e non me ne frega niente se sono album usciti ieri mattina o trent'anni fa: per me sono senza tempo). Ci si campa due vite con tutto quello che è stato prodotti dai '60 al 2000.

E poi magari stiamo solo vivendo un'epoca di transizione. Magari si troveranno nuove formule in futuro per tornare a una prosperità che al momento è stata interrotta.

Comunque è il topic sbagliato per parlarne. Il punto di partenza è che digitale o analogico è grosso modo uguale, non è problema di tool.


Vu-meter

Quella che ai nostri* occhi è stata "l'epoca d'oro" è, agli occhi dei giovani di oggi, una roba ridicola, sorpassata e inutile. Bonamassa, Mayer e compagnia suonano per un folto numero di boomer et similia e uno sparuto numero di "giovani" o pseudo tali. Ma in fondo, che male c'è che questa cosa termini? Sono terminate decine di cose prima e ancora ne termineranno in futuro, anzi, penso che il futuro brucerà le tappe sempre più velocemente.

Il rock, il blues, generi e sottogeneri, resteranno (ma forse neanche per tanto tempo) una musica di nicchia di qualche estimatore. Non ci trovo niente di strano o di male, forse perchè già vivo da decadi in una musica di nicchia.  :etvoila: Probabilmente tirerà avanti ancora un po' il metal e i suoi sottogeneri, ma anche quello, alla lunga ...

Sono solo opinioni ovviamente, ma vista l'esperienza pregressa ... Se ne parlò comunque ampiamente in un topic apposito che se ritrovo, forse farei bene a fare il taglia e cuci, perchè queste cose hanno poco o niente a che vedere con Fractal ..


*mi ci metto anche io seppur non faccia parte interamente del gruppo
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



elzeviro

Citazione di: Vu-meter il 28 Giugno, 2023, 10:12 AMProbabilmente tirerà avanti ancora un po' il metal
di questo son contentissimo (viva i Testament!); però Vu, perdonami, limitarsi a constatare una tendenza è piuttosto facile; non sarebbe più interessante tentare di spiegarsi il perché di questi tramonti o crepuscoli? certo è difficilissimo! tant'è che io riesco a spiegarmelo soltanto considerando queste parabole come mode: il che, ammetto, non è una vera spiegazione neanche questa...

LawHunter

Citazione di: Elzeviro il 28 Giugno, 2023, 03:49 PMdi questo son contentissimo (viva i Testament!); però Vu, perdonami, limitarsi a constatare una tendenza è piuttosto facile; non sarebbe più interessante tentare di spiegarsi il perché di questi tramonti o crepuscoli? certo è difficilissimo! tant'è che io riesco a spigarmelo soltanto considerando queste parabole come mode: il che, ammetto, non è una vera spiegazione neanche questa...

... e magari, ognuno nel proprio piccolo contrastare certe tendenze, invece di essere rassegnato? Soprattutto perchè anche nel settore musica le tendenze vengono create ad arte secondo gli interessi ed attraverso dei piccolo mercenari youtuber che per vivere si fanno promotori delle asserite novità o virtù del prodotto

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Vu-meter

Citazione di: Elzeviro il 28 Giugno, 2023, 03:49 PMdi questo son contentissimo (viva i Testament!); però Vu, perdonami, limitarsi a constatare una tendenza è piuttosto facile; non sarebbe più interessante tentare di spiegarsi il perché di questi tramonti o crepuscoli? certo è difficilissimo! tant'è che io riesco a spiegarmelo soltanto considerando queste parabole come mode: il che, ammetto, non è una vera spiegazione neanche questa...

Oddio, è roba da sociologi; che a dirla tutta, in genere studiano gli eventi dopo che sono successi..
Possiamo parlare in termini di pareri e niente più, penso.

Secondo me, ripeto, secondo me, è fisiologico. Quando nasci e cresci NON vuoi avere a che fare con le cose con cui hanno avuto a che fare i genitori o addirittura i nonni, penso che il rifiuto sia una sorta di "attivismo naturale". Magari qualcosa puoi apprezzare, ma comunque, il mondo del business ha già pronto per te qualcos'altro che apparentemente ti aiuta a creare la tua identità personale, distaccata da quelle dei tuoi progenitori. È già tutto pronto e non è neanche facile non lasciarsi trasportare perchè tutti i tuoi coetanei fanno a quel modo, ascoltano quelle cose, vestono a quel modo.

I miei ricordi di ragazzo, in una compagnia gigante di 57 individui tra maschi e femmine sono: io che ascolto roba vecchia e devo cercarla, un altro ragazzo che era già più moderno ma come me amava la musica datata e tutti gli altri che ascoltavano la radio, i brani del momento, i pezzi da disco music (convinti che i deejay suonassero), i tormentoni estivi e invernali e quant'altro passava il mondo in quel momento. Se parlavi dei Beatles qualcuno diceva "carini", ma poi passava oltre e ti guardava come fossi il poveraccio rimasto all'età della pietra, tanto per dire.

Penso sia fisiologico .. cambiano tutte le arti e la musica non è da meno per un motivo molto semplice: perché è business. Deve necessariamente rispecchiare i tempi. Se oggi tento di vendere un vecchio frullatore a mano, fatto salvo di trovare quel singolo amatore del genere, non farò una grande produzione. Se invece creo qualcosa di odierno: elettrico e magari anche con una parte software, che magari si collega ad internet e scarica ed esegue le ricette, magari anche con qualche forma di AI, quello sì che è un prodotto che potrò vendere. La musica, PURTROPPO, è messa sullo stesso piano da chi la produce. Che ci vuoi fare ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: LawHunter il 28 Giugno, 2023, 03:57 PM... e magari, ognuno nel proprio piccolo contrastare certe tendenze, invece di essere rassegnato? Soprattutto perchè anche nel settore musica le tendenze vengono create ad arte secondo gli interessi ed attraverso dei piccolo mercenari youtuber che per vivere si fanno promotori delle asserite novità o virtù del prodotto




Non ne abbiamo il potere, secondo me.  :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




elzeviro

e forse ha ragione anche il buon @robland (molto stimolanti le sue riflessioni, sempre basate su innumerevoli dati e informazioni ben precisi), se ho capito bene il suo discorso: è, come sempre, tutta una questione di soldi: essendo collassata l'industria discografica, i produttori non ci guadagnano più e fanno prodotti 'musicali' usa e getta, di poco prezzo, come accade con gli utensili più vari: una volta ce li passavamo di generazione in generazione (non duravano semplicemente una vita!), ora durano poco, son di bassa qualità, ecc.ecc.

LawHunter

Citazione di: Vu-meter il 28 Giugno, 2023, 04:03 PMNon ne abbiamo il potere, secondo me.  :etvoila:

Siamo consumatori siamo quello che più interessa a loro, ergo abbiamo un'arma in mano. La nostra scelta secondo coscienza.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.