Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Grix il 19 Febbraio, 2015, 03:13 PM

Titolo: Musica nelle scuole medie
Inserito da: Grix il 19 Febbraio, 2015, 03:13 PM
Intento nelle scuole medie sui libri di musica trovi questo :acci:

Alle elementari la Suora faceva ascoltare Mozart, Bach, Beetthoven, Chopin e tantissimi altri a tutta la mia classe e non in un'ora di musica ma nell'ora di buco tra il pranzo e le lezioni del pomeriggio  :firuli:

(https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10989174_10153085189569941_737682887883721827_n.jpg?oh=7aa4c70c6241666285aeb856f86d6714&oe=555A6CC0&__gda__=1431060223_8698a03ca1cadbc4cd69f4060c428f34)
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: marcolino il 19 Febbraio, 2015, 03:56 PM
Da studente delle superiori vi dico che nella mia scuola e in quasi tutte le molte scuola della mia zona (mi riferisco alla mia zona, la bassa Brianza, una zona "sviluppata" e densamente popolata a meno di venti km dalla "grande" Milano, poi non so se altrove è cosi) l'incentivazione degli alunni a qualsiasi attività culturale da parte della dirigenza e del corpo docenti è pari a zero.
Frequentando la terza superiore, ho un ricordo abbastanza nitido della scuola media, e anche in questo livello dell'istruzione le attività culturali sono molto carenti.. ricordo i laboratori di musica e di arte della mia scuola, e chiamarli ''laboratori''  è una barzelletta, vista la quasi totale mancanza di materiale didattico adeguato, e molto più frequentemente la mancanza del materiale stesso, e non mi stupisco a vedere che si fanno ascoltare cantanti tipo Emma...
Con questo articolo vorrei mandare un abbraccio al mio grande prof. di musica della scuola media, il prof. Salvo, e a tutti i prof di musica   :grouphug: :grouphug:
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Grix il 19 Febbraio, 2015, 04:29 PM
Citazione di: marcolino il 19 Febbraio, 2015, 03:56 PM
Da studente delle superiori vi dico che nella mia scuola e in quasi tutte le molte scuola della mia zona (mi riferisco alla mia zona, la bassa Brianza, una zona "sviluppata" e densamente popolata a meno di venti km dalla "grande" Milano, poi non so se altrove è cosi) l'incentivazione degli alunni a qualsiasi attività culturale da parte della dirigenza e del corpo docenti è pari a zero.
Frequentando la terza superiore, ho un ricordo abbastanza nitido della scuola media, e anche in questo livello dell'istruzione le attività culturali sono molto carenti.. ricordo i laboratori di musica e di arte della mia scuola, e chiamarli ''laboratori''  è una barzelletta, vista la quasi totale mancanza di materiale didattico adeguato, e molto più frequentemente la mancanza del materiale stesso, e non mi stupisco a vedere che si fanno ascoltare cantanti tipo Emma...
Con questo articolo vorrei mandare un abbraccio al mio grande prof. di musica della scuola media, il prof. Salvo, e a tutti i prof di musica   :grouphug: :grouphug:

Qui in Italia le scuole sono un disastro. Se penso per esempio ai miei cugini in America che vanno a scuola la mattina presto e tornano ogni giorno la sera perchè sono impegnati con moltissime attività.. chi teatro, chi con il giornale, chi con la musica, chi con lo sport etc etc. Questo però perchè gli è permesso e ormai è nella loro mentalità.. poi invece se penso che qui ogni mattina mi tocca vedere studenti di una classe per strada con gli smarthphone, oppure a spasso per i bar o a prendere il sole sulle panchine con l'insegnante di Educazione Fisica perchè non c'è una palestra mi sale una tristezza... e questo è solo un esempio poi ho visto certi laboratori  :acci: vecchi e non utilizzati.

Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Moreno Viola il 19 Febbraio, 2015, 05:16 PM
Perdonatemi, il mio non vuole essere un intervento polemico, ma trovo che questa diffusa opinione sulla bassa qualità della scuola italiana, cozzi un po' con il dramma della cosiddetta fuga di cervelli.
Visto che non credo che in quanto italiani si nasca geni, penso che nella formazione di brillanti ingegneri, medici, architetti e così via, ben accolti da aziende sparse in giro per il mondo, la responsabilità della "pessima" scuola italiana sia parecchia.
Diverso il discorso delle strutture veramente fatiscenti da decenni e con pochissimi interventi risolutivi, argomento sul quale non posso che darvi ragione.
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Elliott il 08 Aprile, 2016, 11:42 PM
Forse molti non lo sanno ma in Italia ci sono decine di scuole medie statali ad indirizzo musicale.
Si studiano 2 h a settimana di musica e 4 di strumento.
Gli strumenti possibili sono Chitarra barocca  (fingerstyle), Pianoforte, Violino, Violoncello,  Clarinetto, Flauto traverso, Percussioni.

Peril resto,  concordo con Moreno
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Buc il 09 Aprile, 2016, 12:27 AM
Citazione di: marcolino il 19 Febbraio, 2015, 03:56 PM
Da studente delle superiori vi dico che nella mia scuola e in quasi tutte le molte scuola della mia zona (mi riferisco alla mia zona, la bassa Brianza, una zona "sviluppata" e densamente popolata a meno di venti km dalla "grande" Milano, poi non so se altrove è cosi) l'incentivazione degli alunni a qualsiasi attività culturale da parte della dirigenza e del corpo docenti è pari a zero.
Frequentando la terza superiore, ho un ricordo abbastanza nitido della scuola media, e anche in questo livello dell'istruzione le attività culturali sono molto carenti.. ricordo i laboratori di musica e di arte della mia scuola, e chiamarli ''laboratori''  è una barzelletta, vista la quasi totale mancanza di materiale didattico adeguato, e molto più frequentemente la mancanza del materiale stesso, e non mi stupisco a vedere che si fanno ascoltare cantanti tipo Emma...
Con questo articolo vorrei mandare un abbraccio al mio grande prof. di musica della scuola media, il prof. Salvo, e a tutti i prof di musica   :grouphug: :grouphug:

Purtroppo sono D'accordo con te, viviamo nella stessa zona e noto con estremo dispiacere che qui in genere le attivita culturali ( specie ad indirizzo musicale ) sono ridotte al minimo. non oso pensare a livello scolastico cosa accada malgrado l'asilo che frequenta la mia primogenita offra a pagamento lezioni di " giocomusica e giocodanza "

peccato
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Elliott il 09 Aprile, 2016, 07:34 AM
Citazione di: Buc il 09 Aprile, 2016, 12:27 AM
Citazione di: marcolino il 19 Febbraio, 2015, 03:56 PM
Da studente delle superiori vi dico che nella mia scuola e in quasi tutte le molte scuola della mia zona (mi riferisco alla mia zona, la bassa Brianza, una zona "sviluppata" e densamente popolata a meno di venti km dalla "grande" Milano, poi non so se altrove è cosi) l'incentivazione degli alunni a qualsiasi attività culturale da parte della dirigenza e del corpo docenti è pari a zero.
Frequentando la terza superiore, ho un ricordo abbastanza nitido della scuola media, e anche in questo livello dell'istruzione le attività culturali sono molto carenti.. ricordo i laboratori di musica e di arte della mia scuola, e chiamarli ''laboratori''  è una barzelletta, vista la quasi totale mancanza di materiale didattico adeguato, e molto più frequentemente la mancanza del materiale stesso, e non mi stupisco a vedere che si fanno ascoltare cantanti tipo Emma...
Con questo articolo vorrei mandare un abbraccio al mio grande prof. di musica della scuola media, il prof. Salvo, e a tutti i prof di musica   :grouphug: :grouphug:

Purtroppo sono D'accordo con te, viviamo nella stessa zona e noto con estremo dispiacere che qui in genere le attivita culturali ( specie ad indirizzo musicale ) sono ridotte al minimo. non oso pensare a livello scolastico cosa accada malgrado l'asilo che frequenta la mia primogenita offra a pagamento lezioni di " giocomusica e giocodanza "

peccato

Ribadisco, spesso manca la giusta informazione verso le famiglie ma, in Italia ci sono svariati istituti statali (scuole medie) ad indirizzo musicale dove, le materie di musica e strumento, hanno il nr di ore maggiori per settimana (6 contro 4 fi italiano e e di matematica ).
Solo in Lombardia ce ne sono 123  (aggiornato al 2012) Ufficio scolastico regionale per la Lombardia » Scuole (http://www.istruzione.lombardia.gov.it/scuole-lombardia/)

Va fatto un test di ingresso e se lo superi, ti ritrovi in mano ad insegnanti preparatissimi.
La scuola che frequenta mia figlia (Brianza centrale) ha addirittura 2 sezioni. Praticamente sui 3 anni, ci sono ben 120 studenti che stanno seguendo un percorso musicale importante.
Mentre, se consideriamo anche una sola sezione per istituto, per 20 alunni a sezione, nei tre anni ti ritrovi che in questo momento ci ritroviamo con ben 7.300 studenti nella sola Lombardia.

Certo non siamo l'eccellenza nel mondo ma, quanto leggo lo trovo estremo ed ingeneroso.
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2017, 07:48 AM
Ieri Alessia ha portato il..programma di studi del liceo classico musicale di Monza. Lo trovo veramente interessante (12 h su 32 settimanali dedicati alla musica).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2zdS5.jpg&hash=9dd4224bcc099efb5e9f50e89e1400c54eed81b0) (http://funkyimg.com/view/2zdS5)

Purtoppo, e qui emergono i limiti del ns sistema scolastico, sono diasponibili solo 20 posti in totale da suddividere tra tutti gli strumenti.
Sono previste delle selezioni che prevedono parti di teoria ed esecuzione di brani da loro rilasciati 20/25 gg prima della prova.
Inutile dire che Alessia sta studiando con commovente determinazione  :'( ma é molto preoccupata perché non vuol far altro.

Sperem...
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Max Maz il 11 Novembre, 2017, 07:54 AM
Daje Elliott  :yyeess:
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2017, 08:01 AM
È tutto nelle...sue mani  :loveit:


Ps
Tecnologie musicali (che si svolge tutto in inglese) riguarda mix e montaggio. Mi serve un pc nuovo ma se lo do pro per me, sarà budget che la moglie toglie ai miei giocattoli. Ma se serve ad Alessia...  :etvoila:

;D
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: the_mechanic il 11 Novembre, 2017, 09:21 AM
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2017, 08:01 AM
È tutto nelle...sue mani  :loveit:


Ps
Tecnologie musicali (che si svolge tutto in inglese) riguarda mix e montaggio. Mi serve un pc nuovo ma se lo do pro per me, sarà budget che la moglie toglie ai miei giocattoli. Ma se serve ad Alessia...  :etvoila:

;D

Sembri mio padre quando mi regalò il pc per disegnare al CAD..  :D
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Santano il 11 Novembre, 2017, 09:28 AM
Attenzione a generalizzare: mia nipote é in Tennessee da tre mesi a studiare e riferisce di lezioni e compiti anacronistici, assolutamente non paragonabili a quelli che faceva qui. Finito lo stage tornerà in Italia a trottare.
Infatti sta studiando per riportarsi alla pari coi suoi compagni di classe.
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Moreno Viola il 11 Novembre, 2017, 11:08 AM
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2017, 07:48 AM
Ieri Alessia ha portato il..programma di studi del liceo classico musicale di Monza. Lo trovo veramente interessante (12 h su 32 settimanali dedicati alla musica).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2zdS5.jpg&hash=9dd4224bcc099efb5e9f50e89e1400c54eed81b0) (http://funkyimg.com/view/2zdS5)

Purtoppo, e qui emergono i limiti del ns sistema scolastico, sono diasponibili solo 20 posti in totale da suddividere tra tutti gli strumenti.
Sono previste delle selezioni che prevedono parti di teoria ed esecuzione di brani da loro rilasciati 20/25 gg prima della prova.
Inutile dire che Alessia sta studiando con commovente determinazione  :'( ma é molto preoccupata perché non vuol far altro.

Sperem...

Le auguro con tutto il cuore di farcela.

Citazione di: Santano il 11 Novembre, 2017, 09:28 AM
Attenzione a generalizzare: mia nipote é in Tennessee da tre mesi a studiare e riferisce di lezioni e compiti anacronistici, assolutamente non paragonabili a quelli che faceva qui. Finito lo stage tornerà in Italia a trottare.
Infatti sta studiando per riportarsi alla pari coi suoi compagni di classe.

Non me ne stupisco, la tanto vituperata scuola italiana forma professionisti che vanno a "rubare" lavoro all'estero.
Ci sarà un motivo, no?
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Vu-meter il 11 Novembre, 2017, 11:13 AM
La scuola italiana ha certamente dei margini di miglioramento ma in confronto a quella d'oltreoceano i nostri diplomati sono al pari dei loro migliori laureati. Forse, è perfino troppo pesante la nostra scuola, in tutta sincerità.
Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Fidelcaster il 11 Novembre, 2017, 11:43 AM
Joe Satriani e Steve Vai dicono che c'è un musicista che li ha influenzati entrambi più di ogni altro, il loro prof. di musica della scuola superiore (high school):

https://m.youtube.com/watch?v=7vxA5OrkT8c (https://m.youtube.com/watch?v=7vxA5OrkT8c)

Bill Westcott - vai.com – The Official Steve Vai Website (http://www.vai.com/bill-westcott-3/)

Titolo: Re:Musica nelle scuole medie
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2017, 11:47 AM
Quando parlo di limiti, mi riferisco al fatto che vi è un numero di candidati di gran lunga superiore ai posti disponibili.
Ci può essere un solo liceo musicale per provincia ed ogni liceo può comporre una sola classe.

Perché deludere centinaia di studenti che vorebbero intraprendere un percorso simile ossia, arrivare al diploma avendo fatto un percorso liceale classico e preseguire nel percorso di laurea  sul conservatorio o al DAMS?