Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 12:15 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Cosa contraddistingue un video amatoriale da uno professionale?

Aperto da Raffus, 15 Dicembre, 2012, 10:09 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Raffus

Prendendo spunto dall'ottimo video di Powerage e dall'osservazione di 4roses, mi chiedo come sia possibile che, da uno sguardo veloce, chiunque sia, in genere, in grado di stabilire se un video sia stato o meno realizzato da un professionista.

Insomma, quali sono i tratti che delineano un lavoro prooofescional?  :)

Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Tiziano66

Sicuramente qui ci vuole Vu, che è il suo campo professionale.
Spero non voglia essere una critica di quanto io abbia detto: non voleva essere un'osservazione ma un pensiero personale.

4Roses


Vigilius

Penso che a tutti piaccia un lavoro professionale, forse, ma quanti se lo possono permettere? La 'vera rivoluzione' di Youtube è questa specie di 'democraticizzazione' dei video: alcuni fatti meglio, altri meno, ma spesso c'è più passione dei lavori 'pro'.
Nessuno vuole rubare il posto a VU, ci mancherebbe, ma è un modo 'nuovo', neppure più tanto, di condividere esperienze e non lo vedo poi così negativo nonostante gli indubbi limiti.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Nessuno mi ruba comunque il lavoro , perchè io lavoro nel settore ma non direttamente nel video .. io mi occupo di audio quando serve e soprattutto di web ..

Siccome però conosco Swan da sempre ( suonavamo in un gruppo assieme da ragazzini  :'( ) , da sempre sono stato anche coinvolto nelle sue produzioni e per rispondere a Raffus , il discorso è complesso e lungo .


Una produzione professionale prevede molti passaggi che devono essere affidati a professionisti affinchè il tutto assuma il giusto sapore e gusto. Ovviamente questo prevede poi costi e budget adeguati.

C'è la parte creativa , dove si decide su carta come il video dovrà essere, quali location saranno utilizzate, quali figure artistiche ( characters, personaggi ) dovranno comparire ed in che modo . Il tutto sfocia in uno story board ( una sorta di fumetto esplicativo dove si possono già riuscire ad immaginare le scene, i movimenti di camera, ecc ... ) . Si parte poi con la ricerca locations e i casting .
Infine si passa alla pre-produzione, che comporta un'infinità di cose più o mano banali come anche l'assicurazione di tutti coloro che sono sul set, il noleggio o l'acquisto dei materiali che occorrono ( dal mobilio ai suppellettili, dagli abiti agli oggetti , tutto .. ) . Si organizzano i giorni di ripresa e le figure professionali necessarie ( direttore della fotografia, regista, operatori alle macchine, tecnici luci, elettricisti, carpentieri e quant'altro serva ) .
Si fa una visita location con regista e direttore della fotografia per organizzare tutto per il giorno delle riprese: dove motare le luciu , quali e con quali scopi ; dove posizionare le camere, che movimenti dovranno fare, ecc..

Arriva il/i giorno/i delle riprese e si confeziona il tutto .

Poi si passa alla post produzione e al montaggio, alla color correction, e agli fx . Nel contempo c'è chi ha lavorato all'audio ed al pre-mastering .


Insomma moltissimi compiti che prendono moltissime figure e moltissimo tempo, energie, risorse.

Avete ,mai visto la sfilza di nomi che scorrono alla fine di un film ? Non è un caso. Magari gli attori in totale saranno solo due e forse le comparse alcune decine, ma chi ha lavorato dietro le quinte e non si è visto , sono centinaia di persone. Costumisti ,sarti, truccatori, parrucchieri, effetti speciali, audio, colorist, ecc..

E' impossibile tracciare qui una lista di tutte le figure professionali che entrano in campo nella realizzazione di un prodotto professionale.

Ecco il perchè di costi elevati per la produzione video professionale .


E' come organizzare un'orchestra con gli amici ( nipoti e parenti ) oppure avvalersi di professionisti del proprio strumento . Poi ci saranno le prove , le correzioni, ecc.. però il risultato è decisamente differente.

Una cosa che ho notato è che la mancanza di tante cose spesso porta l'amatore a ripiegare su "effetti speciali" sparati un po' a caso e questo è ciò che rende ancora peggio il risultato finale . E' come se in un film , siccome non ci sono altri mezzi o contenuti, ogni tanto ci fosse un'esplosione buttata lì, gratuitamente ..


Ora mi fermo perchè la moglie chiama .. se riesco magari continuo dopo , anche se credo a grandi linee di aver spiegato un argomento complesso ..


Grazie Raffus per la domanda che mi ha dato modo di aprire le porte di un set per un giorno !! :thanks:


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Raffus

Mille grazie per tutti gli interventi, ora qualcosa mi è più chiaro. Leggere i diversi punti di vista è sempre illuminante.

Tengo a precisare che non vuole essere un topic di critica nel modo più assoluto, semmai un vademecum con gli errori da evitare e le linee guida da seguire per realizzare un prodotto che, ovviamente, non potrà mai essere professionale, ma almeno avvicinarsi.

Citazione di: Vu-meter il 15 Dicembre, 2012, 12:39 PM


Una cosa che ho notato è che la mancanza di tante cose spesso porta l'amatore a ripiegare su "effetti speciali" sparati un po' a caso e questo è ciò che rende ancora peggio il risultato finale . E' come se in un film , siccome non ci sono altri mezzi o contenuti, ogni tanto ci fosse un'esplosione buttata lì, gratuitamente ..



Ecco, questo me lo segno per bene per il prossimo video che farò, se mai avrò tempo e fantasia ^_^

Da seguire scrupolosamente.

Citazione di: Vu-meter il 15 Dicembre, 2012, 12:39 PM



Ora mi fermo perchè la moglie chiama .. se riesco magari continuo dopo , anche se credo a grandi linee di aver spiegato un argomento complesso ..



Resto in attesa (fai con calma, ovviamente) per la seconda puntata!!!
Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Vigilius

Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Grazie ragazzi ,sempre molto carini! :grouphug:


Di puntate non ne basterebbero certo due per approfondire ogni aspetto, inoltre io ho solo delle infarinature generali del tutto perchè oltre a stare su alcuni set e vedere come operano e chi, non ho mai realmente lavorato con loro e non ho alcuna velleità in nessun settore.

Come già detto io mi occupo di audio ( colonne sonore, jingle, sonorizzazioni, sound fx ; editing e pre-mastering ) quando serve; ma il mio lavoro primario è il web ( programmazione php, javascript, jquery, actionscript; protocolli classici come html, xml, xhtml e css ) .

Lì sono più ferrato ..  :D


Tornando in topic, un altro consiglio che mi sento di dare per ottenere un buon risultato, nel limite del possibile naturalmente, è non trascurare NIENTE . Il luogo dove effettui le riprese e la luce da usare sono le prime cose da ragionare ben benino. Cosa voglio rendere ? In base all'atmosfera che vorrò creare mi occorrerà un certo tipo di luce ed un certo tipo di inclinazione della luce, di ombre, di riflessi .

Un ottimo esempio di video amatoriali ottimamente realizzati sono gli ultimi della PGS , che hanno abbandonato in alcuni casi l'amatorialità per rientrare nel settore subito sotto il pro. "Subito sotto" lo si deve certamente a causa dei budget ridottissimi, altrimenti farebbero cose davvero belle, penso .


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Raffus

Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Vu-meter

Citazione di: Raffus il 15 Dicembre, 2012, 02:33 PM
continua, continua!  :bravo2:


Ahahah  :laughing:


Ti ringrazio per la fiducia , ma non riuscirei a dire molto di più, onestamente. Quello che ho notato è che spesso le idee vincenti sono "semplici", concettualmente parlando, realizzarle poi comporta sempre un certo grado di difficoltà ; comunque.

Però idee semplici e impatto comunicativo devono andare di pari passo, secondo me. Questo non significa tralasciare particolari ( si fanno riunioni di ore anche solo per scegliere una sedia, a volte ) , però l'idea comunicativa a monte è sempre semplice, ma forte ; di grande impatto .


Non so davvero che dire di più perchè occorrerebbe trasformare Jamble in Movieland  :laughing: per poter affrontare l'argomento in maniera approfondita.

Una cosa che ho sempre ammirato ed invidiato al mio capo è l'immensità di storie che riesce a produrre . Non so nè come faccia, nè da dove gli nascono, ma ( senza voler "lisciare il capo", che neanche ci legge ) è un vero vulcano di creatività . Io ho una creatività più legata alla comunicazione e alla pubblicità, lui invece riesce ad adattarsi ad ogni situazione, è incredibile .. e sempre con idee meravigliose . Non giudicate dai video perchè spesso la creatività non è sua ..  ;D

Vu :)



"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.