Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 09:55 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

La vostra “iniziazione” alla musica

Aperto da AlbertoDP, 01 Settembre, 2017, 11:09 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

futech

ho sempre ascoltato tanta tanta musica, mi affascinava l'idea di poter suonare
da piccolo provai prima con la tastiera, ma quell'alternanza di tasti bianchi e neri non riuscivo proprio a guardarla  :laughing:
poi verso i 17 anni mi zio mi regalo la sua classica e dopo 28 anni ancora non so suonarla  :sarcastic: così continuo ad ascoltare tanta tanta musica e, qui sul forum, tanti bravi chitarristi


Qual

Elliott

 :goodpost:

Sinceramente non saprei rispondere citando un episodio preciso.

Da quando ho ricordi miei (inteso come ricordi artificiali = racconti che assimili al punto di credere siano dei ricordi veri e propri), ho sempre ascoltato musica. Ascoltavo anche moltissima roba che proprio non mi piaceva ma, l'esigenza di ascoltare qualcosa era fortissima



AlbertoDP

@Max "un eko", vedo che anche queste per te sono al maschile, come le Les Paul  :laughing:

@Santano sinteticissimo  ;D

@futech io avevo un pianoforte in casa, ed ho pure fatto qualche lezione. Appena sono arrivato al punto in cui la mano destra e la sinistra dovevano fare cose diverse, mi sono spazientito e ho lasciato. Un po' me ne rammarico  :'(



Max Maz

E mo so' tutte femmine?   :facepalm2:

Ho dimenticato di dire che ho studiato pianoforte per tre anni, purtroppo non ho resistito alla robusta dose quotidiana di solfeggio.  :wall:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


AlbertoDP

Citazione di: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 02:45 PM
E mo so' tutte femmine?   :facepalm2:

Ho dimenticato di dire che ho studiato pianoforte per tre anni, purtroppo non ho resistito alla robusta dose quotidiana di solfeggio.  :wall:

Sinceramente, sei l'unico da cui ho mai sentito "coniugare" LP ed Eko al maschile  :laughing:

Max Maz

Citazione di: AlbertoDP il 01 Settembre, 2017, 02:48 PM
Citazione di: Max Maz il 01 Settembre, 2017, 02:45 PM
E mo so' tutte femmine?   :facepalm2:

Ho dimenticato di dire che ho studiato pianoforte per tre anni, purtroppo non ho resistito alla robusta dose quotidiana di solfeggio.  :wall:

Sinceramente, sei l'unico da cui ho mai sentito "coniugare" LP ed Eko al maschile  :laughing:

Forse con Eko hai ragione ma "Il/ Un les paul" è molto utilizzato.  :occhiolino:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

La mia storia oramai l'ho raccontata a noia .. in giro per il forum la trovate in vari topic ..

Comunque, sarebbe questa :


Abbandono un attimo questa immagine per fare un viaggio nel lontano passato.

Ho circa 5 o 6 anni e sto guardando la televisione.
Scoprii, molto tempo dopo, che mia madre utilizzava la tv ed i varietà dell'epoca per 'sondare il terreno', cioè per verificare se avessi o meno tendenze omosessuali: mi mostrava queste belle ballerine a gambe nude ( di più all'epoca non si vedeva ) per chiedermi se mi piacessero o meno e credo che io le rispondessi che non mi interessavano ( ero troppo piccolo ) e queste risposte le accendevano quello che lei riteneva essere un campanello d'allarme su una mia presunta omosessualità, per cui me ne mostrava sempre più spesso, ogni volta che ne aveva l'occasione, per poi rifarmi sempre le stesse domande.
Quella sera c'era Portobello ( una vecchia trasmissione dell'epoca ) con le solite ballerine scosciate , ma io ero ipnotizzato dall'orchestra che suonava dal vivo mentre le scosciate si agitavano. Ad un certo punto, mentre la videocamera insisteva sulla sezione fiati, chiesi a mia madre:
"Mamma, ma gli strumenti che suonano quelli lì  ( indicando la TV che mostrava degli ottoni ( trombe, sax, ecc.. ) ), sono d'oro ? "
Mia madre mi disse : "Non sono d'oro, ma per loro è come se fossero d'oro".
Allora chiesi: "Perchè?"
Mia madre mi disse: "Perchè per loro sono molto importanti. I musicisti tengono tantissimo al loro strumento. Anche se non sono fatti di oro, per loro sono preziosissimi, proprio come se fossero d'oro."
Questa "realtà" mi incantò e decisi che dovevo suonare qualcosa, forse proprio un fiato.


Circa 6 anni più tardi, un giorno ero a scuola e durante l'ora di lettere ( avevamo un professore molto particolare ) un compagno di classe mio caro amico, portò una chitarra acustica e suonò per un ora canzoni dei Beatles, Dylan, Simon e Garfunkel, Doors.

Rimasi folgorato. Si risvegliarono quei ricordi lontani di cui sopra  e decisi che avrei dovuto a tutti i costi suonare anche io. Il giorno stesso, dopo la scuola, andai in soffitta e trovai una vecchia chitarra classica, smessa, di mia sorella. Non ricordo la marca ( ammesso che ne avesse una ) ; credo fosse davvero una cosa da 4 soldi.
Prima di me, qualcuno aveva già "modificato" la chitarra montando corde in acciaio. Tentai un approccio ad orecchio cercando motivetti sulla corda più grossa.

E da lì è partito tutto ...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Cris Valk

Il ricordo piu antico risale a quando avevo 6 anni,non facevo altro che cantare...infatti la prima canzone che ho imparato è stato ad 8 anni per la recita della scuola :laughing:

Comunque anche a casa con la Play,c'erano un sacco di colonne sonore fantastiche e che mi hanno anche  influenzato...insomma la musica non è mai mancata :laughing:

Pero' avrei voluto fare il cantante,ma poi ad un certo punto per diversi motivi,tra cui imparare uno strumento per accompagnare le mie future canzoni...iniziai con la chitarra...anche perchè avevo sentito un ragazzo molto bravo suonare un pezzo davanti a me,ma soprattutto dopo aver ascoltato un disco dei Clash...da li in poi è stata solo una piacevole scoperta di altro chitarrismo.

Comunque mi rodo ancora il fegato per non aver fatto seriamente canto... :'(
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Moreno Viola

Credo di essere stato fortunato.

In casa mia si ascoltava molta buona musica e alcuni dei miei dischi sono semplicemente in prestito dalla discografia di mio padre.  ;D

Da bambino le mie giornata in casa avevano come colonna sonora un sacco di Soul, ma anche i grossi nomi del rock e del pop (dai Led Zeppelin, ai Beach Boys, dai Pink Floyd ai Cream, ecc) e anche se ad un certo punto della mia vita quella era diventati la musica di mio padre e la abbandonai per qualche anno per definire i contorni di quella che doveva essere la mia musica, sono certo che quelle immersioni sonore mi abbiano segnato e formato molto.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Grix

Io da piccino, mio padre aveva una Volvo Polar (che auto! :bravo2:), quanti viaggi li dentro ascoltando i Creedence Clearwater Revival!  :loveit: ho ancora quella famosa cassetta.. il colpo di fulmine e nato con loro, non potevo chiedere di meglio  :laughing: quella chitarra acida, twangosa!!!! quella voce.... mamma mia!

Fidelcaster

:ditanaso:

Elliott

Invece io ho dovuto combattere contro mostri come Morandi, Ranieri, Milva...Milva  :cry2: , Peppino Di Capri e dintorni  :facepalm2:

L'esserne uscito vincitore però mi rende fiero :snob:

Grix



nihao65

Io credo che tutto sia iniziato quando facevo il chierichetto a messa; ero assolutamente affascinato dal suono dell'organo, tra l'altro uno bellissimo a canne con tutta la struttura dietro di mantici; non perdevo occasione per salire la stretta scaletta che portava alla tastiera per poter sentire, ma soprattutto vedere l'organista che si destreggiava tra tasti, pedali e leve varie. Stiamo parlando di fine anni '60 inizio '70.
Ma una cosa che mi lasciò il segno fu, sempre durante una funzione religiosa nello stesso periodo, assistere alla "messa beat", perchè per la prima volta vidi delle chitarre elettriche e soprattutto la batteria che infatti diventò oggetto della mia prima ricerca scolastica su uno strumento musicale a scelta; ero un bambino di 5-6 anni e in famiglia non avevamo nemmeno la tv, quindi per me tutto ciò rappresentava un mondo nuovo e sconosciuto.
Poi ci sono stati i primi mangiadischi a pile di mia sorella, e quindi i primi ascolti di musica pop, che comunque era limitata a quella italiana di quel periodo, quindi fino al '74-'75.

Buc

La mia storia risale a quando avevo poco più di 7 anni. Mio fratello ha 9 anni in più di me. Ascoltava musica da discoteca....quella buona degli anni 70-80 contaminata dal funk. Il pop dei tempi jackson, spandau, duran....poi mise su i Dire Straits. Fui sconvolto. Ricordo ancora che a 7-8 anni prendevo una racchetta da tennis, mi chiudevo in camera e .... con lo stereo a palla imitavo knoplfer con una Wilson in legno.

Primo concerto .... i rockets ... si quelli argentei e pelati....visti a milano...le luci , il volume....basta rimasi folgorato.

Continuai a scimmiottare con la mia fedele Wilson Springsteen , i man at Work e poi i pink floyd , eccetera fino a quando mia madre a 11 anni mi portò al Freesound di Milano e mi comperò una chitarra. Una Yamaha Rgx 112. Poco più di un pezzo di legno. ( ma tremendamente più convincente della Wilson ) . Attaccai con delle lezioni ma .... ne persi quasi subito l'attrazione. Ero molto pigro.

Sopra di me abitava Luca , un amico sin dalla nascita...suonava il basso e cominciammo a suonare insieme...abbiamo smesso solo 5 anni fa di farlo ( e probabilmente riprenderemo)

Qualche suonatina nelle scuole, nei locali di milano...ma nulla piu' .... ripeto ero pigro .

Nel 1996 poi a casa di un amico che aveva una tonnellata di dischi sentii Pat Metheny...(ci incontravamo ogni martedì a casa sua per un paio di ore di buona musica ) . Tornai a casa e Ripresi in mano la fedele Yamaha ( che duro' poco ) E da lì non mi sono più fermato. Cercando di suonare il più possibile. Quante più cose possibili nei miei limiti.

Think jazzy, love bluesy and live rock !


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.