Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 12:00 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fotografia, parliamone se vi va.

Aperto da Max Maz, 16 Ottobre, 2016, 01:05 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Max Maz

E' un po' di tempo che pensavo di aprire questo topic ma ho sempre rimandato perchè ..... ci troviamo in un forum di Chitarristi, Bassisti e aspiranti tali.

La presenza di numerosi appassionati mi ha via via convinto che poteva valerne la pena.

Se il topic "Fotografie a raffica" riguarda le nostre fotografie in questo spero si parli di fotografia in senso più ampio, si possa parlare della nostre esperienza e degli autori che più abbiamo amato nell'universo dell'arte fotografica.

Comincio io.  ::)

La fotografia è entrata a far parte della mia vita all'età di 11 anni quando il professore di educazione artistica realizzo' una piccola camera oscura nel vano "umido" della sua aula.
Scattare una fotografia, aprire il rullo, svilupparlo, lasciarlo asciugare e poi stamparlo sono le tappe che caratterizzano questo meraviglioso viaggio e che potevamo realizzare assieme.

Tre anni più tardi, all'interno della Rocca Roveresca di Senigallia, è stata allestita una mostra del nostro concittadino Mario Giacomelli (artista di fama mondiale).

Ricordo benissimo che dopo aver a lungo osservato le sue fotografie della serie
"La buona terra"



entrai in una sala più piccola in cui era esposta una seria che aveva come titolo "Ninna nanna" da una poesia di Leonie Adams.

Un instante più tardi mi persi in questa immagine:



Mario Giacomelli


Capii in un attimo che la fotografia non era soltanto riproduzione estetica della realtà ma era un vero e proprio linguaggio attraverso il quale esprimersi ed ascoltare gli altri farlo.

Non ricordo quanto tempo passai "congelato" di fronte a quell'immagine ma da allora la fotografia non mi ha più lasciato.

E voi ?
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Elliott

Io ho sposato la fotografia - per come la intendo io - in epoche "recenti". Perciò, mi sono perso i momenti più romantici della fotografia.
La scintilla scattò quando assistetti ad una mostra di un fotografo locale, all'interno di un circolo di fotografia locale (si parla di bassa bolognese)...era il 97 e mi ero appena trasferito. Mi affascinó, ascoltando una persona che leggeva le varie foto, quanto si riuscisse a raccontare con un semplice scatto.

Mi iscrissi al club e, non perdevo  una sola serata di quelle in cui si leggevano le foto, gli uni con gli altri (non esistevano i forum). Studiavo ogni singola foto....chiedevo tantissime cose (e qui, su jamble, mi sembra di rivivere quei momenti. Per questo ne sono entusiasta)....ho cominciato a prendere d'assalto la biblioteca di Bologna (quella locale offriva veramente poco) e studiato diverse decine di libri....di tecnica e raccolte di fotografi a me - allora - sconosciuti. Ho mostrato la mia prima foto - fatta com la mia olympus om dopo oltre un anno e....avevo voglia di smettere....un disastro. Mi sono vergognato...sebbene ne comprendessi gli intenti costruttivi...mi sentii umiliato.

Mi ritrovai tra le mani un libro di Elliott Erwitt e....decisi che avrei iniziato ad emularlo. Cominciai a guardare ogni scena come lo faceva lui (ci tentai....mi sforzai)....abbandonai paesaggi (sono inadeguato), architettura (men che meno) e mi concentrai solo sulla street (che preferisco definire "istantanee"). Ho cominciato a cercare in ogni situazione un particolare....ci deve essere per forza qualcosa che sanno vedere solo in pochi....se no i vari Elliott, Bresson, Robert Frank etc....non sarebbero potuti essere tali.

Non penso di esserci riuscito ma....sono soddisfatto di quello che faccio e di come lo vivo. Ho fotografato la realtà, interpretandola con i miei occhi e, ci ritrovo la grandezza di questo magico linguaggio. Mi sono creato il mio punto di vista sul mondo e questo...è gia una cosa grandissima.

La fortuna poi vuole che, il presidente dell'azienda per cui lavoro è amico di famiglia con Franco Fontana. La sede direzionale è ricca di sue opere....le ns cartoline natalizie sono stampe di Fontana....averlo avuto come special guest in un meeting è stata una emozione immensa. Molti non capivano.....sorridevano quasi nel sentirgli raccontare cosa fosse per lui la fotografia. In quel momento, capii che il mio percorso mi ha reso un privilegiato perché....so comprendere uno dei linguaggi più emozionanti che l'uomo abbia saputo generare. E poco importa che io non sappia utilizzarlo....mi basta....saper ascoltare.

Grazie Max, per questo topic


Ps
Ti prego di scusarmi, qualora non abbia colto il senso del topic.


Max Maz

Grazie Elliott  :thanks:

Il senso del topic, se ne ha, è proprio questo parlare delle proprie esperienze e degli autori che più ci interessano.

Hai parlato di Fontana.

Posterei questa immagine qui sotto e tu ?   



Franco Fontana, Lecco 2004
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Elliott

Me lo avessi chiesto senza postare quella foto, avrei optato anche io per una foto del genere....magari tratta del libro route 66.

Ne posto 2 di quelle che ne caratterizzano lo stile ossia....astratto e reale convivono negli stessi elementi. Punti di vista insomma...



















Moreno Viola

Io non posso considerarmi un appassionato di fotografia, ma un semplice "ascoltatore".

Ho una forte attrazione nei confronti degli scatti e se posso vado volentieri alle mostre di fotografia.

Purtroppo non ho molta dimestichezza con il mezzo e questo è il motivo che mi ha trattenuto dal passare alla pratica.

Grazie mille per il topic perché le vostre esperienze potranno essere uno stimolo per provare a raccontare qualcosa.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Moreno Viola

Citazione di: Elliott il 16 Ottobre, 2016, 01:47 PM
...abbandonai paesaggi (sono inadeguato)...

Sono incuriosito da questa tua autovalutazione. Cosa si intende per paesaggi?
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Elliott

Uh....bella domanda.

Nel mio caso, intendevo il puro senso del termine.

Comunque....quello che trovo difficile da individuare....quasi impossibile da determinare, è il ritratto


Max Maz

Citazione di: Moreno Viola il 16 Ottobre, 2016, 03:45 PM
Io non posso considerarmi un appassionato di fotografia, ma un semplice "ascoltatore".

Atteggiamento che, purtroppo,  hanno in pochissimi Moreno.  :sisi:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Anche io sono molto amante della fotografia,  ma non sono mai stato né sarò mai un fotografo.
Ci ho anche speso molti soldi, studi e sforzi, ma niente da fare: non ho il talento necessario.

La fotografia ha almeno un aspetto in comune con la musica : ha una 'superficie' semplice, specie se si pensa all'essenza, ma in realtà è una faccenda molto seria ed ha molte sfaccettature profonde ed intime.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Condivido in pieno le considerazioni sul legame fotografia -musica  di capo Vu  :reallygood:

Max Maz

Ogni forma di espressione artistica  ha un suo linguaggio che si affina con l'osservazione dell'altrui operato,  con l' affinamento della tecnica e con il talento,  l'umiltà e la determinazione.

Il talento da solo non fa la differenza.
La tecnica nemmeno.

Mescolare le discipline aiuta moltissimo,  la letteratura per un fotografo è fondamentale così come per un musicista lo è il senso del tempo.

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Max Maz

In riferimento ai racconti letterari, una storia in tre immagini.




MM Saline di Cervia, 2003
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Moreno Viola

Citazione di: Elliott il 16 Ottobre, 2016, 07:54 PM
Uh....bella domanda.

Nel mio caso, intendevo il puro senso del termine.

Comunque....quello che trovo difficile da individuare....quasi impossibile da determinare, è il ritratto

Lo chiedevo perché a me sembra che i tuoi paeseggi siano sempre molto evocativi e pensavo che parlassimo di due cose diverse.

Ti faccio un esempio. Sul sito di Robert J. Anderson ci sono almeno due scatti che mi fanno pensare ai tuoi, sia per una certa "trama" comune che per alcune scelte tecniche come il contrasto piuttosto accentuato, ma anche per l'uso della saturazione che esaspera i toni caldi e freddi.

I due scatti sono:

Bales From Third Cutting

Clearing Storm

Chi semina vento, raccoglie tempesta.



Elliott

Grazie Moreno...non posso che ammettere quanto mi faccia piacere il paragone  :thanks:

Personalmente...sui paesaggi sento di essere debole e, vi prego di credermi che non lo dico per fare il modesto ::)

I miei paesaggi più riusciti, hanno avuto un approccio da street photograpy...ossia, ho colto l'attimo. Il paesaggio invece va studiato....va capita la luce....qual è il momento migliore per fotografarlo per avere la giusta tridimensionalità...etc....

Serve una pazienza ed una capacità di attenzione al dettaglio che io non ho. Penso che non vi sia cosa più difficile che fotografare un soggetto statico.

AlbertoDP

Bellissima la serie di Cervia  ::)

Come Moreno, pure io sono un semplice ascoltatore. Amo la fotografia, probabilmente perché ho cominciato ad assorbirla fin da piccolo in casa, quando il bagno era spesso trasformato da mio padre in camera oscura, con fotografie varie messe ad asciugare in un filo. Pure le riviste di fotografia non mancavano... Però la scintilla creativa non mi è mai scattata, sarà che avevo trovato una chitarra  ;D

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.