Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 11:47 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Foto a raffica

Aperto da Vu-meter, 31 Dicembre, 2010, 07:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

johnny

Prima di postare le foto vi ricordo che non sono neanche un amatore della fotografia, quindi le faccio per semplice piacere di "fare una foto" e senza nessun criterio tecnico :laughing:

Oggi ho fatto un po' di foto dall'alto, ne ho fatte diverse ma me ne sono piaciute due in modo particolare. Le condivido con voi.
Il soggetto è il campanile secentesco di Maglie, simbolo della città.


"Home is in here [toccando le tempie]. Where you live is just a geographical preference." Lemmy Kilmister.

[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/m

Prosit

Citazione di: Prosit il 04 Febbraio, 2021, 11:23 AM
Citazione di: Max Maz il 03 Febbraio, 2021, 11:01 PM
Prosit, perdonami sarebbe un problema caricarle  con Funkimg oppure con Postimages o con un'altro host di immagini.
Così ne potremmo godere più facilmente.
Questa in particolare merita di essere osservata .

Max si, in realtà farei il download su un host di immagini appositamente per postarle poi qui nel forum. Trattandosi di parecchie immagini, non so se il gioco vale la candela più che altro in termini di tempo, password, login etc di cui, veramente, sono stanco.  :feeew:
Per la verità non ricordo neanche se avevo aperto già un host in passato per altri usi; magari mi tornerebbe comodo. Controllo e poi decido cosa fare.
Intanto vi chiedo scusa, e vi ringrazio per la pazienza e l'attenzione!  :thanks:

Allora: ho verificato di essere loggato da qualche anno a un certo "Flickr", nel quale per la verità fino a oggi ho caricato solo 3 foto, e poi più niente.  :lol: Potrebbe fungere da host di immagini? (Ragazzi un po' di pazienza ... sono proprio scarso in materia)  :facepalm2:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Max Maz

Un host senza utente e psw come sono quelli che ti ho indicato.
Carichi saltuariamente quando serve ed inserisci qui il link  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Moreno Viola

Citazione di: Prosit il 02 Febbraio, 2021, 12:26 PM
http://drive.google.com/file/d/1UayqG9Gq8QV_D-i7Ry2vSYo8f6PLm-HK/view?usp=sharing
Selinunente, Tempio E



La trovo molto bella! A gusto personale, forse avrei preferito un taglio rettangolare che riducesse la porzione scura in alto.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Prosit

Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2021, 09:46 PM
Un host senza utente e psw come sono quelli che ti ho indicato.
Carichi saltuariamente quando serve ed inserisci qui il link  ::)
Grazie Max proverò a breve.  :thanks:

Citazione di: Moreno Viola il 04 Febbraio, 2021, 10:05 PM
Citazione di: Prosit il 02 Febbraio, 2021, 12:26 PM
http://drive.google.com/file/d/1UayqG9Gq8QV_D-i7Ry2vSYo8f6PLm-HK/view?usp=sharing
Selinunente, Tempio E



La trovo molto bella! A gusto personale, forse avrei preferito un taglio rettangolare che riducesse la porzione scura in alto.
Ho anche il taglio orizzontale. Questo quadrato, invece, è il formato che avevo scelto per dare uniformità di presentazione a un intero portfolio. Se riesco, più avanti la posto anche in taglio orizzontale così magari analizziamo insieme scelte e differenze; il cielo saturo e ampio che "schiaccia" la materia al suolo, occupando metà del campo, era proprio uno degli effetti che stavo cercando di restituire nello scatto, ma magari non funziona tanto.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Elliott

Citazione di: Prosit il 05 Febbraio, 2021, 11:31 AM
Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2021, 09:46 PM
Un host senza utente e psw come sono quelli che ti ho indicato.
Carichi saltuariamente quando serve ed inserisci qui il link  ::)
Grazie Max proverò a breve.  :thanks:

Citazione di: Moreno Viola il 04 Febbraio, 2021, 10:05 PM
Citazione di: Prosit il 02 Febbraio, 2021, 12:26 PM
http://drive.google.com/file/d/1UayqG9Gq8QV_D-i7Ry2vSYo8f6PLm-HK/view?usp=sharing
Selinunente, Tempio E



La trovo molto bella! A gusto personale, forse avrei preferito un taglio rettangolare che riducesse la porzione scura in alto.
Ho anche il taglio orizzontale. Questo quadrato, invece, è il formato che avevo scelto per dare uniformità di presentazione a un intero portfolio. Se riesco, più avanti la posto anche in taglio orizzontale così magari analizziamo insieme scelte e differenze; il cielo saturo e ampio che "schiaccia" la materia al suolo, occupando metà del campo, era proprio uno degli effetti che stavo cercando di restituire nello scatto, ma magari non funziona tanto.

Il cielo fa la foto in questo caso ed è a mio avviso, scelta più che corretta quella di rendelo protagonista assoluto. Ti darei ragione invece Moreno, se il tempio avesse occupato una posizxione predominante della foto.

Ciò che non mi convince invece è l'eccessiva compressione del cielo stesso ma, non capisco se dipende da una nopn ottimale compressione in fase di ridimensionamento o un eccessivo di contrasto in fase di "sviluppo"


Prosit

Allora.
1 La compressione è volutamente stata esasperata in post produzione. E' un esperimento (sia tecnico che espressivo) per provare a portare "al limite", evidenziandolo, il contrasto tra cielo e terra. E' un tentativo di catturare nell'immagine il nero dello spazio, piuttosto che l'azzurro del cielo. Ho provato a mettere in rapporto una dimensione per noi atemporale (quella dello spazio cosmico) con quella temporale del reperto archeologico o, comunque, della materia fisica che "invecchia". E, comunque, se son contento di questo esperimento di ricerca espressiva, meno lo sono del risultato "tecnico": ma mi devo accontentare degli strumenti economici che utilizzo.

2 La centralità del tempio. Anche la posizione decentrata del tempio è una precisa scelta di ripresa. Il tempio ha già qualità di monumentalità. Metterlo al centro dell'inquadratura avrebbe significato enfatizzare ancora di più questo carattere che già possiede per sé o, almeno, in virtù dei valori condivisi che la nostra cultura gli attribuisce: non c'è bisogno di altro. Piuttosto, se notate, il centro del quadro è più profano e quasi invisibile: un basso edificio rurale compare a destra di un piccolo gruppo di alberi (pini, palme, etc.), ed è quasi centrato rispetto all'inquadratura; questo edificio non ha nulla di monumentale anzi, resta basso a sembrare quasi una escrescenza del suolo, piuttosto che un manufatto: natura più che artificio. Ecco: l'idea è che nello scatto dialoghino alcuni aspetti del visibile: 1 in alto lo spazio extra atmosferico, nero; 2 nella fascia centrale l'atmosfera, l'acqua vaporizzata nelle nuvole bianche; 3 in basso la materia solida, naturale e artificiale.
Ma mi fermo qui perché poi spiegare una proprio foto in tutto e per tutto può risultare antipatico. Ma questi erano alcuni degli obiettivi della ripresa.

Provo adesso per la prima volta a utilizzare Postimages per inserire la stessa foto nella sua dimensione di ripresa originale, come richiesto da Moreno. Non è detto che ci riesca subito. Portate pazienza  ::)

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Moreno Viola

Mi piace tantissimo e apprezzo in maniera particolare la divisione praticamente perfetta derivata però dalla scelta del punto di ripresa e dalla collocazione degli elementi sulla scena e non dalla ricerca della correttezza a prescindere.
In ogni caso comprendo sia il tuo obbiettivo che la spiegazione sempre preziosa di Elliott.  ::)
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Prosit

Porto di Palermo, 2011

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Elliott

Amo questo tipo di foto.

Magari all'interno di un portfolio assume ben altra lettura ma, presa da sola, la preferirei a colori  :reallygood:

Prosit

Citazione di: Elliott il 08 Febbraio, 2021, 01:18 PM
Amo questo tipo di foto.

Magari all'interno di un portfolio assume ben altra lettura ma, presa da sola, la preferirei a colori  :reallygood:

Si, è parte di un portfolio in B&N!
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

zap

...a volte ritornano  :reallygood:




Santano



zap

Da notare lo sguardo severo del manager nei confronti del paparazzo
:lol: :lol: :lol:  :grouphug:

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.