Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: robland il 26 Novembre, 2019, 12:28 AM

Titolo: Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: robland il 26 Novembre, 2019, 12:28 AM
Ho sempre pensato che il valzer fosse una musica allegra ma ogni volta che incappo in un brano intitolato "waltz for..." è sempre un brano tranquillo, introspettivo, malinconico ecc.
Come mai? Ogni paese ha un concetto diverso di valzer? C'è un malinteso concetto di valzer da parte di alcuni? Boh.
Titolo: Re:Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: Mimmolo il 26 Novembre, 2019, 07:09 AM
Penso che il waltz sia essenzialmente una musica da ballo e cosa c'è di più sensuale come la malinconia e il romanticismo per stringersi e avvolgersi alla propria donna
Titolo: Re:Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: Elliott il 26 Novembre, 2019, 07:31 AM
In realtà il waltz allegro che dici tu, al quale effettivamente si pensa quando si cita il genere, è quello viennese. Esiste anche il waltz lento ed addirittura drammatico (impiego principalmente italico dove veniva usato cone musica da opera).

Piuttosto, mi sono sempre chiesto se il waltz non sia una delle vere origini dela jazz...ci penso ogni volta che sento suonare il Jazz Suite n. 2 Valtz di Shostakovich
Titolo: Re:Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: robland il 27 Novembre, 2019, 10:08 AM
Altra domanda estemporanea:
Ma Bowie ha avuto un chitarrista storico accanto a sé, uno a cui era più legato, oppure diversi nel tempo senza un rapporto particolare con alcuno?
Titolo: Re:Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: Moreno Viola il 27 Novembre, 2019, 03:11 PM
Bowie ha collaborato con numerosi chitarristi tra i quali Nile Rodgers e Stevie Ray Vaughan, ma forse l'unico che può fregiarsi anche a livello iconografico del titolo di chitarrista di Bowie è Mick Ronson.
Musicisti spettacolari e con meriti ancora superiori riguardo alle evoluzioni di David si sono succeduti nelle varie formazoni, giusto per fare qualche nome, Robert Fripp, Carlos Alomar e Adrian Belew, ma probabilmente a quel punto gli obbiettivi da raggiungere con quelle collaborazioni erano già più chiare nella testa di Bowie, mentre nel periodo con Mick Ronson ho l'impressione che a livello creativo, il confronto fosse più simile a quello di una coppia come quella formata, ad esempio, da Robert Plant e Jimmy Page.
Titolo: Re:Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: zap il 27 Novembre, 2019, 04:17 PM
Citazionema forse l'unico che può fregiarsi anche a livello iconografico del titolo di chitarrista di Bowie è Mick Ronson.
Eh si,ascoltavo vecchi dischi di Bowie essenzialmente per lui,che non era una cima ma a me piaceva.
Titolo: Re:Domande e dubbi estemporanei sulla musica
Inserito da: robland il 27 Novembre, 2019, 04:23 PM
Ieri ho ascoltato l'album Let's dance (1983).
Dopo l'interessante risposta di Moreno sono andato a fare un controllo su wiki e ho visto che nell'album hanno suonato Rodgers e Vaughan.
Ma se dovessi dire in quale brano ha suonato Stevie Ray... boh, non l'ho notato. In che traccia?

Mi sono risposto da solo, dopo una ricerca:
https://www.fuzzfaced.net/david-bowie-stevie-ray-vaughan-lets-dance.html (https://www.fuzzfaced.net/david-bowie-stevie-ray-vaughan-lets-dance.html)

Non è la prima volta che incappo in questo blog. È pieno di informazioni sugli stratocasteristi.