Ciao ero deciso di comprare un software per tablature, poi ho scoperto che anche le versioni di tablature più cliccate sono sbagliate, visto da un video di Cicolin. Come fate voi? Tutto ad orecchio? Grazie
Provare a sbagliare ascoltanto e cercando di replicare è la strada più affascinante e complessa.
Si ma ho poco tempo per sperimentare.
Dovresti
Non sono le tab in se ad essere sbagliate. È la rete ad ospitarne tante, di sbagliate, e non potrebbe essere dover o visto che chiunque può caricarle sui siti di sharing
Le tab dei metodi, per dire, sono correttissime (non potrebbero non esserle). Tecnica razionale, ad esempio, è uno di questi e senza tab non avrebbe molto senso
Per me sono sbagliati anche questi pseudo-maestri che affollano Youtube e fanno video tipo "adesso ti spiego perché tizio è il migliore", "adesso ti faccio capire perché caio è importante", "i 10 fraseggi jazz da conoscere" e altre stupidità varie.
Le tab, se possibile, le uso spessissimo come strumento di partenza per lo studio di un brano. Poi, mentre suono, ci aggiungo pure l'orecchio. In terzo, sono incapace di imparare un brano nota per nota ;D
Citazione di: Cold_Nose il 25 Settembre, 2020, 01:10 AM
Le tab, se possibile, le uso spessissimo come strumento di partenza per lo studio di un brano. Poi, mentre suono, ci aggiungo pure l'orecchio. In terzo, sono incapace di imparare un brano nota per nota ;D
Idem, sebbene io rappresenti la versione scarsa del tuo stesso approccio :sisi:
Io adoro le tab!
Dopo decenni passati a scassare mangianastri per fare rewind e play un miliardo di volte... al giorno, per ascoltare la nota che sfugge, le tab e YouTube in generale per me sono come il fuoco regalatomi da Prometeo.
Sono incappato in tante tab fatte da schifo e che ho scartato subito, ma per lo più ne ho trovato di ottime. C'è Daniele Tornaghi che ne sforna di eccellenti, ad esempio.
Cicolin per me è uno youtuber molto credibile, ma bisogna ascoltare tutto con senso critico. E soprattutto l'esperienza bisogna costruirsela da soli. In un video di 10 minuti nessuno può essere esauriente e fare tutti i distinguo del caso.
Non è che però ci voglia un asso del pensiero critico per capire che le tab sono una parte dell'attività, da integrare con mille altre cose. Sennò è come mangiare patatine fritte tutti i giorni in tutti i pasti sperando di acquisire esperienza gastronomica.
Pur seguendo occasionalmente Ciccolin e apprezzandolo per varie cose (per altre meno) questa mi sembra un'uscita un po' per far notizia e difatti, visto il titolo, questo video non l'ho guardato: se a lui non piacciono, amen, è questione di gusti.
Le tab possono essere sbagliate, ma possono esserlo anche gli spartiti (ne ho di diversi dello stesso pezzo: uno deve per forza essere sbagliato!)
Possono essere "disprezzate" perché sono una scorciatoia rispetto al più "nobile" pentagramma, ma credo che a volte siano indispensabili, specie in ambito didattico, per capire la diteggiatura di alcuni passaggi, vista la natura del nostro strumento per cui le stesse note puoi suonarle in posizioni diverse.
Quanti di voi leggono il pentagramma?
Citazione di: rinox il 25 Settembre, 2020, 11:12 AM
Quanti di voi leggono il pentagramma?
io leggo, ma non sono veloce. Non facendolo mai non ho la pratica.
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2020, 11:51 AM
Citazione di: rinox il 25 Settembre, 2020, 11:12 AM
Quanti di voi leggono il pentagramma?
io leggo, ma non sono veloce. Non facendolo mai non ho la pratica.
Idem, ma non mi trovo con le tab
Citazione di: Runner il 25 Settembre, 2020, 10:49 AM
Pur seguendo occasionalmente Ciccolin e apprezzandolo per varie cose (per altre meno) questa mi sembra un'uscita un po' per far notizia e difatti, visto il titolo, questo video non l'ho guardato: se a lui non piacciono, amen, è questione di gusti.
Le tab possono essere sbagliate, ma possono esserlo anche gli spartiti (ne ho di diversi dello stesso pezzo: uno deve per forza essere sbagliato!)
Possono essere "disprezzate" perché sono una scorciatoia rispetto al più "nobile" pentagramma, ma credo che a volte siano indispensabili, specie in ambito didattico, per capire la diteggiatura di alcuni passaggi, vista la natura del nostro strumento per cui le stesse note puoi suonarle in posizioni diverse.
Io lo avevo saltato per lo stesso motivo ma, a onor del vero, il suo è un ragionamento più ampio. Nel succo , invita a non ciecarsi ciecamente delle tab on line perché, essendo fatte da utenti, molte sono sbagliate
Magari giuste nelle note ma non nelle diteggiature. Da ben altra opinione, alle tab contenute in libri e metodi
Secondo me Cicolin ha ragione ed esprime un concetto un po' più articolato di quel che il titolo del video sembra suggerire. Del resto come lui stesso dice ed anche altri di voi hanno rilevato, anche gli spartiti che si possono trovare sia in rete che stampati, spesso sono sbagliati.
Personalmente io parto dalle tablature e dai tutorial su YouTube come base ma poi correggo ad orecchio ed anche le diteggiature spesso le scelgo anche ben diverse da quelle suggerite.
Citazione di: rinox il 25 Settembre, 2020, 11:12 AM
Quanti di voi leggono il pentagramma?
io lo leggo, ma non riesco a suonare a prima vista, se non le cose più semplici.
A proposito di spartiti, ho dagli anni 80, gli spartiti degli U2 di un noto autore: a volte ci sono riportate le parti di chitarra che The Edge suona col delay, come se non ci fosse il delay, quindi con le varie ripetizioni delle note... ricordo che all'epoca pensavo fosse un mostro di tecnica a suonare quelle cose! :sarcastic:
Citazione di: rinox il 25 Settembre, 2020, 11:12 AM
Quanti di voi leggono il pentagramma?
Questo sono io quando mi chiedono "sai cos'è il pentagramma?"
L'organigramma - Paolo Villaggio - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1Qx7RX60bUU)
Citazione di: Cold_Nose il 25 Settembre, 2020, 01:10 AM
Le tab, se possibile, le uso spessissimo come strumento di partenza per lo studio di un brano. Poi, mentre suono, ci aggiungo pure l'orecchio. In terzo, sono incapace di imparare un brano nota per nota ;D
:reallygood: sono sulla stessa lunghezza d'onda.. :quotone:
aggiungo solo che la maggior parte delle volte, comunque poche, che uso le tab, è più per questioni di pura didattica, esercizi o giri armonici particolari che vanno seguiti alla lettera.
Se invece devo imparare un brano ho sempre un approccio "a orecchio", poi se il risultato non mi soddisfa cerco aiuto in rete :etvoila:
Quindi usare il programma come base o inizio.
Citazione di: Dany1900 il 25 Settembre, 2020, 07:30 PM
Quindi usare il programma come base o inizio.
Ma esattamente cosa farebbe questo programma?
Personalmente mi verrebbe da dirti...."usa la Forza (l'orecchio) Luke" ::)
Guitar pro.
Citazione di: Black Ice il 25 Settembre, 2020, 03:49 PM
Secondo me Cicolin ha ragione ed esprime un concetto un po' più articolato di quel che il titolo del video sembra suggerire.
Infatti, la sua non è una sentenza ma semplicemente invita a supportare l'uso delle tablature con la lettura e l'ascolto per cogliere eventuali errori o sfumature timbriche dovute alla posizione sulla tastiera.
Citazione di: rinox il 25 Settembre, 2020, 11:12 AM
Quanti di voi leggono il pentagramma?
So leggerlo, ma sulla chitarra lo uso poco e nulla.
Partire dalle Tab va bene, poi come noterai non sono fedelissime o del tutto corrette quindi ci sarà da correggere ad orecchio. Ti può capitare di vederne 4 o 5 e prendere qualche parte buona da ognuna.
Se ti serve un programma per le Tab c'è anche Tux Guitar che è simile a Guitar Pro, è un po' più scarno ma è free. Io lo uso solo per vedere le Tab, quindi solo play/stop.