Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 11:28 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Cosa state studiando di bello?

Aperto da Grom68, 30 Ottobre, 2018, 12:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ombra/luce

Molto molto carino l'esercizio che propone Silvestro in questo video, praticamente si decide una scala e si scandisce ad alta voce grado e nota richiesto come nella pagina che ha postato nel video dalla metà in poi ed è vero, si arriva che si va spediti come treni dopo un pò. Gran bell'esercizio. Mi sto facendo tutta la paginetta su ogni scala. Lui tratta principalmente il piano ma nulla vieta il farlo con la chitarra anche.
https://www.youtube.com/watch?v=/3UCLP-Pq0q4?t=497

 
Ut queant laxis

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Santano

Ultimamente, a concludere la session per la band, ci infilo la base di Old Love e  ci improvviso sopra. 13 minuti abbondanti per svisare, ho persino il tempo di cambiare effetto in corsa

Donatello Nahi

Io è da qualche settimana che ho iniziato a usare Musescore..un software di trascrizione, gratuito per pc...e sto iniziando a trascrivere quello che imparo...tipo dalle ritmiche agli assoli,ai riff... creandomi un archivio che poi mi puó tornare utile per varie cose...ma soprattutto, questo esercizio mi aiuta a migliorare nella lettura...voglio dire, le ritmiche, mica si puó sempre e solo andare ad orecchio...vabbè che non sono professionista, ma prendere uno spartito ed eseguirlo senza conoscere la canzone, sarebbe uno bello step

Ombra/luce

Citazione di: Donatello Nahi il 11 Ottobre, 2023, 04:52 PMIo è da qualche settimana che ho iniziato a usare Musescore..un software di trascrizione, gratuito per pc...e sto iniziando a trascrivere quello che imparo...tipo dalle ritmiche agli assoli,ai riff... creandomi un archivio che poi mi puó tornare utile per varie cose...ma soprattutto, questo esercizio mi aiuta a migliorare nella lettura...voglio dire, le ritmiche, mica si puó sempre e solo andare ad orecchio...vabbè che non sono professionista, ma prendere uno spartito ed eseguirlo senza conoscere la canzone, sarebbe uno bello step
Lo uso anch'io Musescore, anche su tablet, ultimamente i formato kindle e musescore su tablet mi sono comodissimi, infatti a breve mi comprerò un ipad da 12,9" che rispetto a un 10 migliora la lettura. Onestamente leggo principalmente su repertorio classico o brani in chord melody, mi viene più farlo in quell'ambiente rispetto a quello rock o blues, lì ci vado molto più di orecchio o tutte e due le cose, magari mi servo giusto dell'armatura per capirne la tonalità nei casi voglia saltare il processo di fare ad orecchio e poi da lì ricostruisco provando, sul repertorio classico invece ci vado sempre di spartito, chitarra e pianoforte. Un brano di accompagnamento dove fai solo accordi ormai ci vado di orecchio, anche un assolo, lì al massimo mi servo di qualche spiegazione su come fare certe tecniche, un chord melody è tutto un altro paio di maniche invece, stesso per un brano classico sul pianoforte, dove diteggiature e segni sono troppo importanti per tralasciarli.
Comunque non è importante che sei amatore, se te la senti a intraprendere quel percorso lì e ti fa piacere allora va benissimo, non è una cosa che è relegabile solo a chi studia in conservatorio o lo fa di professione, può fa parte della crescita individuale provare a imparare a gestire cose più "canoniche" (anche perchè se milioni di individui nel 2023 continuano a farlo e gli viene insegnato in accademie e percorsi di conservatorio un motivo c'è, è inutile girarci attorno), nel caso di un amatore ci può stare che si arrivi dopo a questo step. Bravo!
Ut queant laxis

Ombra/luce

Oggi sto approfondendo, per migliorarmi ancora di più in tal senso, il discorso della modulazione, in modo da poter spostare un brano su un'altra tonalità velocemente, sto usando molto la testa sull'analisi musicale di un brano di riferimento che è in DO e spostarlo in MIb Maggiore o anche in altre tonalità, con, come traguardo prefissato farlo in scioltezza in qualsiasi tonalità, anche per migliorarmi nel visualizzare i gradi delle scale in tutte le tonalità, a continuazione del post con il video di Silvestro poco sopra, ora come ora ci sono tonalità dove sguazzo di più, altre meno e voglio togliermi questa lacuna. Questa cosa mi riesce su cose semplici, vorrei migliorarmi a farlo anche su cose leggermente più complesse, pertanto sto studiando il brano, a livello armonico, per capire quali sono le cose da guardare, a che grado corrispondono gli accordi, a che gradi corrispondono gli eventuali accenti, eventuali cadenze, così da fare uno stampo mentale così da trasportare le medesime cose in altra tonalità.. vorrei che mi venisse sempre più semplice al punto che di botto trasporto un fraseggio o un brano in altra tonalità senza pensarci troppo e dovermi fermare, la cosa affina anche l'orecchio musicale, a riconoscere in velocità i gradi delle scale e da lì la ricostruzione cosciente di accordi e fraseggi, oltre che coscienza a livello sonoro/mentale degli intervalli, ora come ora riconosco un intervallo di terza, di quinta o di settima, senza problemi, immediatamente, tendo a considerarli dei cardini su cui poi muovermi, gli altri ci devo lavorare ancora un pochettino.. oltre che risalta cosa si deve andare a guardare in un brano, i suoi punti cardine.

A tal proposito, Vu mi farebbe piacere qualche consiglio in tal senso se puoi, quali sono i punti cardine che guardi in un brano quando lo sposti di tonalità? Tieni conto che io, suonando sia chitarra che piano solo, su quest'ultimo ho da curare armonia e melodia con diteggiature quindi la situazione è diversa a seconda dello strumento, a livello prettamente di analisi armonica e melodica, che tipo di punti cardine tendi a guardare?
Ut queant laxis

Vu-meter

Per questa cosa è estremamente utile il circolo delle quinte!


Dunque, personalmente affronto il discorso in due modi diversi, in base al fatto se il brano ha una progressione diatonica o se contiene modulazioni o sostituzioni.

Nel primo caso, memorizzo la progressione  come una sequenza di gradi. In quel modo, spostarsi di tonalità è semplice e veloce, anche in funzione di come le toniche degli accordi del circolo delle quinte sono disposte sulla tastiera della chitarra (ho fatto un video apposta, lo trovi su YouTube e anche nel forum).

Nel secondo caso, cerco di memorizzare "grappoli" di progressione che abbiano un senso armonico e i passaggi alle relative modulazioni.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

In entrambi i casi serve un' analisi armonica a priori e in entrambi i casi, non sono affatto veloce, a farlo.  :D
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Ombra/luce

Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2023, 02:25 PMPer questa cosa è estremamente utile il circolo delle quinte!


Dunque, personalmente affronto il discorso in due modi diversi, in base al fatto se il brano ha una progressione diatonica o se contiene modulazioni o sostituzioni.

Nel primo caso, memorizzo la progressione  come una sequenza di gradi. In quel modo, spostarsi di tonalità è semplice e veloce, anche in funzione di come le toniche degli accordi del circolo delle quinte sono disposte sulla tastiera della chitarra (ho fatto un video apposta, lo trovi su YouTube e anche nel forum).

Nel secondo caso, cerco di memorizzare "grappoli" di progressione che abbiano un senso armonico e i passaggi alle relative modulazioni.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

In entrambi i casi serve un' analisi armonica a priori e in entrambi i casi, non sono affatto veloce, a farlo.  :D
Il circolo delle quinte, sarà un limite mio, non so perchè tendo a dimenticarmene ogni volta, tendo a calcolare da solo e forse complica un pò le cose a volte..  si ho capito cosa intendi, quel che mi preme molto è capire cosa serve e cosa no, cosa mi complica solo le cose ed è tralasciabile, tipo andare a guardare le cadenze, forse è esagerato, per quanto anch'esse funzionino con formule matematiche, quindi delle sicuezze su come muoversi, però forse è esagerato.. Voglio poter visualizzare quel "telaio", quelle cose cardine che poi vanno a rendere semplice la migrazione di tonalità!
Grazie per i consigli!
Ut queant laxis

Vu-meter

Se sono riuscito a spiegarmi prima, non saprei cosa aggiungere se non degli esempi... ma al momento, con una mano sola mi è davvero difficile..

NON memorizzare gli accordi, memorizza i gradi delle progressioni.
Per la questione circolo delle quinte e accordi diatonici, vedi questi:




"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2023, 03:38 PMSe sono riuscito a spiegarmi prima, non saprei cosa aggiungere se non degli esempi... ma al momento, con una mano sola mi è davvero difficile..

NON memorizzare gli accordi, memorizza i gradi delle progressioni.
Per la questione circolo delle quinte e accordi diatonici, vedi questi:




Allora, hai scelto i video indicati, il primo l'avevo già visto ma rivederlo male non fa, gli altri due sono un aiuto. Il problema VU, questo l'ho detto tante volte, è che con il pianoforte, soprattutto ora che sono tornato a suonare entrambi gli strumenti, ho tutto spiattellato in faccia e lì diventa un problema più di memoria e poca dimestichezza su certe scale, perchè magari meno utilizzate, che di altro, ovviabile mettendocisi. Ad esempio, se sto in scala di SI, ho le 5 alterazioni davanti agli occhi su ottave poste in orizzontale, pertanto so facilmente dove sta il FA# o il DO# o qualsiasi sua altra alterazione, questo mi porta a comprendere anche subito quali sono gli accordi di ogni scala, previo ovviamente sapendone le note e come si costruiscono, perchè le visualizzo sulla tastiera.. sulla chitarra è un procedimento non così scontato ed un ulteriore problema di concentrazione e capacità di movimento non di poco conto, qui ancora di più il circolo delle quinte devo utilizzarlo. Sul pianoforte so a memoria quali sono le alterazioni delle scale, a livello teorico non è un problema, a livello pratico sulla chitarra sono dolori e i tuoi video adesso me li seguo attentamente!


io qui però effettivamente, più che guardare il nome degli accordi, sto capendo che è meglio appunto guardare il grado su cui si collocano perchè, giusto a titolo di esempio, se in scala di DO ho un DO, LAm, FA e SOL, se guardo i nomi degli accordi mi impappino soltanto, lì è da guardare i gradi, perchè da lì capisci quali sono i medesimi accordi che si ergono su quei gradi in altra tonalità.. In scala di MIb Maggiore, guardando i gradi, sono riuscito a capire che i medesimi accordi sugli stessi gradi, che suonano bene come dovrebbero, sono l'accordo di tonica, che è il MIb, l'accordo di sopradominante (sesta), che è il DOm, l'accordo di sottodominante (la quarta) che è il LAb e l'accordo di dominante (quinta) che è il SIb.. correggimi se sbaglio..

E' un bel casino, già su pianoforte perchè implica una veloce capacità mentale di visualizzarne i gradi su ogni tonalità, che non ho ancora se non in qualche tonalità, non di certo tante, su chitarra è un macello, perlomeno finchè non trovo un metodo che dia dei frutti, quindi adesso vedo di ricominciare a usare il circolo delle quinte senza ostinarmi a calcolare tutto da solo, soprattutto sulla chitarra..
Ut queant laxis

Vu-meter

Citazione di: Ombra/luce il 13 Ottobre, 2023, 05:26 PMio qui però effettivamente, più che guardare il nome degli accordi, sto capendo che è meglio appunto guardare il grado su cui si collocano perchè, giusto a titolo di esempio, se in scala di DO ho un DO, LAm, FA e SOL, se guardo i nomi degli accordi mi impappino soltanto, lì è da guardare i gradi, perchè da lì capisci quali sono i medesimi accordi che si ergono su quei gradi in altra tonalità.. In scala di MIb Maggiore, guardando i gradi, sono riuscito a capire che i medesimi accordi sugli stessi gradi, che suonano bene come dovrebbero, sono l'accordo di tonica, che è il MIb, l'accordo di sopradominante (sesta), che è il DOm, l'accordo di sottodominante (la quarta) che è il LAb e l'accordo di dominante (quinta) che è il SIb.. correggimi se sbaglio..




Esattissimo, era proprio quello che tentavo di dirti qualche post fa .. :101010:


Citazione di: Ombra/luce il 13 Ottobre, 2023, 05:26 PME' un bel casino, già su pianoforte perchè implica una veloce capacità mentale di visualizzarne i gradi su ogni tonalità, che non ho ancora se non in qualche tonalità, non di certo tante, su chitarra è un macello, perlomeno finchè non trovo un metodo che dia dei frutti, quindi adesso vedo di ricominciare a usare il circolo delle quinte senza ostinarmi a calcolare tutto da solo, soprattutto sulla chitarra..



Ecco perché conoscere la tastiera sulla chitarra in termini di intervalli è MOLTO importante.
Ovviamente non è finita perché dopo l'applicazione meramente matematica, c'è conoscere dove e come comporre gli accordi, ma di nuovo, se conosci gli intervalli, al massimo, te li crei al volo. Altrimenti, lo studio di triadi, tetradi e relativi rivolti (a memoria), ti può venire in aiuto.


Guarda i videozzi e fammi sapere.. :abbraccio:


"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2023, 05:31 PMEsattissimo, era proprio quello che tentavo di dirti qualche post fa .. :101010:



Ecco perché conoscere la tastiera sulla chitarra in termini di intervalli è MOLTO importante.
Ovviamente non è finita perché dopo l'applicazione meramente matematica, c'è conoscere dove e come comporre gli accordi, ma di nuovo, se conosci gli intervalli, al massimo, te li crei al volo. Altrimenti, lo studio di triadi, tetradi e relativi rivolti (a memoria), ti può venire in aiuto.


Guarda i videozzi e fammi sapere.. :abbraccio:



Grazie per i consigli Vu!
Ut queant laxis

Vu-meter

Figurati caro, siamo qui apposta ! :abbraccio:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Santano

Quasi per gioco ho messo una base di The trill is gone e ci ho suonato sopra. Da tempo non provavo un vero blues, e mi sono sbizzarrito in vibrati, bending su tutta la tastiera. Bello!

Ombra/luce

Citazione di: Santano il 04 Novembre, 2023, 05:55 PMQuasi per gioco ho messo una base di The trill is gone e ci ho suonato sopra. Da tempo non provavo un vero blues, e mi sono sbizzarrito in vibrati, bending su tutta la tastiera. Bello!
È magnifico! Il blues ti fa calare completamente in quello che suoni, lo vivi sulla pelle, ti vibra tra le mani, lo adoro! Giorni fa mi sono buttato in un blues improvvisato sul pianoforte, bello ma da quando ho imparato a farlo sulla chitarra le emozioni di quest'ultima mi sono eccezionalmente maggiori, i vibrati, i glissati e i bending mi inebriano molto di più.. quasi quasi però potrei registrare una base blues col pianoforte e poi improvvisarci su con l'elettrica...
Ut queant laxis

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.