Che rapporto avete con l'e-commerce?
Io entro quasi quotidianamente nei negozi virtuali ma, funziono al contrario.
Diciamo che "l'usanza" - non proprio impeccabile dal punto di vista etico (ma lungi da me fare la morale) - da molti apertamente dichiarata è quella di provare in negozio ed acquistare on line.
Dicevo...io sono l'esatto contrario. Mi faccio facilmente gasare da un prodotto che vedo su internet...faccio tutte le ricerche del caso (recensioni, pareri, informazioni tecniche etc...) ma poi, alla fine, lo vado a cercare in un negozio fisico (complice il fatto che vivo in un'area dove c'è densità di offerta). Ed è li che consumo l'acquisto.
Trovo i negozi on line utilissimi perché hanno un catalogo immenso e spesso, mi ritrovo a scoprire alternative - che alla fine si rivelano anche validissime - di cui non ne conoscevo nemmeno l'esistenza.
Non è questione di diffidenza. Ricordo di aver comprato il 40% della mia discografia sul mitico Nannucci (e li, c'era un catalogo cartaceo semestrale. L'ordine avveniva per posta ed i tempi - e relativa sofferenza - erano biblici). Da almeno 15 anni organizzo le mie ferie on line, ho le varie assicurazioni on line etc...
E' una questione emotiva. A me piacciono molto le sensazioni legati all'acquisto del prodotto. Vedere e toccare il prodotto che sto per acquistare. Percepirne le sensazioni visive e tattili. E poi...quella sensazione di uscire con l'oggetto tra le mani. Amo quel momento in cui realizzo che l'oggetto diventa di mia proprietà. Sensazioni, che con l'acquisto on line non provo; ne al momento della conferma dell'ordine ne al momento della ricezione del prodotto.
Tralascio tutti gli aspetti tecnici quali prove, ergonomie etc.... Il mio è un mero aspetto emotivo legato all'acquisto (...del resto, sono cinestesico ::) ).
Non disdegno invece l'acquisto on line di servizi e dei prodotti "frivoli" in cui non vedo "un'anima" (penso ad esempio alle borse ed i filtri fotografici, all'accordatore, al caase etc...)
:quotone: totale globale da un cinestetico che fino a ieri non sapeva dare un nome al suo comportamento.
Il cinestesico è fortemente esposto alla GAS ::)
Io ho un ottimo rapporto, purchè il sito sia PRATICO.
CI sono e-commerce orribili, che fanno perdere tempo e non si capisce niente.
Se il sito è ben fatto, posso comprare qualsiasi cosa online .. ehm ... purtroppo .. :'(
PS: i miei preferiti comunque, sono i libri ...
potessi comprarci la frutta, lo farei :laughing:
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 06:15 PM
potessi comprarci la frutta, lo farei :laughing:
Da noi si può :-)
Citazione di: coccoslash il 25 Aprile, 2016, 09:56 PM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 06:15 PM
potessi comprarci la frutta, lo farei :laughing:
Da noi si può :-)
qui ci arriveremo nel duemilamai :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 10:12 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Aprile, 2016, 09:56 PM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 06:15 PM
potessi comprarci la frutta, lo farei :laughing:
Da noi si può :-)
qui ci arriveremo nel duemilamai :laughing: :laughing: :laughing:
altro che frutta. Puoi fare tranquillamente tutta una spesa completa al giorno d'oggi.
Acquisto regolarmente in rete, ma ad essere sinceri non è una cosa che mi piace molto.
Se posso preferisco comprare in negozi reali.
Mi capita alle volte di attendere l'arrivo in negozio di qualcosa che potrei avere più velocemente acquistandola in Internet.
Il gusto dell'attesa è una cosa che rimpiango tantissimo.
Io credo che questa distinzione secondo la quale l'acquisto on-line sia per cose standardizzate e "fredde", mentre quello nei negozi sia più a portata d'uomo e meno alienante, sia ampiamente superato. Ormai internet è diventato il luogo dove artigiani (ma anche aziende agricole) vendono prodotti che altrimenti non riuscirebbero mai ad arrivare in un negozio. Oppure, dove persone che non potrebbero mai aprire un negozio "reale", ne aprono uno virtuale. Per restare nel mondo delle chitarre, senza internet e con la concorrenza a basso costo, i liutai sarebbero morti. Invece, ora possono prendere contatti via fb e sito web (quando lo hanno!) e fare il loro lavoro abbassando i costi e rimanendo sul mercato.
Personalmente, acquisto molto on line, sia cose "standard" (tipo, oggi mi è arrivata una scheda sd), sia prodotti di nicchia (arance biologiche e altri frutti dalla sicilia, prodotti artigianali vari...). Allo stesso modo, mi piace andare dal fruttivendolo a comprare verdura e frutta ma, se potessi, i prodotti che trovo normalmente al supermercato li prenderei volentieri su internet...
Comprerei una chitarra costosa on line? Non lo so, non ho i soldi, al momento :firuli: Ne ho comprate di costo medioe basso, però ::)
E' solo una questione di "piacere" personale dell'acquisto. Io spendo anche cifre impegnative su internet (ci compro regolarmente le vacanze; ci ho comprato una TV etc...) ma, se l'acquisto non ha alcun rilascio "emotivo" mi va più che bene. Per altri prodotti...ho necessitòà di vivere il momento dell'acquisto. Cosa che su Internet non succede.
Poi...sulla valenza di internet, per carità, e chi è che sia così folle da condannarne l'esistenza e le opportunità che offre?
Certo, capisco quello che dici, ma credo che l'emozione che si trae da una cosa dipenda anche dal modo in cui la si percepisce, per questo ho argomentato. Fermo restando che, alla fine, ognuno continua a sentire le emozioni a modo proprio ::)
Certo ::)
Io sono poco materiale e molto emotivo. Tutto ciò che ha a che fare con i soldi mi emoziona :D
Ovviamente nella vita ci sono molte cose più importanti del denaro. e' che costano un sacco di soldi ;D