Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 06:48 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Diffenze tra principiante e intermedio

Aperto da Ombra/luce, 28 Luglio, 2021, 06:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ombra/luce

Allora, premetto che a me le classificazioni non tanto piacciono, uno da uno strumento musicale deve trarne giovamento e piacere, questo è l'importante, perlomeno a livello amatoriale, però, in linea di massima, quali sono secondo voi i punti da assimilare per potersi considerare a livello intermedio con la chitarra?

Ognuno dica la sua serenamente, io inizio con il dire la mia: un chitarrista intermedio è uno che finalmente riesce a divertirsi, senza troppi ostacoli limitanti, come avrebbe voluto quando ha comprato la chitarra il primo giorno. Quando questo accade (e accade, basta volerlo e non voler correre), si è a un buon livello personale, sempre amatorialmente parlando ovviamente. Quando apprendi una canzone in 5 minuti perchè ormai gestisci senza problemi ciò da cui è formata e ti viene pure in scioltezza.. sembra poco ma ci vuole un percorso tortuoso per arrivarci.
Ut queant laxis

Vu-meter

Secondo me non si può rispondere perchè tutto sta negli obiettivi della persona, da come si considera il concetto di "suonare la chitarra", da quanta importanza si dà alla conoscenza della teoria e da molti altri fattori.
:-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Ombra/luce

Citazione di: Vu-meter il 28 Luglio, 2021, 07:00 PM
Secondo me non si può rispondere perchè tutto sta negli obiettivi della persona, da come si considera il concetto di "suonare la chitarra", da quanta importanza si dà alla conoscenza della teoria e da molti altri fattori.
:-\
Anche questo è vero, anche perchè, riflettendoci, i traguardi che ci diamo mutano, anche proprio a livello di evoluzione con lo strumento, magari appena comprata la chitarra vuoi trovarti a cantare Let it be in spiaggia, due anni dopo stai a fare i conti con la chitarra solista o chissà cosa, quindi cambiando i traguardi prefissati cambia anche il concetto di come "suonare la chitarra". Però già ritrovarsi a gestire senza troppi fattori che limitano e mettono mal contento, è un buon punto, poi ovvio, tutto dipende da dove si vuole arrivare. Quando va via il malcontento di non riuscire che può insinuarsi ai primi tempi insomma.
Ut queant laxis

robland

Condivido alquanto la tua definizione del chitarrista intermedio. Che ci piacciano o meno le definizioni, chi organizza un corso online per intermedi (e ce ne sono a quintali sul web offerti in tutto il globo) deve pur stabilire grosso modo chi sia questo soggetto. Magari conosce le pentatoniche ma non pensa a che note sta suonando. Magari sa accompagnare un blues ma ha un'idea non molto precisa della scala misolidia. Ma questo soggetto è già un intermedio.
Quindi nel famoso corso per intermedi chi lo ha realizzato non starà a dire che la sesta corda è un mi, sul quinto tasto della terza corda che nota c'è, come accordare, che cos'è il ponte, come tenere in mano il plettro, come si prende il barrè ecc.

Per come la vedo io, la categoria degli intermedi è la più nutrita. E penso che sia davvero difficile uscirne per entrare nell'agognata categoria degli "avanzati".  :D

Elliott

Mancano 2 livelli a mio avviso
1Principiante
2
3 Intermedio
4
5 Avanzato

1 e 5 sono ben definiti
2, 3 e 4  è lo spazio in cui si fa più fatica a collocare il proprio livello perché spesso si padroneggiano concetti da tutti e 3 i livell e mancano basi da tutti e tre i livelli.

Ombra/luce

Citazione di: robland il 28 Luglio, 2021, 07:18 PM
Condivido alquanto la tua definizione del chitarrista intermedio. Che ci piacciano o meno le definizioni, chi organizza un corso online per intermedi (e ce ne sono a quintali sul web offerti in tutto il globo) deve pur stabilire grosso modo chi sia questo soggetto. Magari conosce le pentatoniche ma non pensa a che note sta suonando. Magari sa accompagnare un blues ma ha un'idea non molto precisa della scala misolidia. Ma questo soggetto è già un intermedio.
Quindi nel famoso corso per intermedi chi lo ha realizzato non starà a dire che la sesta corda è un mi, sul quinto tasto della terza corda che nota c'è, come accordare, che cos'è il ponte, come tenere in mano il plettro, come si prende il barrè ecc.

Per come la vedo io, la categoria degli intermedi è la più nutrita. E penso che sia davvero difficile uscirne per entrare nell'agognata categoria degli "avanzati".  :D
Esatto, un'infarinatura generale, teorico/pratica, che permetta di gestire in scioltezza perlomeno i fondamentali, se la presenza di uno o più barrè non ti porta più a decidere di scartare l'apprendimento della canzone perchè non te la senti di affrontarlo, se il passaggio da un accordo a un altro con barrè ti viene abbastanza sciolto e non ti trovi più a dover fermarti per posizionare le dita, quando la confusione a gestire un ritmo nello strumming non c'è più e ci stai poco a gestire la pennata, se ormai non ti serve più andare su internet a cercare quale sia la diteggiatura di un accordo, perlomeno dei più utilizzati, riesci a ricavare una settima etc etc (ci passano tutti, non si senta mortificato chi si trova in questo stadio, è normalissimo). Sono quei fondamentali che permettono poi di progredire verso i nuovi traguardi che ci si stabilisce poi nel tempo, che non si possono affrontare, senza lo step precedente. Il discorso delle scale modali e tutte queste cose qua sono uno stadio successivo a quello che porta da principiante a intermedio, la vedo più come uno step da già intermedio in poi, stesso per gli intervalli, perlomeno in maniera approfondita. Sono cose importanti ma che, perlomeno secondo il mio punto di vista personale, sono cose già da livello intermedio in poi o perlomeno da livello 2/3/4, come nella classificazione di Elliot, che è correttissima.

Poi, ovviamente, come dice VU ognuno ha un suo parametro, un insegnante avrà un parametro diverso di qualcun altro, dipende molto dalla propria impostazione mentale con lo strumento, personalizzata in base al proprio percorso e a quei punti che si sono trovati fondamentali per arrivarci.
Ut queant laxis

Ombra/luce

Citazione di: Elliott il 28 Luglio, 2021, 07:24 PM
Mancano 2 livelli a mio avviso
1Principiante
2
3 Intermedio
4
5 Avanzato

1 e 5 sono ben definiti
2, 3 e 4  è lo spazio in cui si fa più fatica a collocare il proprio livello perché spesso si padroneggiano concetti da tutti e 3 i livell e mancano basi da tutti e tre i livelli.
Concordo pienamente.
Ut queant laxis


robland

Citazione di: Ombra/luce il 28 Luglio, 2021, 07:33 PM
Poi, ovviamente, come dice VU ognuno ha un suo parametro, un insegnante avrà un parametro diverso di qualcun altro, dipende molto dalla propria impostazione mentale con lo strumento, personalizzata in base al proprio percorso e a quei punti che si sono trovati fondamentali per arrivarci.

Mah, sai, alla definizione possiamo arrivarci, ma poi ci possiamo chiedere: e ora che ci faccio?  :D
La ritengo più utile per chi deve strutturare un corso e per l'acquirente del corso (che te ne fai di un corso per principianti se sei intermedio?), che nella pratica quotidiana.
Ricordo un'arte marziale con otto livelli intermedi: veramente difficile uscirne! Poi c'era chi mirava a superarli tutti e otto  arrivando alla cintura nera in qualunque modo, e chi si sentiva ridicolo ad averla senza essere intimamente convinto di avere un'abilità adeguata in tutte le "aree".

Ombra/luce

Citazione di: robland il 28 Luglio, 2021, 08:03 PM


Mah, sai, alla definizione possiamo arrivarci, ma poi ci possiamo chiedere: e ora che ci faccio?  :D

Assolutamente nulla, è quel piacere personale che dà incipit a progredire ancora e di sentirsi soddisfatti con sè stessi  :D.. a parte che forse l'auto decisione a che livello si sta è pure buttata lì, servirebbe che un insegnante ci valuti secondo i suoi criteri. Però nel complesso, se arrivi al punto che finalmente ti diverti con lo strumento e non hai più la sensazione dell'inizio che puoi gestire poca roba e non intendo super assoli o chissà che, quanto più riuscire a gestire una canzone nel ritmo e negli accordi, sapendo quel che stai andando a fare senza più trovarti incatenato dai tutorial anche su brani semplici, tipo poesia imparata meccanicamente a memoria, è già un bel traguardo personale.
Ut queant laxis

Ombra/luce

Faccio un'aggiunta con un esempio: Un bambino piccolissimo che dal gattonare passa al camminare in scioltezza, è, per come la vedo io, il passaggio da principiante a intermedio. Se il bambino, crescendo, invece volesse diventare un centometrista, entrerebbero di mezzo tanti altri fattori per far sì che arrivi a quel livello. Inoltre può anche molto dipendere da che disciplina si mira, perchè se punti ad avere un grosso bagaglio di canzoni già esistenti da saper suonare, la strada da fare magari non ti imporrà le stesse cose di chi punta alla composizione o a intraprendere e comporre in certi generi musicali. Quindi magari se Tizio vuole imparare a suonare tante canzoni, forse che non avrà le stesse necessità di un Caio, aspirante compositore o un aspirante jazzista o bluesman, però tutte queste categorie devono comunque passare per certi fondamentali che sono un comun denominatore, dall'acquisizione di quei fondamentali, che sono al pari dell'uscire dalla situazione di gattonare del bambino a quella di ergersi in piedi correttamente, poi si prende la propria strada personale. Ecco, quando il bambino si regge in posizione eretta senza impedimenti, quello per me è livello intermedio, da lì in poi ci sono le specializzazioni più mirate!
Ut queant laxis

CrisCris

Citazione di: Ombra/luce il 28 Luglio, 2021, 06:41 PM
Allora, premetto che a me le classificazioni non tanto piacciono, uno da uno strumento musicale deve trarne giovamento e piacere, questo è l'importante, perlomeno a livello amatoriale, però, in linea di massima, quali sono secondo voi i punti da assimilare per potersi considerare a livello intermedio con la chitarra?

Ognuno dica la sua serenamente, io inizio con il dire la mia: un chitarrista intermedio è uno che finalmente riesce a divertirsi, senza troppi ostacoli limitanti, come avrebbe voluto quando ha comprato la chitarra il primo giorno. Quando questo accade (e accade, basta volerlo e non voler correre), si è a un buon livello personale, sempre amatorialmente parlando ovviamente. Quando apprendi una canzone in 5 minuti perchè ormai gestisci senza problemi ciò da cui è formata e ti viene pure in scioltezza.. sembra poco ma ci vuole un percorso tortuoso per arrivarci.

La tua considerazione mi sembra racchiudere l'essenza della distinzione. Non saprei spiegarlo meglio.
Blues e Rock'n'Roll, ma sempre con Soul

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.