Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 06:50 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Acquisto prima casa

Aperto da Ombra/luce, 17 Giugno, 2022, 07:11 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ombra/luce

Mi permetto di aprire questo topic anche se molto dubbioso in quanto è un OT talmente OT, ma proprio per il forum in sè, anche se la sessione è appunto permissiva verso gli OT, che se VU riterrà che è veramente troppo OT sappia che può bloccarla senza che io mi offenderò!

Allora, facciamo chiarezza senza scrivere papiri come di mio solito, ho 37 anni e non ho mai fatto spese di alto calibro, per spese di alto calibro non intendo il computer costoso o la macchinetta usata bensì spese a quattro zeri da decine di migliaia di euro. Onestamente, con lo stipendiaccio che ho e un lavoro che è si stabile ma non mi lascia sicurezze a lungo termine, l'idea di fare un mutuo da 20, 30, 40.ooo euro la scarto a priori.
Ho notato però che dalle mie parti si trovano appartamentini, mono o anche piccoli bilocali, che stanno su un range di prezzo che oscilla tra i 35.000 euro e i 50.000 euro. Adesso io con i miei risparmi potrei avvicinarmici e in quel caso potrei chiedere un finanziamento per il restante, che sarebbe un 10.000 euro circa, qualora l'immobile si attestasse sui 45.000 euro, che diluiti in tot mesi ho notato mi costa assai meno che pagare l'affitto attualmente e poi mi ritrovo con un appartamento mio!!

Ora chiederei, se qui nel forum c'è qualcuno che ha acquistato casa, dato che sono pieno di dubbi, se un appartamento mi costa 40.000 euro, quanti soldi mi se ne vanno in più tra notai, agenzie, tasse e cose varie? Fare da privato senza rivolgersi ad un'agenzia è una follia per uno che non ha alcuna nozione sull'acquisto immobiliare? Perchè qui sarebbe il vero problema, se mi se ne vanno ulteriori 10/15.000 euro di commissioni tra agenzie, notai e quant'altro poi non ce la farei e dovrei ricorrere a finanziamenti più grossi che vorrei evitare da solo.
Ut queant laxis

Piero_93

Io ho comprato casa circa un anno fa. Anzi, un pezzo comprata, un pezzo donata... Storia lunga!
Senza agenzia ce la puoi fare, il notaio da noi si è occupato di tutto. Però dipende se trovi un privato che vende...
Le tasse di acquisto sono del 2% del valore della casa se acquisti da privati, salgono del 4% se acquisti da un'agenzia.
Il notaio ti potrebbe chiedere tra i 1500 e i 3000€, quindi... Non proprio trascurabile!
Se vuoi dati più precisi, quando rientro dalle ferie guardo i bonifici che ho fatto e ti so dire meglio, in caso.
Solo due cose: non trascurare né le spese per eventuali lavorini che ci saranno da fare alla casa (ed eventuali geometri, permessi e annessi e connessi) ma soprattutto i mobili!

Comuqnue sono super d'accordo con te riguardo a non fare il mutuo. Sono dei succhiasoldi! Se ci arrivi... Benissimo! Magari puoi chiedere un favore ai genitori, io e mia moglie ci siamo fatti prestare dei soldi che piano piano restituiamo... Ma a interessi zero!

Unica sfortuna: hai 37 anni... Fino a 36 anni c'è un bonus per l'acquisto della prima casa  :cry2:
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


Ombra/luce

Citazione di: Piero_93 il 17 Giugno, 2022, 08:03 PMIo ho comprato casa circa un anno fa. Anzi, un pezzo comprata, un pezzo donata... Storia lunga!
Senza agenzia ce la puoi fare, il notaio da noi si è occupato di tutto. Però dipende se trovi un privato che vende...
Le tasse di acquisto sono del 2% del valore della casa se acquisti da privati, salgono del 4% se acquisti da un'agenzia.
Il notaio ti potrebbe chiedere tra i 1500 e i 3000€, quindi... Non proprio trascurabile!
Se vuoi dati più precisi, quando rientro dalle ferie guardo i bonifici che ho fatto e ti so dire meglio, in caso.
Solo due cose: non trascurare né le spese per eventuali lavorini che ci saranno da fare alla casa (ed eventuali geometri, permessi e annessi e connessi) ma soprattutto i mobili!

Comuqnue sono super d'accordo con te riguardo a non fare il mutuo. Sono dei succhiasoldi! Se ci arrivi... Benissimo! Magari puoi chiedere un favore ai genitori, io e mia moglie ci siamo fatti prestare dei soldi che piano piano restituiamo... Ma a interessi zero!

Unica sfortuna: hai 37 anni... Fino a 36 anni c'è un bonus per l'acquisto della prima casa  :cry2:
Urpo che sfortuna, se mi ci fossi interfacciato l'anno scorso o qualche anno prima...!!! Ma dal momento che la casa è tua non ci sono ulteriori tasse che ti accolli poi per sempre no?  :-\
Quindi devo preventivare almeno un 5000 euro in più, se non vado da un'agenzia, per cose varie, notaio, tasse, imposte... certo che se il notaio fa tutto lui è una manna perchè per me è veramente ostrogoto e fare tutti quei passaggi da solo mi farebbe desistere!
Beh riuscire a fare un "via il dente, via il dolore" veloce senza ritrovarsi con mutui troppo salati da pagare, che ti porti dietro 120 mesi, sinceramente la trovo la cosa migliore, al massimo un finanziamento di 10.000 euro per arrivare al range totale, ma 10.000 euro diluiti sono assai meno problematici di mutui grossi che ti porti dietro 20 anni!
Ut queant laxis

b3st1a

Guarda, io ho acquistato casa pochi anni fa, anche se con condizioni decisamente differenti dalle tue (casa da 120mq in zona semi-centrale in città, con costi che non ti sto neanche a dire...) e mi sono quindi dovuto sobbarcare un mutuo piuttosto impegnativo anche se, grazie anche ai tassi di interesse molto bassi (l'anno scorso ho fatto anche la surroga) mi consente di spendere mensilmente meno di quanto spendevo per l'affitto di un appartamentino che era la metà di quello che ho acquistato. Le spese al momento dell'acquisto sono molteplici, ma variano molto in base al luogo (ad esempio le tariffe degli agenti immobiliari variano entro un range che cambia da comune a comune) e soprattutto rispetto al costo dell'immobile, per cui non so se quello che ho speso io può essere indicativo per te, ma quel che è certo è che le possibili spese quando si aquista un immobile possono essere molteplici, ed oltre all'agenzia e al notaio ci sono quelle per voltura e/o apertura dei contratti per le utenze, ed eventuali spese per piccoli lavori di manutenzione e/o acquisto mobili. Le spese di agenzia, beh, volendo le puoi evitare se dalle tue parti riesci ad avere contatti diretti (in città è quasi impossibile...), ma tieni comunque conto che un bravo agente immobiliare può aiutarti con la documentazione e con le procedure da seguire, perché alle volte si possono trovare situazioni poco chiare (irregolarità catastali, spese condominiali impreviste etc.) che, se non hai esperienza, potrebbero sfuggirti e causarti grattacapi al momento dell'acquisto e/o successivamente. Riguardo il mutuo, visti i tassi attuali (che sono in risalita ma ancora molto convenienti) il mio consiglio è di non aver paura di farlo: se mantieni bassa la durata (5-10anni) e l'importo (entro il 50% dei costi dell'immobile) il tutto ti costerebbe davvero poco, e ti consentirebbe di conservare un po' di liquidità, così da poter affrontare serenamente le spese per la casa ed eventuali altre spese impreviste negli anni a venire. Giusto per farti capire, i tassi per un mutuo sarebbero intorno all'1%, mentre quelli per un eventuale prestito in seguito sarebbero sul 6-7%...

Santano

Quando ero in affitto spendevo 750€ al mese per un bilocale 50mq, parlo di Hinterland milanese. Adesso ho un mutuo di poco superiore per un trilocale di 110mq. Il notaio incide parecchio, meglio mutuo che finanziamento, i tassi sono molto più convenienti nel primo caso. Chiaramente devi mettere in conto 20/30 anni in rate, dipende dalla cifra, e tenere da parte un gruzzolo per varie ed eventuali. Non ultimo informarsi sui costi delle spese condominiali dell'immobile.
Leggo che parli di un tetto massimo di 40.000€, in questo caso lo farei di corsa un mutuo. In 20 anni dovresti restituire una sciocchezza, tra l'altro scaricabile sul 730

Manuel

Ciao, concordo con tutto quello che ti è stato raccontato negli ottimi post precedenti.
Io ho un po' di esperienza d'acquisto case!

17 anni fa ho acquistato il secondo piano di una bifamiliare (metà donata da mia madre e metà acquistata da mia zia).
Non chiesi mutuo per l'acquisto ma per la ristrutturazione...tra 3 anni lo chiudo!

5 anni fa ho acquistato con mia moglie tutto il resto della palazzina e lì ci servivano davvero una montagna di soldi!
All'epoca mia moglie era disoccupata ed io ero nel regime dei minimi e quindi potevo fatturare all'anno non più di 30 k€.
Abbiamo girato tutte le banche e alla fine ho scoperto che Unicredit era l'unica che concedeva mutui anche in condizioni complicate.
 
L'iter per l'accettazione è stato comunque lunghissimo quindi coordinati bene con le tempistiche in modo da disporre dell'ok prima del rogito. L'assegno del mutuo l'ha portato a mano un funzionario della banca nel momento del rogito (l'ho potuto toccare solo un istante prima di darlo in mano al venditore!). Attento che anche il mutuo passa per un notaio quindi anche in quel caso c'è un onorario da versare.

I mutui sono sempre da preferire ai prestiti dato che i tassi di interessi sono molto più bassi.
Il tasso di interesse è determinato da due voci: il guadagno della banca (lo spread) e il tasso di interesse fissato dell'euribor o dalla BCE per i mutui a tasso variabile (ora molto basso).
Io ho stipulato per entrambi i mutui (ristrutturazione e acquisto) il tasso variabile.
Ora la rata mensile è di parecchio inferiore a quella della stipula. Un domani credo che farò una surroga e passerò al fisso.

Suggerimenti personali vari:

-bigger is better. Il mutuo può coprire, mi pare, fino all'80% del costo d'acquisto. Dato che la casa non la compri tutti i giorni, io farei un po' di conti e capirei la massima spesa affrontabile con il mutuo e con quella cifra cercherei il meglio.
-Non cercare di chiudere il mutuo prima possibile. Meglio una rata piccola e a lungo termine che una ratona mensile che ti strozza.
-Evita le agenzie. Pagherai sicuramente di più passando attraverso intermediari.
-Visure catastali. Il notaio le farà in autonomia prima del rogito ma ti consiglio vivamente di farle prima tu. Vai all'agenzia delle entrate (forse ora con spid è tutto telematico) e fai una visura catastale dell'immobile che vuoi acquistare. Da lì vedi se ci sono delle rogne. Un paio di anni fa volevo acquistare un ufficio per il mio studio, il prezzo era buono. Feci una visura catastale e  mi accorsi che era pieno di ipoteche!

Ah, ovviamente l'appartamento che sceglierai deve prevedere una stanza per la musica!!!
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Ombra/luce

Grazie a tutti per le risposte! @b3st1a @Santano @Manuel
Vedete però, quasi mi imbarazza, io mi sto accorgendo che tutti questi termini, rogito etc etc, mi sono ostrogoto  :acci:  :laughing: e da qui mi viene fortemente il dubbio, se ci sono così tanti passaggi da fare, così tante leggi, così tante cose da fare per evitare truffe e se io sto così a zero sull'argomento, forse che un intermediario che faccia tutto al posto mio sarebbe più appropriato?

Più che altro è che se arrivo a un 70/80% della somma totale già con i miei risparmi, su queste basse cifre, 45, 50.000 euro, i mutui non li fanno, mi pare di capire che li facciano su una somma minima di 30.000 euro, se non di più ma correggetemi che qui mi ci sto interfacciando la prima volta e sono tanto ma tanto ignorante! Il mio piano è di ritrovarmi a pagare una rata parecchio inferiore a quella che pago per l'affitto consueto, avendo poi la casa mia, però ammetto che l'idea di 20 anni di mutuo mi spaventa....
Ut queant laxis


b3st1a

Guarda, secondo me la cosa ti spaventa anche perché non hai un'idea concreta di quanto ti possa costare. Un buon punto di partenza può essere https://www.mutuionline.it/ , un sito dove in pochi minuti puoi ottenere dei preventivi gratuiti con le principali banche italiane. Quando vedrai quanto può essere bassa una rata, ti passerà la paura! Giusto per dire, ho provato a fare una simulazione generica (per essere più precisi devi inserire i tuoi dati di reddito, residenza etc.) con la prima banca che ho trovato (quindi non è detto che sia la più conveniente) per un mutuo di 15anni per una cifra di 40.000euro e mi è venuta fuori una rata di 240euro. Insomma, nulla che possa "stritolarti", e se allunghi la durata la rata scende ancora di più... Al posto tuo avrei più paura di spendere tutti i risparmi fino all'ultimo centesimo per evitare di fare mutui, quella sì che è una situazione a rischio!

Ombra/luce

Citazione di: b3st1a il 19 Giugno, 2022, 01:01 AMGuarda, secondo me la cosa ti spaventa anche perché non hai un'idea concreta di quanto ti possa costare. Un buon punto di partenza può essere https://www.mutuionline.it/ , un sito dove in pochi minuti puoi ottenere dei preventivi gratuiti con le principali banche italiane. Quando vedrai quanto può essere bassa una rata, ti passerà la paura! Giusto per dire, ho provato a fare una simulazione generica (per essere più precisi devi inserire i tuoi dati di reddito, residenza etc.) con la prima banca che ho trovato (quindi non è detto che sia la più conveniente) per un mutuo di 15anni per una cifra di 40.000euro e mi è venuta fuori una rata di 240euro. Insomma, nulla che possa "stritolarti", e se allunghi la durata la rata scende ancora di più... Al posto tuo avrei più paura di spendere tutti i risparmi fino all'ultimo centesimo per evitare di fare mutui, quella sì che è una situazione a rischio!
Ho fatto una prova sul sito che mi hai linkato ed effettivamente, se a lungo termine, è qualcosa di assolutamente fattibile se non sbalorditivo! Non me l'aspettavo proprio, ho sempre visto il mutuo come qualcosa di estremamente impegnativo ma ora sto iniziando a rivalutare la cosa, a questo punto posso pure gestire un appartamentino un pò più costoso volendo, così mi aumenta la possibilità di scelta!
Ut queant laxis

Manuel

Massì, vedrai che non è niente di trascendentale, bisogna armarsi di pazienza, documentarsi e girare un po'.
Inoltre credo che sia meglio perdere un po' di tempo e comprendere tutti gli aspetti della compravendita piuttosto che affidarsi ciecamente ad intermediari.
Come diceva giustamente Bestia è sempre meglio non intaccare troppo il capitale, quindi mutuo sicuramente e anche a lungo termine in modo da avere rata bassa. E' sempre possibile estinguerlo anticipatamente.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.