Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 09:27 PM

Titolo: Analisi di un Brano
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 09:27 PM
Oggi mi sono ritrovato ad ascoltare un brano che,  in vita mia ho ascoltato centinaia di volte.  Oggi però,  l'ho ascoltato con un approccio diverso; con l'approccio che lo studio mi porta ad avere sempre più spesso ossia, cercando di comprenderne la struttura.

Il brano in questione è  Vado al Massimo di Vasco

Magari è una mia impressione ed invece è l'esatto opposto però, lo percepisco come un brano dalla struttura molto strana.

Mi dite nello specifico :

- In che genere lo collocate  (trovo che linea di basso, pattern dello strumming e ritmo non siano coerenti tra loro;  sembrano appartenere a generi diversi)
- tempo (se ad un certo punto penso di averne  una idea, al min 2:40 mi sballa tutto)
- Sbaglio o ci sono più cambi di tonalità?

Scusate ma sto.... :study:


Vasco Rossi - Vado al massimo testo - YouTube (https://youtu.be/BAW4qx9N8JY)
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 09:36 PM
Ti perdono soltanto per motivi didattici.   ;D
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 09:37 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 09:36 PM
Ti perdono soltanto per motivi didattici.   ;D

:laughing: Tutto fa didattica.

E poi....Vasco è mio amico  ;D

Però....non hai risposto  >:(
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 09:43 PM
Perdonarti è il massimo che posso fare.   :etvoila:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: zap il 18 Novembre, 2016, 09:59 AM
In che senso struttura strana Elliott?
Perchè sono cuciti insieme due ritmi diversi intendi?
Reggae sul giro cantato e rock sul ritornello?
Tre domande x una  :lol:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Elliott il 18 Novembre, 2016, 11:49 AM
No...Ni....Si

Strana perché io trovo dissonanti tra di loro proprio i 2 ritmi con le sonorità del brano

Non riesco ad esempio, ad individuare il tempo del brano....non trovo coerente l'insieme ma....funziona forse proprio per questo.

Lo so....domande stupide ma che rendono ricco un ignorante :figuraccia:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Vu-meter il 18 Novembre, 2016, 12:44 PM
Da un punto di vista puramente armonico è un brano semplice : la struttura dell'inciso ( e dell'intro ) è la solita I - IV -V ...
Unica "trovata" , quando SEMBRA cambiare tonalità ( dove alterna II e V grado )  è data dal fatto che il II° grado è fatto a Power Chords ( ed anche il V ) per cui, non avvertendosi la sensazione di minore ( come invece dovrebbe essere, per restare in tonalità ), appare come uno "strano accordo" buttato là ..


Comunque concordo con Elliott : qualsiasi cosa può essere didattica ... anche Fra Martino.
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Grand Funk il 18 Novembre, 2016, 07:42 PM
Ho ascoltato il brano ( due volte.... cosa mi fai fare Elliott  :facepalm: ) il genere mi sembra un rock con dei richiami al reggae, anche a me sembra abbastanza semplice come struttura ( anche se non l' ho provato con la chitarra, ora non posso...... ) mi sembra suonato in levare.
Al minuto 2.40 mi sembra ci sia un semplice intermezzo di batteria e basso, con il bassista che esegue un riff, niente di particolare.....   
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Elliott il 18 Novembre, 2016, 08:08 PM
Citazione di: Grand Funk il 18 Novembre, 2016, 07:42 PM
Al minuto 2.40 mi sembra ci sia un semplice intermezzo di batteria e basso, con il bassista che esegue un riff, niente di particolare.....
E' il tempo che non riesco a capire....

maledetta ignoranza  :wall:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Blade il 18 Novembre, 2016, 08:12 PM
mah,sinceramente anch io non ci trovo niente di strano; non amo il genere ma questo pezzo di particolare rispetto agli altri più "classici " di Vasco Rossi secondo me ha più che altro il fatto che passa da un accompagnamento reggae durante la strofa ad uno rock ,quindi come genere lo collocherei nel rock-reggae  :D
lo strumming non so cosa sia,per il basso gli strumming chords sono una tecnica usata con gli accordi,ma in questo brano non c è l uso di questa tecnica,quindi non so; la struttura non mi sembra molto difficile anche se dovrei suonarlo un pò per accorgermi di qualche cambio di tonalità o altre sfumature.
occhio che la linea di basso della parte reggae non è tutta in levare,come è solito farla nel genere,ma parte in battere e poi va in levare,questo potrebbe essere un aspetto interessante,ma cosi a primo ascolto le mie conoscenze si fermano qui,di più non so davvero !!!
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Blade il 18 Novembre, 2016, 08:14 PM
Citazione di: Elliott il 18 Novembre, 2016, 08:08 PM
Citazione di: Grand Funk il 18 Novembre, 2016, 07:42 PM
Al minuto 2.40 mi sembra ci sia un semplice intermezzo di batteria e basso, con il bassista che esegue un riff, niente di particolare.....
E' il tempo che non riesco a capire....

maledetta ignoranza  :wall:
cosi ,giusto ad orecchio,potrebbe starci anche un semplicissimo 4/4...a volte basta spostare un solo accento (il primo,in cui c è una pausa nel caso di specie)a far sembrare il tutto molto più particolare di quanto sia in realtà :)
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Elliott il 18 Novembre, 2016, 08:19 PM
L'analisi dei brani, è una delle cose che mi sta affascinando di più in questo mio nuovo e meraviglioso percorso.

Quando lo facciamo durante le lezioni (quindi, sempre) ne sono sempre entusiasta. Sento che sto facendo qualcosa di "giusto"    ::)

Da quando ho avviato questo percorso, cambiando l'approccio nell'ascolto, ho scoperto di aver sempre attraversato meravigliosi paesaggi, viaggiando su auto con vetri oscurati :sisi:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: zap il 18 Novembre, 2016, 08:38 PM
CitazioneDa quando ho avviato questo percorso, cambiando l'approccio nell'ascolto, ho scoperto di aver sempre attraversato meravigliosi paesaggi, viaggiando su auto con vetri oscurati :sisi:
...e con il sedile regolato troppo basso  :laughing:
ottima osservazione comunque Elliott.
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Max Maz il 18 Novembre, 2016, 08:41 PM
Citazione di: Elliott il 18 Novembre, 2016, 08:19 PM
L'analisi dei brani, è una delle cose che mi sta affascinando di più in questo mio nuovo e meraviglioso percorso.

Quando lo facciamo durante le lezioni (quindi, sempre) ne sono sempre entusiasta. Sento che sto facendo qualcosa di "giusto"    ::)

Da quando ho avviato questo percorso, cambiando l'approccio nell'ascolto, ho scoperto di aver sempre attraversato meravigliosi paesaggi, viaggiando su auto con vetri oscurati :sisi:

:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Blade il 18 Novembre, 2016, 09:25 PM
Citazione di: Elliott il 18 Novembre, 2016, 08:19 PM
L'analisi dei brani, è una delle cose che mi sta affascinando di più in questo mio nuovo e meraviglioso percorso.

Quando lo facciamo durante le lezioni (quindi, sempre) ne sono sempre entusiasta. Sento che sto facendo qualcosa di "giusto"    ::)

Da quando ho avviato questo percorso, cambiando l'approccio nell'ascolto, ho scoperto di aver sempre attraversato meravigliosi paesaggi, viaggiando su auto con vetri oscurati :sisi:
:quotonegalattico: è verissimo  :quotonegalattico:
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Vu-meter il 18 Novembre, 2016, 09:38 PM
Citazione di: Elliott il 18 Novembre, 2016, 08:08 PM
Citazione di: Grand Funk il 18 Novembre, 2016, 07:42 PM
Al minuto 2.40 mi sembra ci sia un semplice intermezzo di batteria e basso, con il bassista che esegue un riff, niente di particolare.....
E' il tempo che non riesco a capire....

maledetta ignoranza  :wall:

Il tempo è 4/4; questo però non significa che gli accordi durino per forza 4/4 ( cioè una misura ) .
Forza l'orecchio e ascolta i cambi.
Il pezzo è in Si, i gradi te li ho detti... hai tutto quello che ti serve...  ;D

Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Elliott il 18 Novembre, 2016, 10:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Novembre, 2016, 09:38 PM


Il tempo è 4/4; questo però non significa che gli accordi durino per forza 4/4 ( cioè una misura ) .


Uh....questa me la spiegherai  :-\
Titolo: Re:Analisi di un Brano
Inserito da: Blade il 19 Novembre, 2016, 02:37 PM
Evvai Vu !! ci ho indovinato  :guitar:
Elliott io arrivo fino a li,per il resto fai affidamento a Vu che sicuramente te lo saprà spiegare molto meglio di me!!
da quello che ho capito lui intende dire che il tempo è quello (4/4) ma che non significa che ogni nota duri per forza un quarto,e questo comporta appunto gli spostamenti degli accenti.
è un pò come il discorso della pentatonica riguardo la melodia: ho cinque note a disposizione ma non significa che per ogni riff devo suonarle tutte e cinque ed in fila; la stessa cosa,parallelamente,vale per il ritmo.
di più non so veramente  ??? :-\