Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 11:55 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Jazz guitar improvisation

Aperto da jest72, 13 Agosto, 2018, 09:41 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

jest72

Oltre al rock ho una forte fascinazione per il jazz, quindi ho comprato questo metodo sperando che sia comprensibile anche a me. Per ora mi sto trovando benissimo e mi sento di consigliarlo.
Qualcun altro lo conosce?

Donato Begotti - Jazz Guitar Improvisation

Max Maz

Credo sarà un mio prossimo acquisto.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Vu-meter

Sorry, lo conosco solo di nome ..  :sorry:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fidelcaster

Non lo conosco, ma mi chiedo se la presenza delle tab in un metodo di chitarra jazz non sia potenzialmente dannosa, in quanto possono portare ad identificare una scala, un arpeggio, una frase musicale con una determinata diteggiatura, situata in una determinata porzione del manico, anziché con una serie di note eseguibili in o a partire da qualsiasi posizione, cosa che penso sia necessaria per riuscire a "suonare i cambi" di accordi di brani veloci.
:ditanaso:

luvi

Citazione di: Fidelcaster il 13 Agosto, 2018, 11:55 AM
Non lo conosco, ma mi chiedo se la presenza delle tab in un metodo di chitarra jazz non sia potenzialmente dannosa, in quanto possono portare ad identificare una scala, un arpeggio, una frase musicale con una determinata diteggiatura, situata in una determinata porzione del manico, anziché con una serie di note eseguibili in o a partire da qualsiasi posizione, cosa che penso sia necessaria per riuscire a "suonare i cambi" di accordi di brani veloci.

:quotonegalattico:

Le tab sono "sempre" deleterie, in qualsiasi contesto didattico...
Come giustamente osservi, per improvvisare è fondamentale evitare le geometrie memorizzate e le tab non fanno che spingere di continuo a farlo!
Creare linee visive di movimento prefissate sul manico potrà sembrare comodo nell'immediato, ma equivale a morte certa per lo sviluppo del linguaggio musicale!  :noway:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Max Maz

Non so, secondo me la ricerca del giusto connubio insegnante allievo ha tante di quelle variabili che anche un metodo puo' essere considerato utile se non lo si prende come unica soluzione ma come modo per aprire la mente.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


luvi

Citazione di: Max Maz il 13 Agosto, 2018, 01:45 PM
Non so, secondo me la ricerca del giusto connubio insegnante allievo ha tante di quelle variabili che anche un metodo puo' essere considerato utile se non lo si prende come unica soluzione ma come modo per aprire la mente.

Sicuramente, il fatto è che a volte chi acquista il metodo intende studiare da solo...
A quel punto il libro e la figura dell'insegnante coincidono e le scelte dell'autore del testo influenzano largamente i risultati.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


Max Maz

Certamente più stimoli sono meglio di uno.  :D
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


luvi

Citazione di: Max Maz il 13 Agosto, 2018, 02:46 PM
Certamente più stimoli sono meglio di uno.  :D

Assolutamente.
E nulla può superare l'ascolto analitico della musica suonata!!
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Buc

Il metodo di Donato pare sia molto apprezzato e ben fatto. Ne ho sentito molto parlare e sempre positivamente.

Sono d'accordo sulle tab ma non posso non ammettere che specie al livello base è un pttimo modo per permettere allo studente di ottenere subito dei risultati senza trovare ostacoli tanto grosso da fargli perdere stimolo.

Sono combattuto onestamente sull'uso delle tab a livello base.
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Elliott

Secondo me, come ogni cosa, dipende da uso e scopo. Se studio delle frasi su TAB per imparare delle tecniche/passaggi/tricks...con l'obiettivo è quello di farli propri per inserirli nel proprio fraseggio, credo che la TAB sia strumento utile. Del resto, abbiamo tutti iniziando scrivendo una paginetta di coniugazioni di verbi  :etvoila:

Tra l'altro, i metodi di begotti, spesso oltre alle TAB, mi pare abbiano lo spartito; almeno, il guitsr theory & workout  che ho comprato io ha quell'impostazione

Grand Funk

Citazione di: Elliott il 14 Agosto, 2018, 07:09 AM
Secondo me, come ogni cosa, dipende da uso e scopo. Se studio delle frasi su TAB per imparare delle tecniche/passaggi/tricks...con l'obiettivo è quello di farli propri per inserirli nel proprio fraseggio, credo che la TAB sia strumento utile. Del resto, abbiamo tutti iniziando scrivendo una paginetta di coniugazioni di verbi  :etvoila:

Condivido il pensiero di Elliott, se nelle tab ci sono dei passaggi, dei licks che mi piacciono, li posso inserire nel mio fraseggio arricchendo la mia improvvisazione, poi magari lavorandoci sopra posso anche evolverli a mio gusto.

Mimmolo

Ho dato una scorsa al capitolo che offrono gratis.
Trovo superflui i commenti sulle tab del metodo perché gli esempi sono tutti in doppia notazione e gli argomenti li ho trovati interessanti.
In assoluto però concordo con la limitatezza ma convenienza delle tab


luvi

Il problema posto dalle tab nasce dal fatto che i chitarristi sono in assoluto tra gli strumentisti che possiedono meno sviluppata l'idea mentale dei suoni, degli intervalli e degli accordi. Ciò accade in buona parte a causa dell'oggettiva difficoltà di visualizzazione sulla tastiera, che porta a ragionare per posizioni e per geometrie.
Questo fatto si riflette negativamente sull'apprendimento ed in particolare sullo sviluppo dell linguaggio dell'improvvisazione, vero scoglio e carenza di tanti chitarristi.
Purtroppo le TAB sono comode per tamponare il deficit visivo della tastiera, ma non fanno che creare nuove geometrie che ci fanno dipendere ancora di più da pattern memorizzati.
Dunque aiutano nel breve periodo, ma in modo illusorio, dato che in realtà sono deleterie nel lungo tempo se non vengono ben presto abbandonate.
Lo sforzo necessario, per spiegarmi meglio, per rieseguire un assolo altrui ricercando le note, i singoli passaggi, la zona della tastiera più idonea ed i collegamenti più favorevoli all'esecuzione delle frasi non ha prezzo a livello di crescita sullo strumento.
Con le Tab si salta il processo a piè pari, ricevendo una sorta di "pappa fatta" che certamente spaventa meno, fa suonare le note di quel solo in breve tempo, ma aiuta ben poco ad accrescere la consapevolezza di quel che si suona e a farlo proprio...  :'(
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

jest72

Citazione di: luvi il 13 Agosto, 2018, 02:25 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Agosto, 2018, 01:45 PM
Non so, secondo me la ricerca del giusto connubio insegnante allievo ha tante di quelle variabili che anche un metodo puo' essere considerato utile se non lo si prende come unica soluzione ma come modo per aprire la mente.

Sicuramente, il fatto è che a volte chi acquista il metodo intende studiare da solo...
A quel punto il libro e la figura dell'insegnante coincidono e le scelte dell'autore del testo influenzano largamente i risultati.  ::)

Ragionamento assolutamente ineccepibile. Io mi regolo così: le tablature sono sotto e le note sul pentagramma sopra. Avendo scelto un metodo per chitarra jazz è evidente che non sono in cerca di scorciatoie, altrimenti avrei scelto qualcosa di semplice per strimpellare in spiaggia.
Quindi mi sottopongo "volentieri" allo sforzo di passare prima per il pentagramma e solo in ultimo per le tab, soprattutto in caso di dubbio. Nel mio caso ritengo le tab un valido supporto, utile per chi non ha basi solidissime, e non il veicolo primario per apprendere. Altrimenti imparerei solo determinate diteggiature.
Ma in questo il libro è chiaro: ad esempio nel capitolo 1 lo dice da subito che bisogna conoscere bene le note che compongono tutti i tipi di accordo, ma in questo non ho problemi perché conosco molto bene le posizioni delle note su tutta la tastiera. Non suono da ieri, fortunatamente.  ::) E il basso in questo è assolutamente prezioso.

E poi, sempre perché non sono in cerca di scorciatoie, mi piace - è anche questo il divertimento/rompicapo - sperimentare tutte le diteggiature. Prendo gli esempi che dà il metodo appunto come un esempio e non come l'unica via, ben sapendo che ad ogni diteggiatura su corde diverse corrisponde pure un suono diverso, e qui sta il bello no?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.