L' altro chitarrista del nuovo gruppo con cui suono ( J.A.S.S. ) alla prima prova si è presentato con un ampli Fender Bassman ( riedizione ) mentre parlavamo anche con gli altri componenti della band ha detto " le valvole dei miei amplificatori sono rigorosamente degli anni '60....... " tra di me ho pensato " ma possibile si trovano ancora valvole nuove di quell' epoca ?..... saranno riedizioni..... boh..... "
Allora faccio una domanda agli esperti del settore.
E' possibile che ancora si trovano valvole nuove di quegli anni ? oppure sono riedizioni ? ( come gli ampli, su questa seconda domanda ho moti dubbi se così fosse... )
Se non usate si.
Sono solo "lampadine"...
E comunque una risposta alla quale avrei avuto da ridire..solito hype.
Poi si dirà che sono "più calde" ecc ecc :-(
Nel senso..ci sono valvole, anche moderne, che fra loro possono dare sfumature diverse.
Ma quelle del 60 non sono necessariamente meglio.
Spero di non far ripartire il discorso come coi CONDENSATORI!
Poi ognuno la pensa come vuole
Cocco, mi hai complicato la cosa...... :lol:
La domanda era, se si trovano a comprare ancora valvole nuove degli anni '60, dalla tua risposta mi sembra di si, ho capito bene ?
No per carità..... non voglio entrare in merito se suonano bene o male, se ricordi bene, il mio Carvin l' ho rivalvolato con le valvole JJ che mi hai consigliato tu :reallygood: sicuramente suonano diverse dalle GT che avevo prima, ma questo è un' altro discorso..... ::)
:thanks:
Citazione di: Grand Funk il 10 Marzo, 2017, 08:14 PM
Cocco, mi hai complicato la cosa...... [emoji38]
La domanda era, se si trovano a comprare ancora valvole nuove degli anni '60, dalla tua risposta mi sembra di si, ho capito bene ?
No per carità..... non voglio entrare in merito se suonano bene o male, se ricordi bene, il mio Carvin l' ho rivalvolato con le valvole JJ che mi hai consigliato tu :reallygood: sicuramente suonano diverse dalle GT che avevo prima, ma questo è un' altro discorso..... ::)
:thanks:
Scusami..è che sono discorsi che mi fanno partire in quarta ;-)
Comunque si, se conservate bene e non usate dovrebbero funzionare.
Infatti c'è chi svuota i magazzini per vendere mullard, telefunken..ecc.. A caro prezzo
Concordo con Cocco ed aggiungerei che come qualsiasi cosa dimenticata per anni in un magazzino, una valvola recuperata su uno scaffale dove risiedeva dal 1962 non sarà stata oggetto di particolari attenzioni, senza contare che nella maggior parte dei casi chi vende questi cimeli sfrutta proprio il fascino che il vintage suscita nel chitarrista medio.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Marzo, 2017, 09:19 PM
Concordo con Cocco ed aggiungerei che come qualsiasi cosa dimenticata per anni in un magazzino, una valvola recuperata su uno scaffale dove risiedeva dal 1962 non sarà stata oggetto di particolari attenzioni, senza contare che nella maggior parte dei casi chi vende questi cimeli sfrutta proprio il fascino che il vintage suscita nel chitarrista medio.
:quotone: :bravo2:
Mio padre faceva il radiotecnico per hobby.. tra le tante cose che ha lasciato ci sono alcune valvole (anni 60/70) che sto utilizzando in un amplificatore per cuffie. Erano ben conservate ed evidentemente poco usate (o per nulla). Le valvole di quegli anni si trovano, eccome. I prezzi di vendita sono alti... ma la penso come il buon Cocco, non è detto che siano migliori di quelle attuali...
Spesso in più hanno semplicemente... il mojo :)
Bene che va.... suonano come le nuove. :-\
A ragà, sapete il mio pensiero sul vintage, per me, vintage = vecchio, figuratevi le valvole di quasi 60 anni fà....... mi sembrava strano che ancora si trovano valvole " nuove " di quegli anni, tutto qui, io quando devo comprare le valvole nuove, mi rivolgo al mio negozio di fiducia, e prendo quelle di nuova produzione senza pensarci un attimo, anche perchè il mio ampli è un valvolare di " nuova " generazione costruito con componenti elettronici diversi rispetto a quelli degli anni '60, perciò per me montare valvole di quegli anni non ha senso, ( dico bene ? )
Citazione di: Grand Funk il 10 Marzo, 2017, 11:21 PM
A ragà, sapete il mio pensiero sul vintage, per me, vintage = vecchio, figuratevi le valvole di quasi 60 anni fà....... mi sembrava strano che ancora si trovano valvole " nuove " di quegli anni, tutto qui, io quando devo comprare le valvole nuove, mi rivolgo al mio negozio di fiducia, e prendo quelle di nuova produzione senza pensarci un attimo, anche perchè il mio ampli è un valvolare di " nuova " generazione costruito con componenti elettronici diversi rispetto a quelli degli anni '60, perciò per me montare valvole di quegli anni non ha senso, ( dico bene ? )
Secondo me si..
fra parentesi..se ti si "fiammano" durante un live?
Aumenti la probabilità di rottura con un componente vecchio.
Non è detto..ma io non suonerei con la preoccupazione
Mi fà molto piacere che un esperto del campo come te, " appoggi " la mia teoria. :reallygood:
:thanks:
Citazione di: Grand Funk il 10 Marzo, 2017, 11:51 PM
Mi fà molto piacere che un esperto del campo come te, " appoggi " la mia teoria. :reallygood:
:thanks:
:thanks: :quotone:
grazie a te per la fiducia
Concordo appieno con quanto detto sopra, purtroppo le valvole old stock come il resto soffrono il fascino dei vintage. Una piccola precisazione c'è però da farla, in effetti le valvole degli anni 50 e 60 se potessimo comprarle ora sarebbero probabilmente tecnicamente superiori alle attuali. Questo perchè in quegli anni hanno raggiunto il loro canto del cigno prima di essere spazzate via dalla superiorità indiscussa e oggettiva dei transitor (praticamente migliori sotto ogni aspetto elettronico alla valvola). Il fatto che non esistessero alternative alla valvola ha fatto si che venissero prodotte con standard molto alti (soprattutto quelle a specifiche militari), standard che spesso ad oggi le odierne produzioni non rispettano più. Questo però vale più per un discorso di affidabilità e qualità costruttiva che non sonoro, non va mai dimenticato che la valvola è di fatto solo un componente, è il tipo di circuito , il tipo di valvola (triodo, pentodo, tetrodo) a determinare il suono.
Ma vuoi mettere a suonare con le stesse valvole di Hendrix :).... poi prendi una strato dell'epoca e suoni uguale anche se non hai mai preso una chitarra in mano..... Non uguale a lui ma uguale a come suoni con la chitarra e l' ampli che hai a casa :)
ma per le telecaster anni 60 ci vogliono le valvole telefunken della stessa epoca?
scherzi a parte questa storia mi sembra un po' come i cavi nell'Hi-Fi quanti su Sciortino delle differenze? se ci sono... Credo che una buona valvola di oggi sia come una di allora.
L'elettronica è una delle cose più oggettive e prevedibili che ci siano, di un corpo umano non conosciamo tutto ma di un amplificatore si. Quella del cavo di alimentazione è ahimè una delle leggende peggiori dell'audio, ma c'è gente pronta a spenderci centinaia di euro se non migliaia nei casi peggiori :acci:
Ripeto dal punto di vista tecnico se potessimo comprare una valvola appena uscita da una linea anni 60 a specifiche militari e una prodotta oggi, la prima sarebbe leggermente più affidabile e tecnicamente superiore, ma non si tratta sicuramente di differenze così percettibili o udibili, si tratta solo di una differenza produttiva e qualitativa dettata dalle necessità dei tempi.
Mi sa che con sta storia del vintage ci marciano sopra...allora se le cose di 50 anni fa sono migliori...per quale motivo c'è stata una evoluzione tecnica ? Certo per contenere i costi ma anche qualitativamente più durature di quelle del passato ...magari ho aperto gli occhi in ritardo...come i condensatori ....prendo un bel amplificatore a valvole da 40 W è tutta la mia pignoleria di cercare un suono delle mie chitarra di è sgretolato come marmo reso a borotalco....guarda caso è cambiato tutto
Citazione di: Aleter il 11 Marzo, 2017, 04:09 PM
Questo però vale più per un discorso di affidabilità e qualità costruttiva che non sonoro
Infatti, mi ricordo quando sono uscite in commercio le valvole di produzione cinese, i commenti delle riviste ( e dei miei amici ) dicevano che il suono di queste valvole era buono, ma l' affidabilità non era un gran chè......
Allora, le valvole vecchie si trovano e funzionano ancora. Un mio amico restaura vecchie radio a valvole e ricordo giri per mercatini e vecchi negozi a cercarle. Però li il discorso ha senso perché il prodotto funzionante con componenti originali ha un valore collezionistico. Mettere valvole vecchie su un ampli nuovo non ha senso.
Citazione di: maestro ciminiera il 11 Marzo, 2017, 08:10 PM
Allora, le valvole vecchie si trovano e funzionano ancora. Un mio amico restaura vecchie radio a valvole e ricordo giri per mercatini e vecchi negozi a cercarle. Però li il discorso ha senso perché il prodotto funzionante con componenti originali ha un valore collezionistico. Mettere valvole vecchie su un ampli nuovo non ha senso.
Quotone per te!
Mi spiace.. io la penso diversamente. Non acquisterei mai una valvola di 50 anni fa, nemmeno se ben conservata.
Una valvola costruita oggi, nasce con un processo produttivo di gran lunga più preciso e con parametri standard e controllati.
Ne deriva che tutti i parametri fondamentali sono perfettamente rispondenti al datasheet. In una valvola costruita 50 anni fa.. chissà. :D
Citazione di: bigroberto il 12 Marzo, 2017, 11:54 PM
Mi spiace.. io la penso diversamente. Non acquisterei mai una valvola di 50 anni fa, nemmeno se ben conservata.
Una valvola costruita oggi, nasce con un processo produttivo di gran lunga più preciso e con parametri standard e controllati.
Ne deriva che tutti i parametri fondamentali sono perfettamente rispondenti al datasheet. In una valvola costruita 50 anni fa.. chissà. :D
Iinfatti anche noi la pensiamo come te, Maestro ciminiera si riferisce solo a un discorso collezzionistico, su un ampli di quegli anni montare valvole di quel periodo ( magari originali ) aumentano il pregio e il valore dell' ampli. :etvoila:
Citazione di: bigroberto il 12 Marzo, 2017, 11:54 PM
Mi spiace.. io la penso diversamente. Non acquisterei mai una valvola di 50 anni fa, nemmeno se ben conservata.
Una valvola costruita oggi, nasce con un processo produttivo di gran lunga più preciso e con parametri standard e controllati.
Ne deriva che tutti i parametri fondamentali sono perfettamente rispondenti al datasheet. In una valvola costruita 50 anni fa.. chissà. :D
In realtà le macchine di produzione sono praticamente le stesse (in molti casi sono proprio le stesse) Datasheet alla mano i parametri sono gli stessi, con la differenza che 50 anni fa quelle valvole erano costruite per resistere alla guerra (sollecitazioni molto violente), e per essere usate in moltissimi dispositivi di importanza vitale. Ad oggi invece sono solo un gingillo per audiofili e chitarristi. Però si badi bene io parlo di acquisto da nuove appena prodotte, nemmeno io comprerei una valvola con già 50 anni addosso.