La testata Marshall la più piccola che esiste, solo essa, ha un altoparlante (si chiama cono?)? se sì, è sufficiente il suo volume per suonare in casa?
Perdonate la domanda banale da totale ignorante, sono solo un semplice dilettante.
La testata per definizione non ha la cassa inclusa.
Se vuoi qualcosa con cassa inclusa, si chiama combo.
Il più piccolo di Marshall è il DSL1 da 1W, che tranquillamente ti permette di suonare in casa (e se alzi per bene anche di ricevere una denuncia per disturbo alla quiete pubblica ). Non chiedermi però come suoni perché non lo so proprio :laughing:
Se vuoi un consiglio però andrei su qualcosa di un po' più sfruttabile anche fuori, ad esempio un 20W. E soprattutto non mi impunterei troppo su Marshall!
grazie mille, Piero
Considera che alcuni dei recenti ampli Marshall, ossia Studio Classic (SC), Studio Vintage (SV) e Mini Silver Jubilee sono da 20w ma hanno uno switch per suonarli anche a 5w e vanno alla grande. O almeno, io ho il Mini Jubilee 20H (H sta per Head, testata) e te lo godi benissimo pure a 5w.
Citazione di: Piero_93 il 08 Luglio, 2022, 10:52 PMLa testata per definizione non ha la cassa inclusa.
Se vuoi qualcosa con cassa inclusa, si chiama combo.
Il più piccolo di Marshall è il DSL1 da 1W, che tranquillamente ti permette di suonare in casa (e se alzi per bene anche di ricevere una denuncia per disturbo alla quiete pubblica ). Non chiedermi però come suoni perché non lo so proprio :laughing:
Se vuoi un consiglio però andrei su qualcosa di un po' più sfruttabile anche fuori, ad esempio un 20W. E soprattutto non mi impunterei troppo su Marshall!
:quotonegalattico:
(https://i.ibb.co/cTgKfj8/marshall-fridge32-4-2.jpg) (https://imgbb.com/)
è un frigorifero! :sarcastic:
Citazione di: elzeviro il 08 Luglio, 2022, 09:45 PMLa testata Marshall la più piccola che esiste, solo essa, ha un altoparlante (si chiama cono?)? se sì, è sufficiente il suo volume per suonare in casa?
Perdonate la domanda banale da totale ignorante, sono solo un semplice dilettante.
1Watt è più che sufficiente per suonare in casa. Giustamente, come osservato da chi mi ha preceduto, 10/20watt hai più versatilità, soprattutto se hanno Switch per depotenziare
In casa con 1 watt di diverti alla grandissima! Io ho un Vox da 4 watt.....non riesco a sfruttarlo piu di tanto. Col gain a manetta, devo tenere il volume ad ore 10/12....altrimenti mi sfonda le orecchie anche se sto nell'altra stanza:)
Per curiosità un giorno l'ho portato in garage. Sono arrivato con gain al massimo e volume a ore 16.....ne aveva ancora da dare.....penso mi abbiano sentito parecchio lontano.
In casa pochi watt=immense soddisfazioni.
Da grandi wattaggi derivano grandi responsabilità .. :snob:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2022, 11:21 AMDa grandi wattaggi derivano grandi responsabilità .. :snob:
:lol: :lol: :lol:
Verissimo. Secondo me già 20w.....sono grandi wattaggi responsabilissimi :D
Citazione di: Santano il 10 Luglio, 2022, 09:47 AM1Watt è più che sufficiente per suonare in casa. Giustamente, come osservato da chi mi ha preceduto, 10/20watt hai più versatilità, soprattutto se hanno Switch per depotenziare
Mai avuto testate da 1W, ma con 1W immagino sei in crunch fisso praticamente. Che headroom può avere una testatina da 1W?
Citazione di: Davids il 13 Luglio, 2022, 12:06 PMMai avuto testate da 1W, ma con 1W immagino sei in crunch fisso praticamente. Che headroom può avere una testatina da 1W?
Una da 1w non ne ho idea dell' headroom che possa sprigionare. Con 4 Watt in casa, anche in clean......ammazzi i vicini:). Con un Vox AC4 cono 12"...conosciuto per essere parecchio rumoroso. Non credo che un altro ampli di altre marche a pari watt sia differente.
1 watt valvolare è anche troppo per suonare in casa, te lo dico per esperienza...
Io ho la testata DSL20, ma non la utilizzo quasi mai perchè ha veramente troppo volume... Si puo switchare anche a 10watt, ma pure così ha un volume esagerato... Ho preso la Blackstar HT5 che ha 5watt switchabili a 0.5 watt e va molto meglio perchè mi consente di suonare a volumi da appartamento senza perdere il tono delle valvole, ma anche a 0.5 watt ti assicuro che alzando il volume è in grado di far tremare i vetri delle finestre. Il mio consiglio è quello di prenderti la Marshall DSL1 la cui potenza di 1watt è riducibile fino a 0.1 watt. Ancora meglio la versione combo perchè dotata di un cono di soli 8 pollici e che, di conseguenza, non necessita di tanto volume per essere mosso... è un ampli progettato appositamente per utilizzo casalingo. Sul tubo puoi trovare una miriade di video recensioni in cui puoi ascoltare il sound molto versatile e non limitato ad un crunch a causa del basso wattaggio come dice Davids... :D
Ma che genere devi suonarci?
Citazione di: shezlacroix il 13 Luglio, 2022, 01:39 PMUna da 1w non ne ho idea dell' headroom che possa sprigionare. Con 4 Watt in casa, anche in clean......ammazzi i vicini:). Con un Vox AC4 cono 12"...conosciuto per essere parecchio rumoroso. Non credo che un altro ampli di altre marche a pari watt sia differente.
e anche se pesti più forte, l'ampli resta pulito? Non inizia a distorcere leggermente?
Va beh che nel nostro caso non sarebbe un problema perchè un marshall lo prendi per il crunch, non per il pulito.
comunque in tutto questo discorso, e lo dico solo a onor di cronaca anche se comprendo le esigenze da cui nasce, c'è un ossimoro di fondo: "suono marshall" e "1W" sono tra loro incompatibili.
Certo, sempre meglio che finire a suonare col plugin e le cuffie come capita a sempre più giovani e meno giovani, ma a 1W non avrai mai il suono marshall per come lo conosciamo. è come paragonare la sirena di una nave da crociera, col campanello di una bicicletta.
Citazione di: Moonchild il 13 Luglio, 2022, 06:59 PMMa che genere devi suonarci?
esclusivamente hard-rock.
Moonchild, quel che hai scritto mi è piaciuto moltissimo e ne terrò sicuramente conto, e quindi ti ringrazio per i consigli e i suggerimenti (ringrazio ovviamente anche tutti gli altri). Non si può comunque non tener presente anche quanto giustamente (mi pare) dice il buon Davids: «un Marshall lo prendi per il crunch, non per il pulito."Suono marshall" e "1W" sono tra loro incompatibili. A 1W non avrai mai il suono Marshall per come lo conosciamo».
Odio Johan Segeborn.
Almeno odio il suo modo di suonare (ma anche di montare le demo), senza senso e continuità e mi rende impossibile capire quello che invece lui con le sue demo vorrebbe raggiungere.
Sentirlo e vederlo suonare è come mettermi di fronte ad una lavagna con un ago che sfrigola.
(per tacere del suo accento che rende quasi incomprensibile il suo inglese).
Scusate lo sfogo.
:yuk:
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2022, 11:21 AMDa grandi wattaggi derivano grandi responsabilità .. :snob:
:lol: :lol: :lol:
:lol:
:laughing: :laughing:
Citazione di: LawHunter il 13 Luglio, 2022, 11:47 PMOdio Johan Segeborn.
Almeno odio il suo modo di suonare (ma anche di montare le demo), senza senso e continuità e mi rende impossibile capire quello che invece lui con le sue demo vorrebbe raggiungere.
Siamo in due, ma i suoi suoni restano tra i migliori in circolazione.
Poi ha un vantaggio non da poco, in questo mondo fatto di attori, attricette e prime donne. Lui è un appassionato. Non vende nulla, non ha contratti, non ha partnership con negozi e distributori. E' il vecchio amico che apre il suo stanzino polveroso e ti tira fuori la gemma anni 60 o 70 che non conoscevi. Non spinge su nulla, non ha interessi di sorta e lascia a te decidere se quella cosa che ti sta facendo ascoltare, fa al caso tuo o meno. Hai mai sentito Segeborn iniziare un video con "Ehiii ragazzi mi è arrivata questa nuova chitarra da xxxxxxxxxxxxx, ed è la migliore elettrica medio gamma mai provata, scoprite con me perchè!!"? :D
Citazione di: elzeviro il 13 Luglio, 2022, 11:31 PMesclusivamente hard-rock.
Moonchild, quel che hai scritto mi è piaciuto moltissimo e ne terrò sicuramente conto, e quindi ti ringrazio per i consigli e i suggerimenti (ringrazio ovviamente anche tutti gli altri). Non si può comunque non tener presente anche quanto giustamente (mi pare) dice il buon Davids: «un Marshall lo prendi per il crunch, non per il pulito."Suono marshall" e "1W" sono tra loro incompatibili. A 1W non avrai mai il suono Marshall per come lo conosciamo».
E chi ha parlato di pulito? E chiaro che se acquisti un marshall e per fare hard rock.
La serie DSL è una serie hi gain, io l'ho acquistata per questo e da questo punto di vista devo dire che va molto bene... ma essendo una Marshall, ovviamente, ha anche un ottimo crunch. Non ho capito cosa si intende per suono Marshall che in teoria non sarebbe compatibile con il basso wattaggio, ma non sono daccordo... Chi lo afferma, probabilmente è convinto che 1 watt valvolare suoni come una zanzara, vista anche la metafora a cui faceva riferimento...
Citazione di: Moonchild il 14 Luglio, 2022, 05:32 PMNon ho capito cosa si intende per suono Marshall che in teoria non sarebbe compatibile con il basso wattaggio, ma non sono daccordo...
infatti io ho questo (ma ne voglio comprare uno più piccolo x un'altra casa) e lo tengo con queste regolazioni: tutte le regolazioni dell'overdrive (OD2) al massimo tranne i medi che metto a zero: con volume (finale) a 1 ha già una potenza incredibile senza perdere (mi sembra) il timbro Marshall.
(https://i.ibb.co/LvdTNbq/20220714-195741.jpg) (https://ibb.co/R7TXjZM)
Citazione di: Moonchild il 14 Luglio, 2022, 05:32 PMChi lo afferma, probabilmente è convinto che 1 watt valvolare suoni come una zanzara, vista anche la metafora a cui faceva riferimento...
Non ho detto che suona come una zanzara. Suona. Ma quella grossezza, quel suono ricco e profondo di una 100W ben tirata, da una testata ad 1W non potrà mai arrivare.
Dimensionamento del trasformatore e numero di finali, contribuiscono al suono più di quanto si creda. Ma soprattutto il trasformatore, ha un impatto sul suono tutt'altro che indifferente. Non è caso che i trasformatori di buona qualità come i Mercury Magnetics o gli Hammond, costano anche 300€ e finiscono su ampli di livello come i Mezzabarba.
Poi aggiungici la variabile "cassa" (una 112 o ancora peggio una 110, non suona come una 412) e le differenze aumentano.
Poi che a casa sia più usabile un marshall da 1W che non la plexi 1959 non ci piove, ma qui si parlava di suono marshall autentico, non di come preservare le proprie orecchie (e i rapporti di buon vicinato! :laughing: )
Citazione di: Davids il 14 Luglio, 2022, 10:05 PMPoi che a casa sia più usabile un marshall da 1W che non la plexi 1959 non ci piove, ma qui si parlava di suono marshall autentico, non di come preservare le proprie orecchie (e i rapporti di buon vicinato! :laughing: )
Emh... veramente il topic era stato aperto per avere suggerimenti in merito ad un ampli da poter sfruttare a volumi casalinghi per cui non capisco cosa c'entrano le sfumature che ti può dare una 100 Watt tirata a palla... Forse sei tu che hai ribaltato il discorso... tra l'altro, per tua stessa ammissione, non hai mai posseduto un valvolare a basso wattaggio quindi non capisco tutta questa certezza che tale tipologia di ampli non possa dare soddisfazione...
Citazione di: elzeviro il 14 Luglio, 2022, 08:16 PMinfatti io ho questo (ma ne voglio comprare uno più piccolo x un'altra casa) e lo tengo con queste regolazioni: tutte le regolazioni dell'overdrive (OD2) al massimo tranne i medi che metto a zero: con volume (finale) a 1 ha già una potenza incredibile senza perdere (mi sembra) il timbro Marshall.
(https://i.ibb.co/LvdTNbq/20220714-195741.jpg) (https://ibb.co/R7TXjZM)
Ah però... ti piacciono i suoni leggeri... :D sarebbe la vecchia versione del DSL40? Bella bestiolina...
A questo punto direi proprio che il DSL1 è una scelta obbligata...
Vabbè con gain e volume a cannone e eq a V in quel modo penso che dell'headroom ce ne si possa fregare senza particolari problemi!
Un solo consiglio:
100W sono sempre 100W ma su una DSL che suona tendenzialmente di pre si possono governare abbastanza bene con il master, se non si esagera con i setting del singolo canale.
Prima di comprare un altro ampli, farsi la prova di abbassare il gain e il volume del canale: il suono non si scaricherà di molto, ma diventerà tutto più intelligibile e governabile, sia come timbro, ma soprattutto come volume! ::)
Lavorare con gain così alti è controproducente, anche perché sopra una certa soglia praticamente aggiunge solo pastone al suono.