Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 09:14 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Suono Boxy IperMedioso - Soluzioni Possibili

Aperto da LawHunter, 21 Marzo, 2023, 03:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

LawHunter

Buon Pomeriggio,
ho bisogno di un vostro parere e/o eventuale suggerimento.

Sabato ho suonato a Milano al C.I.Q. con la mia band '60s Garage Rock.
Il mio rig era:
- Testata Hiwatt T40h (che ben conoscete)
- Cassa Harley Benton G 212, 2x12 con Celestion V30
- Pedaliera con il lato Gain-Stacking (in front) con la seguente catena:
  Wah wah -> Tone Bender -> Mooer Horseman (Klon) -> Caline Pure Sky (Timmy) -> Boss OD-3
- Fender Stratocaster Mexico con Set PU Suhr ML
- Squier Affinity Telecaster con PU Seymour Duncan Broadcaster (Bridge) e Di Marzio Twang King (Neck)

Durante il soundcheck, e poi anche lungo il ns Set mi è stato fatto notare, ed ho sentito anche io, che con l'uso della Stratocaster e dei pedali di gain (non il Fuzz) il suono che ne usciva risultava molto inscatolato, con tanti/troppi medi, più di un TS. In più con una compressione che abbassava l'intellegibilità del suono rispetto a quando era pure clean osi usava il fuzz.
Questa cosa emergeva molto meno o non emergeva nei pezzi in cui ho suonato la Telecaster.
Nota per chi ne sa più di me: sono stato l'unico a non essere microfonato e questo aspetto boxy del suono non emerge nelle registrazioni fate col cellulare, anche se, come detto si sentiva sul palco e nell'audience.

Ora, fino a Venerdì Sera (ultime prove) questo problema non c'era ed il suono che padroneggiavo era ... perfetto ... quello che avevo in mente e di cui necessitavo.
L'unica variante tecnica era che nella Sala Prove ho sempre suonato su Casse 4x12 fornite dalla Sala: nella maggior parte dei casi su una Marshall 1960av, altre volte (come Venerdì, appunto) su una Hughes & Kettner 4x12.

A titolo di precisione chiarisco come, tutte le volte in cui ho suonato in ambiente chiuso la 2x12 mi ha dato questo senso di suono inscatolato che non si espandeva, mentre quando l'ho utilizzata all'aperto il problema "boxy" non si è mai rivelato.

Ora, mi è venuto pure in mente anche la considerazione per cui da una catena fatta di ampli Hiwatt, medioso di per sè, cui si collegavano pedali mediosi (sicuramente il klon) e coni mediosi come i V30 .... era difficile aspettarsi un suono diverso da quello sopra lamentato.

Domanda 1: da cosa dipende secondo voi questo inscatolamento?
Dall'ambiente?
Dalla Cassa che è cheap, Harley Benton?
Dalla sequenza di pedali in cui il Klon da un mid hump che sovrapposto ad altri pedali crea l'effetto?
Dalla catena come ho sopra osservato? Tenete conto che il fuzz nelle ritmoche non lo sovrappongo mai agli altri pedali di guadagno (solo ad un Ibanez Bottom booster per i soli) e generalmente il gain stacking lo faccio tra gli altri tre OD con un suono base con Klon a Gain h. 09.00 e Timmy ad h. 10.00, quindi non con gain esagerati, cui ogni tanto per sottolineare passaggi e dare timbrica diversa uso l'OD-3 con gain ad h. 10.00.

Domanda 2: come risolvere questo problema?
Devo rivedere gli od?
Devo rivedere le regolazioni degli Od, più in particolare del gain?
Devo cambiare cassa con altra 2x12? Quale consigliereste?
Devo passare alla 4x12 Harley Benton con 4 v30 che magari mi garantisce maggiore botta ed ariosità?
Devo cambiare i coni alla HB 2x12? Mi hanno suggerito i Celestion G12-65 o i G12-75 o i WGS, che però non conosco?

Aspetto suggerimenti ed opinioni e grazie in anticipo.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Mamma mia! Difficilissimo venirne a capo senza aver sentito con le proprie orecchie codesto suono inscatolato. La prima cosa però che mi è venuta in mente leggendoti è che, magari, su tutti i pedali (soprattutto gli OD) del tuo rig potresti aver regolato l'EQ a misura della Telecaster e non tanto a misura della Strato.
D'altra parte, però, è noto che la Tele di suo è già più mediosa rispetto alla Strato e ciò sarebbe già in contrasto con la mia stessa ipotesi!. Sic!
Trovo comunque difficile che dipenda così tanto dalla cassa o dai coni V30: cercherei altrove le ragioni dell'inscatolamento e della eccessiva compressione cominciando dalla catena dei pedali OD.
Curiosità: ma tutto in front all'Hiwatt giusto? Nulla nel S/R?
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


robland

A occhio penserei che siano i coni della cassa, che sono piuttosto determinanti. Hai modo di farti prestare un altto cabinet? In questo modo, qualunque coni abbia l'altro cabinet, puoi capire se dipende da quello. Inutile pensare di cambiare i coni se poi non dipende da loro. Quali coni montare in caso sia quello il problema? Celestion è una garanzia ma devi valutare che wattaggio ti interessa.

Non fossero i coni, indagherei sui pick up della chitarra. Pensa che i pick up under wound (tipo i big dipper della John Mayer) creano volutamente un suono tipo inscatolati a basso output, che poi Mayer tratta con pedali e ampli che conosciamo.

LawHunter

Citazione di: Prosit il 21 Marzo, 2023, 05:29 PMMamma mia! Difficilissimo venirne a capo senza aver sentito con le proprie orecchie codesto suono inscatolato. La prima cosa però che mi è venuta in mente leggendoti è che, magari, su tutti i pedali (soprattutto gli OD) del tuo rig potresti aver regolato l'EQ a misura della Telecaster e non tanto a misura della Strato.
D'altra parte, però, è noto che la Tele di suo è già più mediosa rispetto alla Strato e ciò sarebbe già in contrasto con la mia stessa ipotesi!. Sic!
Trovo comunque difficile che dipenda così tanto dalla cassa o dai coni V30: cercherei altrove le ragioni dell'inscatolamento e della eccessiva compressione cominciando dalla catena dei pedali OD.
Curiosità: ma tutto in front all'Hiwatt giusto? Nulla nel S/R?

Nel S&R solo l'ibanez per i soli e nessun od ritmico, ma il problema si è manifestato sui riff ed accompagnamenti ritmici.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Vu-meter

Io userei il vecchio trucco: un pedale eq in pedalboard per ogni evenienza. Economico, pratico, veloce, davvero utile e duttile perché hai la possibilità di accederlo solo all'occorrenza e di regolarlo in base al rig e all'ambiente di quella specifica serata.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



LawHunter

AGGIORNAMENTO.
Stasera sono andato in Sala prove a provare una nuova pedaliera e come suonava in rapporto ad un altro Progetto Musicale che sto ordendo.

Mi sono portato l'Hiwatt T40 e l'ho montato sulla già citata Cassa 4x12 Hughes & Kettner che, come detto, Venerdì scorso aveva reso da dio.
Come chitarra, una Squier Vintage 70s Modified con un Mama Runner Tap al ponte splittabile, split che ho usato lasciano il single coil ad una resistenza di 7.60k piuttosto che il full a 11.00k.

La Pedaliera usata NON E'STATA quella che ho usato Sabato: essa presenta, per quanto riguarda il nostro discorso, un Doppio OD, cioè un DemonFX Dual Gun che è un ottimo Clone Cinese del Kingston Duellist, ad un prezzo inferiore almeno di un terzo.

Questo Pedale ha la caratteristica di avere a destra, sul Lato A un clone del TubeScreamer con l'aggiunta di una EQ pre-gain che permette di modulare i due tipici effetti del TS e cioè il tagio dei bassi e degli alti.
Sul Lato B vi è un clone del Marshall BluesBreaker anche esso con aggiunta di EQ pre-gain per un effetto simile al Lato A, ovviamente con le differenze di timbro e di equalizzazione proprie di questo Pedale.

Ho messo l'Ampli alla mia solita equalizzazione (Treble h. 12.30 - Mids h. 12.00 - Bass h. 11.00) ed ho settato il TS a Gain quasi a 0 e con la pre-eq Glassy e cioè con solo taglio dei bassi e non degli alti che unendosi al mid-hump rende il ts meno sabbioso e più definito in compensazione del precitato mid-hump.
Il BB era settato sulla pre-eq Fat e con gain ad h. 15.00 per fargli dare una bella botta.

Ho provato a suonare una prima con sia il Lato A, sia il Lato B in stacking ed il risultato è stato molto muddy ed anche molto boxy. Quell'effetto inscatolamento che è alla base della presente discussione emegeva forte nonostante suonassi su una 4x12.

Mi sono ricordato che nel sistemarmi l'ampli, Davide Borra di BurnFx mi aveva parlato di come lo sentsse comunque medioso come ampli, ed allora ho provato a fare una cosa che di solito non faccio, e cioè ho tirato indietro i medi ad h. 11.00 e portato gli alti ad h. 12.00.
Ho suonato con questa EQ e con acceso solo il TS-Lato A e l'effetto Boxy era quasi scomparso.
Ho acceso il solo BB-Lato B e la forza, l'overdrive ed il timbro era tutto lì ma era anche venuta meno anche la fangosità del suono.

In sostanza con una leggera ridefinizione dell'EQ e senza lo stacking dei due od, l'effetto inscatolamento è scomparso o oppure solo appena appena presente.
Certo, cosa da non sottovalutare, suonando su una 4x12 e probabilmente NON con i V30 come coni.
Infatto Davide mi avrebbe consigliato i Celestion G12-65 o i Celestion G12-75 o dei coni WGS.

Rimane l'interrogativo su come sarebbe con i medi un poco arretrati e la pedaliera che ho usato Sabato ... lo saprò Martedì Prossimo.
Rimane l'ansia.

Rimane però anche la consapevolezza che questo DemonFx Dual Gun è un vero piccolo gioiellino ... merito certo del Kingston Duellist, però è una piccola gemma.

Infine, ad abundantiam, vi dico che su tale EQ ho suonato un Coatalab Custom Muff con Sustain ad h. 14.00 e Toni ad h. 15.00 ... ed è venuto giù l'inferno ... una bomba sonora ed aggressiva fenomenale.
... ma questo è un altro argomento.

Aspetto riscontri.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Grazie per gli aggiornamenti!
Se può esserti utile ti confermo che i medi sul mio Hiwatt T40 li tengo anch'io solitamente regolati appena sotto ore 12, gli alti e i bassi a ore 13, e con la 2x12 ENGL con coni V30 non ho mai avuto effetti di inscatolamento a meno di non piazzarci davanti un simil TS con i medi a palla, alias il Wampler Clarksdale.
Ovvio che poi la EQ dell'ampli la cambio di volta in volta in base alla chitarra che uso, all'ambiente in cui suono, in base di pedali che ci metto davanti e alle frequenze degli altri musicisti.
Di una cosa son certo, che su questi ampli di stampo British bisogna andarci con i piedi di piombo ad aggiungere frequenze medie dai pedali, ce le hanno già dentro in abbondanza ed è quello che mi piace: preferisco sottrarre frequenze piuttosto che aggiungerle posticce.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


LawHunter

Citazione di: Prosit il 22 Marzo, 2023, 11:29 PMGrazie per gli aggiornamenti!
Se può esserti utile ti confermo che i medi sul mio Hiwatt T40 li tengo anch'io solitamente regolati appena sotto ore 12, gli alti e i bassi a ore 13, e con la 2x12 ENGL con coni V30 non ho mai avuto effetti di inscatolamento a meno di non piazzarci davanti un simil TS con i medi a palla, alias il Wampler Clarksdale.

(...)

Di una cosa son certo, che su questi ampli di stampo British bisogna andarci con i piedi di piombo ad aggiungere frequenze medie dai pedali, ce le hanno già dentro in abbondanza ed è quello che mi piace: preferisco sottrarre frequenze piuttosto che aggiungerle posticce.

A questo punto bisogna ragionare sul mid hump del Nux Horseman (Klon) che si somma a quello del Timmy ....  :-\
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Citazione di: LawHunter il 22 Marzo, 2023, 11:38 PMA questo punto bisogna ragionare sul mid hump del Nux Horseman (Klon) che si somma a quello del Timmy ....  :-\

Penso proprio di si. Non è mai facile trovare la quadra con i pedali in cascata: più sono e più diventa difficile "controllarne" l'effetto finale che, talvolta, sfugge.
Comunque io ormai non faccio testo, pur non essendo un "pedalomane" come altri che pur invidio, da qualche anno sto lavorando a sottrarne (parlo dei pedali di gain) piuttosto che ad aggiungerne: diventa tutto enormemente più semplice da gestire in live e la dinamica se ne arricchisce.
Questa ricerca, però, confligge con la GAS, che è una malattia brutta ma divertente!  ;D
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

AGGIORNAMENTO 2
Ieri sera, di nuovo prove con Hiwatt agganciato su Cassa Hughes & Kettner 4x12.
A parte la evidente maggiore ariosità ho trovato che tanta mediosità boxy mi veniva dal Klon Klon (Nu-X Horseman) pur con treble ad h. 14.00.
L'ho disinserito ed ho suonato solo col Clone del Timmy e il Boss OD-3 e la Telecaster.
Al netto che la maggiore "scatolosità" al concerto mi usciva con la Stratocaster, però ho notato che non usare il Klon Klon ha reso il suono più arioso.
Devo sperimentare ora con la Stratocaster.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Santano

Sarebbe interessante attaccare il Klon Klon con un diverso amplificatore per vedere quanto è responsabile della mediosita' critica

LawHunter

Citazione di: Santano il 29 Marzo, 2023, 01:52 PMSarebbe interessante attaccare il Klon Klon con un diverso amplificatore per vedere quanto è responsabile della mediosita' critica

Proverò, quando potrò, ad attaccarlo ad un Fender Bassman 100.
Prima però dovrò riprovare senza Klon Klon con la Strato sulla mia 2x12 con Vintage 30 per vedere se cambia qualcosa.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Bene così, almeno hai già individuato uno tra i tanti fattori che potrebbero averti dato quel problema.
Adesso sono curioso di capire come la Strato riuscirebbe a essere più "mediosa" di una Tele. Che io sappia è il contrario ma, appunto, non si finisce mai di imparare. Ti seguo con interesse, grazie!
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


LawHunter

Citazione di: Prosit il 29 Marzo, 2023, 01:56 PMBene così, almeno hai già individuato uno tra i tanti fattori che potrebbero averti dato quel problema.
Adesso sono curioso di capire come la Strato riuscirebbe a essere più "mediosa" di una Tele. Che io sappia è il contrario ma, appunto, non si finisce mai di imparare. Ti seguo con interesse, grazie!

Esatto, anche per me è un mistero.
Ho montato su un Set Suhr Michael Landau. Che possa essere questo?
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Vu-meter

Citazione di: Prosit il 29 Marzo, 2023, 01:56 PMBene così, almeno hai già individuato uno tra i tanti fattori che potrebbero averti dato quel problema.
Adesso sono curioso di capire come la Strato riuscirebbe a essere più "mediosa" di una Tele. Che io sappia è il contrario ma, appunto, non si finisce mai di imparare. Ti seguo con interesse, grazie!


La mia Strato è nettamente più mediosa delle 2 Tele. È la chitarra più mediosa che ho. Forse dipende dai modelli, ma io la Tele l'ho sempre sentita con medi molto scavati e le Strato al contrario, con medi più pronunciati..  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.