Ebbene eccomi dopo tanto tempo ad un nuovo giro...in cerca di qualche buon consiglio.
Sono passati ormai un paio d'anni dalle mie ultime consultazioni riguardo un ampli di piccola taglia con determinati requisiti, alla fine avevo montato un Greenback su un Peavey Windsor che ho venduto giusto un paio di settimane fa...come dice il buon Vigilius, si arriva ad un certo punto in cui è giusto cambiare, bene sentivo che l'ora era arrivata.
Nel mentre, ovvero tra Settembre e Novembre ho tentato due nuove strade.
La prima sempre con un Peavey, questa volta il Classic 30, fedelissimo compagno che giace sempre pronto proprio ai miei piedi, sotto la scrivania, e che per la pratica domestica si è rivelato essere davvero una scelta dannatamente indovinata e piacevole, molto bluesy e con un clean davvero "caloroso", il drive merita nel suo piccolo, sebbene per i suoni "sporchi" mi rivolgo sempre ai buoni pedalozzi.
L'altra strada, intrapresa verso novembre riguarda un sistema testa/cassa, abbastanza impegnativo, composto da una Hughes & Kettner Puretone in accoppiata con una cassa Marshall 1960 Classic con....Greenback :eheheh:
Prevedibile? Abbastanza.
Il problema che mi ha portato a riconsiderare la situazione verte proprio su questa "seconda strada", intrapresa con tantissima voglia, la Puretone in questione è davvero un ampli straordinario e dalla potenza smisurata (nonostante i 25 Watt nominali dichiarati), eroga una pressione sonora degna di un Boeing 747, davvero smisurata e distruttiva.
Non che avessi la pretesa di suonarlo nella mia bella cameretta, ma ahimè ho riscontrato grosse fatiche anche in contesto di gruppo, usato con una Epiphone Sheraton non riuscivo a superare l'1,5 di volume (già ho scordato di precisare che è una testa che ricalca la filosofia Plexi, alias Non-Master volume, una cannonata, pre e finali saturano all'unisono).
Il metro di paragone è semplice: Possedere una Ferrari e doverla usare a 20 Km/h.
Proprio per questo motivo, e date le circostanze collaterali (l'altro chitarrista usa un combo a singolo cono...ahimè, veniva coperto in toto, e idem il bassista) e pensando anche al bene del gruppo, credo che il sistema in questione non faccia al caso mio, risultando limitante per me e per il resto del gruppo....meditavo quindi ad un combo più "umano" e gestibile da poter gestire nelle situazioni live, l'idea era qualcosa compreso tra i 30 e i 40 Watt, e non oltre.
Qualche nome l'ho in testa, e nei prossimi post vedrò di espandere la lista che sto vagliando progressivamente.
Nel frattempo chiedo cosa ne pensate e se avete vissuto situazioni analoghe, con relativi consigli per l'uso.
Thank you guys! :grouphug:
Io ho trovato grande soddisfazione e molta malleabilita' con un Express 5:25 Combo Mesa Boogie che all' occorrenza posso limitare da 30 a 5 watt.
Un po' pesante ma di dimensioni molto contenute.
:sherlock:
Ma fatti un combo mono canale di qualità, massimo 30 watt e vai di pedalòzzi, come il raffus. Hai troppi vantaggi: trasportabilità, semplicità d'uso (bastano 2 jack), gran clean e suoni sporchi in quantità. Io ho preso il carr, ma ce ne sono diversi che meritano.
Sebbene rischio di essere un poco prolisso in questo inizio di topic, chiarisco fin da subito alcuni punti riguardo la possibile scelta e circa la situazione attuale!
Intanto grazie Max per il primo "input" :)
Allora, al momento (e da diverso tempo) mi trovo in un favoloso periodo di "perdizione Blues/Rock", che si fa sentire sempre più, influenzando scelte e gusto.
Come strumentazione sono messo moooooolto bene, avendo, ad ora, 2 Strato, una Les Paul 58 e una Epiphone Sheraton...anche qui sto andando incontro a cambiamenti, ma questa è un'altra storia. :eheheh:
Obiettivo primo sarebbe quello di trovare un buon Combo in grado di digerire per l'appunto varie tipologie di strumenti, conservando quanto più possibile la personalità dei suddetti e le relative sfumature.
Francamente non adoro le cose troppo complicate e piene di pot/interruttori, piuttosto sono un amante delle cosse "alla vecchia maniera", poche cose ma buone!
Punto primo: un gran bel Clean.
Sul quale poi costruire tuttalpiù diverse sonorità con la pedalanza.
Tendenzialmente userei la parola "bluesy", anche se suonando dal Blues allo Stoner diciamo che il discorso è piuttosto ampio.
Secondo: wattaggio e struttura che tolleri bene il contenuto di bassi, insomma che non faccia "sedere" l'ampli al primo Mi basso appena accennato.
Terzo: che digerisca in buona maniera pedali di vario genere.
Quarto: possibilmente che sia di medio ingombro e che non pesi una tonnellata.
Citazione di: Raffus il 03 Febbraio, 2015, 10:59 PM
Ma fatti un combo mono canale di qualità, massimo 30 watt e vai di pedalòzzi, come il raffus. Hai troppi vantaggi: trasportabilità, semplicità d'uso (bastano 2 jack), gran clean e suoni sporchi in quantità. Io ho preso il carr, ma ce ne sono diversi che meritano.
Uomo pedale! :inchino:
Già, l'idea era suppergiù quella, con le varianti del caso, e magari un leggero margine di potenza da poter amministrare.
Il Carr sono riuscito a provarlo, ma ahimè con gli humbucker e sopra una certa soglia inizia ad ingolfarsi mica da ridere, fintanto che si è nel medio/piccolo può reggere, dopodichè o si ha un fonico in grado di fare il suo lavoro o scompari del tutto.... :cry2:
Citazione di: Cut il 03 Febbraio, 2015, 11:05 PM
Punto primo: un gran bel Clean.
Sul quale poi costruire tuttalpiù diverse sonorità con la pedalanza.
Tendenzialmente userei la parola "bluesy", anche se suonando dal Blues allo Stoner diciamo che il discorso è piuttosto ampio.
Secondo: wattaggio e struttura che tolleri bene il contenuto di bassi, insomma che non faccia "sedere" l'ampli al primo Mi basso appena accennato.
Terzo: che digerisca in buona maniera pedali di vario genere.
Quarto: possibilmente che sia di medio ingombro e che non pesi una tonnellata.
Ciao Cut, magari l'ampli che ti ho indicato lo conosci già e molto bene e quindi puoi tranquillamente saltare le poche righe qui sotto.
::)
Se così non fosse mi permetto di rinnovare l'invito a provarlo.
Per lunghi mesi ho cercato un ampli che corrispondesse alle indicazioni che tu indichi nei quattro punti e dopo lunghe ed a volte estenuanti prove ho scelto questo combo anche se ero pieno di riserve a riguardo.
A lungo tra gli altri ho considerato a lungo un Bogner Alchemist ed il Deluxe Reverb sia 65 che 68 ma alla fine 22 w sono pochini e alzando il volume si va un po' troppo presto in saturazione
Il mesa è molto contenuto di dimensioni e lo posso tranquillamente infilare dappertutto, ha un suono davvero molto caldo e suadente (niente a vedere con i vari Rectifier, Recto, Road King, Transatlantic ecc... ecc... decisamente piu' adatti per altri generi)
Qualsiasi chitarra ci colleghi suona bene, nel senso che rispetta molto le caratteristiche dello strumento.
Cono da 12", Pesa 20 Kg, ha 30 watt riducibili a 5 x suonare in casa e i pedali mi sembra li digerisca molto bene. Non vibra come un martello pneumatico con le note basse.
Ha due canali selezionabili da pedale se vuoi una serata tranquilla senza troppi pedali a seguito.
Il tutto per un prezzo che, usato, non è poi da suicidio immediato.... insomma "compatibile" con le mie possibilità.
Non credo sia assolutamente il miglior ampli nella categoria ma ritengo, nella mia relativa esperienza, che sia quello che meglio si adatta al mio gusto molto blues/rock.
Tienieci informati, sono sempre curioso di scoprire quello che non conosco. :-[
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2FMesa.jpg&hash=fcad0b26b6dad1a78d29dc2788f2ec066c652557)
Per non saper né leggere né scrivere io andrei su questo:
Fender Deluxe Reverb Reissue - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aBXntqgPo6Q)
Ci fai più o meno tutto. Microfonabile all'occorrenza. Facilmente trasportabile. Un classicissimo pulito da paura spippolabile facile con l'eq. Un break up che al pari del plexi è il break up. Gran reverb e bel tremolo. Magna la pedalanza che è una meraviglia. Quindi se serve ci fai pure il metal.
Ultimo ma non ultimo costa il giusto ed è un assegno circolare quando ti stufi.
Prima di prendere il Singleman, provai il Mesa Express...venivo da un Mesa (Single Rectifier) e quindi ho provato l'ampli pieno di speranze perchè sulla carta faceva proprio al caso mio.
Purtroppo, a differenza di Max, la mia esperienza è stata negativa: mi aspettavo una certa personalità dato il nome, ma questa personalità non l'ho vista...un clean piatto, e una canale distorto fuzzoso...non mi sorprenderei di sapere che l'ampli in questione fosse difettoso, ma la delusione è stata tale che non ho più ripetuto l'esperimento.
Un ampli invece che mi ha fatto sbavare fin da subito è il Transatlantic 30, un ampli di una versatilità immensa...sicuramente va un po' contro i gusti di Cut, perchè non è proprio essenziale.
Sposo la linea di Raffus, e ti consiglio il solito e caro Singleman... :laughing: (ormai non mi sopporterete più)...però nel tuo caso mi indirizzerei più verso la soluzione testata, e cassa 1x12 oppure 2x12 (con una Mesa con V30, per esempio, è veramente gustoso)...
Ovviamente tutto IMHO...
Citazione di: PaoloF il 04 Febbraio, 2015, 11:03 AM
Prima di prendere il Singleman, provai il Mesa Express...venivo da un Mesa (Single Rectifier) e quindi ho provato l'ampli pieno di speranze perchè sulla carta faceva proprio al caso mio.
Purtroppo, a differenza di Max, la mia esperienza è stata negativa: mi aspettavo una certa personalità dato il nome, ma questa personalità non l'ho vista...un clean piatto, e una canale distorto fuzzoso...non mi sorprenderei di sapere che l'ampli in questione fosse difettoso, ma la delusione è stata tale che non ho più ripetuto l'esperimento.
Un ampli invece che mi ha fatto sbavare fin da subito è il Transatlantic 30, un ampli di una versatilità immensa...sicuramente va un po' contro i gusti di Cut, perchè non è proprio essenziale.
Sposo la linea di Raffus, e ti consiglio il solito e caro Singleman... :laughing: (ormai non mi sopporterete più)...però nel tuo caso mi indirizzerei più verso la soluzione testata, e cassa 1x12 oppure 2x12 (con una Mesa con V30, per esempio, è veramente gustoso)...
Ovviamente tutto IMHO...
Sai che è proprio interessante Paolo quello che dici ?
Ogni volta mi accorgo di come possano essere diversi i gusti delle persone.
Provai la prima volta l'Express da Tomassone un paio di anni fa, era il modello + (quello con l'equalizzatore).
Lo confrontai, usando le mie chitarre, con il Deluxe Reberb, con un Blackstar HT 40 Club e con un Bogner Alchemist.
Il pulito con la tele era davvero splendido con il deluxe ma già a metà volume il pulito veniva decisamente meno e con gli humbucking non lo trovavo di mio gradimento.
Il Blackstar non è il mio ampli, piu' freddo meno rotondo (sempre imho).
Dopo un paio d'ore avevo deciso che prima o poi mi sarei acquistato il Mesa .. ma nuovo .... costava davvero troppo.
Così ho peregrinato per negozi a provare altri ampli le cui caratteristiche erano molto ma molto simili a quelle che cerca Cut.
e.......... il Transatlantic ...... non mi è piaciuto affatto. :-\
E' veramente interessante questo aspetto, ogni musicista o aspirante tale ha il suo suono per il quale ..... :sbavv:
Ogni volta mi facevo venire il dubbio ed ogni volta che ritrovavo l'Express me ne reinnamoravo.
Qualche mese poi ne ho trovato uno usato come nuovo a 999,00 € e dopo aver riprovato il deluxe reverb 65 e 68 ho deciso per il mesa.
Devo dire che il silver face quando va in saturazione (purtroppo a volume 3,5/4) con una fender fa davvero star bene ma il suono è uno, quello, strepitoso ma uno.
L'express l'ho trovato molto interessante anche con la semiacustica.
Purtroppo nei miei giri non mi è mai capitato il Brunetti che tu indichi.
Sarà per il prossimo giro. ::)
:sherlock:
Citazione di: Cut il 03 Febbraio, 2015, 11:07 PM
Uomo pedale! :inchino:
Già, l'idea era suppergiù quella, con le varianti del caso, e magari un leggero margine di potenza da poter amministrare.
Il Carr sono riuscito a provarlo, ma ahimè con gli humbucker e sopra una certa soglia inizia ad ingolfarsi mica da ridere, fintanto che si è nel medio/piccolo può reggere, dopodichè o si ha un fonico in grado di fare il suo lavoro o scompari del tutto.... :cry2:
La soluzione è semplice: basta smetterla con gli hamburger, così hai anche il vantaggio della linea :idea:
Citazione di: Raffus il 04 Febbraio, 2015, 02:19 PM
...basta smetterla con gli hamburger, così hai anche il vantaggio della linea :idea:
Giammai! La Les Paul mi piace in carne! :laughing:
O.K. La smetto... :D
Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2015, 01:28 PM
Sai che è proprio interessante Paolo quello che dici ?
Ogni volta mi accorgo di come possano essere diversi i gusti delle persone.
Provai la prima volta l'Express da Tomassone un paio di anni fa, era il modello + (quello con l'equalizzatore).
Lo confrontai, usando le mie chitarre, con il Deluxe Reberb, con un Blackstar HT 40 Club e con un Bogner Alchemist.
Il pulito con la tele era davvero splendido con il deluxe ma già a metà volume il pulito veniva decisamente meno e con gli humbucking non lo trovavo di mio gradimento.
Il Blackstar non è il mio ampli, piu' freddo meno rotondo (sempre imho).
Dopo un paio d'ore avevo deciso che prima o poi mi sarei acquistato il Mesa .. ma nuovo .... costava davvero troppo.
Così ho peregrinato per negozi a provare altri ampli le cui caratteristiche erano molto ma molto simili a quelle che cerca Cut.
e.......... il Transatlantic ...... non mi è piaciuto affatto. :-\
E' veramente interessante questo aspetto, ogni musicista o aspirante tale ha il suo suono per il quale ..... :sbavv:
Lo provai anch'io nello stesso negozio, più di 3 anni fa, ma non mi ero portato la mia chitarra, mi diedero loro una simil Stratocaster.
Ai tempi tra l'altro non potevo neanche sentirla nominare la Strato, quindi non vorrei che anche quello mi avesse influenzato allora...
Mi piacerebbe dargli un'altra possibilità, anche perchè in questi anni i miei gusti sono cambiati abbastanza, chissà...
Comunque si, la scelta dell'amplificatore, così come della chitarra è veramente molto molto soggettiva, ed è impensabile poter credere di dare regole certe a chi chiede dei consigli...
Alla fine è sempre bene provare col proprio orecchio e le proprie mani, e poi decidere... i consigli sono utili perchè comunque ti possono aprire delle strade che non si erano valutate, per esempio...
::)
:reallygood:
:sherlock:
Ho riletto l'ultima parte del mio post...non volevo pontificare, era solo il mio parere... :laughing:
Citazione di: PaoloF il 04 Febbraio, 2015, 06:32 PM
Ho riletto l'ultima parte del mio post...non volevo pontificare, era solo il mio parere... :laughing:
:lol:
:sherlock:
Anzitutto grazie a tutti per i parerei espressi e condivisi sino ad ora!
@Raffus: ehhh la fai facile tu...quelli affamati come me, gli Humburger li sentono volentieri...che poi tendano a sbrodolare questo si sa...per lo meno in certe situazioni!..
Cari Paolo e Max, di Mesa già ne avevo in testa un paio, ma dai prezzi decisamente proibitivi, o meglio, vendendo tutto quello che poi andrebbe inutilizzato, forse ci arriverei vicino con un piccolo sforzo.
Il primo è il Lonestar Special...davvero fantastico, in tutto e per tutto, 30 watt, con tutti i requisiti del caso e anche se con qualche pomello in più rispetto alle mie idee canoniche, mi ha dato sempre una straordinaria impressione...ma del resto sono straordinarie anche le 2500 pere che costa! :lol:
Poi c'è il King Snake, alias Mark I, davvero fuori di testa, 100 Watt (splittabili a 60...penso cambi molto poco LOL), che scaricano su un singolo cono, a vederlo sembra piccolo, ma credo sia una cannonata vera e propria, questo ahimè, vista la quantità super limited, temo arriverà difficilmente alle mie mani/orecchie...(e del resto credo si attesti pure lui sulle 3000 banane).
Ne Express, ne Transatlantic rientrano nelle mie idee purtroppo, piuttosto avevo lasciato come ultime spiagge il Lonestar Classic (anche li taaaaanti watti) e lo Stiletto Ace, sebbene viste "le potenze" mi acchiappano in maniera piuttosto relativa.
@Bananas: Ehhh il Deluxe, gran bello davvero, ma come ha già detto Max tende a saturare molto molto presto, con l'hb ho le gambe tagliate in partenza con i "soli" 22 Watt...piuttosto sempre in casa fender avrei in testa l'Hot Rod Deluxe, forse meno "pregiato" in fatto di qualità sonora, però tiene nominalmente fino a 40 Watt, e di live ce ne si fanno a tutti gli effetti...senza contare che è un ampli che conosco piuttosto bene...per ora è sicuramente in testa alla lista!
Beh, il Lonestar Special è davvero il miglior ampli che io abbia mai provato ma visto che le follie sono sempre dietro l'angolo penso a quanto pesa e mi calmo la pulsione all' acquisto.
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2015, 10:04 PM
Beh, il Lonestar Special è davvero il miglior ampli che io abbia mai provato ma visto che le follie sono sempre dietro l'angolo penso a quanto pesa e mi calmo la pulsione all' acquisto.
Max :sherlock:
In effetti hai ragione, 26 kg, mi pare, sono parecchi per un 1x12! :scared:
Tornando al discorso di casa Fender, tra le varie possibilità che avevo vagliato c'erano:
- Hot Rod Deluxe, su tutti uno dei più gestibili e adattabili, i pedali se li mangia di gusto e rimane molto rispettoso di dinamiche e quant'altro, oltretutto di bassi non manca.
- Blues Deluxe reissue, "il fratellastro" dell' Hot Rod, in effetti molto simile, a detta di alcuni lo stesso amp con un canale di meno, però cambia anche cono, con un Eminence da quel che mi risulta, che ricalca più la stretta filosofia "clean", quindi viste anche le mie esigenze un po' più "spinte" credo sia meno indicato del sopratitato HRD.
- Fender Pro Reverb, all'occhio e sulla carta gran bello, 40 Watt, 2x12, 26 kg ca., ideale sarebbe un Silverface dei primi 70...però, si anche qui c'è un però, ovvero l'età in primis, non che le cose vecchie suonino male, anzi, ma andando su prodotti datati il discorso revisione, cambi e via discorrendo è sempre dietro l'angolo, oltretutto, visto il carattere marcato dell'ampli (della cui famiglia fa parte anche il Twin, del resto il Pro è il fratello minore), andare a ingolfarlo con pedali ed effettistica non so quanto sia "idoneo".
(Attaccando a ruota su quest'ultimo punto ci sarebbe anche un certo Bruno Cow Tipper 45, che costa l'ira di dio, e che a detta di molti sarebbe una sottospecie di twin moderno, con i pro e i contro del caso...il prezzo in primis!)
Un Fender Supersonic?
E non è davvero semplice la scelta, la trasportabilità e la capacità di adattamento uniti alla qualità è una prerogativa di pochi.
Alla fine un Hot Rod risponde molto meglio di un twin alle tue esigenze.
Max :sherlock:
Nessuno che gli ha proposto il Blackstar HT 40 ... come mai ? :-\
Cosa mi è sfuggito ?
Citazione di: Vu-meter il 04 Febbraio, 2015, 10:51 PM
Nessuno che gli ha proposto il Blackstar HT 40 ... come mai ? :-\
Cosa mi è sfuggito ?
Io l'ho nominato tra gli esclusi, a te piace molto?
Max :sherlock:
Io non l'ho proposto perchè dato che Cut conosce il buon Vigilius credo abbia già avuto modo di vagliare l'opzione... :firuli:
@Paolo: ach...il supersonic purtroppo a me non piace molto, trovo che non sia ne carne ne pesce, o piuttosto che tenti di fare il marshall travestito da fender.
Si sono un po' criptico a riguardo, ma del resto la parola high gain e fender non vanno propriamente a braccetto..indubbiamente il wattaggio è invitante, un 60, forse addirittura troppi...vedrò se per caso avrò modo di riconsiderarlo!
@Max: in effetti si, rispetto a un giga Twin, l'Hot Rod Risulta molto più pratico e trasportabile...nonchè meno "caratteriale", sebbene conservi a mio avviso le peculiarità tipiche del Clean Fender...come già detto, per ora lo sento in testa ai possibili contendenti..wattaggio, q/p, peso...va provato bene e con tante chitarre diverse, per capire come si comporta, anche se a naso penso sia in grado di reggere anche qualcosa di un po' più spinto!
@Vu: yop, blackstar già vagliato, non fa al caso mio, per quanto bello e interessante possa risultare trovo più intrigante l'Hot Rod!
Tutto chiaro , grazie ragazzi !! :thanks:
Uhm .. non so il budget, ma qualcosa della VHT ? Io provai un Pittbul che era una potenza.. :sbavv:
Se vuoi wattaggio contenuto (60 watt) e potenza smisurata c'è un combo che fa per te:
Mesa serie Mark. GLi unici mesa che vanno d'accordo coi pedali.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mesa-boogie-mark-1-i-reissue_id2765758.html#pics (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mesa-boogie-mark-1-i-reissue_id2765758.html#pics)
Oppure
MESA BOOGIE MARK (2) IIC+ DEL 1983/1984 - #3765268 | su Mercatino Musicale in Amplificatori - Combo per chitarra (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mesa-boogie-mark-2-iic-del-1983-1984_id3765268.html)
Anni fa ne ho avuti un paio. Un mesa Son of boogie, monacale, e poi un Mark IIC+
Ampli incredibili, soprattutto il secondo: clean al pari di un fender, forse meglio, e overdrive... che te lo dico a fare.
Unico neo il peso sostenuto. E anche il fatto che ti fa passare la voglia di cercare overdrive/distorsori a pedale.
Eh il mark l'avevo giusto citato qualche post fa, o meglio la sua riedizione con la firma di Santana, il King Snake.
A vederlo pare molto molto interessante, specialmente la riedizione, anche se il lead, alias "cascade gain stages", mi piace così così, bello, ma forse fin troppo pungente...dovrei provare a vedere se dal vivo mi da lo stesso effetto.
Peso? over 25 kg?
Pesantuccio si, ma non ricordo esattamente, prova a fare una ricerca. Gusti permettendo - ovviamente - Cascade gain stage per me è il top, Dumble docet.
Mmm ho cercato qualcosa ma anche dalle altre parti dicono solo che è "pesante" LOL
Ah si, pure Dumble fa cascade? pensavo fosse un ampli generalmente tranquillotto!
Per non scombussolare gli umori mi sono premurato di non citare i Two Rock, dei quali mi pare due siano passati anche nelle tue mani giusto Raffus? modelli?
Ok ammetto di avere un gran debole per quelli, specialmente il Custom Overdrive Reverb, peccato costi quanto mezzo fegato, un rene, e 3 lobi di polmone...e coi pedali come rispondono questi? (a guardare lo zio Robben Ford pare bene visto lo stuolo di stomp che ha per terra)
O non condividi?
Già che ho fatto questa citazione aggiungo ancora qualche possibile candidato, anche se per lo più, di difficile prova e probabilmente itinere relativo:
- Tone King - Sky King, 35 Watt, 1x12, molto bello, bicanale con tremolo e reverb, e addirittura l'attenuatore (che non ritengo indispensabile)...a guardarlo e a sentirlo molto Fender style, su alti dettagli non mi sbilancio causa impossibilità di prova... (stesso discorso per l'Imperial della stessa casa, ma li siamo sui 20 watt, un po' pochini)
- Sempre per stare in tema Fender, ci potrebbe stare il Victoria 50212, 50 Watti, alias Tweed Twin, circuito dello storico 5E8-A...molto intrigante ma forse un po' troppo legato alla vecchia scuola e meno indicato ai generi più moderni e con l'uso di pedalanza di varia natura.
- Budda Superdrive, 30 o 45, molto interessante, una sorta di JCM800 moderna, quindi abbastanza carattistico come sound, ai tempi avevo provato la testa da 30 su una cassa mesa 2x12 ed era semplicemente distruttiva.
- Dr Z Maz 38 SR, sempre sentito nominare, e tramite qualche demo, come wattaggio ci siamo...ma senza un riscontro "in vivo" la vedo dura prendere a scatola chiusa.
- Soldano Reverb O Sonic, qui rasentiamo invece potenze notevoli, 50 Watti su 2X12, a pelle molto interessante, ma anche lui pesa quasi 30 Kg, non proprio "portable", soprattutto su un volume importante come un 2x12.
Non piacendomi i suoni "da Vox", alias AC30, a mio avviso troppo medioso e che suona "nel mezzo", ho già escluso per conto mio i vari Matchless DC30 e Bad Cat (che sarebbe poi ancora Matchless, rifatta da Mark Sampson, fondatore originario), in quanto presumo troppo distanti dal mio gusto.
La ricerca si fa sempre più interessante.
Max :sherlock:
I dumble possono o meno suonare bene coi pedali, dipende dal modello. Bene i two rock, malino i fuchs... Più o meno.
Ricordo che non presi un dr z combo mono canale 50 watt solo per il peso, era un gran ampli...
Se passi al 2x12 hai vasta scelta ma sale il peso, ovviamente, io piuttosto farei testata e cassa.
Citazione di: Raffus il 06 Febbraio, 2015, 07:48 AM
Se passi al 2x12 hai vasta scelta ma sale il peso, ovviamente, io piuttosto farei testata e cassa.
:quoto:
Mi ci sono rotto la schiena a fare avanti e dietro con il mio. :maio:
Max :sherlock:
Ehhh ricerca interessante, ma ormai i colpi in canna iniziano a diventare pochi, se non addirittura prossimi all'esaurimento.
Hummm capisco riguardo ai "Dumble", dei Two Rock tu quali avevi provato Raffus?
Mmm Dr.Z la sento sempre nominare, ma francamente la conosco davvero poco per la già citata difficoltà di prova!
Sul discorso 2x12, dato che uno dei pochi papabili, alias Carr, l'ho ahimè escluso per i motivi che ho già espresso, ma da un lato anche per il prezzo non proprio "a buon mercato", il 2x12 è davvero squisito, per gli altri il peso è sicuramente un fattore non indifferente.
Visti i requisiti di potenza non "da San Siro", penso che per il momento mi orienterò sul combo a singolo cono, pratico, funzionale ed efficace.
Al momento, viste e considerate le carte in tavola, ho ancora l'Hot Rot Deluxe.
Altri consigli pratici sono comunque ben accolti!
Non ricordo se c'è un budget, ma un Soho (65Amp)?
Nessun budget: GAS a mille! :sarcastic:
Avuti un custom reverb e un combo jet. Mangiano bene i pedali.
Citazione di: PaoloF il 04 Febbraio, 2015, 11:03 AMnel tuo caso mi indirizzerei più verso la soluzione testata, e cassa 1x12 oppure 2x12 (con una Mesa con V30, per esempio, è veramente gustoso)...
Ovviamente tutto IMHO...
Me a gal dèg semper :eheheh:
("io glielo dico sempre... :eheheh: ")
@Vigi: esatto, no budjet, GAS assassina incontrollata! :overreaction:
(No a dir la verità mi rendo conto anche io che non ho bisogno di spendere gilioni, ergo per ora 1000 max, proventi dalla vendita ormai prossima della Puretone, poi se ne spendo meno e avanza qualcosa per pedali/chitarre tutto di guadagnato!)
@Vu: mi spiace ma non conosco la marca che citi, vedrò di informarmi a riguardo!
@Raffus: stica Custom Reverb...sei forse la Banca d'Italia? :sarcastic: Ho visto che ne gira uno su MM con cassa abbinata a 5k, prezzo a mio avviso fuori dai coppi.
@Rik: Tasi va, eretico :eheheh:
Aggiungo poi un nuovo "dettaglio", ovvero il riscoperto, guarda caso Fender, Hot Rod DeVille.
Che dire, sulla carta parte il fratello maggiore del Deluxe, stesse valvole, ma con potenza erogata pari a 60 Watt, in configurazione 212 (quella che presumibilmente preferisco) e 410, quindi con una corsa del pulito ancora più lunga.
Alcuni lo penalizzano come al solito per i canali drive, ma è cosa arcinota, francamente non mi dispiaciono, ma vien da se che i suoni sporchi continuo a farmeli con la pedalanza.
In ogni caso, nuovo dettaglio, fresco fresco di NAMM e fattomi notare dal buon zio Vigi, è la nuova versione del DeVille, firmata Mike Landau, senza od, ma con due canali puliti e funzione boost, con volumi indipendente, ergo gestibilissimo, e per chi conosce mike, di pedaloni ne usa, e parecchi anche.
Altra specifica interessante è il peso, poco più di 24 kg, in pratica 4 kg in più del Deluxe, ma con 2 coni e interessanti possibilità in più, specialmente per quanto riguarda il discorso "digestione" humburger (cit. Raffus) e lettura di medio-basse.
La GAS scorre potente in questi giorni! :snob:
A proposito di GAS: vengo ora da un negozio bergamasco che ha una Custom Shop Fender palettona rossa metallizzata :firuli: : c'è un combo due coni usato della JCM800 a due canali e costa meno di 1000 euro :sarcastic:
Citazione di: Cut il 07 Febbraio, 2015, 04:12 PM
@Raffus: stica Custom Reverb...sei forse la Banca d'Italia? :sarcastic: Ho visto che ne gira uno su MM con cassa abbinata a 5k, prezzo a mio avviso fuori dai coppi.
magari :laughing:
ma no, preso usato ad n prezzaccio.
In Italia basta dire "RAFFUS" e la gente pur di poter dire che hanno venduto qualcosa a lui fa sconti pazzeschi :eheheh:.
I Blues Brothers dicevano di aver visto la luce, sul Mercatino: "Ho venduto al Raffus!" :inchino: :inchino: :inchino:
Citazione di: Vigilius il 07 Febbraio, 2015, 04:18 PM
A proposito di GAS: vengo ora da un negozio bergamasco che ha una Custom Shop Fender palettona rossa metallizzata :firuli: : c'è un combo due coni usato della JCM800 a due canali e costa meno di 1000 euro :sarcastic:
Wait, intendi quella Tangerine red tipo la 60 di Raffus? quella col palissandro?
@Raffus, prezzaccio tipo 100 pesche? :sarcastic:
La testata su MM era mia. Riconosco, a parte le vulve custom, la copertura in pelle fatta fare da artigiano inglese.
Quella testata la Presi a qualche milino in meno rispetto alla cifra indicata e rivenduta alla stessa cifra. La cassa potrebbe essere stata mia ma aveva i coni originali, qua li hanno cambiati.
Che tristezza vedere speculazioni assurde.
Citazione di: Raffus il 07 Febbraio, 2015, 05:37 PM
La testata su MM era mia. Riconosco, a parte le vulve custom, la copertura in pelle fatta fare da artigiano inglese.
Quella testata la Presi a qualche milino in meno rispetto alla cifra indicata e rivenduta alla stessa cifra. La cassa potrebbe essere stata mia ma aveva i coni originali, qua li hanno cambiati.
Che tristezza vedere speculazioni assurde.
Eh se mi dici questo ti credo sulla parola...triste davvero...si 3k per la testa era "tollerabile", così proprio no.
So sad :nono:
Eggià, proprio la Tangerine Red con il palissandro!
Ah, e continuo anche a dirgli (ma non mi ascolta) che secondo me è dura suonare sia blues vecchia scuola che stoner (due generi un po' antitetici), sullo stesso ampli (per di più combo), con un solo fuzz a fare il lavoro sporco. (che poi, io ho L'Oxfuzz, l'ho provato sul Classic 30 e oddio..temevo di vedermi partire il cono attaccato agli stinchi, senza considerare le proprietà intrinseche dei fuzz, e dei dislivelli che verrebbero a crearsi tra pulito e "effettato")
Ma son l'unico che la pensa così? :idea:
Citazione di: Cut il 07 Febbraio, 2015, 04:12 PM
@Vu: mi spiace ma non conosco la marca che citi, vedrò di informarmi a riguardo!
A parte la beltà esteriore : :sbavv: :sbavv: :sbavv:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitare-village.com%2Foccasion%2F_images%2F2011%2F20110214%2F65.jpg&hash=9515e857d372f651e932df85869119a5c76a65c7)
Io lo trovo straordinario :
Champions of Chime - 65Amps London - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hPdkwFS5nzo)
Il prezzo però è alto .. non vorrei sbagliare ma siamo sui 2000 e forse poco più euro ..
Vu :)
Citazione di: Riki Blackmore il 07 Febbraio, 2015, 05:54 PM
Ah, e continuo anche a dirgli (ma non mi ascolta) che secondo me è dura suonare sia blues vecchia scuola che stoner (due generi un po' antitetici), sullo stesso ampli (per di più combo), con un solo fuzz a fare il lavoro sporco. (che poi, io ho L'Oxfuzz, l'ho provato sul Classic 30 e oddio..temevo di vedermi partire il cono attaccato agli stinchi, senza considerare le proprietà intrinseche dei fuzz, e dei dislivelli che verrebbero a crearsi tra pulito e "effettato")
Ma son l'unico che la pensa così? :idea:
Ebbbbbbasta per dio u.u
Non è tutto razionalizzabile in questo mondo, diamine! :fool:
Sei tu che sei un anti-combo, ne riparleremo quando ti esce l'ernia al disco! :hey_hey:
E poi chi l'ha detto che non è possibile?
Antitetici? Lo saranno per te forse dude, ho capito che hai il vezzo vintage, che condivido anche io, ma non vedo tutto questo limite nel conciliare la cosa con temi più moderni, e che comunque si rifanno esattamente a quei suoni "antichi", vedi QOTSA, Kyuss e tanti altri, solo per fare alcuni esempi.
E qui penso che anche Raffus potrebbe benissimo dir qualcosa, dato che usa un simil- Deluxe con Muff e Fuzz e ci fa più o meno tutto. (Nel caso, il Carr Rambler, è squisitamente vintage)
Esperienza un po' distorta la tua col Classic 30, my dear. :roll eyes:
Francamente, e credo proprio di non essere l'unico non ho mai sofferto di questi problemi e di queste difficoltà nel conciliare le cose!
E giusto per aggiungere una simpatica citazione:
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare." - Igor Sikorskij
@Vu: ah urca, prezzo importante...appena ho occasione sento la demo che hai postato e magari anche altro!
Altrimenti Divided By 13...
Attualmente usato si trova questo:
Divided By 13 EDT13/29 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_NaiiBkqOxE)
Oltre 2500€
Ok, calma e gesso, o il prossimo suggerimento potrebbe essere un Dumble d'annata da 50000 pere! :sos:
No per il momento sono risoluto per il DeVille! :yyeess:
Attendo di avere l'occasione di provare la versione attuale, alias Hot Rod III, e appena arriva la Mike Landau, che sulla carta pare avere features ancora più interessanti!
Ah per altro, ho notato che pesa quanto il Blackstar dello Zio, il che mi rincuora ancora di più! :yeepy:
A questo punto ti consiglio il muro di testate e casse tipiche degli anni 70!!!
Ed un giovane nerboruto a prezzi modici x aiutarti nei trasporti
Max :sherlock:
3 Marshall JTM45/100 Super Lead, con relativi full stack ed annesso esercito di inservienti! :sarcastic:
Probabilmente assai divertente, ma non sono così megalomane!
A meno di nuove sorprese, attendo di provare i sopracitati Fender :D
Avevo messo un occhio pure sul Bassman '59, ma penso si adatti un po' meno alle mie esigenze, non tanto per il wattaggio che è sicuramente idoneo, quanto più per i coni da 10, che si mi piacciono, ma legano anche un po' le mani rispetto ai generi più moderni e al timbro che restituiscono...poi magari mi sbaglio! (E qui mi corregga mr. Vu! :D )
Attendiamo Vu per l'opione ma il trasporto non è per persone che hanno problemi di schiena. Pesa 24 kg ma si trasporta come se pesasse il doppio. :smiley-shocked031:
Max :sherlock:
Citazione di: Cut il 09 Febbraio, 2015, 01:05 PM
3 Marshall JTM45/100 Super Lead, con relativi full stack ed annesso esercito di inservienti! :sarcastic:
Probabilmente assai divertente, ma non sono così megalomane!
A meno di nuove sorprese, attendo di provare i sopracitati Fender :D
Avevo messo un occhio pure sul Bassman '59, ma penso si adatti un po' meno alle mie esigenze, non tanto per il wattaggio che è sicuramente idoneo, quanto più per i coni da 10, che si mi piacciono, ma legano anche un po' le mani rispetto ai generi più moderni e al timbro che restituiscono...poi magari mi sbaglio! (E qui mi corregga mr. Vu! :D )
Quoto Max, il peso di quest' ampli è devastante . :o
Il suono del Bassman io lo trovo "particolare" , non nel senso più pieno del termine perchè alla fine è uno standard, ma perchè si riesce ad adattare tantissimo a molti generi. Però, se ho intuito bene i tuoi gusti, non credo sia l'ampli per te perchè ( ma magari sbaglio) ti vedo più orientato a suoni British Marshall-like. Qui siamo sul fronte opposto, verso il classico suono USA. I coni vanno benone, anche se ovviamente rispetto ai 12" sono un po' più scuri. Ma a parte i coni, è proprio l'ampli ad essere più pastoso e grasso rispetto ai colleghi non solo british, ma perfino ai fratelli di casa Fender.
Dal mio personalissimo punto di vista, il Bassman incarna perfettamente il suono Fender, più di altri prodotti della stessa casa; ma lo vedo anche come un ampli che non possa garbare a tutti.
Grazie per le precisazioni Vu!
No beh ultimamente sono un po' stufo di tutta l'onda British, più che altro, cacciare uno stack marshall dentro un combo 1x12 è abbastanza eufemistica come prospettiva, al di la di quello, altri combo in stile Brit, poco mi acchiappano, della serie VOX AC30 e similari non mi piacciono molto, un po' sempre per il solito discorso di "tiraggio" limitato da plurimi fattori, altri casi tipo Bluesbreaker e simili, sono parecchio interessanti, ma anche li vincolati dal tiro estremo.
Oltretutto già da tempo sto facendo la corte a svariati amp "fender like", sebbene li capisca fino a un certo punto, però allo stato attuale delle cose, come ho già detto in qualche post, sono orientato su Deluxe o DeVille! (Hot Rod, sia chiaro!)
Citazione di: Cut il 09 Febbraio, 2015, 09:55 PM
Grazie per le precisazioni Vu!
No beh ultimamente sono un po' stufo di tutta l'onda British, più che altro, cacciare uno stack marshall dentro un combo 1x12 è abbastanza eufemistica come prospettiva, al di la di quello, altri combo in stile Brit, poco mi acchiappano, della serie VOX AC30 e similari non mi piacciono molto, un po' sempre per il solito discorso di "tiraggio" limitato da plurimi fattori, altri casi tipo Bluesbreaker e simili, sono parecchio interessanti, ma anche li vincolati dal tiro estremo.
Oltretutto già da tempo sto facendo la corte a svariati amp "fender like", sebbene li capisca fino a un certo punto, però allo stato attuale delle cose, come ho già detto in qualche post, sono orientato su Deluxe o DeVille! (Hot Rod, sia chiaro!)
Ah, vedi come toppavo ? :acci: :sorry: :sorry: :sorry:
Ampli spettacolari quelli citati da te ! :sbavv:
Allora, vista la piega della tua scelta, il Bassman potrebbe anche tornare in campo :sisi: ( tranne forse che per il peso allucinante :sconvolto: ).
Certo sei proprio nel fronte opposto all' AC30 e forse una via di mezzo potrebbe andare meglio, ma una chance gliela darei.
Io gli accuso solo una pecca : non ha molto medi. Io li tengo a tutta canna e se ce ne fossero di più , probabilmente li sfrutterei. Tieni però presente che è una cosa mia perosnale e solo degli ultimi anni. Per decadi il mio fido Arturo mi ha servito con medi a metà e mi stava bene. Ultimamente ho la fissa di un suono diverso e ho tirato il collo al pot "middle" .. :laughing:
Figurati Vu, ci mancherebbe!
Beh riguardo l'AC30 purtroppo sono piuttosto fermo, ho già avuto modo di provarlo dal vivo e francamente non mi trasmette molto, come del resto ho già detto.
Trovo sia un po' troppo "nel mezzo", medie e solo medie, da un lato incorporano le basse e dall'altro smussano le alte.
Penso sia un ampli molto "rock", e piuttosto "caratteristico", per quanto bello, non mi trasmette quel calore che mi restituisce invece un Fender o un Marshall (perchè diciamocelo, del resto, tranne pochissimi casi, si ritorna poi sempre a quei due suoni in croce, tralasciando paranoie inutili e annessi).
Sentito live con la mia Sheraton proprio non m'è piaciuto, a parte che non ero a stecca ma si e no a 1/3 di volume sul Normal, ma indipendentemente da quello lo sentivo proprio sparire (da fuori mi dissero che non faceva così schifo, ma la mia percezione purtroppo non è stata buona).
E poi diamine: 33 Kg :scared:
Non basta neanche il giovane nerboruto suggerito da Max, e poi voglio vedere come vado in giro impennato con la Panda!
Il mio problema sono i bassi, principalmente con gli Humburger, che tendono a far tossire un po' gli ampli, con la Les Paul poi è cosa risaputa, va studiata bene la situazione.
Ma forse con quel bel DeVille a cui sto facendo la corte, un barlume di speranza c'è!
Non fosse per il peso e la relativa assenza di aiutante nerboruto e panda controbilanciata ... il BluesBreaker forse che forse che forse..... :hey_hey:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 10 Febbraio, 2015, 07:13 PM
Non fosse per il peso e la relativa assenza di aiutante nerboruto e panda controbilanciata ... il BluesBreaker forse che forse che forse..... :hey_hey:
Max :sherlock:
Ahaha!
Si in effetti mi intriga più di un VOX, su quello non c'è dubbio!
Certo anche li stiamo parlando di un peso assai importante!...almeno 30! :scared:
E' intrasportabile, soltanto da poco gli ho trovato un compagno molto più disposto ad andare in giro.
Il BB mi sta logorando la schiena dal lontano 1992 ... ma le mie orecchie sono stregate dal suono ancora piu' di prima ... e sono passati ventitrè anni ..... :sisi:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 10 Febbraio, 2015, 08:38 PM
E' intrasportabile, soltanto da poco gli ho trovato un compagno molto più disposto ad andare in giro.
Il BB mi sta logorando la schiena dal lontano 1992 ... ma le mie orecchie sono stregate dal suono ancora piu' di prima ... e sono passati ventitrè anni ..... :sisi:
Max :sherlock:
Eheheh soddisfazioni!
No beh, in questo momento, direi che sono più sul versante Fenderoso della cosa!
Sai com'è Cut, in questo post si è sognato parecchio.
Poi la realtà è quella che si affronta ogni volta con i traslochi musicali .... e li di corsa in ritardo o sfatti la notte ... cinque chili sono sopravvivenza.
:sisi:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 10 Febbraio, 2015, 09:22 PM
Sai com'è Cut, in questo post si è sognato parecchio.
Poi la realtà è quella che si affronta ogni volta con i traslochi musicali .... e li di corsa in ritardo o sfatti la notte ... cinque chili sono sopravvivenza.
:sisi:
Max :sherlock:
Ahahaah esatto! :old:
Hai valutato qualche combo tipo jcm 800 un cono o due?
Citazione di: Raffus il 11 Febbraio, 2015, 07:58 AM
Hai valutato qualche combo tipo jcm 800 un cono o due?
Si diciamo che l'avevo meditato in parte, ma francamente è un ampli che fatico a sentire in ambito di combo, per di più, sebbene mi piaccia dannatamente, per quel che ho in testa, specialmente nell'ultimo periodo, temo possa non rispondere in toto alle mie aspettative, per quanto bello, mi ci identifico poco con Blues e affini!
ALT, fermi tutti! :sos:
Da OGGI, posso dire di aver gustato a pieno anche un AC30.
Incredibile ma vero, degli ultimi, gli infimi cinesi di cui il mondo intero sparla, ebbene si, mi sono fatto coraggio e ho provato a sbatterci la testa.
E devo dire che m'è piaciuto parecchio.
Premetto di essere stato MOLESTISSIMO, Top Boost oltre 3/4, Master idem.
Con una Suhr Classic Antique.
Uscito dalla saletta mi son sentito dire (in maniera ironica): "Finito di far casino? Tremano i muri"
30 Watt, dal primo all'ultimo, sparati a tutta potenza, una goduria più finita, crunch naturale, quelle sensazioni che a volte ti dimentichi esistano "per davvero" date le ormai sempre più rare possibilità di suonare "a cannone".
Il risultato: SPAVENTOSO. :sbavv:
No, non l'ho comprato, anche se la gas per quel suono e quel modo di suonare si è fatta molto violenta.
Oltretutto, vorrei sapere quando e come potrei usarlo alla stessa identica maniera...il mistero resta fitto...anche se con qualche punto fermo in più...
Forse a quei volumi anche tanti altri ampli avrebbero catturato il tuo interesse....purtroppo normalmente non si puo' :scared:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 03 Marzo, 2015, 09:51 PM
Forse a quei volumi anche tanti altri ampli avrebbero catturato il tuo interesse....purtroppo normalmente non si puo' :scared:
Max :sherlock:
Amara, amarissima verità!
Però ci tento ancora, per ora! :overreaction:
:mypleasure:
Max :sherlock: