Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 08:51 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Princeton Reverb Tone Master

Aperto da Vu-meter, 09 Settembre, 2022, 04:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Dopo i vari Deluxe Reverb, Twin e Super Reverb, ecco anche il Princeton Reverb in versione Tone Master..


"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

In effetti mancava lui nella serie Tone Master. Bella roba!
Ancora una volta però, come gli altri della serie, mi piacciono i suoni puliti ma molto meno i crunch. Ed è il motivo per cui non ho ancora preso un Super Reverb ampli che adoro.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Vu-meter

Devo dire che a me stupisce un po' il fatto che persistano a progettare nuovi Tone Master, ma evidentemente, le vendite avranno certamente premiato l'operazione.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Io mi stupisco relativamente, questi ampli vanno a rispondere alle esigenze di una clientela che vuole un oggetto più leggero e versatile dell'ampli tradizionale, senza però abbandonare il concetto di amplificatore fisico, e senza per forza passare del tutto in digitale, con tutte le complicazioni che questo comporta.
Alla fine ci sta, ti compri un vero Fender, nuovo e non uno che si può rompere da un momento all'altro come un Twin di 50 anni fa, dal volume più gestibile, più leggero, giri le manopole come su un vero amplificatore, hai la spinta dello speaker da 12", leggi il logo "Fender" sulla griglia che ti scalda il cuore, se hai voglia puoi microfonarlo, e in situazioni di emergenza puoi contare sull'uscita cabinet emulata. Il pacchetto tutto sommato è allettante.

Questa è una comparativa tra i 2 Deluxe Reverb. Secondo me se si passa dallo speaker non suona nemmeno tanto male, e anzi sul crunch quasi quasi preferisco il ToneMaster.

Quella che non mi ha impressionato di questo Princeton Reverb è l'uscita emulata, il clean sembra diventare molto chiuso e strozzato, ma non è una novità che le simulazioni analogiche di cassa suonino così.
https://www.youtube.com/watch?v=/wBrBZWZ2BCU?t=330

Questo solo per avere il termine di paragone di "quello vero"





:kingot:

kovacs

Oggi mentre facevo un po' di mercatino ho provato fianco a fianco il Princeton tone master e il 65 (pannello nero).
- il riverbero vince quello del valvolare
- suono, fino a 4 di volume se la giocano, andando oltre 5 - 6, le valvole vincono. Purtroppo non vivo sulla cima di un monte e quindi nisba 😢

Poi sono inciampato in un Deluxe a valvole e l'ho apprezzato molto, fino al momento in cui ho provato a sollevarlo!!!

Visto che ho venduto qualche pedale, ho ordinato il Dream'65 della Universal Audio. Tanto per passare dai monitor...

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



kovacs

Citazione di: Vu-meter il 15 Dicembre, 2022, 03:23 PMBello, capperi ! :sbavv:

Se intendi il Dream non so, è da provare. Se appena mi convince venderò anche la Helix Stomp.
Nell'elenco delle curiosità da togliermi (cose che poi siano anche acquistabili e gestibili) mi restano il Custom Champ, il classico tweed e il Tone King


Santano

Citazione di: kovacs il 15 Dicembre, 2022, 02:40 PMOggi mentre facevo un po' di mercatino ho provato fianco a fianco il Princeton tone master e il 65 (pannello nero).
- il riverbero vince quello del valvolare
- suono, fino a 4 di volume se la giocano, andando oltre 5 - 6, le valvole vincono. Purtroppo non vivo sulla cima di un monte e quindi nisba 😢

Poi sono inciampato in un Deluxe a valvole e l'ho apprezzato molto, fino al momento in cui ho provato a sollevarlo!!!

Visto che ho venduto qualche pedale, ho ordinato il Dream'65 della Universal Audio. Tanto per passare dai monitor...

Adesso che hai il top delle chitarre Fender ti ci vuole un bel ampli per tirarci fuori il massimo  :loveit:

kovacs

Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2022, 04:27 PMAdesso che hai il top delle chitarre Fender ti ci vuole un bel ampli per tirarci fuori il massimo  :loveit:

Mi sto convincendo che non sia solo l'ampli ma il volume a cui lo si fa lavorare. Ti dirò, la testata della Revv che ha la torpedo incorporata, se la tiri adeguatamente (volendo con anche dei pedali) suona bene attraverso i monitor. Ho lasciato il piccolo vibro della Fender da 5 watt a lezione, anche quello quando puoi farlo lavorare è piacevole. Altrimenti non c'è ampli o pedale o chitarra che tenga, a "2" di volume suonano tutti uguali 😢

Recentemente guardavo un video su YouTube in cui si parlava a livello professionale di ascolto attraverso i monitor per valutare un master. Mediamente si ascolta a circa 82/84 db, in un appartamento è pura utopia. Scendendo a picchi (sottolineo i picchi) di 72/74 db non rischi i carabinieri a casa e riesci a ottenere già un suono più organico. Ho fatto le prove con monitor Yamaha, cono da 10 del Fender, e diffusori hifi amplificati.

Per mia scelta cerco di non andare oltre i 68 come picco, che sia tv o musica, però si è al limite.


Perdona il pippone 😁

Davids

Citazione di: kovacs il 15 Dicembre, 2022, 02:40 PMOggi mentre facevo un po' di mercatino ho provato fianco a fianco il Princeton tone master e il 65 (pannello nero).
- il riverbero vince quello del valvolare
- suono, fino a 4 di volume se la giocano, andando oltre 5 - 6, le valvole vincono. Purtroppo non vivo sulla cima di un monte e quindi nisba 😢

E chi lo avrebbe mai detto che togliendo le valvole, il suono valvolare si perde  :laughing:

E' una cosa che avevo già intuito dai primi video usciti in rete, su certi settaggi sono quasi sovrapponibili, ma su altri settaggi si sente che uno è l'ampli vero e l'altro è il clone moderno fatto su PCB e che gira a transistor.
Resta comunque un bell'oggettino, che fa la sua figura, arreda casa, ci suoni di sera e pure live, ed è sempre meglio che finire a suonare cuffie nelle orecchie e mouse in mano, come capita a sempre più chitarristi giovani e meno giovani.
:kingot:

Prosit

Citazione di: Davids il 16 Dicembre, 2022, 11:32 AME' una cosa che avevo già intuito dai primi video usciti in rete, su certi settaggi sono quasi sovrapponibili, ma su altri settaggi si sente che uno è l'ampli vero e l'altro è il clone moderno fatto su PCB e che gira a transistor.
Resta comunque un bell'oggettino, che fa la sua figura, arreda casa, ci suoni di sera e pure live, ed è sempre meglio che finire a suonare cuffie nelle orecchie e mouse in mano, come capita a sempre più chitarristi giovani e meno giovani.

Quoto tutto al 100%. Meglio scegliere il male minore piuttosto che cuffie e soprattutto, MOUSE! Per me il PC coincide con la morte del piacere di suonare la chitarra. Sarà che ho cominciato da ragazzino con l'acustica in spiaggia quando si acchiappava con "La canzone del sole", ma sostituire l'orizzonte del mare con un monitor, mi è veramente dura.
Viva le valvole in primis, i transistor in secundis, e il digitale purchè con cono (occhio che i Tone Master sono interamente digitali eh).
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

robland

Citazione di: Prosit il 16 Dicembre, 2022, 12:41 PMQuoto tutto al 100%. Meglio scegliere il male minore piuttosto che cuffie e soprattutto, MOUSE! Per me il PC coincide con la morte del piacere di suonare la chitarra.

Oh no.  :cry2:
Non dovevo leggere queste righe. Sono quattro anni che sto facendo opera di convincimento su me stesso per accostarmi ai pc, lato musica. Non ho pc, non ho casse monitor, non ho scheda audio, mi siedo vicino all'ampli e suono.
Siete terribili!
 :laughing:

Rido perché sono questioni che prendo alla leggera.  ::)
Si fa quel che si può e ognuno ha la sua storia e le sue esigenze.

kovacs



shezlacroix

Citazione di: kovacs il 15 Dicembre, 2022, 05:00 PMMi sto convincendo che non sia solo l'ampli ma il volume a cui lo si fa lavorare. Ti dirò, la testata della Revv che ha la torpedo incorporata, se la tiri adeguatamente (volendo con anche dei pedali) suona bene attraverso i monitor. Ho lasciato il piccolo vibro della Fender da 5 watt a lezione, anche quello quando puoi farlo lavorare è piacevole. Altrimenti non c'è ampli o pedale o chitarra che tenga, a "2" di volume suonano tutti uguali 😢

Recentemente guardavo un video su YouTube in cui si parlava a livello professionale di ascolto attraverso i monitor per valutare un master. Mediamente si ascolta a circa 82/84 db, in un appartamento è pura utopia. Scendendo a picchi (sottolineo i picchi) di 72/74 db non rischi i carabinieri a casa e riesci a ottenere già un suono più organico. Ho fatto le prove con monitor Yamaha, cono da 10 del Fender, e diffusori hifi amplificati.

Per mia scelta cerco di non andare oltre i 68 come picco, che sia tv o musica, però si è al limite.


Perdona il pippone 😁


70 decibel??? è poco piu del volume della voce mentre si parla! Io pensavo di essere un "pezzente" suonando nel mio studio col vox a 89 decibel :D  :D  :D ..che cmq......è già un buon volume. Però sui 93 devi dire rende meglio:)
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

kovacs

Citazione di: shezlacroix il 20 Dicembre, 2022, 03:38 PM70 decibel??? è poco piu del volume della voce mentre si parla! Io pensavo di essere un "pezzente" suonando nel mio studio col vox a 89 decibel :D  :D  :D ..che cmq......è già un buon volume. Però sui 93 devi dire rende meglio:)

Tu hai ragione da vendere, ma cerco di mantenere una convivenza civile. Ho la lezione settimanale che mi permette di alzare ragionevolmente...

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.