Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

12 Aprile, 2025, 08:27 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Polytone MiniBrute II

Aperto da Mariano, 08 Aprile, 2025, 09:45 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Mariano


Aggiungo questa breve recensione di questo amplificatore molto famoso in ambito jazz. Ho voluto proprio per questo iniziare con dei suoni completamente diversi, synth compresi, che sono stati amplificati e ripresi attraverso l'amplificatore. Sono rimasto sull'essenziale con 2 microfoni e nessuna post produzione, un sm57 e un md421 sul cap edge del cono, sommati 50/50, tutto in mono.

L'amplificatore è un solid state analogico e ha come punti di forza due cose: il bellissimo cono custom della Eminence, con un roll off delle alte che parte presto ma molto dolce come pendenza, e un eq molto incisiva che permette di regolare il tono come si vuole, data la grande precisione ed escursione. C'è anche un ottimo riverbero a molla analogico, meno profondo di quello di un Twin ma dal bel carattere. Il canale drive, che non uso nella demo, non è affatto male, sopratutto con la Telecaster, ma in questo caso ho preferito usare solo due effetti sul canale pulito: un Line6 Distortion preso dall'M5 (ma si trova lo stesso algoritmo anche sulla famiglia Helix), e un Hall Reverb dall'Helix, leggerissimo solo nella parte finale

Per il resto il suono è tutto preso dall'ampli, senza aggiunte. Devo dire che lo trovo molto più versatile di quello che si potrebbe pensare proprio in virtù del cono e dell'eq che gli permettono di digerire bene praticamente qualsiasi effetto. Ha anche un volume MOLTO alto: forse noterete che nella parte finale avevo i tappi alle orecchie nonostante stessi suonando un brano jazz in clean....ero a 5 di volume (su 10) e in stanza si stava già sui 100db

Vu-meter

Be', il Polytone lo conosciamo tutti ed è sicuramente un gran bell'ampli. Tu sei riuscito a farlo suonare meno inscatolato di quanto si sente di solito.

Bellissima mano, peraltro.

Ho apprezzato tanto "All the things you are" e seguenti, ma anche l'inizio scoppiettante.

Vedo con piacere che non hai abbandonato la tua Montreal. Bellissima. Prima o poi dovrò provarla.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Mariano

Citazione di: Vu-meter il 09 Aprile, 2025, 08:43 AMBe', il Polytone lo conosciamo tutti ed è sicuramente un gran bell'ampli. Tu sei riuscito a farlo suonare meno inscatolato di quanto si sente di solito.

Bellissima mano, peraltro.

Ho apprezzato tanto "All the things you are" e seguenti, ma anche l'inizio scoppiettante.

Vedo con piacere che non hai abbandonato la tua Montreal. Bellissima. Prima o poi dovrò provarla.
Grazie. Sull'inscatolato, ho l'impressione che in generale tanti abbiano paura ad allontanarsi dalla zona "media" dell'eq di un ampli (tutti, non solo questo) e restare intorno a 5 nei vari potenziometri. Ma non bisogna aver paura di usarli, sono lì apposta :) sopratutto con un ampli come questo che a 0 passa tutto, e fa un cut fino a -5 e un boos fino a +5 (valori dell'ampli, non sono decibel, che sono molti di più). I microfoni usati poi aiutano: ne ho usati 2, ma il Polytone é uno dei pochi casi in cui mi piace anche il 57 da solo, perché ha un lieve cut sulle basse e un enfasi sulle medie che con un ampli scuro aiutano

La Montreal resta la mia chitarra preferita, l'unica cosa che ho aggiunto é un push-pull per passare da serie a parallelo (non amo lo split coil in pick up a bassa uscita come questi)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.