Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 06:12 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Perché il THR10C

Aperto da Elliott, 07 Ottobre, 2016, 11:36 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Ero indeciso se continuare nell'altro topic (Ampli da casa - Amplificatori -) o se aprirne uno nuovo. Ho optato per quest'ultima soluzione in quanto, ho intenzione di aggiornarlo.
Ovviamente, le considerazioni di Voi tutti, si riveleranno preziosi per me e per chi in futuro fruirà di questo Topic

Sarò breve ;D

Perché ho acquistato il THR?
(ogni considerazione espressa nel presente topic ha carattere esclusivamente personale ed è figlia della mia totale inesperienza nel campo)

Volumi
Sentivo l'esigenza di avere un amplificatore che suonasse - alle mie orecchie - in maniera soddisfacente a volumi bassi. Il suono offerto da questo piccolo amplificatore, ai volumi di utilizzo cui è destinato, è notevolmente più definito, piacevole ed appagante rispetto a quanto io abbia usato finora.
Altri modelling che ho avuto in uso, agli stessi volumi non riescono ad esprimersi con la stessa efficacia.
L'esigenza del volume corposo (che già in fase di prova è sembrato mancare) arriverà sicuramente ma, non in tempi tali da considerare azzardato e/o poco lungimirante l'acquisto. Anche perché, nonostante l'esigenza del volume corposo possa sopraggiungere, quello del volume basso sarà esigenza che non morirà mai.

Suono
Mi piace molto il suono che l'oggettino è in grado di riprodurre, in tutte le sue simulazioni. Ho fatto una prova non approfondita ma le timbriche sono di assoluto gradimento e sono in linea con quelli che cercavo di settare nel mio VT20X, senza successo. Ho esigenza di suoni puliti e questo modelling, ne offre almeno 6 sugli 8 modelli proposti in totale. E' da li che voglio cominciare a scolpire il mio suone e, poco importa se in questa fase sia "sintetico".

E' tuttavia doverosa una precisazione: io non ho un pregresso da musico....ho appena avviato un percorso pertanto, i parametri di riferimento sono "un suono gradevole per le mie orecchie e vicino alle mie intenzioni" miste a consapevolezza (adoro il sound del Fender Hot Rod ad es. ma so che non potrei mai ottenerlo con le mie capacità e questo strumento). Non ho mai suonato con amplificatori di target diverso dall'entry level/studio....non ho mai provato le sensazioni del suono prodotto da uno degli amplificatori che rappresentano di fatto un riferimento per tipologia di suono. Oggi, il mio parametro sono, come detto,  le mie intenzioni.
La mia valutazione sul suono dunque, va considerata sulle basi di quanto sopra pertanto, non stupitevi se considero fedele/credibile un suono che alle orecchie dei più possa risultare finto o comunque distante più di quanto io non percepisca  ::)

Semplicità
Probabilmente il VT20X (cito sempre lui perché è quello che ha lasciato il posto al THR) è un amplificatore dal quale si può estrarre una qualità sonora maggiore rispetto al THR ma, presuppone una certa conoscenza del suono e delle alchimie che lo generano. Presuppone una chiara conoscenza dei controlli e delle influenze che questi generano sul suono stesso. Conoscenze e competenze che a me mancano e che pertanto, rappresentavano più un limite che una opportunità.
Il THR consente di miscelare una quantità decisamente inferiore di elementi per la costruzione del suono e questo, per chi ha diverse competenze alle mie rappresenta un grosso ed evidente limite. Per me invece, è un grosso aiuto in quanto rende più immediato l'apprendimento di come i vari controlli, miscelati fra loro, influenzino il suono.
Poi....ho una figlia molto molto giovane che, in maniera parallela al percorso scolastico e da totale autodidatta, sta cercando di avvicinarsi alla chitarra elettrica e, una delle più grosse difficoltà che ha incontrato, al punto di rallentarne l'entusiasmo, è stata l'incapacità di dialogare con l'amplificatore.

Home recording
Vista la mia inettitudine, la mancanza di una scheda audio sarebbe una tutela per il mondo ma, è un tool di cui sento l'esigenza.  :etvoila:
Avere la possibilità di suonare su una base...farlo registrandomi, è una cosa che cerco. Ho bisogno di ascoltarmi da una diversa prospettiva perché, il riascolto è un giudice decisamente più attendibile e severo.
Acquistare una scheda audio esterna non mi ha mai entusiasmato perché sono poco avvezzo alla materia e, quelle rare volte che tendevo a cedere, correvano in mio soccorso gli angeli del forum a farmi prendere consapevolezza di cosa questo implicasse.
Poi, c'è la gestione indipendente dei volumi tra USB e guitar.
Un parametro di cui non si parla quasi mai ma, sempre per le mie esigenze, è davvero utile. Il mio VT20X aveva la possibilità di collegare un apparecchio esterno per riprodurre una base ma, non ne consentiva il controllo indipendente del volume (ed usare quello dell'apparecchio stesso non era ne comodo ne efficace a livello di risultati). Qua il tutto si presenta più semplice, immediato ed efficace.

Comodità
Al momento, non ho uno spazio per suonare ma, mi sposto nei vari ambienti della casa a secondo dei momenti della giornata. Ecco che il THR, così piccolino e poco ingombrante, torna in tuo soccorso consentendoti di suonare veramente in ogni ambiente della casa. Fermo restando, il dare limite alla decenza  ;D
Inoltre, è trasportabile come pochi pertanto, degli ulteriori vantaggi scaturiranno :sisi:   ...ne ho in mente almeno un paio  :hey_hey:

Consapevolezza
....e poi, se garantisce piena soddisfazione - nel limite della sua territorialità - a musici di ben altro livello e spessore rispetto al mio, come potrei anche solo azzardare a pensare che il THR non riesca a coprire le mie, di esigenze?  :-[

Spero che i motivi di cui sopra, possano tornare utili al neofita che si ritrova a leggere queste pagine e che, l'apporto dei più esperti, ne completi la visione

Seguiranno aggiornamenti, pareri e...samples (?)




Max Maz

Hai detto samples?

:yeepy:  :yeepy:

Buon divertimento Elliott,  ottimo acquisto.  :ookk:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Elliott

Citazione di: Max Maz il 07 Ottobre, 2016, 11:41 AM
Hai detto samples?

:yeepy:  :yeepy:

Buon divertimento Elliott,  ottimo acquisto.  :ookk:

:laughing: :laughing: :laughing:

Eh beh si...prima o poi dovrò pure mettermi in gioco pure io  :-[

CalegaR1

:cheer: :cheer: :cheer: sample sample sample sample  :cheer: :cheer: :cheer:

Grande Elliott, il THR ti darà AMPIE soddisfazioni!!

Se poi trovi anche la maniera di dargli un output con un cono più generoso dei piccoli speaker portatili che ha, si "trasforma" e acquista un suono decisamente più credibile!

Questo te lo posso confermare io e te lo può confermare anche il buon Max!

Ti consiglio quanto prima di farti una bella mezzoretta nel tool Yamaha per la gestione, ti si aprirà un mondo!!  :loveit: :loveit: :loveit:
Assoluto promotore della massima "Ho le chitarre ma non le so suonare" :snob:
PRS C24 - Gibson LP CS R7 VOS + LP Custom Black - Fender Strato CS 61 + Tele CS Closet Classic - Ibanez RGR Prestige - BlackBeard Indie Dog
Helix Stomp +2x FRFR Focal Alpha 50
[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/

Elliott

Citazione di: CalegaR1 il 07 Ottobre, 2016, 11:57 AM
:cheer: :cheer: :cheer: sample sample sample sample  :cheer: :cheer: :cheer:

Grande Elliott, il THR ti darà AMPIE soddisfazioni!!

Se poi trovi anche la maniera di dargli un output con un cono più generoso dei piccoli speaker portatili che ha, si "trasforma" e acquista un suono decisamente più credibile!

Questo te lo posso confermare io e te lo può confermare anche il buon Max!

Ti consiglio quanto prima di farti una bella mezzoretta nel tool Yamaha per la gestione, ti si aprirà un mondo!!  :loveit: :loveit: :loveit:

Grazie Calega, sicuramente ti disturberò spesso per suggerimenti e/o consigli  ::)

Domanda: ho letto con molto interesse (e scarsa comprensione  :D ) il topic dove offri della birra al THR.

Non ho capito una cosa che credo di aver capito: non vi è possibilità alcuna di farlo suonare - previo modifica - a mo di testata con una cassa?

O va necessiariamente modificato con Casse monitor?

CalegaR1

Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2016, 12:20 PM
Citazione di: CalegaR1 il 07 Ottobre, 2016, 11:57 AM
:cheer: :cheer: :cheer: sample sample sample sample  :cheer: :cheer: :cheer:

Grande Elliott, il THR ti darà AMPIE soddisfazioni!!

Se poi trovi anche la maniera di dargli un output con un cono più generoso dei piccoli speaker portatili che ha, si "trasforma" e acquista un suono decisamente più credibile!

Questo te lo posso confermare io e te lo può confermare anche il buon Max!

Ti consiglio quanto prima di farti una bella mezzoretta nel tool Yamaha per la gestione, ti si aprirà un mondo!!  :loveit: :loveit: :loveit:

Grazie Calega, sicuramente ti disturberò spesso per suggerimenti e/o consigli  ::)

Domanda: ho letto con molto interesse (e scarsa comprensione  :D ) il topic dove offri della birra al THR.

Non ho capito una cosa che credo di aver capito: non vi è possibilità alcuna di farlo suonare - previo modifica - a mo di testata con una cassa?

O va necessiariamente modificato con Casse monitor?
Il discorso è il seguente:

il THR riproduce un suono che è stato campionato, se tu aggiungi al finale un cono cambi "la pasta"

Il THR, come gli ampli modeling, semplicemente rimanda pari pari quello che il microfono che ha registrato percepisce, come le tue orecchie dovrebbero sentire diciamo!

Per questo la maggior parte dei finali modeling sono monitor FRFR (flat response, full range), cioè casse totalmente neutre :)
Assoluto promotore della massima "Ho le chitarre ma non le so suonare" :snob:
PRS C24 - Gibson LP CS R7 VOS + LP Custom Black - Fender Strato CS 61 + Tele CS Closet Classic - Ibanez RGR Prestige - BlackBeard Indie Dog
Helix Stomp +2x FRFR Focal Alpha 50
[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/

Elliott

Citazione di: CalegaR1 il 07 Ottobre, 2016, 12:32 PM
Il discorso è il seguente:

il THR riproduce un suono che è stato campionato, se tu aggiungi al finale un cono cambi "la pasta"

Il THR, come gli ampli modeling, semplicemente rimanda pari pari quello che il microfono che ha registrato percepisce, come le tue orecchie dovrebbero sentire diciamo!

Per questo la maggior parte dei finali modeling sono monitor FRFR (flat response, full range), cioè casse totalmente neutre :)

Ok chiarissimo.

Il tuo esperimento però dimostra che, quandodiverrà inadeguato, ci sarà una opzione per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Domanda: con le tue modifiche, ha perso le caratteristiche che lo rendono interessantissimo ai bassi volumi?


Grix

Congratulazioni per l'acquisto! lo conosco molto bene questo amplificatore, divertiti e mi raccomando facci parecchie registrazioni!!!  :laughing:

CalegaR1

Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2016, 12:34 PM
Citazione di: CalegaR1 il 07 Ottobre, 2016, 12:32 PM
Il discorso è il seguente:

il THR riproduce un suono che è stato campionato, se tu aggiungi al finale un cono cambi "la pasta"

Il THR, come gli ampli modeling, semplicemente rimanda pari pari quello che il microfono che ha registrato percepisce, come le tue orecchie dovrebbero sentire diciamo!

Per questo la maggior parte dei finali modeling sono monitor FRFR (flat response, full range), cioè casse totalmente neutre :)

Ok chiarissimo.

Il tuo esperimento però dimostra che, quandodiverrà inadeguato, ci sarà una opzione per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Domanda: con le tue modifiche, ha perso le caratteristiche che lo rendono interessantissimo ai bassi volumi?
A bassi volumi stacco un cavo e uso gli speaker integrati, nulla mi vieta però di tirare giù il volume dei miei 2 monitor e usarli al minimo  :D
Assoluto promotore della massima "Ho le chitarre ma non le so suonare" :snob:
PRS C24 - Gibson LP CS R7 VOS + LP Custom Black - Fender Strato CS 61 + Tele CS Closet Classic - Ibanez RGR Prestige - BlackBeard Indie Dog
Helix Stomp +2x FRFR Focal Alpha 50
[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/

futech

ottima analisi Elliott, seguirò con mooolto interesse l'evoluzione di questo post, abbiamo in comune tantissime esigenze.


Qual

Fidelcaster

:ditanaso:

Elliott

Citazione di: futech il 07 Ottobre, 2016, 12:40 PM
ottima analisi Elliott, seguirò con mooolto interesse l'evoluzione di questo post, abbiamo in comune tantissime esigenze.

Ok ma più che altro, spero di esserne capace  :-[

CalegaR1

Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2016, 03:07 PM
Citazione di: futech il 07 Ottobre, 2016, 12:40 PM
ottima analisi Elliott, seguirò con mooolto interesse l'evoluzione di questo post, abbiamo in comune tantissime esigenze.

Ok ma più che altro, spero di esserne capace  :-[
certo che ne sei capace  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Assoluto promotore della massima "Ho le chitarre ma non le so suonare" :snob:
PRS C24 - Gibson LP CS R7 VOS + LP Custom Black - Fender Strato CS 61 + Tele CS Closet Classic - Ibanez RGR Prestige - BlackBeard Indie Dog
Helix Stomp +2x FRFR Focal Alpha 50
[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/


futech

ma certo che lo sei....tu riporta tutte le tue impressioni/sensazioni ;)


Qual

mimmo

Bravo Elliott!
Bellissima recensione e complimenti per l'acquisto.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.