Ciao a tutti!
Apro questo post perché sono un po' indeciso su un acquisto e se ne valga la pena o meno.
Attualmente nel mio home studio registro la chitarra in questo modo: ho un amplificatore line 6 Spider V 240 mkii con il suo software in cui è possibile impostare la catena di effetti ed emulare diversi amplificatori. Dall'ampli entro con il suono già effettato nella DAW, non uso VST per effettare, ho un pc un po' datato e non vorrei avere latenze. In cantina, abbandonato da vent'anni, ho un Marshall JCM 800 (testata più cassa). Premesso che suono solo a casa, il mio quesito è: può aver senso portarmi in studio il JCM 800?
Chiaramente mi serve una loadbox, poi però per effettare un minimo la chitarra dovrei acquistare un VST, poi mi piacerebbe sentire tutto questo dai Celestion del Marshall.
Date queste premesse, i quesiti sono:
1) Alla fine, secondo voi, in registrazione avrei tanta differenza tra l'emulazione e il reale? So già che c'è differenza ma è minima o abissale? In altri termini, ha senso la spesa?
2) Nel caso in cui la risposta alla 1) sia sì, quale modello di loadbox mi consigliate (non vorrei spendere più di 350 euro).
3) Quali plugin consigliate per effettare la chitarra? Quanta latenza mi devo aspettare? Come scheda ho una Presonus 26c
4) Per sentire il suono non dai monitor della DAW ma dalle casse del marshall devo uscire dalla DAW ed entrare nella cassa Marshall?
Grazie per i consigli e i suggerimenti!
1) Alla fine, secondo voi, in registrazione avrei tanta differenza tra l'emulazione e il reale? So già che c'è differenza ma è minima o abissale? In altri termini, ha senso la spesa?
Secondo me la differenza i fa sentire. Poi è chiaro che dipende da quanto sei fiscale sulla questione.
2) Nel caso in cui la risposta alla 1) sia sì, quale modello di loadbox mi consigliate (non vorrei spendere più di 350 euro).
A quella cifra che sappia io c'è solo il Captor.. che però non so quanto poi possa esaltare la testata, serve un parere di LoreM.
3) Quali plugin consigliate per effettare la chitarra? Quanta latenza mi devo aspettare? Come scheda ho una Presonus 26c
Se non cambi scheda, la latenza rimane invariata. Se al momento ti va bene, non dovresti avere problemi. per i plugin non saprei consigliarti. A mio avviso ti basta un compressore e un riverbero.
4) Per sentire il suono non dai monitor della DAW ma dalle casse del marshall devo uscire dalla DAW ed entrare nella cassa Marshall?
Sì, però sarebbe meglio andare a delle casse monitor anzichè alla cassa marshall..
Citazione di: Vu-meter il 28 Maggio, 2021, 07:21 PM
1) Alla fine, secondo voi, in registrazione avrei tanta differenza tra l'emulazione e il reale? So già che c'è differenza ma è minima o abissale? In altri termini, ha senso la spesa?
Secondo me la differenza i fa sentire. Poi è chiaro che dipende da quanto sei fiscale sulla questione.
2) Nel caso in cui la risposta alla 1) sia sì, quale modello di loadbox mi consigliate (non vorrei spendere più di 350 euro).
A quella cifra che sappia io c'è solo il Captor.. che però non so quanto poi possa esaltare la testata, serve un parere di LoreM.
3) Quali plugin consigliate per effettare la chitarra? Quanta latenza mi devo aspettare? Come scheda ho una Presonus 26c
Se non cambi scheda, la latenza rimane invariata. Se al momento ti va bene, non dovresti avere problemi. per i plugin non saprei consigliarti. A mio avviso ti basta un compressore e un riverbero.
4) Per sentire il suono non dai monitor della DAW ma dalle casse del marshall devo uscire dalla DAW ed entrare nella cassa Marshall?
Sì, però sarebbe meglio andare a delle casse monitor anzichè alla cassa marshall..
Grazie per la risposta!
Questa mattina sono andato a recuperare il Marshall a casa dei miei. Ma quanto pesa??? Si vede che sono vecchio! A vent'anni me lo portavo in giro con la clio senza tanti problemi...per fortuna mi ha dato una mano mia moglie!
Qualche avvertenza prima di accenderlo dopo vent'anni di letargo?
Oddio, non sarebbe male farlo vedere da un tecnico.
Forse prima di accenderlo gli darei una pulita e proverei a togliere le valvole, pulirle e rimetterle in sede per essere sicuro che non ci siano giochi.
Riguardo la resa, io sono un gran sostenitore delle loadbox anche se sto cercando di comprare una isocab grossmann.
Con 350 euro ci sono tante possibilità. Puoi prendere un captor x usato (forse serve qualcosa in più), sennò puoi prendere un captor normale (180 usato, ne ho venduto ora uno) o una loadbox anche più "nobile" come la suhr (senza IR) però poi ti serve o un ir loader hardware (come il mooer radar o il torpedo cab M) o se hai un buon pc vai di vst e se puoi ti consiglio di provare speaker mix pro di celestion com i suoi DSR (nel caso ti interessasse scrivimi un pm e ti do una info).
Citazione di: LoreM86 il 29 Maggio, 2021, 03:00 PM
Oddio, non sarebbe male farlo vedere da un tecnico.
Forse prima di accenderlo gli darei una pulita e proverei a togliere le valvole, pulirle e rimetterle in sede per essere sicuro che non ci siano giochi.
Riguardo la resa, io sono un gran sostenitore delle loadbox anche se sto cercando di comprare una isocab grossmann.
Con 350 euro ci sono tante possibilità. Puoi prendere un captor x usato (forse serve qualcosa in più), sennò puoi prendere un captor normale (180 usato, ne ho venduto ora uno) o una loadbox anche più "nobile" come la suhr (senza IR) però poi ti serve o un ir loader hardware (come il mooer radar o il torpedo cab M) o se hai un buon pc vai di vst e se puoi ti consiglio di provare speaker mix pro di celestion com i suoi DSR (nel caso ti interessasse scrivimi un pm e ti do una info).
Grazie per la risposta!
Ok, ora apro la testata e tolgo un po' di polvere e controllo le valvole, poi accendo...prima tasto rosso e poi il nero vero? Quanto aspetto tra rosso e nero?
Per la loadbox sarei orientato aul Captor, questo Two Notes Torpedo Captor 8 Ohms – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/two_notes_torpedo_captor_8_ohm.htm). Mi sembra semplice e completo, in più c'è il software wall of sound incluso. Il Captor X non so se valga tutti quei soldi e lo vedo più per un uso live. Il Suhr costa quasi 700 euro, fuori budget.
Cosa ne pensi del Palmer? Palmer PGA04-8 Ohm – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/palmer_pga04.htm)
Aspetta un due minuti tra power e Standby.
Eviterei il palmer, mi sembra sia una loadbox passiva, il captor è reattivo. L'ho avuto per molto tempo e mi sono trovato bene. Wall of sound va bene per iniziare. Il captor X ha dalla sua il fatto di essere all in one, non carichi il pc per la sim di cassa e lo gestisci da pc. Per iniziare comunque il captor va più che bene
Citazione di: LoreM86 il 29 Maggio, 2021, 06:44 PM
Aspetta un due minuti tra power e Standby.
Eviterei il palmer, mi sembra sia una loadbox passiva, il captor è reattivo. L'ho avuto per molto tempo e mi sono trovato bene. Wall of sound va bene per iniziare. Il captor X ha dalla sua il fatto di essere all in one, non carichi il pc per la sim di cassa e lo gestisci da pc. Per iniziare comunque il captor va più che bene
Accidenti, mi hai messo un tarlo!
Ho un pc un po' datato (i7, 16 giga ram), non vorrei che far girare al pc l'emulazione mi causi un po' di latenza...ma li vale tutti quei soldi il captor x?
Funziona! Gracchia quando muovo le manopole ma con un po' di svitol si sistema, che suono però...me l'ero dimenticato!
Tornando alla loadbox, la Captor X è fuori budget ma effettivamente leggendo un po' di recensioni sulla Captor X, sto cambiando idea!
Se lo ordino devo ordinare anche i cavi.
Pongo un paio di quesiti sui cavi:
1) Per il collegamento testata-captor serve un cavo di potenza. Va bene questo? MPE - Cavo di potenza PROFESSIONALE collegamento testata cassa amplificatore con conduttori interni 2da 1mq assemblato con 2 Jack mono D.6,3mm MOD POWER115 (1 MT): Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza (https://www.amazon.it/MPE-PROFESSIONALE-conduttori-assemblato-POWER115-1/dp/B00GYDP7CS/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=cavo+potenza+ampli&qid=1622351342&sr=8-5)
2) Per il collegamento Captor -> DAW. Il captor esce con XLR ma io in DAW posso entrare con 2 jack. Mi spiego meglio. Dato che la mia interfaccia (Presonus Studio 26C) ha solo 2 ingressi, utilizzo uno splitter (questo: Behringer MX882 V2 – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/behringer_mx882_v2.htm)). Suono da solo e non uso quindi mai più di uno strumento per volta. Nello splitter entra il Line 6 (2 canali, dex e sin), il microfono e il basso. Mi restano 2 ingressi che userei per il Captor. Posso fare un collegamento XLR - TRS? Ho trovato questo: REFEREMENT MCR5 BK FJS 10mt | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/58079/referement-mcr5-bk-fjs-10mt.html)
Per quanto riguarda il collegamento Captor - DAW non mi è chiarissimo come funziona il Captor X e questi i quesiti:
1) Se collego uscita destra e sinistra a due canali della DAW e inserisco uno strumento posso sentire dai monitor e registrare quello che esce dal Captor, giusto? Il plug in Wall of Sound agisce nella DAW o nell'hardware del Captor? Con riferimento al manuale torpedo_captor_x:torpedo_captor_x_user_s_manual [User's manuals] (https://wiki.two-notes.com/doku.php?id=torpedo_captor_x:torpedo_captor_x_user_s_manual) non mi è chiaro quindi la differenza tra la connessione 3.5.2 e 3.5.4.
2) Il Captor X si collega via bluetooth a un cell o un pad. Per collegarlo al pc posso usare il collegamento USB? Una volta collegato al PC, il software mi consente di controllare cabinet, IR, ecc. e poi ci pensa il Captor X a processarle, non il pc. Questo software (Torpedo Remote) non è wall of sound che è un plug in, vero? Quindi qual è la differenza tra wall of sound e Torpedo Remote?
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza di aver letto fin qua e per le risposte che mi darete!
Provo a risponderti un po' a tutto.
Il gracchiare dei pot è normale, è la polvere. Può essere sufficiente anche girare avanti e indietro per un po' i pot, spesso si puliscono da soli. Sennò spray pulisci contatti (mi sembra luvi consigliasse i non oleosi).
1)Tra testa e captor devi usare un cavo di potenza, io uso quelli della boss e di planet waves ma ce ne sono tanti.
2)tra captor e scheda devi usare un cavo xlr/trs così mantieni l'uscita bilanciata (se non passi dallo splitter anche xlr standard. Lo splitter ha jack trs o ts? Altrimenti sbilanci il segnale. Credo tu possa usare anche solo il left ed entrare mono ma potresti perdere l'effetto del twin tracker che è carino. Io come trs uso i roland serie black ma uno vale l'altro, basta non prendere proprio le peggio patacche. Poi a spendere sui cavi si fa veloce, anche troppo.
Funzionamento
1)non conosco la tua scheda, forse ha anche un direct monitoring attivabile e che ti consente di non usare l'ascolto via sequencer, potresti così avere un ascolto diretto dai monitor con latenza zero. Altrimenti armi la traccia sul sequencer, attivi l'ascolto monitor della traccia e via però potresti avere latenza, dipende dal tuo pc e dal buffer.
Il behringer è una sorta di mixer rack, sarebbe meglio entrate dritto nella presonus ma se vuoi lasciare tutto cablato fai pure, assicurati solo di pannare correttamente destra e sinistra, potresti avere un po' di rumore di fondo in più ma non è detto.
2)Col captor wall of sound non ti serve, la sim di cassa (e altro) avviene nel dsp interno dell'hardware, che puoi regolare con Bluetooth o (secondo me meglio) con torpedo remote, semplice e comodo software pc per accedere a tutte le regolazioni (volumi, riverbero, sim di cassa, ir di terze parti, etc.
Il captor x è anche un attenuatore, anche se ha solo due step di attenuazione oltre al thru. Ciò vuol dire che se colleghi la tua cassa e attenui (passando dal captor) potrai alzare molto più il master a parità di volume.
Comunque piccolo consiglio, se è la prima esperienza e non vuoi spendere così tanto prendi un captor normale usato ed il mooer radar per la sim di cassa (se il tuo pc proprio non ce la fa a caricare wall of sound e processare con latenza accettabile)
Citazione di: LoreM86 il 30 Maggio, 2021, 04:49 PM
Provo a risponderti un po' a tutto.
Grazie mille per la risposta esaustiva, sei gentilissimo!
Lo splitter ha tutti ingressi bilanciati. Quindi opterò per XLR-TRS. Cercherò il cavo Roland che hai tu, quelli "l'ultimo cavo" saranno ottimi ma costano un botto!
Non dovrei aver latenza, non ne ho quando uso il line 6 (in quel caso collego i due xlr destro e sinistro allo split e in Studio One uso apro una traccia strumentale).
Del Captor X mi piacciono 2 cose: 1) Posso collegarlo alla cassa del marshall e avere un suono sia attenuato che effettato (con il captor normale non posso farlo, a meno di far uscire forse il suono dalla DAW ma si complica tutto), 2) Entro in Studio One con un suono già processato, al massimo posso aggiungere qualche effetto con un VST ma il carico di lavoro per il pc è sicuramente minore! Concordi?
Febbre da chitarra ha un po' stroncato il Captor X sul fronte attenuazione https://www.youtube.com/watch?v=t1HNZ5CHOh0 (https://www.youtube.com/watch?v=t1HNZ5CHOh0)
Penso che comprerò il Captor X...non vorrei risparmiare un po' di euro e poi pentirmi per non avere una soluzione più completa!
Ah, è uscito il modello da 16 ohm. La mia testata ha il selettore 4, 8, 16.
Quale versione mi consigli di acquistare? Quella standard da 8?
8 o 16 per te è indifferente, è più un problema per i combo in genere.
Vidi quel video, non è che lo stronca però non è il suo forte.
A me ha deluso molto ox per esempio, tanto da restituirlo. Uso la fryette power station e vivo meglio. Di quelli mostrati da Riccardo preferisco il waza ma solo se ti serve davvero l'attenuatore, altrimenti ritengo captor X migliore Q/P
Citazione di: LoreM86 il 30 Maggio, 2021, 06:45 PM
ritengo captor X migliore Q/P
Fatto appena ora l'ordine da Strumentimusicali.net!
Ho inserito anche i cavi reference...mi costano un botto anche perchè mi servono lunghi 10 metri!
L'ingresso MIDI a cosa può servirmi?
Bell'acquisto complimenti! Provalo e valutalo bene, altrimenti lo restituisci e ci rimetti giusto la spedizione di ritorno.
Il midi può farti comodo per utilizzi live o anche in studio. Se usi una pedaliera con controller midi (o anche, chessò, una programmazione su sequencer) puoi programmare dei preset o dei control change ed inviarli mentre suoni al captor. Ad esempio, la strofa la vuoi fare con una cassa e due mic messi in un modo, il ritornello con un altro cono (o solo con settings di riverbero diversi).
Crei i preset e mandi il change dal controller, tu continui a suonare e cambi suono come se fosse un pedale.
Citazione di: LoreM86 il 31 Maggio, 2021, 11:42 AM
Bell'acquisto complimenti! Provalo e valutalo bene, altrimenti lo restituisci e ci rimetti giusto la spedizione di ritorno.
Grazie!
[OT]
Ho dato fiducia di nuovo a strumentimusicali anche se non ho avuto sempre esperienze positive. Gli imballi sono pietosi, ogni volta mi trovo un buco sul cartone dell'imballo! Quando ho comprato la tastiera mi è arrivata senza secondo imballo di protezione e con uno squarcio...per fortuna dentro non è stata danneggiata. L'altro problema è il corriere al quale si affidato....a Natale ho aspettato quasi 10 giorni, e alla fine sono andato a ritirare il pacco direttamente in magazzino! Di solito compro su Thomann, in quanto a qualità di imballo e precisione del corriere sono su un altro pianeta!
Citazione di: LoreM86 il 30 Maggio, 2021, 06:45 PM
8 o 16 per te è indifferente, è più un problema per i combo in genere.
Ciao, aprendo il marshall mi sono accorto che i 4 coni hanno segnato 15 Ohm come impedenza.
Siccome non ne capisco niente di elettronica (e quindi non mi è chiarissima la tua risposta) mi è venuto il dubbio di aver acquistato il modello sbagliato (8 ohm)...
Citazione di: Manuel il 01 Giugno, 2021, 02:57 PM
Citazione di: LoreM86 il 30 Maggio, 2021, 06:45 PM
8 o 16 per te è indifferente, è più un problema per i combo in genere.
Ciao, aprendo il marshall mi sono accorto che i 4 coni hanno segnato 15 Ohm come impedenza.
Siccome non ne capisco niente di elettronica (e quindi non mi è chiarissima la tua risposta) mi è venuto il dubbio di aver acquistato il modello sbagliato (8 ohm)...
Mi autocito. Cercando in internet ho trovato risposta al quesito.
torpedo_captor_x:torpedo_captor_x_user_s_manual [User's manuals] (https://wiki.two-notes.com/doku.php?id=torpedo_captor_x:torpedo_captor_x_user_s_manual#impedance_selection_guide)
In pratica il Captor X ha 3 selettori per l'attenuazione. Disattivata, bassa e media.
In pratica se non utilizzo l'attenuatore, viene utilizzata l'impedenza della cassa e quindi 15 ohm con captor che esce a 8 ohm e ho un disallineamento. Se invece uso l'attenuazione (bassa o media), viene applicata l'impedenza del captor (quindi 8 ohm), allineata con l'uscita della testata. Quindi dato che non userò mail la soluzione senza attenuazione direi che potrebbe andarmi bene questo da 8 ohm.
Ciao, scusa ma non ho il pc di questi giorni e non riesco a seguire il forum da cell.
La cassa era una 1960A giusto? Quelle sono casse da 16 ohm (15 è strano), devi prendere il modello da 16 ohm del captor X.
Se usi l'attenuazione puoi anche non avere problemi con la testata (esci 8 ohm e gli fai vedere 8 ohm) però hai un mismatch con la cassa in quanto può ricevere 16 e gli mandi 8 ohm.
Ad ogni modo ricorda sempre, usare una cassa di impedenza maggiore rispetto alla testata è abbastanza sicuro, è il cosidetto safe mismatch. Dovresti avere meno potenza e un suono un po' diverso ma l'ampli non lavorerà mai in modo ideale.
Quello che devi ricordarti è di non attaccare mai una cassa di impedenza inferiore ad un ampli a valvole!
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2021, 09:00 AM
Ciao, scusa ma non ho il pc di questi giorni e non riesco a seguire il forum da cell.
La cassa era una 1960A giusto? Quelle sono casse da 16 ohm (15 è strano), devi prendere il modello da 16 ohm del captor X.
Se usi l'attenuazione puoi anche non avere problemi con la testata (esci 8 ohm e gli fai vedere 8 ohm) però hai un mismatch con la cassa in quanto può ricevere 16 e gli mandi 8 ohm.
Ad ogni modo ricorda sempre, usare una cassa di impedenza maggiore rispetto alla testata è abbastanza sicuro, è il cosidetto safe mismatch. Dovresti avere meno potenza e un suono un po' diverso ma l'ampli non lavorerà mai in modo ideale.
Quello che devi ricordarti è di non attaccare mai una cassa di impedenza inferiore ad un ampli a valvole!
Grazie per la risposta!
Non so il modello di cassa esatto. I coni sono G12-80. C'è scritto Impedence 15 Ohm.
Ho contattato l'help di Two notes e secondo loro non è necessario il modello a 16 ohm.
Ti giro la risposta:
When you use the Captor X, here are the different impedance behavior in regards to the use of the attenuator:
1. VOLUME LEVEL on FULL position: the attenuator is bypassed. The output acts as a THROUGH output. The impedance shown to your amp is the cabinet's impedance. you are advised to use the corresponding output of your amp, in this case te 16 Ohms output of the JCM800
2. VOLUME LEVEL on LOW or halfway position: the attenuator is in use. The impedance shown to the amp is the Captor X's one, which is 8 ohms. Use the 8 ohms output of your amp.
You can keep the cabinet connected at all times to the Captor X. If you find your case in case N°1 but using the 8 ohms output of the amp, you have an impedance mismatch albeit a tolerable one. This article will help you understand more about impedance mismatch and what you need to be careful about:
Can I mismatch the impedance of the amp and loadbox ? (https://support.two-notes.com/knowledgebase.php?article=321)
If you follow guidelines 1 and 2, you can use the Captor X 8 Ohms at all times, no need for the Captor X 16 Ohms.
Quindi riassumendo, second loro i casi sono 2
nessuna attenuazione
amp --> 16 ohm out --> Captor X -- 16 Ohm cab
attenuazione bassa o media
amp --> 8 ohm out --> Captor X -- 16 Ohm cab
In quest'ultimo caso la testata "sente" un carico da 8 ohm e lo collego ad una cassa da 16 (o 15 ohm).
Non capisco se quest'ultimo sia un disallineamento che crea problemi oppure no.
Il personale di strumentimusicali mi ha aiutato fino ad un certo punto, poi hanno aperto una procedura di reso. E' che mi secca un po'. La spedizione è a carico mio. Ma se perdono il pacco perdo 600 euro!
Grazie per il supporto!
Tutto corretto, come ti dicevo prima sei comunque, nel caso in cui usi la cassa e la tieni in full, nel range del safe mismatch quindi vai tranquillo anche con 8 ohm. 16 ohm ti dava la tranquillità totale ma non è un problema.
Se ormai ce l'hai già evita di preoccuparti con resi o altro, tieniti il modello 8 ohm e imposta l'attenuazione sempre sul middle e vai tranquillo.
Divertiti col bestione domato!
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2021, 09:43 AM
Tutto corretto, come ti dicevo prima sei comunque, nel caso in cui usi la cassa e la tieni in full, nel range del safe mismatch quindi vai tranquillo anche con 8 ohm. 16 ohm ti dava la tranquillità totale ma non è un problema.
Se ormai ce l'hai già evita di preoccuparti con resi o altro, tieniti il modello 8 ohm e imposta l'attenuazione sempre sul middle e vai tranquillo.
Divertiti col bestione domato!
Ecco...ieri sera ho pulito per bene i contatti e provato meglio l'ampli. Con suono pulito (chitarra su ampli, senza niente, neanche captor) ho 2 coni che gracchiano. Cambiarli costano un botto! Mi conviene cambiare la cassa. Ho visto che casse marshall ci sono anche a prezzi ragionevoli. A sto punto la prendo da 8 ohm. Hai qualche consiglio? Grazie!
Ti ho risposto anche di là, la 4x12 a mio avviso merita tranquillamente un recupero.
Dipende però anche da come vuoi usare questa cassa perché potresti valutare anche una 1x12 wide o una 1x12 con bass reflex, io nello specifico ho fatto così e ho una victory wide e una jad e freer, entrambe 1x12. Non ho gli spazi per godere una 4x12, tantomeno i volumi.