Ciao a tutti amici! Sono di nuovo qui a rompere le scatole per avere un vostro consiglio.
Sto valutando di sostituire l'attuale amplificatore economico che mi ha accompagnato fino ad ora, con un qualcosa di più professionale; e stavo guardandomi in giro per vedere un po' su cosa fissarmi.
Al momento per i generi che sto cercando di imparare a suonare (Blues e Jazz) sono rimasto molto colpito dal Brunetti Singleman...ed in particolare valutavo la testata.
A questo punto il 50% è fatto ma....la cassa??? :-\
Valutavo una 2x12" sia per ingombro in casa e per trasportabilità, sia perchè non sento l'esigenza di una 4x12"; così sono capitato sul sito di "Zilla".
Una ditta produttrice di cabinet inglese che spedisce anche in tutta Europa, e le sue casse non mi sono sembrate male, anche per l'ampia scelta di colori con cui personalizzarle...e avrei valutato il modello 2x12" Thiele, che permette sia l'uso orizzontale, sia quello verticale (che preferisco).
La domanda ora è....secondo voi quale coni sarebbe meglio montare per i generi che faccio? :wall:
Per Jazz e Blues consigliano molto i Jensen, che hanno suoni più puliti rispetto ai Celestion ma...la lista è davvero lunga e non so minimamente come procedere nella scelta.
C'è qualche anima pia che ne sa qualcosa e che saprebbe/vorrebbe aiutarmi? :-[
Grazie mille.
DD :cool:
Secondo me dipende molto dalla testata che devi prendere, di regola ognuna "incassa" dei coni rispetto ad altri.
A me piace molto il suono dei greenback (g12m25) che per il blues li trovo perfetti, magari vedi se c'è qualche video o demo della testata che vorresti comprare, qualche associazione di coni la troverai di sicuro
La maggior parte dei sample che ho trovato è con la testata della Brunetti che però monta i celestion V30.
A dire la verità la maggior parte di casse che ho trovato monta questi coni o al più i green back...che non mi dispiacciono.
Io stavo anche pensando di utilizzare un Jensen tipo il C12K e un Celestion...che potrebbe anche essere un green back come mi hai consigliato...vedrò di trovare qualche altro sample.
Altri che vogliono dire la loro?
DD :cool:
Aggiungo la mia ...
Ho comprato una testata singleman 50w, attualmente la uso con una 2X10 auto costruita oppure una 2x12 C12K, derivata da un Fender Twin 65 Reissue che ho diviso testa-cassa per questioni di peso..
Mi piacerebbe avere una cassa più adatta alla testa ma per il momento non ho un gruppo in cui suonare, ed allora attendo il momento idoneo per fare LA MOSSA..
Il mio intento è quello di prendere 2 casse 1x12, della stessa linea della testata.
In questo modo potrò portarmi a secondo della situazione 1 o 2 Cabinet, disporli uno sull'altro o affiancarli, metterli ad Y o X.
Mi affido alla scelta di brunetti per i coni, cioè V30.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftapatalk.imageshack.com%2Fv2%2F14%2F11%2F09%2F864595d96b7c3f8650e5254a82be7952.jpg&hash=845f92e33eb0846d43aad182d0dffe8f4e4cb563)
A livello di coni ho avuto esperienza solo con i V30: prima su cassa Mesa, ora nel combo Brunetti...
Quindi faccio solo una considerazione a riguardo (dato che la mia esperienza in questo campo è minima), magari un po' semplicistica, però mi pare sensata: se il Singleman versione combo esce con un V30, e come configurazione di default la cassa Singleman esce con il medesimo cono (anche se a richiesta se ne possono montare altri), a mio avviso, un motivo ci sarà... ::)
Altra cosa: per quanto mi riguarda un cono è più che sufficiente...risparmieresti denaro e mal di schiena, per perdere un pochino di pressione sonora, che potresti avere solo in luoghi in cui poi l'ampli verrebbe microfonato, e spinto comunque a volumi umani ... IMHO
Nel caso tu volessi comunque avere un altro cono, l'unica cosa che potrei dire è quella di provare la testata su varie casse e poi decidere, perché credo che a priori sia difficile da dire...
Al massimo potresti sentire direttamente con Brunetti per una cassa Singleman con altri coni, facendoti illustrare pro e contro delle varie configurazioni...
Un'altra pensata era quella di chiedere a Brunetti di fabbricare appositamente una 2x12 con la stessa filosofia e look del cabinet singleman 1x12;
Ma, se col 1x12 siamo già a cifre superiori ai 400 euro, chissà quanto verrà la 2x12...
Anche per questo prenderei una 1x12 e magari dopo un pò, una gemella..
Tra l'altro ho visto sul sito Brunetti è possibile scegliere di montare altri tipi di cono. Proverò a sentire Marco e mi farò consigliare.
Pensavo alla 2x12" in verticale perché, sempre leggendo su internet, dicevano che la 1x12" andrebbe alzata di almeno 20-30cm da terra per "diffondere" meglio il suono. Ecco perché pensavo alla 2x12" verticale.
Grazie a tutti per la vostra opinione :)
DD :cool:
Qui posso solo leggere ( le mie conoscenze di casse si fermano a 20 anni fa minimo ) e lo faccio volentieri, almeno imparo qualcosa sull'argomento! :idea:
Rispetto alla filosofia di alzare il cabinet di 20, 30 cm per aver una miglior diffusione si potrebbe approfondire..
In passato mi sono documentato sui vari modi di posizionare l'ampli sul palco.
Ho acquistato un dispositivo che si chiama StandBack, una sorta di triangolo stradale d'emergenza, che serve ad inclinare l'ampli.
Nella descrizione del prodotto viene illustrato che lasciare l'ampli a contatto col terreno giova alla diffusione delle basse frequenze..
Inoltre Tutte le volte che ho suonato con l'ampli su una sedia è sempre stato problematico fare i suoni, sia sul palco che in sala.
Alla fine poi ho dotato il mio combo di TiltLeg Fender, davvero comode.
Il problema è che che inclinando il cabinet non è poi possibile appoggiarci sopra la testata .
La soluzione 2x12 verticale ti risolverebbe anche questa rognetta, all'apparenza insignificante.
Allooooora..questa mattina mi sono gustato un po' di video del tubo su comparazione tra i vari coni...ho sentito una cassa con Greenback VS V30 e per mio gusto andrei decisamente sui primi; i V30 hanno un suono decisamente grosso e pieno, con un livello a mio dire di bassi eccessivo, ed ho paura che con gli humbucker tenderebbe a diventare ancora più grosso.
Per cui GREENBACK vincono.
Ho sentito poi un confronto tra gli Eminence 1228K e i Jensen C12K.
devo dire che sono rimasto sorpreso dagli Eminence, ma sembra quasi che sui bassi lavorino mooooolto poco rispetto ai Jensen che mi sono piaciuti per la maggiore.
Adesso dovrei trovare un sample tra Celestion GreenBack e Jensen C12K :eheheh:
Avevo sentito anche io il discorso di inclinare l'ampli, però nel caso di combo problemi non ce ne sono, ma con la testata diventa un po' più problematica la cosa
Se non erro, anche in Jamble c'era qualcosa relativo ai coni ... Vigilius tempo fa fece un bel articolo inerente .. vedo se lo trovo ..
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 10 Novembre, 2014, 04:41 PM
Se non erro, anche in Jamble c'era qualcosa relativo ai coni ... Vigilius tempo fa fece un bel articolo inerente .. vedo se lo trovo ..
Vu :)
Sarebbe manna dal cielo Vu :)
Grazie!!
DD :cool:
Eccolo !
Questione di coni - non sono quelli gelato (http://forum.jamble.it/amplificatori/questione-di-coni-(e-non-sono-quelli-gelato)/)
Vu :)
La butto li: se può interessare in discussione, io potrei vendere i miei due Celestion V30 tenuti in modo PERFETTO (alias usati il giusto, senza stress -non hanno mai fatto live.. :'( -), a 16 ohm.
Scusatemi lo pseudo annuncio, ma l'ho scritto solo perchè non li ho effettivamente messi in vendita su mercatino o cosa..ed è una campata in aria
Citazione di: Riki Blackmore il 10 Novembre, 2014, 04:50 PM
La butto li: se può interessare in discussione, io potrei vendere i miei due Celestion V30 tenuti in modo PERFETTO (alias usati il giusto, senza stress -non hanno mai fatto live.. :'( -), a 16 ohm.
Scusatemi lo pseudo annuncio, ma l'ho scritto solo perchè non li ho effettivamente messi in vendita su mercatino o cosa..ed è una campata in aria
Guarda perché non son rimasto molto colpito da questi coni, altrimenti li avrei presi sicuramente!
Una curiosità, si può sapere il prezzo con un PM?
Ti dirò..dipende molto dalla cassa.
Io li avevo originariamente sulla ENGL E212VH PRO, poi li ho messi nella Marshall 1982A (4x12") e sono cambiati (in meglio).
Vero che la ENGL era una closed back, alquanto scura..
Ora suonano belli pieni, il clean suona rotondo e definito, e ha un buon range di frequenze. Purtroppo non ho avuto il modo di sentirli a volumi dignitosi, quindi sui suoni "cattivi" non mi esprimo, onde evitare impressioni errate.
Per il prezzo..non ne ho idea ::)
L'ho buttata li perchè ho letto il topic, dovrei guardare com'è messo il loro mercato :sisi:
Più tardi ti mando un PM
Certo che il brunetti non costa poco, e magari se un domani vorrai cambiare difficilmente riuscirai a venderlo.
da quello che ho sentito su youtube, a parte le features che ha (riduttore di potenza a soglie di watt, boost e qualcos'altro) è come un Fender combo, non hai un suono distorto. Come mai ha pensato al Brunetti e non a un Fender ? lo pagheresti un terzo o la metà (dipende dal modello) e hai sempre il suono clean per eccellenza per ciò che fai. Poi vabè, Brunetti è italiano, far girare la moneta in casa nostra è cosa buona e giusta
restando sui coni, generalmente si fa l'accoppiata V30 + Greenback G12M25, si compensano
Mah il brunetti è anche ben conosciuto in Italia, e ho visto che anche nei vari mercatini on-line vanno via abbastanza bene e tengono anche bene il valore visto la produzione più rallentata rispetto ad altri grandi brand.
Comunque per i coni, ci sto ancora pensando ma l'idea dei Jensen è sempre più vicina