Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

03 Febbraio, 2025, 04:51 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

I nostri ampli

Aperto da Vu-meter, 30 Dicembre, 2010, 09:41 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

LoreM86

A me non è dispiaciuta affatto. Il clean mi piaceva in tutti e 3 i modi, il crunch in verde e giallo, od1 in modalità verde. Dopo era un po' troppo violenta, innescava alla grande (di fatto hanno creato un po' di modifiche in tal senso).
Può essere moderna indubbiamente e anche strizzare più di un occhio all'hi gain, tuttavia a mio avviso ci si tira fuori anche cose più "classiche"

[img width=10

Prosit

Citazione di: johnny il 09 Gennaio, 2021, 12:46 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Gennaio, 2021, 10:05 AM
Citazione di: Prosit il 09 Gennaio, 2021, 09:56 AM
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2021, 07:25 AM
Quando parli di difetti del DSL, ti riferisci a livello strutturale (assemblaggio, malfunzionamenti...) o alle performances?

Si alla cattiva qualità dei materiali e del loro assemblaggio: ampli che ti lascia a piedi nel bel mezzo. E poi personalmente ritengo i coni 70/80 tra i peggiori in circolazione. Sic
Spetta spetta, gli wolverine erano peggio! Io ho avuto jcm2000 di produzione inglese, non erano male ma il tsl602 (combo due coni) aveva coni che facevano pietà e ai tempi non mi passò neanche per la testa di cambiare valvole e coni.
Son sempre dispiaciuto di aver dato via la dsl100 prima edizione, prima o poi la riprendo...

Ho appena sentito quei coni: dire che fanno pietà è un complimento. Sono inascoltabili. Addirittura suona peggio della serie MG  :vomit:

:quotonegalattico: Ecco! Perché a un certo punto il Marshall DSL40 riuscì anche a mettermi in crisi: su alcune sonorità poverino non si comportava malaccio, e mi sembrò di aver trovato la quadra; forse però mi illuse che potesse suonare bene anche su altre, e a tutte le pressioni sonore di cui disponeva. Insomma non capivo se ero io a non saperne sfruttare il potenziale, oppure se proprio quell'eccessiva vetrosità era una caratteristica della macchina. Una gran confusione. Probabilmente erano vere entrambe le cose. Ma non ho avuto il tempo per svelare l'arcano perché poi per ben due volte l'ampli si è ammutolito di colpo, la prima live in una serata (per fortuna con poche pretese ...), la seconda in sala prove. E' finito in panchina. Poi l'ho venduto a chi ne avrebbe fatto un uso più ludico. Avrei potuto upgradare i coni e migliorare il suono? Senza dubbio, e anche tanto. Ma cambiare i coni di un ampli assemblato male non mi è sembrato rispettoso per i nuovi coni.  :D
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

johnny

Citazione di: Prosit il 09 Gennaio, 2021, 03:05 PM
Citazione di: johnny il 09 Gennaio, 2021, 12:46 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Gennaio, 2021, 10:05 AM
Citazione di: Prosit il 09 Gennaio, 2021, 09:56 AM
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2021, 07:25 AM
Quando parli di difetti del DSL, ti riferisci a livello strutturale (assemblaggio, malfunzionamenti...) o alle performances?

Si alla cattiva qualità dei materiali e del loro assemblaggio: ampli che ti lascia a piedi nel bel mezzo. E poi personalmente ritengo i coni 70/80 tra i peggiori in circolazione. Sic
Spetta spetta, gli wolverine erano peggio! Io ho avuto jcm2000 di produzione inglese, non erano male ma il tsl602 (combo due coni) aveva coni che facevano pietà e ai tempi non mi passò neanche per la testa di cambiare valvole e coni.
Son sempre dispiaciuto di aver dato via la dsl100 prima edizione, prima o poi la riprendo...

Ho appena sentito quei coni: dire che fanno pietà è un complimento. Sono inascoltabili. Addirittura suona peggio della serie MG  :vomit:
Avrei potuto upgradare i coni e migliorare il suono? Senza dubbio, e anche tanto. Ma cambiare i coni di un ampli assemblato male non mi è sembrato rispettoso per i nuovi coni.  :D

Hai fatto la cosa migliore! Hai proprio ragione, avresti potuto avere un sound sì migliore, ma non migliore come te lo saresti aspettato  :bravo2:
"Home is in here [toccando le tempie]. Where you live is just a geographical preference." Lemmy Kilmister.


robland

Citazione di: LoreM86 il 09 Gennaio, 2021, 02:16 PM
A me non è dispiaciuta affatto. Il clean mi piaceva in tutti e 3 i modi, il crunch in verde e giallo, od1 in modalità verde. Dopo era un po' troppo violenta, innescava alla grande (di fatto hanno creato un po' di modifiche in tal senso).
Può essere moderna indubbiamente e anche strizzare più di un occhio all'hi gain, tuttavia a mio avviso ci si tira fuori anche cose più "classiche"

Lore, quando dici che hanno un po' di modifiche, intendi dire che sono uscite delle JVM nuove con miglioramenti?

Jessie_Greg_Music

Io di ampli ne ho due, uno in appartamento che utilizzo per lo studio il Roland Cube 15XL,
15 watt a transistor, con 4 effetti distorti che riprendono il circuito dei pedali Boss OD-3, DS-1, MT-2, e uno creato apposta per questo ampli. Molto utile anche con le chitarre semiacustiche, risulta un ottimo ampli anche per territori più jazz, viste le ridotte dimensioni e il vattaggio.
L'altro è il Fender Hot Rod Deluxe II serie, 40 watt valvolare, conosciuto da tutti,
e da molti definito non propriamente il Fender dal suono Fender per eccellenza, ma personalmente mi ci trovo benissimo, fa il suo dovere con risultati sonori eccezionali!  ::)
"La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni" (Jimmy Paige)

Paperman

Ciao a tutti! Contribuisco anch'io con i miei ampli, peccato che non sia in grado di rendergli giustizia   :D (e non è un battuta)

Fender '57 Custom Champ: un gioiellino, preso d'occasione per il fascino dell'oggetto, purtroppo lo uso poco perchè suono solo in casa e spesso a tarda sera, ed è troppo "loud" anche se a soli 5 watt. Accoppiata iconica e dal suono sublime con la Tele, un po' meno soddisfatto con gli humbucker della 335, ma forse è colpa mia che non riesco a tirar fuori il suono giusto. Penso tante volte di venderlo per questo motivo, ormai suono al 80% blues/jazz con la 335... e rimane a prendere polvere...

Milkman Sound The Amp: testatina con pre a valvole (anzi a valvola) e finale in classe D da 50 watt. L'ho preso soprattutto per suonare alla sera, volevo qualcosa di totalmente analogico a valvole e con una insospettabile uscita cuffia. Il Milkman ha tutto questo, oltre ovviamente ad uno splendido pulito "fender style" e Riverbero + Tremolo on-board. Tantissima riserva di headroom, ha la ruggine della valvola insieme alla fermezza di un finale potente, in rete lo paragonano al suono di Garcia quando i Dead usavano il wall of sound composto da Fender Twin + finali McIntosh. Mi sa che qui prima o poi mi faccio fare un cabinet ad hoc con uno speaker JBL da 12" e finisco la ricostruzione "storica"  :laughing:

ZT Amplifiers Lunchbox: piccolo, leggero, portatile, tutto analogico, ottimo suono vintage ma con oltre 100 watt di potenza. Quando suono in qualche saggio/esibizione con la mia "classe" di chitarra è il compagno ideale.

Positive Grid Spark Go: vabbè un giocattolino, ma portatile e veramente comodo per sessioni improvvisate e poco impegnative. Non mi fanno impazzire le modellazioni digitali in generale (e infatti le uso poco) ma la possibilità di suonare sotto basi/canzoni infinite con un collegamento diretto con il telefono è un plus molto divertente
Fender Telecaster AO50 LTD / Gibson ES-335
Fender '57 Custom Champ / Milkman The Amp / ZT Lunchbox
Jam Multi-Pedal

robland

Complimenti per l'arsenale.
E facci una fotarella.

Vu-meter

Citazione di: Paperman il Oggi alle 01:11 PMCiao a tutti! Contribuisco anch'io con i miei ampli, peccato che non sia in grado di rendergli giustizia   :D (e non è un battuta)

Fender '57 Custom Champ: un gioiellino, preso d'occasione per il fascino dell'oggetto, purtroppo lo uso poco perchè suono solo in casa e spesso a tarda sera, ed è troppo "loud" anche se a soli 5 watt. Accoppiata iconica e dal suono sublime con la Tele, un po' meno soddisfatto con gli humbucker della 335, ma forse è colpa mia che non riesco a tirar fuori il suono giusto. Penso tante volte di venderlo per questo motivo, ormai suono al 80% blues/jazz con la 335... e rimane a prendere polvere...

Milkman Sound The Amp: testatina con pre a valvole (anzi a valvola) e finale in classe D da 50 watt. L'ho preso soprattutto per suonare alla sera, volevo qualcosa di totalmente analogico a valvole e con una insospettabile uscita cuffia. Il Milkman ha tutto questo, oltre ovviamente ad uno splendido pulito "fender style" e Reverbero + Tremolo on-board. Tantissima riserva di headroom, ha la ruggine della valvola insieme alla fermezza di un finale potente, in rete lo paragonano al suono di Garcia quando i Dead usavano il wall of sound composto da Fender Twin + finali McIntosh. Mi sa che qui prima o poi mi faccio fare un cabinet ad hoc con uno speaker JBL da 12" e finisco la ricostruzione "storica"  :laughing:

ZT Amplifiers Lunchbox: piccolo, leggero, portatile, tutto analogico, ottimo suono vintage ma con oltre 100 watt di potenza. Quando suono in qualche saggio/esibizione con la mia "classe" di chitarra è il compagno ideale.

Positive Grid Spark Go: vabbè un giocattolino, ma portatile e veramente comodo per sessioni improvvisate e poco impegnative. Non mi fanno impazzire le modellazioni digitali in generale (e infatti le uso poco) ma la possibilità di suonare sotto basi/canzoni infinite con un collegamento diretto con il telefono è un plus molto divertente


Complimenti, bella strumentazione! :beer:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.