Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 08:26 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Hiwatt T40 Hd - Recensione a Sangue Caldo

Aperto da LawHunter, 17 Dicembre, 2021, 03:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

LawHunter

Mi piacerebbe che tu qua - in questo topic - facessi la tua recensione.
Grande ... mi fa molto piacere.  :yeepy:
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Citazione di: LawHunter il 22 Agosto, 2022, 06:48 PMMi piacerebbe che tu qua - in questo topic - facessi la tua recensione.
Grande ... mi fa molto piacere.  :yeepy:

Ahaha! Ma è impossibile fare una recensione degna di tal nome dopo la tua, dai!  :lol:  Scriverò qui le mie opinioni, questo è certo, così avremo modo di condividere ulteriormente le esperienze. Avevo bisogno da tempo di un ampli clean con headroom sufficientemente ampia per le serate live che ogni tanto affronto con il mio modesto gruppo, ma queste serate ormai non sono più tanto frequenti per cui non so quando potrò provarlo ai volumi che merita. Vedremo.
Intanto ho mandato una mail a Hiwatt per farmi spiegare come funziona quella misteriosa  ;D "Line Output" posta sul retro dello chassis: non ho trovato informazioni al riguardo e non vorrei far danni. Non si capisce, per esempio, se può sostituire la "Ext Speaker" come carico reattivo o se bisogna comunque tener sempre collegata quest'ultima alla sua cassa come di solito è nei sistemi stacked. Non si capisce neanche se da questa "Line Output" vien fuori solo un livello di linea o, anche, una simulazione di cassa.
Vi saprò dire se, e non appena mi risponderanno.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


LawHunter

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Citazione di: LawHunter il 01 Settembre, 2022, 01:43 PM

Si l'avevo già visto: uno dei pochissimi sample presenti su youtube relativi a questo amplificatore.
Mannaggia finora c'ho suonato solo a casa a 20 watt, a volumi da bedroom  :maio:  Non vedo l'ora di provarlo a canna!
A volume contenuto confermo (ma non avevo dubbi) quanto già ben descritto da LowHunter: sui clean la voce di ogni chitarra vien fuori con tutte le proprie caratteristiche; ottima base per i pedali.
Ho anche verificato che lo switch a pedale del mio Laney V15 funziona perfettamente sull'Hiwatt T40 per comandare cambio canale e riverbero.
Hiwatt ha risposto immediatamente alla mia domanda sull'uso della "line output" posta sul retro:
"- The Line Out feature on these amps is not a speaker emulation. It is located after the Master Volume in the amp's circuit parallel to the speaker output.
- You can absolutely use the Line Out feature to go into a mixer or a recording interface or an active/powered speaker cab. This output is at line level output so no DI box is required.
- Because the T40 is an all tube amplifier, you MUST ALWAYS have a speaker or a load box/load resistor plugged into the Ext Speaker output. Failure to do so WILL result in damage to the amplifier.
I hope this answers your questions!! Feel free to get in touch with us again if you need more information or have other questions."
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

........ Ed io che pensavo che il tizio del video fossi tu  :-[
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

 :lol:
In effetti Gilmour ce l'ho fisso e indelebile ormai anch'io nella mia memoria uditiva e, anche volendo, non riuscirei mai a separarmene.
Ma non sono io quello del video!  :sorry:  Sicuramente registrerei peggio ma, sui bendings e nell'accordatura della chitarra, onestamente me la cavo un po' meglio  :firuli:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.


LawHunter

Ieri sera il mio T40 ha esordito Live e non solo in Sala Prove ed è stata una conferma della sua bontà.
Per l'uso e l suo scopo veramente perfetto; l'ho accompagnato con una Cassa 2x12 Harley Benton con V30 ed è stata un'ottima combinazione.
Ho visto che un Klon Klon è la morte sua per suoni leggermente crunchati. Col Tone Bender diventa una bomba.
Stato un piacere ....... veramente.

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Grande!!!
Quindi non hai tirato né gain né master volume per dargli il crunch direttamente dalle sue valvole?
20 o 40W?
Con o senza microfono?
Quale clone del Klon hai usato?
Curiosissimo a mille.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

40 watt.
Master h. 11.00 AM
Normal Volume h. 09.00 AM
Treble h. 12.00
Middle h. 12.00
Bass h. 11.00
Reverb h. 11.00

Nu-X Horseman
Silver per spinta crunch maggiore
Gold per boost con leggerissimo-issimo crunch

In stack poi con un Clone del Timmy o con un Boss OD-3.
Tutti settati sempre piuttosto leggeri con gain h. 9.00
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

LawHunter

Penso che la tendenza a crunchare più facilmente (ovviamente per me crunch non vuol dire overdrive da Hard Rock, manco per gli ACDC) sia riconducibile alle casse 2x12, che danno meno headroom rispetto ad una 4x12 che ho in Sala Prove.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

LawHunter

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

LawHunter

UPDATE - per chi fosse interessato
Presentando un problema, ho portato per un controllo generale dell'Hiwatt da BurnFx di Davide Borra.
Glissando sulla immensa capacità e professionaltà  di quest'ultimo (... e con ciò non voglio dire che altri, noti e non noti, non lo siano, sia chiaro)... aprendolo, oltre a verificare che me lo hanno venduto nascondendomi che l'ampli aveva subito una gran botta e che lo chassis, dalla parte dei trasformatori, era piegato (  >:(  ), si è verificato come:
- lo switch 20/40 in realtà sia relativo, perchè disattiva due delle 4 EL84 finali, ma non si risolve in un vero sensibile calo del gain, anzi di fatto si concretizza in una diminuzione dell'headroom;
- le EL84 non possono essere sostituite con delle EL34 (come i classici Hiwatt DR 103 / DR 504), per cui il finale presenta caratteristiche molto simili ad un finale Vox, con equalizzazione del timbro modificata;
- lo stadio Overdrive dell'ampli in realtà non è valvolare, ma è a stato solido, tra l'altro costruito in modo che parta proprio in sè con una gran botta di gain e con quel suo carattere scuro quasi da Muff (carattere scuro che si ritrova anche nei Vox tirati a collo senza dietro un Treble Booster).
- mettendo a comparazione con i classici DR103 e DR 504, il Canale Clean è comunque ottimo ed è puramente Hiwatt, perfetta piattaforma per i pedali.

Alla fin fine si ritorna sempre a quanto è di pubblico dominio. Hiwatt, Canale Clean, quasi Hi-Fi e perfetta Piattaforma per Pedali con alta headroom e scarsa propensione al crunch.

Passo e Chiudo.

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.


Piero_93

Citazione di: LawHunter il 07 Marzo, 2023, 11:57 AM- lo switch 20/40 in realtà sia relativo, perchè disattiva due delle 4 EL84 finali, ma non si risolve in un vero sensibile calo del gain, anzi di fatto si concretizza in una diminuzione dell'headroom;
Non ho capito molto bene questa affermazione. Se dimezzo la potenza dell'ampli, io non mi aspetto un calo del gain, semmai un volume più basso e, di conseguenza, un headroom minore. Questo ampli mi pare che sia in classe A, per cui effettivamente "disattivando" due delle valvole perdi il 50% della potenza (poi ok, sappiamo bene che non è il 50% della pressione sonora, ma questa è un'altra storia). Ma forse ho interpretato male la frase...

Citazione di: LawHunter il 07 Marzo, 2023, 11:57 AM- lo stadio Overdrive dell'ampli in realtà non è valvolare, ma è a stato solido, tra l'altro costruito in modo che parta proprio in sè con una gran botta di gain e con quel suo carattere scuro quasi da Muff
Questa cosa è comune a tantissimi ampli. Anche i Marshall DSL-TSL, per non parlare delle serie JVM, ma anche tantissimi altri, hanno un "aiutino" a transistor nei canali diverso dal clean. Questo tipicamente viene fatto per evitare di avere una quantità esagerata di valvole preamplificatrici.
La cosa curiosa è che pensare a dei transistor nel preamp di un ampli a valvole ci fa spesso gridare allo scandalo... ma poi noi chitarristi otteniamo la maggior parte dei suoni distorti in parte (es. boostando con un Tube Screamer) se non totalmente da pedalini allo stato solido  :laughing: 

In ogni caso... che sfortuna, davvero per la botta!!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Davids

Citazione di: LawHunter il 07 Marzo, 2023, 11:57 AMaprendolo, oltre a verificare che me lo hanno venduto nascondendomi che l'ampli aveva subito una gran botta e che lo chassis, dalla parte dei trasformatori, era piegato

Come quando compri un'auto e ti dicono "Perfetta, mai avuto problemi", poi la porti dal meccanico e scopri che ha avuto i braccetti cambiati e la carrozziera tutta riparata. E magari mentre la guidi tira sempre da un lato (non è un esempio di fantasia ahimè).

Comunque come ti hanno detto, molti ampli economici fatti in Oriente hanno un "aiutino" a transistor nella sezione preamplificatrice, altrimenti dovrebbero farli come i Mesa Boogie che hanno 5 o 6 valvole preamplificatrici (follia per ampli che vengono spesso venduti a meno di 500€).
Poi Hiwatt tipicamente non lo compri per farlo distorcere ma per tenerlo quanto più pulito possibile, quindi è una cosa di cui non mi preoccuperei troppo. Tra l'altro gli ampli che citi (DR504 e 103) hanno una soglia di pulito talmente alta che per farli distorcere dovresti metterli a volumi da denuncia immediata ai carabinieri  :laughing: ringrazia quel transistorino che ti regala, con le approssimazioni del caso, il suono drive Hiwatt.
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.