Vi propongo questo bel confronto tra il Fender '68 Deluxe Reverb e il Fender '65 Deluxe Reverb suonati dal grande Dottor Ric! ::)
Devo dire che mi piacciono entrambi, però devo dire che a sorpresa mi è piaciuto molto di più il 68' Deluxe Reverb :sbavv: vi consiglio di ascoltare attentamente il confronto, in HD, a volumi alti. Scrivete le vostre impressioni riguardo le differenze tra i due così vedo anche se sono le stesse.
Fender '68 Deluxe Reverb vs Fender '65 Deluxe Reverb - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=cZbDew_2YrY)
qui un'altro confronto, questa volta suona Shane su richiesta. Suona le stesse cose con entrambi gli amplificatori nel primo usa il canale vibrato e nel secondo il canale vintage.
Fender '68 Custom Deluxe Reverb vs Fender 65 Deluxe Reverb Reissue - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=QSeT_VtH3Wg)
Comunque secondo me chi usa questi amplificatori dovrebbe sfruttarli e usare pochi pedali effetti, se non sbaglio il '65 ha in più il Loop Effect, confermate? Per chi ama la semplicità, una bella Telecaster con un'amplificatore del genere sei a cavallo! Poi ci sono il Reverb e Tremolo :sbavv:
1° video :
A parte la pelle corta dell'uomo del primo video per cui quando fa i bending si apre la bocca ... :eheheh:
il ' 65 lo sento più 'plasticoso', quindi preferisco il 68.. :etvoila:
2° video:
il '65 suona più equilibrato e meno 'intubato', più vicino al classico clean Fender. Preferisco il 65 ..
Questo mi fa pensare che :
- la comparativa senza mostrare le equalizzazioni e soprattutto senza tenerle uguali, non ha senso
- ciò che si suona e la mano di chi suona, intervengono parecchio sulla scelta del "più bello"
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2014, 11:36 AM
1° video :
A parte la pelle corta dell'uomo del primo video per cui quando fa i bending si apre la bocca ... :eheheh:
il ' 65 lo sento più 'plasticoso', quindi preferisco il 68.. :etvoila:
2° video:
il '65 suona più equilibrato e meno 'intubato', più vicino al classico clean Fender. Preferisco il 65 ..
Questo mi fa pensare che :
- la comparativa senza mostrare le equalizzazioni e soprattutto senza tenerle uguali, non ha senso
- ciò che si suona e la mano di chi suona, intervengono parecchio sulla scelta del "più bello"
Vu :)
ahahahah troppo forte! da quello che ho capito è un medico :eheheh: e come suona :sbavv:
io il 68 lo sento più scuretto e meno brillante rispetto al 65 che è molto più pulito, forse troppo :eheheh:
nel secondo video l'eq. dovrebbe essere uguale per fare una vero e proprio confronto, comunque sia nel primo che nel secondo video preferisco il 68' :sbavv:
mi piacerebbe tanto provarli.. e se mi capita di vederlo è la fine :eheheh:
E' che il 68 non suona pulito.
Quel leggero crunch è fantastico ma se vuoi un suono pulito non c'è verso.... con i single coil .... se poi ci collegi un hamburger .....
Veramente molto belli, ma presi da soli e magari in un contesto di gruppi, in quanti riuscirebbero a capire di quale ampli stiamo parlando?
Citazione di: Max Maz il 27 Marzo, 2015, 09:12 PM
E' che il 68 non suona pulito.
Quel leggero crunch è fantastico ma se vuoi un suono pulito non c'è verso.... con i single coil .... se poi ci collegi un hamburger .....
il 68 ha un timbro che mi piace molto :sbavv: ho provato il 65 mentre il 68 no.. non mi è ancora capitato di vederlo :acci:
Citazione di: Road2k il 28 Marzo, 2015, 09:06 AM
Veramente molto belli, ma presi da soli e magari in un contesto di gruppi, in quanti riuscirebbero a capire di quale ampli stiamo parlando?
hai ragione Road.. stessa cosa si potrebbe dire per un digitale vs un valvolare, secondo te il pubblico se si usa un digitale lo capisce? :eheheh:
Penso che stato solido e valvole si possono riconoscere, questi no!!
Citazione di: Road2k il 28 Marzo, 2015, 09:22 AM
Penso che stato solido e valvole si possono riconoscere, questi no!!
se è un pubblico con un orecchio esperto :eheheh:
Interessante il topic... perché tra due anni, al mio primo 50mo [emoji38] mi vorrei regalare il 65.
Mi piace come suona, o meglio come lo fa suonare Andy di PGS che lo usa per provare i pedali... avete mai notato? Le scritte dicono che le prove sono fatte sul Fender DRRi.... :)
Citazione di: marcellom il 28 Marzo, 2015, 09:43 AM
Interessante il topic... perché tra due anni, al mio primo 50mo [emoji38] mi vorrei regalare il 65.
Mi piace come suona, o meglio come lo fa suonare Andy di PGS che lo usa per provare i pedali... avete mai notato? Le scritte dicono che le prove sono fatte sul Fender DRRi.... :)
Regalati anche Andy!!!!! [emoji38]
Citazione di: marcellom il 28 Marzo, 2015, 09:43 AM
Interessante il topic... perché tra due anni, al mio primo 50mo [emoji38] mi vorrei regalare il 65.
Mi piace come suona, o meglio come lo fa suonare Andy di PGS che lo usa per provare i pedali... avete mai notato? Le scritte dicono che le prove sono fatte sul Fender DRRi.... :)
sisi usa quasi sempre quello.. a me piace molto insieme anche al supersonic 22, secondo ha il wattaggio giusto per suonare sia a casa che live e poi suona divinamente :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Il 65 ed il 68 sono molto differenti dal punto di vista della saturazione.
Con il 65 (blackface) si puo' arrivare ai limiti del valore 4 sul potenziomentro del volume, la 68 (silverface) inizia a saturare già a valore due. Bellissimo per carità ma ----
Se proprio proprio lo dovessi comprare farei '65 , ma se mi regalano l'altro non mi reputo sfortunato , casomai potre chiedere se me lo cambiano .
A proposito : differenze di prezzo ?
Citazione di: Guido_59 il 28 Marzo, 2015, 06:52 PM
Se proprio proprio lo dovessi comprare farei '65 , ma se mi regalano l'altro non mi reputo sfortunato , casomai potre chiedere se me lo cambiano .
A proposito : differenze di prezzo ?
Sono molto simili ... a listino intorno ai 1200 ma il 65 è molto più utilizzabile.
Citazione di: Max Maz il 28 Marzo, 2015, 03:21 PM
Il 65 ed il 68 sono molto differenti dal punto di vista della saturazione.
Con il 65 (blackface) si puo' arrivare ai limiti del valore 4 sul potenziomentro del volume, la 68 (silverface) inizia a saturare già a valore due. Bellissimo per carità ma ----
allora il 68 è buono per l'uso casalingo :eheheh: interessante...
Visto che ci sei Grix, io li prenderei entrambi ... un piccolo pedale di commutazione canale e sei a posto. :lol:
Citazione di: Max Maz il 29 Marzo, 2015, 09:33 AM
Visto che ci sei Grix, io li prenderei entrambi ... un piccolo pedale di commutazione canale e sei a posto. :lol:
:sarcastic:
Però in fondo sarebbe normale se consideri che per la piccola parte della Jam io li ho usati veramente entrambi ! :firuli:
Potere del denaro o delle simulazioni.
::)
La seconda che hai detto , nel mio caso . ::)
stupendo :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Fender '68 Custom Deluxe Reverb Guitar Amp - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RMsTLwWqF2E)
Abbastanza di recente mi è capitato di provarli entrambi e ho fatto degli approfondimenti in quanto uno dei due è nella mia wishlist...
Allora, pur essendo simili, soprattutto nel nome e nell'aspetto, le differenze sono piuttosto sostanziali, tali secondo me da parlare di due amplificatori fondamentalmente diversi.
La prima differenza viene dai coni: nel 65 il cono è Jensen, nel 68 Celestion.
Entrambi hanno due canali non selezionabili tramite switch, ma nel 65 la differenza tra i due canali riguarda solo il fatto che in un canale c'è tremolo e riverbero, in un canale no; i due canali del 68 invece godono entrambi della presenza di tremolo e riverbero ma hanno un'equalizzazione diversa, il canale denominato vintage è in stile blackface, invece il canale custom ha l'equalizzazione modellata in stile bassman, quindi più mediosa.
Nessuno dei due ha il loop effetti.
Suonandoli emergono le differenze già citate da altri. Il 65 è più tradizionale, offre un ottimo clean di base, tipicamente in stile Fender e ha una riserva di pulito che anche se non è enorme, per 22W consente di arrivare a livelli discreti. Il 68 è tutta un'altra cosa, in generale è più medioso del cugino anche sul canale vintage e comincia a crunchare molto prima....ma che crunch! Versatilità zero, ha solo quel suono lì, ideale per suonare blues con quella spinta di overdrive che se piace, difficile trovare qualcosa di meglio....fa solo quello, ma come lo fa.....
quindi se ho capito bene il Custom Deluxe Reverb 68 è nella tua lista :eheheh: si hai ragione è molto medioso e il clean si sporca subito rispetto al 65 e l'ho notato che anche Custom Twin Reverb 68 che è della stessa famiglia ma ha 85 watt. Mi piace un sacco questa cosa.. poi ha un timbro da :sbavv: :sbavv: :sbavv:
peccato per la mancanza del loop :firuli: il 65 di sicuro è più versatile però il 68 è :sbavv: tu che li hai provati secondo te il 65 o 68 (che distorce prima) vanno bene per suonarci live come wattaggio? genere blues/rock.
intanto metto un'altro video ::)
Fender '68 Custom Deluxe Reverb Amplifier Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=MiWskwqOMrg)
Personalmente non avrei dubbi: il '68.
Ti da qualcosina in più e poi se vuoi spingere forte, un bel Tone Bender o un Fuzz Face gli fa urlare miracoli ....
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 03:18 PM
quindi se ho capito bene il Custom Deluxe Reverb 68 è nella tua lista :eheheh:
:firuli:
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 03:18 PM
tu che li hai provati secondo te il 65 o 68 (che distorce prima) vanno bene per suonarci live come wattaggio? genere blues/rock.
Secondo me se ti piace tirare il collo all'ampli :eheheh:con questi lo puoi fare a volumi che non butti giù i muri (e comunque hanno sempre tanto volume eh!) quindi per live in piccoli locali vanno bene, tieni presente in questo caso la quasi impossibilità di far suonare pulito il 68. In contesti più grandi è necessario comunque microfonare, quindi...
Citazione di: LawHunter il 07 Aprile, 2015, 03:51 PM
Personalmente non avrei dubbi: il '68.
Ti da qualcosina in più e poi se vuoi spingere forte, un bel Tone Bender o un Fuzz Face gli fa urlare miracoli ....
a quanto pare il 68 piace a tutti :eheheh:
ben detto.. un bel fuzz e ciaoooooooooooooo :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Caligarock il 07 Aprile, 2015, 04:03 PM
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 03:18 PM
quindi se ho capito bene il Custom Deluxe Reverb 68 è nella tua lista :eheheh:
:firuli:
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 03:18 PM
tu che li hai provati secondo te il 65 o 68 (che distorce prima) vanno bene per suonarci live come wattaggio? genere blues/rock.
Secondo me se ti piace tirare il collo all'ampli :eheheh:con questi lo puoi fare a volumi che non butti giù i muri (e comunque hanno sempre tanto volume eh!) quindi per live in piccoli locali vanno bene, tieni presente in questo caso la quasi impossibilità di far suonare pulito il 68. In contesti più grandi è necessario comunque microfonare, quindi...
Per sfruttare bene un valvolare bisogna tirarlo un pochino, ho amici che usano fender o laney di 30watt che lo utilizzano solo a volume 2 perchè è gia troppo alto e non lo sfruttano per niente.. e si sente :firuli:
qui una prova con alcuni pedali:
68 custom deluxe reverb + pedals ocd plimsoul tubescreamer bluesdriver fuzz - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=TYfCQ5d0l4M)
Comunque il consiglio è sempre lo stesso:
provare con la propria strumentazione e con le proprie orecchie e non fidarsi dei video sul tubo e soprattutto non fidarsi di giudizi di esaltati come il sottoscritto :eheheh:
mi porto tutta la band in negozio così simulo il concerto e valuto se va bene :eheheh:
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 04:59 PM
mi porto tutta la band in negozio così simulo il concerto e valuto se va bene :eheheh:
Sarebbe l'ideale!!! :lol: :lol: :lol:
Sessantacinque tutta la vita! Il '68 lo cedo senz'altro agli hipster modaioli colle loro belle barbone di giobbe.
Fender Deluxe Reverb-Amp 1965 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=t9DX73HzHDQ)
Fender 65 Deluxe Reverb FSR - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=v8X7SjkzZFU)
Fender Deluxe Reverb Reissue (DRRI) with vintage Jensen C12N - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_yfazQC77Y0)
1964 Fender Deluxe Reverb + 1963 Fender Telecaster Part2 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JAYwf-enHFQ)
First day with a Fender Deluxe Reverb Reissue - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Q0t0JXzIIkc)
Citazione di: Caligarock il 07 Aprile, 2015, 05:09 PM
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 04:59 PM
mi porto tutta la band in negozio così simulo il concerto e valuto se va bene :eheheh:
Sarebbe l'ideale!!! :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
il 65 di sicuro è più versatile e poi lo usa sempre Andy e mangia bene tutti i pedali :sbavv: però il 68 ha un carattere che mi piace! :eheheh:
Grazie del Barbone. Sperando che tu sia un poco piu anziano di me ... (per quanto musicalmente sicuramente piu' avanti e capace e dotato di me ... ci vuole poco) .... perche onestamente hipster modaiolo e barbone ..... (mettete la frase incazzosa che volete) .....
Citazione di: LawHunter il 07 Aprile, 2015, 08:36 PM
Grazie del Barbone. Sperando che tu sia un poco piu anziano di me ... (per quanto musicalmente sicuramente piu' avanti e capace e dotato di me ... ci vuole poco) .... perche onestamente hipster modaiolo e barbone ..... (mettete la frase incazzosa che volete) .....
Credo che Bananas scherzasse ... :-\
credo che Bananas intendesse barbone nel senso le barbe folte degli hipster
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fthesocietypages.org%2Ffeminist%2Ffiles%2F2014%2F07%2Fabout3.jpg&hash=ca9a2e21815392a5c047f4ffe3cac974372c5803)
non i clochard...
O magari ho capito male pure io? :lol:
Scusate l'ignoranza.... Ma che cos'è un hipster? ???
uno che si veste,si comporta,ha degli atteggiamenti molto particolari e spesso alternativi ;D
Come suonare una mazurca con una jackson e un engl tirato a palla :D :eheheh:
Citazione di: LawHunter il 07 Aprile, 2015, 08:36 PM
Grazie del Barbone. Sperando che tu sia un poco piu anziano di me ... (per quanto musicalmente sicuramente piu' avanti e capace e dotato di me ... ci vuole poco) .... perche onestamente hipster modaiolo e barbone ..... (mettete la frase incazzosa che volete) .....
Confermo Lawhunter conoscendo bananas scherzava sicuro , forse con un po' di ironia, ma non mi è sembrato cattivo , poi è come se avesse detto se qualcuno lo vuole lo prenda pure i gusti sono gusti,
Pace fatta ? :mypleasure: Mi raccomando qui nessuno porta rancore a nessuno e ci si è sempre spiegati :grouphug:
Citazione di: Grix il 07 Aprile, 2015, 04:59 PM
mi porto tutta la band in negozio così simulo il concerto e valuto se va bene :eheheh:
:lol: :lol: :lol:
Propongo questa come finalista delle frasi del 2015 senza passare dalle eliminatorie , SOlo una cosa Grxi se lo fai davvero me lo ici che vengo da Bologna anche io con fotocamerea e chitarra e partecipo come Guest Star ? :sarcastic: :lol: ::)
Mio frattello è un hipster (non sapevo si chiamassero così ma sono andato al suo matrimonio e sono rimasto di stucco, mi sembrava di essere in afghanistan) ma è in gamba e gli voglio bene [emoji4]
Consentitemi di tifare x il glorioso 65.
@Guido ma certo! :lol: magari.. per ora non ho nessun gruppo e sto pensando solo a studiare e migliorarmi però mi piacerebbe molto farne uno per musica Blues e non solo!
Gli hipster se ho capito bene sono persone alternative che non seguono le mode e hanno uno stile retrò etc etc.. ma gli Hipster di oggi non sono come quelli di una volta.
Sono Hipster pure io? mi piacciono le chitarre vintage, retrò.. :eheheh:
Se hai la barba o i baffetti all'insù si!!! :lol:
A me stanno simpatici!!!
Citazione di: Road2k il 08 Aprile, 2015, 10:26 AM
Se hai la barba o i baffetti all'insù si!!! :lol:
A me stanno simpatici!!!
ho la barba corta va bene? :eheheh: però mi vesto più o meno come loro ::)
Ma come si fa a non farvi fuoriuscire sempre del percorso del topic !!! >:(
Non lo so ma vi voglio bene. :grouphug:
..... io sono per il '65!!!!
Citazione di: Max Maz il 08 Aprile, 2015, 02:35 PM
Ma come si fa a non farvi fuoriuscire sempre del percorso del topic !!! >:(
..... ma com'è bacchettone questo qui.... se continua prende il posto di Paolo!!!!! :laughing: :hug2:
....pssss.... hanno ragione ma non diteglielo!!!!! :maxmaz: :paolof:
Da Wiki
CitazioneHipster è un neologismo nato negli anni quaranta negli Stati Uniti per descrivere gli appassionati di jazz e in particolare di bebop. Si trattava in genere di ragazzi bianchi della classe media, che emulavano lo stile di vita dei jazzisti afroamericani.
Ma credo che oggi abbia un significato un po' differente... da sapere.it:
Citazionehipster, ossia di giovani borghesi interessati alla cultura alternativa dei grandi centri urbani, affascinati da generi musicali particolari e di nicchia come l'indie rock, dal cinema indipendente, esasperando l'interesse verso culture e lifestyle metropolitani emergenti.
:bookreader:
Citazione di: Road2k il 08 Aprile, 2015, 03:23 PM
..... ma com'è bacchettone questo qui.... se continua prende il posto di Paolo!!!!! :laughing: :hug2:
Nooooo! Il titolo di "bacchettone" me lo sono guadagnato con sudore e abnegazione... :overreaction:
Sono talmente bacchettone che mi bacchetto da solo per aver fomentato l'off topic! :aspettofuori:
:laughing: :laughing: :laughing:
:hug2:
Comunque credo anch'io che bananas non volesse essere offensivo nei confronti di nessuno...
...e credo che barbone si riferisse proprio al fatto che in questo periodo se ne vedono parecchie di persone che si fanno crescere la barba per seguire la moda.
Aspettiamo anche di sentire la voce di bananas per chiarire pacificamente l'eventuale malinteso... :grouphug:
Citazione
Nooooo! Il titolo di "bacchettone" me lo sono guadagnato con sudore e abnegazione... :overreaction:
Sono talmente bacchettone che mi bacchetto da solo per aver fomentato l'off topic! :aspettofuori:
:laughing: :laughing: :laughing:
:hug2:
Non ti puoi distrarre un attimo ::)
Chiedo venia
.....noooo, non per il bacchettone ma perchè avevo dimenticato il cartellone di Paolo!!!!!
Paolo mi sa che hai ingarbugliato i tuoi quote!!!!!
Citazione di: Road2k il 08 Aprile, 2015, 04:03 PM
Chiedo venia
.....noooo, non per il bacchettone ma perchè avevo dimenticato il cartellone di Paolo!!!!!
Paolo mi sa che hai ingarbugliato i tuoi quote!!!!!
Grazie Road sia per il cartello :abbraccio: sia per la segnalazione, ora dovrei aver sistemato... :hug2:
giusto per tornare in Topic.. vediamo se Hayley vi fa cambiare idea :eheheh:
Fender Strat through a 68 Deluxe Reverb Reissue Demo by Hayley McLean - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=w1rBLBBgYOk)
... sarò ignorante e con i peli delle orecchie intrisi di cerume ..... però ... il '68 a me dice qualcosa in più .... mi seduce maggiormente .... e doppiamente se con Harley ... :loveit:
Citazione di: Grix il 08 Aprile, 2015, 04:17 PM
giusto per tornare in Topic.. vediamo se Hayley vi fa cambiare idea :eheheh:
Fender Strat through a 68 Deluxe Reverb Reissue Demo by Hayley McLean - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=w1rBLBBgYOk)
Secondo me questo video rende bene l'idea di come suona il 68 per come me lo ricordo in prova.
65' !!! Anche perchè è più vicino alla mia età !!! :lol: Sarebbe stato perfetto un Bassman '59 , ma non è l'oggetto del topic .............. :firuli:
Citazione di: Caligarock il 08 Aprile, 2015, 07:13 PM
Citazione di: Grix il 08 Aprile, 2015, 04:17 PM
giusto per tornare in Topic.. vediamo se Hayley vi fa cambiare idea :eheheh:
Fender Strat through a 68 Deluxe Reverb Reissue Demo by Hayley McLean - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=w1rBLBBgYOk)
Secondo me questo video rende bene l'idea di come suona il 68 per come me lo ricordo in prova.
a bene! ::)
Citazione di: Guido_59 il 08 Aprile, 2015, 08:40 PM
65' !!! Anche perchè è più vicino alla mia età !!! :lol: Sarebbe stato perfetto un Bassman '59 , ma non è l'oggetto del topic .............. :firuli:
ahahaahh ::)
A me il '68, come ho già detto, mi ha convinto soltanto in parte ma non l'ho mai sentito suonare così male come in questo video della signorina Hayley :scared:
Citazione di: Max Maz il 08 Aprile, 2015, 10:07 PM
A me il '68, come ho già detto, mi ha convinto soltanto in parte ma non l'ho mai sentito suonare così male come in questo video della signorina Hayley :scared:
davvero? :eheheh:
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 10:33 AM
davvero? :eheheh:
Non conosco la signorina in questione ma è l'ampli che suona così oppure è una simulazione ???
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 10:56 AM
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 10:33 AM
davvero? :eheheh:
Non conosco la signorina in questione ma è l'ampli che suona così oppure è una simulazione ???
penso che la registrazione non è il massimo, quella ragazza è tutta Telecaster e Country :sbavv:
Max a me su quel video non mi sembra che il 68 suona così male come dici tu. Per curiosità sono andato a risentirlo, forse gracchia un pò e c'è un pò di compressione, la registrazione non è il massimo, ma il suono mi sembra proprio bello e vicino a quello che ho sentito dal vero.
Sicuramente a livello audio sono meglio i video dell'amico asiatico di Shane dalla pelle corta... :eheheh:
Citazione di: Caligarock il 09 Aprile, 2015, 12:40 PM
Max a me su quel video non mi sembra che il 68 suona così male come dici tu. Per curiosità sono andato a risentirlo, forse gracchia un pò e c'è un pò di compressione, la registrazione non è il massimo, ma il suono mi sembra proprio bello e vicino a quello che ho sentito dal vero.
Sicuramente a livello audio sono meglio i video dell'amico asiatico di Shane dalla pelle corta... :eheheh:
il grandeeeeeeeeeeeee Dottor RIC! :eheheh:
In attesa di acquistare due monitor mi sono convertito, da provvido consiglio di Cris, all'ascolto in cuffia.
E, davvero, non mi sembra un granché.
:-\
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 01:08 PM
In attesa di acquistare due monitor mi sono convertito, da provvido consiglio di Cris, all'ascolto in cuffia.
E, davvero, non mi sembra un granché.
:-\
ok :eheheh:
La registrazione mi sembra buona (tra l'alto ha anche dei bei monitoroni e una stanza trattata) la microfonazione un po' meno...
Oggi pomeriggio l' ho riprovati entrambi in compagnia del mio caro fratello.
Collegata ad una Rory Gallagher.
Differenza più evidente il volume dell 65 a 2 suona come il 68 a quasi 4.
La grande saturazione del 68 probabilmente è qui spiegata.
Alla fine il 65 risulta decisamente più rotondo, ammaliante e soprattutto disponibile ad accettare gli effetti.
Il 68 mi è sembrato un prodotto fatto apposta per far sognare chiunque adori hendrix di poter riprodurre le sue sonorità.
Tra la registrazione della signorina e la realta' ce n'e' di strada.
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 06:51 PM
Oggi pomeriggio l' ho riprovati entrambi in compagnia del mio caro fratello.
Collegata ad una Rory Gallagher.
Differenza più evidente il volume dell 65 a 2 suona come il 68 a quasi 4.
La grande saturazione del 68 probabilmente è qui spiegata.
Alla fine il 65 risulta decisamente più rotondo, ammaliante e soprattutto disponibile ad accettare gli effetti.
Il 68 mi è sembrato un prodotto fatto apposta per far sognare chiunque adori hendrix di poter riprodurre le sue sonorità.
Tra la registrazione della signorina e la realta' ce n'e' di strada.
Caspita, una Rory Gallagher, e com'è?
Dico la possono usare anche gli strimpellatori o ci vuole la patente?
[emoji2]
è possibile provare ad invertire i cabinet?
Il 65 monta jensen?
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 06:51 PM
Oggi pomeriggio l' ho riprovati entrambi in compagnia del mio caro fratello.
Collegata ad una Rory Gallagher.
Differenza più evidente il volume dell 65 a 2 suona come il 68 a quasi 4.
La grande saturazione del 68 probabilmente è qui spiegata.
Alla fine il 65 risulta decisamente più rotondo, ammaliante e soprattutto disponibile ad accettare gli effetti.
Il 68 mi è sembrato un prodotto fatto apposta per far sognare chiunque adori hendrix di poter riprodurre le sue sonorità.
Tra la registrazione della signorina e la realta' ce n'e' di strada.
una Rory Gallagher??? :sbavv:
caspita.. quindi in pratica il 65 spara più forte in confronto al 68, ecco spiegato il perchè molti lo usano tranquillamente anche in casa poi se non sbaglio c'è anche la versione con meno watt e cono da 10'. Si il deluxe reverb ha un clean più versatile e mangia di tutto :eheheh: Devo assolutamente provarli entrambi e capire quale mi piace di più dei 2 e se mi piace il 68 capire se basta la potenza per l'uso live.. :-\ peccato che non ha il LOOP EFFETTI
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 01:08 PM
In attesa di acquistare due monitor mi sono convertito, da provvido consiglio di Cris, all'ascolto in cuffia.
E, davvero, non mi sembra un granché.
:-\
Probabilmente sono io che devo smettere di sentire i video con le casse del pc... :eheheh:
Citazione di: mimmo il 09 Aprile, 2015, 07:00 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 06:51 PM
Oggi pomeriggio l' ho riprovati entrambi in compagnia del mio caro fratello.
Collegata ad una Rory Gallagher.
Differenza più evidente il volume dell 65 a 2 suona come il 68 a quasi 4.
La grande saturazione del 68 probabilmente è qui spiegata.
Alla fine il 65 risulta decisamente più rotondo, ammaliante e soprattutto disponibile ad accettare gli effetti.
Il 68 mi è sembrato un prodotto fatto apposta per far sognare chiunque adori hendrix di poter riprodurre le sue sonorità.
Tra la registrazione della signorina e la realta' ce n'e' di strada.
Caspita, una Rory Gallagher, e com'è?
Dico la possono usare anche gli strimpellatori o ci vuole la patente?
[emoji2]
è possibile provare ad invertire i cabinet?
Il 65 monta jensen?
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 07:10 PM
una Rory Gallagher??? :sbavv:
caspita.. quindi in pratica il 65 spara più forte in confronto al 68, ecco spiegato il perchè molti lo usano tranquillamente anche in casa poi se non sbaglio c'è anche la versione con meno watt e cono da 10'. Si il deluxe reverb ha un clean più versatile e mangia di tutto :eheheh: Devo assolutamente provarli entrambi e capire quale mi piace di più dei 2 e se mi piace il 68 capire se basta la potenza per l'uso live.. :-\ peccato che non ha il LOOP EFFETTI
Quando un negoziante ti da una chitarra del genere o te la vuole vendere oppure significa che hai già speso così tanto in quel negozio che ti meriti un piccolo premio ogni tanto. :-\
Comunque anche in questo caso devo dire che i quasi tremilaeuro che costa sta chitarra sono davvero troppi, niente di straordinario.. davvero. "Soltanto" un ottimo strumento.
Tornando in tema topic, come sempre, non posso che ribadire che gli strumenti vanno provati personalmente e a fondo ... tanto a casa suoneranno cmq diversamente ed in sala prove ancora di più. ::)
Secondo me non è il 65 che spara tanto, è il 68 che per andare in saturazione prima spara meno.
Se hai una strato ed /od una tele con questo ampli sei a casa tua, se ci colleghi uno strumento con microfoni piu' "nerboruti" probabilmente c'è di meglio.
Citazione di: Caligarock il 09 Aprile, 2015, 07:25 PM
Probabilmente sono io che devo smettere di sentire i video con le casse del pc... :eheheh:
Tutto giusto amico mio. ;D
Citazione di: mimmo il 09 Aprile, 2015, 07:00 PM
Caspita, una Rory Gallagher, e com'è?
Dico la possono usare anche gli strimpellatori o ci vuole la patente?
[emoji2]
è possibile provare ad invertire i cabinet?
Il 65 monta jensen?
E' un ottima strato, a mio modesto avviso niente di più ... ma è ottima.
Molto ben assemblata con un manico che ti mette subito a tuo agio e microfoni non troppo graffianti.
Non so se sia possibile invertire i cabinet, non ci ho proprio pensato ma della 65 esiste anche la Head.
La 65 monta i Jensen C12k
La 68 monta i Celestion G12 V70
comunque uno dei miei chitarristi preferiti usa il deluxe reverb 65 :eheheh: anzi credo che ne usa 2 nei live, poi come overdrive ha il route 66 che avevo ma che presto ricomprerò :firuli:
comunque li proverò e valuterò.. forse il 65 sarebbe l'ideale che ha più riserva di pulito, oppure faccio come mi ha detto Guido, cioè ne prendo entrambi :lol:
con la dinamica come stiamo messi?
comunque ho sbavato di più per il nome che per la chitarra.. quella che hai provato tu è quella tutta relicata come l'originale? non mi fa impazzire molto, però è pur sempre una simil Rory :eheheh:
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 08:27 PM
con la dinamica come stiamo messi?
comunque ho sbavato di più per il nome che per la chitarra.. quella che hai provato tu è quella tutta relicata come l'originale? non mi fa impazzire molto, però è pur sempre una simil Rory :eheheh:
La risposta dinamica è a favore del 65.
Si la chitarra è "tristemente relicata uguale":
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fassets.fender.com%2Ffrl%2Ff28c6fa006478451d21714ddeee4ff03%2Fgenerated%2F013f69fcce3122b19d303778f325f5c5.png&hash=4a987d49ab8a1caef19343d1fd73cf0621d1a66d)
relic troppo esagerato :eheheh: io amo il relic ma così è troppo..
Il relic non è esagerato è quello della chitarra di Rory che, tra l'altro, gli fu rubata e la ritrovò poi in un fosso.
Rpry aveva il sangue di un gruppo particolare che lo faceva sudare particolarmente acido ed infatti letteralmente scioglieva la nitro della chitarra che infatti era già conciata male all'inizi della sua carriera, figuratevi alla fine!
Citazione di: Vigilius il 09 Aprile, 2015, 09:03 PM
Il relic non è esagerato è quello della chitarra di Rory che, tra l'altro, gli fu rubata e la ritrovò poi in un fosso.
Rpry aveva il sangue di un gruppo particolare che lo faceva sudare particolarmente acido ed infatti letteralmente scioglieva la nitro della chitarra che infatti era già conciata male all'inizi della sua carriera, figuratevi alla fine!
conosco la storia di quella stratocaster :eheheh: però per i miei gusti però è troppo ::) ricordo che c'è anche un ltd/esp signature economica che ha lo stesso relic esagerato che ho visto in un negozio.. però non l'ho provata.
forse la ltd-202,può essere?
DSCN0653_zps4a20f16c.jpg Photo by bradthelegend | Photobucket (http://s903.photobucket.com/user/bradthelegend/media/DSCN0653_zps4a20f16c.jpg.html)
Ma torniamo alla realtà compari di note, 2.800,00 € per un consumo identico a quello di una chitarra standard appartenuta, con mille vicissitudini, ad un musicista che ormai è giustamente entrato nel mito.
Perdonatemi ma io preferisco mille volte digerire uno ad uno i mei relic e ricordameli con rabbia, romanticismo, emozione piuttosto che sapere che la mi chitarra ha 5.000 esemplari identici nel mondo con tratti non dovuti all'uso ma a politiche commerciali.
Perdonate lo sfogo. :-[
Citazione di: BackinBlack il 09 Aprile, 2015, 09:33 PM
forse la ltd-202,può essere?
DSCN0653_zps4a20f16c.jpg Photo by bradthelegend | Photobucket (http://s903.photobucket.com/user/bradthelegend/media/DSCN0653_zps4a20f16c.jpg.html)
la ESP LTD Lynch GL256 Relic
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 09:43 PM
Ma torniamo alla realtà compari di note, 2.800,00 € per un consumo identico a quello di una chitarra standard appartenuta, con mille vicissitudini, ad un musicista che ormai è giustamente entrato nel mito.
Perdonatemi ma io preferisco mille volte digerire uno ad uno i mei relic e ricordameli con rabbia, romanticismo, emozione piuttosto che sapere che la mi chitarra ha 5.000 esemplari identici nel mondo con tratti non dovuti all'uso ma a politiche commerciali.
Perdonate lo sfogo. :-[
io non ho capito una cosa, una volta usavano la vernice al nitro no? ora invece la poliuretanica, Poliestere etc etc.. e che relic fai? :firuli:
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 10:04 PM
io non ho capito una cosa, una volta usavano la vernice al nitro no? ora invece la poliuretanica, Poliestere etc etc.. e che relic fai? :firuli:
Prestami un tuo strumento che te lo dimostro... tranquillo è gratis. :laughing:
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 10:08 PM
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 10:04 PM
io non ho capito una cosa, una volta usavano la vernice al nitro no? ora invece la poliuretanica, Poliestere etc etc.. e che relic fai? :firuli:
Prestami un tuo strumento che te lo dimostro... tranquillo è gratis. :laughing:
la mia Telecaster è natural con il trasparente sopra :eheheh:
Ci si puo' sempre inventare qualcosa. :firuli:
:hug2:
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 09:43 PM
Ma torniamo alla realtà compari di note, 2.800,00 € per un consumo identico a quello di una chitarra standard appartenuta, con mille vicissitudini, ad un musicista che ormai è giustamente entrato nel mito.
Perdonatemi ma io preferisco mille volte digerire uno ad uno i mei relic e ricordameli con rabbia, romanticismo, emozione piuttosto che sapere che la mi chitarra ha 5.000 esemplari identici nel mondo con tratti non dovuti all'uso ma a politiche commerciali.
Perdonate lo sfogo. :-[
Gia di mio non amo il relic, ma a me la storia della chitarra di Rory mi sa tanto di leggenda. Ci sono zone nelle quali forse un sudore particolarmente acido potrebbe danneggiare la vernice ma che l'intero body si svernici in quel modo mi da più l'idea che ci sia stato "l'intervento dell'uomo".
Poi per carità tutto può essere ma non oso immaginare le corse al pronto soccorso delle sue ragazze dopo un focoso abbraccio estivo. :lol:
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 07:36 PM
Citazione di: mimmo il 09 Aprile, 2015, 07:00 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 06:51 PM
Oggi pomeriggio l' ho riprovati entrambi in compagnia del mio caro fratello.
Collegata ad una Rory Gallagher.
Differenza più evidente il volume dell 65 a 2 suona come il 68 a quasi 4.
La grande saturazione del 68 probabilmente è qui spiegata.
Alla fine il 65 risulta decisamente più rotondo, ammaliante e soprattutto disponibile ad accettare gli effetti.
Il 68 mi è sembrato un prodotto fatto apposta per far sognare chiunque adori hendrix di poter riprodurre le sue sonorità.
Tra la registrazione della signorina e la realta' ce n'e' di strada.
Caspita, una Rory Gallagher, e com'è?
Dico la possono usare anche gli strimpellatori o ci vuole la patente?
[emoji2]
è possibile provare ad invertire i cabinet?
Il 65 monta jensen?
Citazione di: Grix il 09 Aprile, 2015, 07:10 PM
una Rory Gallagher??? :sbavv:
caspita.. quindi in pratica il 65 spara più forte in confronto al 68, ecco spiegato il perchè molti lo usano tranquillamente anche in casa poi se non sbaglio c'è anche la versione con meno watt e cono da 10'. Si il deluxe reverb ha un clean più versatile e mangia di tutto :eheheh: Devo assolutamente provarli entrambi e capire quale mi piace di più dei 2 e se mi piace il 68 capire se basta la potenza per l'uso live.. :-\ peccato che non ha il LOOP EFFETTI
Quando un negoziante ti da una chitarra del genere o te la vuole vendere oppure significa che hai già speso così tanto in quel negozio che ti meriti un piccolo premio ogni tanto. :-\
Comunque anche in questo caso devo dire che i quasi tremilaeuro che costa sta chitarra sono davvero troppi, niente di straordinario.. davvero. "Soltanto" un ottimo strumento.
Tornando in tema topic, come sempre, non posso che ribadire che gli strumenti vanno provati personalmente e a fondo ... tanto a casa suoneranno cmq diversamente ed in sala prove ancora di più. ::)
Secondo me non è il 65 che spara tanto, è il 68 che per andare in saturazione prima spara meno.
Se hai una strato ed /od una tele con questo ampli sei a casa tua, se ci colleghi uno strumento con microfoni piu' "nerboruti" probabilmente c'è di meglio.
Citazione di: Caligarock il 09 Aprile, 2015, 07:25 PM
Probabilmente sono io che devo smettere di sentire i video con le casse del pc... :eheheh:
Tutto giusto amico mio. ;D
Citazione di: mimmo il 09 Aprile, 2015, 07:00 PM
Caspita, una Rory Gallagher, e com'è?
Dico la possono usare anche gli strimpellatori o ci vuole la patente?
[emoji2]
è possibile provare ad invertire i cabinet?
Il 65 monta jensen?
E' un ottima strato, a mio modesto avviso niente di più ... ma è ottima.
Molto ben assemblata con un manico che ti mette subito a tuo agio e microfoni non troppo graffianti.
Non so se sia possibile invertire i cabinet, non ci ho proprio pensato ma della 65 esiste anche la Head.
La 65 monta i Jensen C12k
La 68 monta i Celestion G12 V70
Grazie delle risposte.
Riguardo alla Rory pensavo fosse tua, 3000 euro quest'oggi hanno destinazioni migliori.
Riguardo agli ampli, io reputo che una buona fetta del suono migliore, imho, sia dovuto ai jensen che ritengo coni fantastici da abbinare al suono fender, meno peculiari i celestion che invece si sposano perfettamente in ambito british.
Ma qui scopro l'acqua calda :-)
Citazione di: Vu-meter il 07 Aprile, 2015, 10:42 PM
Citazione di: LawHunter il 07 Aprile, 2015, 08:36 PM
Grazie del Barbone. Sperando che tu sia un poco piu anziano di me ... (per quanto musicalmente sicuramente piu' avanti e capace e dotato di me ... ci vuole poco) .... perche onestamente hipster modaiolo e barbone ..... (mettete la frase incazzosa che volete) .....
Credo che Bananas scherzasse ... :-\
Beh, pareva ovvio. Ma evidentemente non è così. Poi non ho dato DEL barbone a nessuno. Caso mai parlavo DELLE barbone degli hipster che vanno tanto di moda adesso.
Tra l'altro la cultura hipster nasce intorno agli anni '60. Per trovare piena applicazione in quello che poi è diventato il flower power. I riferimenti culturali originali di allora erano quelli legati alla poetica beat. Originata negli anni '50 da scrittori come Kerouak. Dall'allora jazz moderno partito col Be Bop e finito nel Free. Oltre naturalmente alle varie forme di rock psichedelico mutuato dal blues.
Inoltre in quel periodo accaddero parecchie cose curiose. Si è scoperto ad esempio che alcuni musicisti osannati a Woodstock avevano legami con la Cia. La quale supportava la diffusione delle droghe "acide" per contenere la ribellione di una generazione, mentre infuriava la guerra in Vietnam. Ovviamente non lo dico io così tanto per dire. Sta proprio scritto sui libri della storia ufficiale.
Con tutto il rispetto del caso, la cosa che a me diverte molto degli hipster di oggi, come di altre categorie apparentemente creative legate alle mode del momento, è che non sanno quasi nulla di se stessi. Da dove arrivi la loro cultura e quale sia il pensiero sottostante. Mentre LE barbone lunghissime pare abbiano solo a che fare con la moda e con una maniera di vestirsi. Tutto qua. Ed in questo contesto di "marketing paraculturale" mi pare si inserisca bene il '68 Custom di Fender.
Le sonorità del '68, personalmente le ottengo in maniera abbastanza semplice dallo scamuffissimo De Ville 212 con il Tim V2. E mi avvicino anche al '65, che tuttavia conserva ancora alcune caratteristiche uniche. Pur in versione Reissue.
Ciao belli.
:reallygood:
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 10:23 PM
Ci si puo' sempre inventare qualcosa. :firuli:
:hug2:
tempo fa stavo pensando di relicare ponte, meccaniche, manopole e mettere un battipenna più relicato.. me lo fai tu gratis? :eheheh:
Citazione di: Moreno Viola il 09 Aprile, 2015, 10:26 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 09:43 PM
Ma torniamo alla realtà compari di note, 2.800,00 € per un consumo identico a quello di una chitarra standard appartenuta, con mille vicissitudini, ad un musicista che ormai è giustamente entrato nel mito.
Perdonatemi ma io preferisco mille volte digerire uno ad uno i mei relic e ricordameli con rabbia, romanticismo, emozione piuttosto che sapere che la mi chitarra ha 5.000 esemplari identici nel mondo con tratti non dovuti all'uso ma a politiche commerciali.
Perdonate lo sfogo. :-[
Gia di mio non amo il relic, ma a me la storia della chitarra di Rory mi sa tanto di leggenda. Ci sono zone nelle quali forse un sudore particolarmente acido potrebbe danneggiare la vernice ma che l'intero body si svernici in quel modo mi da più l'idea che ci sia stato "l'intervento dell'uomo".
Poi per carità tutto può essere ma non oso immaginare le corse al pronto soccorso delle sue ragazze dopo un focoso abbraccio estivo. :lol:
chissà quanti concerti ha fatto Rory e magari molti colpi e sverniciate sono uscite fuori dietro le quinte o in'altre occasioni :eheheh:
Citazione di: Grix il 10 Aprile, 2015, 02:00 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 10:23 PM
Ci si puo' sempre inventare qualcosa. :firuli:
:hug2:
tempo fa stavo pensando di relicare ponte, meccaniche, manopole e mettere un battipenna più relicato.. me lo fai tu gratis? :eheheh:
Certamente Grix, e ci metterò tutto l'impegno per fare il llavoro più creativo possibile.
Se mi dai l'indirizzo alle 19:15 sono da te.
Citazione di: Max Maz il 10 Aprile, 2015, 02:14 PM
Citazione di: Grix il 10 Aprile, 2015, 02:00 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Aprile, 2015, 10:23 PM
Ci si puo' sempre inventare qualcosa. :firuli:
:hug2:
tempo fa stavo pensando di relicare ponte, meccaniche, manopole e mettere un battipenna più relicato.. me lo fai tu gratis? :eheheh:
Certamente Grix, e ci metterò tutto l'impegno per fare il llavoro più creativo possibile.
Se mi dai l'indirizzo alle 19:15 sono da te.
a proposito di creatività.. hai visto la mia Stratocaster di Jeans (che ho tentato di relicare..)? oppure il disegno sulla mia Classica? :eheheh:
Perfetto, mi raccomando è.. devi farmi un lavoro all'altezza di John Cruz :eheheh:
Sono avvezzo alla creatività
Fidati.
Citazione di: Max Maz il 10 Aprile, 2015, 02:20 PM
Sono avvezzo alla creatività
Fidati.
non fare come me... ti è mai capitato di vedere body lanciati nei canestri? per strada? :firuli: che brutta persona che sono :'( però alla fine dopo è uscita una bella chitarra ::)
Alla mia età puoi stare tranquillo.
:hug2:
Citazione di: Max Maz il 10 Aprile, 2015, 02:25 PM
Alla mia età puoi stare tranquillo.
:hug2:
bene :eheheh:
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e vorrei chiedervi alcune cose su questi due ampli...
a breve dovrò comprare un nuovo ampli viste le ultime buone imprese della mia band e volevo abbandonare il mio fender frontman 212r per comprare un buon valvolare.
Suono grunge/garage rock (Nirvana forever!!) con una vecchia Strato un po' sgangherata e da sempre amo il suono fender (anche se non è il top per il mio genere) per il suo clean, che al momento è l'unica cosa che mi interessa perché uso i pedali
I deluxe reverb non li ho mai provati, ma li ho spesso sentiti dal vivo e in sala prove e mi han sempre deliziato, sono dei classici fender e hanno il giusto wattaggio per sala prove e live...
Io mi chiedevo... '65 o '68??
Un fattore molto importante è che ho trovato il '68 usato ad un prezzo stracciatissimo, ma dicono che quest'ampli non regga molto bene i pedali e abbia meno riserva di clean... cosa ne dite voi? Purtroppo abito in una zona abbastanza isolata dal mondo e di questi ampli non se ne trova in giro...
Grazie!
il Deluxe Reverb 65 ha sicuramente più riserva di volume rispetto il 68 che tende a sporcarsi prima e poi è molto più versatile quindi 2 a 0 per il 65 :eheheh: però aspetta le risposte degli esperti!
Cavoli, proprio quello che non speravo!
Citazione di: Andy il 05 Luglio, 2015, 04:22 PM
Cavoli, proprio quello che non speravo!
però se hai la possibilità di provarlo.. provalo! Magari ti piace e ti va bene per le tue esigenze! Io tra i due (per gusti personali) preferisco il 68 :lol:
Citazione di: Andy il 05 Luglio, 2015, 04:16 PM
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e vorrei chiedervi alcune cose su questi due ampli...
a breve dovrò comprare un nuovo ampli viste le ultime buone imprese della mia band e volevo abbandonare il mio fender frontman 212r per comprare un buon valvolare.
Suono grunge/garage rock (Nirvana forever!!) con una vecchia Strato un po' sgangherata e da sempre amo il suono fender (anche se non è il top per il mio genere) per il suo clean, che al momento è l'unica cosa che mi interessa perché uso i pedali
I deluxe reverb non li ho mai provati, ma li ho spesso sentiti dal vivo e in sala prove e mi han sempre deliziato, sono dei classici fender e hanno il giusto wattaggio per sala prove e live...
Io mi chiedevo... '65 o '68??
Un fattore molto importante è che ho trovato il '68 usato ad un prezzo stracciatissimo, ma dicono che quest'ampli non regga molto bene i pedali e abbia meno riserva di clean... cosa ne dite voi? Purtroppo abito in una zona abbastanza isolata dal mondo e di questi ampli non se ne trova in giro...
Grazie!
Ciao Andy, lo devo aver già scritto, forse qui. :-\
Comunque il 68 ha un crunch meraviglioso, già a livelli molto bassi. E' un amplificatore di cui ci si innamora immediatamente ma, come dice Grix, non ha praticamente pulito se non a volumi troppo bassi.
Il 65 è una istituzione, suono bellissimo ed anche un oggetto che puoi acquistare e rivendere facilmente.
Si comporta bene con i pedali e comincia a crunchare circa a metà volume.
Entrambi hanno 22 watt quindi tieni conto dei volumi che pensi di usare soprattutto se suoni in un gruppo.
Potrebbero essere pochi.
Spero di esserti stato utile. ::)
Grazie infinite max!
Sapreste dirmi come si comporta con i pedali? E com'è il suo footswitch?
E di che ?
Siamo qui anche per scambiarci esperienze.
Il footswitch ti permette soltanto di attivare/disattivare Vibrato e Reverb.
Il 65 non mi sembra abbia grandi problemi con i pedali anche se la sua caratteristica peculiare è il pulito davvero stupendo.
Il 68 non l'ho mai provato con qualche pedale perchè, a mio avviso, la morte sua è una fender stratocaster collegata in diretta sfruttando lo splendido crunch.
Tutto il resto lo vedo più complesso.
Quando vuoi.....
Anch'io sono uno "di pochi pedali", la mia pedaliera è formata da ds2, trex mudhney II e hall of fame (l'ultimo sparirà appena avrò un ampli con reverb buono) e penso che "less is better" (in molti live manco me li facevano usare i pedali :angry2:), ma in futuro per sfizio personale vorrei sperimentare un po', e avrei timore di trovarmi un ampli che soffre il mal di pedali...
Mi rivolgo a voi, ogni consiglio è oro per me...
Non è il caso del 65 ma attendiamo altri illuminati pareri. ;D
Ed il reverbero a molla puo' immediatamente permetterti di liberarti del terzo pedale o magari di aggiungere un bel delay. :sisi:
Buona scelta.
Grazie max per la tua pazienza!! Cerca di capirmi, ma sono un giovine squattrinato e indeciso che ha bisogno di un amplificatore!!
Ci mancherebbe Andy, è un piacere.
Non pensare a un ampli definitivo, soltanto il tempo guiderà le tue scelte. il 65 è un ampli talmente apprezzato e diffuso che se proprio non dovesse piacerti potrai serenamente rivendere.
Non so davvero aiutarti ... :-\
So che il discorso è "il solito" e non ti serve, però posso solo dire: appena puoi, provali, lo dico soprattutto perchè sbagliare la scelta dell'ampli è frustrante forse più che la scelta della chitarra ...
Vu :)
Eh lo so :scared: però per tprovare dovrò viaggiare parecchio... è questo il problema
Li ho provati entrambi, come magari avrai già letto su questo topic qualche pagina fa.
Ti posso confermare quello che ti ha detto Max. Il 68 va in saturazione già a volumi bassi, è veramente difficile farlo suonare pulito a volumi "da band".
Per contro la saturazione è veramente bella, adatta però al blues ed al rock "classico". Per la mia modestissima opinione non è adatto a sonorità tipo Nirvana. Magari per i Pearl jam.....
grazie per l'informazione caliga! :mypleasure:
e del supersonic che mi dite? Ho trovato questo...
FENDER SUPERSONIC 60 - #3901834 - su Mercatino Musicale in Amplificatori - Combo per Chitarra (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-supersonic-60_id3901834.html)
Come ho detto l'unico mio interesse è il clean... ne sapete qualcosa?
Purtroppo il Supersonic non l'ho mai provato personalmente, non ti so dire. Mi è capitato di leggere alcune recensioni e se non erro parlano di due canali, di cui il primo con un clean molto bello e il secondo con molto gain
Io non ne so mezza del Supers onic. . :sorry:
Spero negli esperti del forum.
........... :firuli:............. Sessantacinque................. :firuli:
::)
Grazie a tutti, mi sa che l'acquisto verrà rimandato perché attualmente il '65 costa troppo e non se ne trovano dalle mie parti...
Domanda da ultima spiaggia: eventualmente si potrebbe modificare il '68 per aumentare la sua riserva di clean e per renderlo più incline ai pedali?
Scusate se non desisto col '68 ma ne ho trovato uno usato che rientra perfettamente nel budget!!!! :wall: :wall:
Ci sarà pure un motivo x cui l'hai trovato ad un prezzo migliore visto che nuovo costa uuguale al 65. :-\
Si un po' mi puzza (600 euro usato contro gli 850 medi del '65) ma di sicuro non acquisterò a scatola chiusa.. per adesso sto tartassando di domande il venditore giusto per saperne qualcosa in più...
Per le mods ne sapete qualcosa? Ho letto che Coccoslash ha fatto un lavoro sublime su un hot rod... (complimentoni Cocco ;D)
La mia idea era di prendere quel '68 (dopo adeguate verifiche) e pian piano moddarlo un po'... utopia?
Cocco saprà risponderti credo, da quanto ho letto modificare un ampli richiede milta più competenza di quanta ne possiedo.
;D
Grazie Max! Io mi sono appena laureato in lettere, quindi sono un po' fuori strada, mi sa che moddare un ampli non fa per me :eheheh: :eheheh:
Citazione di: Andy il 07 Luglio, 2015, 11:40 AM
Grazie Max! Io mi sono appena laureato in lettere, quindi sono un po' fuori strada, mi sa che moddare un ampli non fa per me :eheheh: :eheheh:
La premessa che faccio è che se non sbaglio il genere che prediligi è il rock anni '90, giusto?
In quel caso non c'è la necessità di avere un clean veramente clean...la "sporcizia" nel genere la fa da padrona... ::)
Quindi avere un ampli non puramente clean potrebbe anche non essere un difetto, a patto che la saturazione piaccia, e che l'ampli si comporti poi bene con i pedali che abbiamo a disposizione.
La via delle modifiche, a mio avviso, potrebbe essere un arma a doppio taglio: non avresti la certezza che le modifiche rispecchino poi effettivamente quello che avevi in testa, col risultato di ritrovarti un ampli che probabilmente sarebbe più difficile rivendere, proprio perchè modificato... IMHO
In ogni caso nel frattempo potresti andare a provare il '68, magari con la tua pedaliera, così da sciogliere ogni dubbio...
Non ho mai provato il Supersonic, ma a caratteristiche mi sembra adatto a ciò che vai cercando...
In alternativa anche un Hot Rod non mi sembra da buttare via...
Ultima considerazione: se però è il '65 il suono che cerchi, e il '68 lo prenderesti solo per via della possibile occasione, io ti consiglierei di attendere di risparmiare per un buon '65 usato, senza farti prendere dalla fretta.
PPS... :laughing:
Ma un Singleman usato?! :lol:
Laurea il lettere, che meraviglia .... ho cullato per un po' questo sogno ma la vita mi ha portato altrove.
Complimenti.
Sempre rimanendo in ambito Fender, pulito non da fuochi d'artificio come il 65 ma con una buona dose di riserva clean, qualche watt in piu' a minor costo tipo l'Hot Road ?
Grazie Paolo, io prediligo per il rock alternativo in generale degli ultimi 25/30 anni (mudhoney, nirvana, arctic monkeys, White stripes ecc): un misto di indie, garage e punk. Faccio uso massiccio del clean, soprattutto nelle mie canzoni, e spesso mi piace un po' sporco e rozzo, ma vorrei un clean vero e proprio, per avere un ampli molto versatile, da sporcare quando voglio io con un booster o una leggera saturazione a pedale... e quel che mi fa storcere il naso del '68 è che a volumi da band sia troppo sporco...
Grazie Max, ho scelto lettere per la mia immensa passione per la letteratura e la scrittura, pari a quella per la musica, emozioni allo stato solido :loveit:
L'Hot Rod lo proverò il prima possibile!
Citazione di: PaoloF il 07 Luglio, 2015, 11:53 AM
Citazione di: Andy il 07 Luglio, 2015, 11:40 AM
Grazie Max! Io mi sono appena laureato in lettere, quindi sono un po' fuori strada, mi sa che moddare un ampli non fa per me :eheheh: :eheheh:
La premessa che faccio è che se non sbaglio il genere che prediligi è il rock anni '90, giusto?
In quel caso non c'è la necessità di avere un clean veramente clean...la "sporcizia" nel genere la fa da padrona... ::)
Quindi avere un ampli non puramente clean potrebbe anche non essere un difetto, a patto che la saturazione piaccia, e che l'ampli si comporti poi bene con i pedali che abbiamo a disposizione.
La via delle modifiche, a mio avviso, potrebbe essere un arma a doppio taglio: non avresti la certezza che le modifiche rispecchino poi effettivamente quello che avevi in testa, col risultato di ritrovarti un ampli che probabilmente sarebbe più difficile rivendere, proprio perchè modificato... IMHO
In ogni caso nel frattempo potresti andare a provare il '68, magari con la tua pedaliera, così da sciogliere ogni dubbio...
Non ho mai provato il Supersonic, ma a caratteristiche mi sembra adatto a ciò che vai cercando...
In alternativa anche un Hot Rod non mi sembra da buttare via...
Ultima considerazione: se però è il '65 il suono che cerchi, e il '68 lo prenderesti solo per via della possibile occasione, io ti consiglierei di attendere di risparmiare per un buon '65 usato, senza farti prendere dalla fretta.
PPS... :laughing:
Ma un Singleman usato?! :lol:
Che saggezza, quest'uomo ! :paolof:
Vu :)
Letteratura, musica e fotografia.
:inchino:
Più ci penso piu cominco a pensare che il 68 sia un 65 regolato di diversamente.
:-\
Stando al sito fender i due ampli differiscono solo nel cono... magari in futuro potrei cambiarlo...
poi se non ho capito male col '65 il vibrato si può usare solo sul canale Vibrato, mentre col '68 puoi utilizzarlo su entrambi i due canali... sbaglio?
A dire il vero cambia anche la circuitazione :)
comunque sia nel 68 che nel 65 il riverbero e il tremolo (c'è scritto vibrato ma non lo è... :eheheh: ) li trovi solo sul secondo canale ;)
Ah chiedo scusa :eheheh: :eheheh: :eheheh:
Comunque il venditore di quel deluxe '68 mi ha appena contattatomi dicendomi di essersi sbagliato a scrivere l'annuncio perché non vende un deluxe reverb bensì un hot rod deluxe.........
cercando sul mercatino ho trovato alcuni twin '65 usati che costano meno del deluxe reverb!! che ne dite?
Il Twin Reverb 65 è il RE :king: dei clean!unico neo sono gli 85 watts e un peso di quasi 30 kg :eheheh:
Pero' strano costino meno del Deluxe :uhm:
eh proprio per questo all'inizio non l'ho considerato... però ho trovato anche la testata ad un ottimo prezzo, magari con una 2x12 andrebbe bene...
Che io sappia 65 e 68 sono diversi nella circuitazione. Nel 65 i due canali differiscono perché uno ha il tremolo ed il riverbero, l'altro no. Nel 68 in tutti e due i canali si ha tremolo e riverbero e uno dei due ha la circuitazione di ispirazione Bassman.
Riguardo al Twin da quello che dicono non digerisce un gran che bene i pedali overdrive ...
Scusate la mia era solo un ipotesi anche perchè' il crunch a 2 di volume continuo a non capirlo anche se bello.
Il Twin .. oh mamma .... pulito da paura ma con i pedali ..... :acci:
Ah si è vero scusa,io ho provato il 65 e ho dato ingenuamente per scontato che pure il 68 non avesse gli effetti in comune ai canali :acci: :sorry:
Comunque quello d'ispirazione Bassman è il 68,questo è assodato ;)
ah okok, grazie a tutti ;D
altrove ho letto che il twin si comporta discretamente con i pedali... voi l'avete provato? la testata invece la conoscete?
Come ha detto Paolo ti conviene aspettare e prendere direttamente il 65 se ti piace.. sennò se ci dici quanto sei disposto a spendere un'alternativa si trova! A quanto pare si è parlato solo di Fender.. quindi gia sappiamo che tipo di clean/timbro/suono cerchi :eheheh:
Il twin digerisce in maniera molto soggettiva i pedali, lo vendetti pproprio x questo motivo.