Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 09:06 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Corretto collegamento verso cassa attiva

Aperto da Braavos, 03 Marzo, 2023, 11:32 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Braavos

Salve a tutti,

ho acquistato un Iridium ed una cassa attiva Db Technologies ES602.

Ho acquistato l'Iridium per poter suonare la chitarra elettrica nelle casse attive avendo una simulazione dell'amp.

Quindi ho così composto:

Chitarra elettrica
Pedali vari
Strymon Iridium ultimo pedale
Mixer Behringer Xenyx 1002 FX
Quindi cassa Db in modalità "line"

Il problema però è questo:

appena alzo lievemente il volume, usando le corde gravi della chitarra sento un terribile ronzio.
Ho provato anche altre chitarre e da lo stesso problema.

Secondo voi sono semplicemente delle casse danneggiate o sto sbagliando qualcosa io?

Accetto qualsiasi consiglio, sto andando ai matti.

P.s.: l assistenza clienti di strumentimusicali (sempre gentilissimi) m'hanno detto che il problema POTREBBE essere il fatto di non avere una DI ma, in realtà, ho diversi conoscenti che utilizzano Iridium con casse attive e non hanno manifestato tali problemi.

Sono confuso...mi affido alla vostra sapienza.

Prosit

Aiutare a risolvere problemi di suono a distanza ... senza sentirli, non è roba facile. Ma ci proviamo!
Con che tipo di cavo colleghi il mixer alla cassa attiva? Su quale ingresso della cassa?
La mancanza di una DI di solito si fa sentire con cavi strumenti lunghi, se hai un cavo entro i 3-4 metri e poca roba intorno che fa interferenza non dovresti avere problemi in tal senso.
Innanzitutto se passi dal mixer per collegarti alla cassa attiva stai attento al livello di "gain" in ingresso proprio al mixer, se è troppo alto potresti ottenere questi effetti perché il segnale entrerebbe troppo alto e quindi andrebbe in clipping.
Poi dovresti fare delle prove con il gear ridotto al minimo per ridurre le variabili in gioco che potrebbero interferire, e quindi capire l'origine del problema:
1 verifica che l'Iridium sia impostato con uscita su "livello di linea"
2 elimina i pedali prima dell'Iridium e collega direttamente la sola chitarra all'Iridium
3 bypassa il mixer ed entra direttamente dall'Iridium alla cassa attiva impostata su "line", in modo da avere solo Chitarra - Iridium - Cassa attiva.
Se seguendo questi passi non hai più il "ronzio" allora è verosimile che
il problema sia nelle impostazioni del mixer, come ti dicevo prima.
Altre prove e aggiustamenti potrai farli solo dopo, si procede per piccoli passi, facci sapere.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Braavos

Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 12:06 PMAiutare a risolvere problemi di suono a distanza ... senza sentirli, non è roba facile. Ma ci proviamo!
Con che tipo di cavo colleghi il mixer alla cassa attiva? Su quale ingresso della cassa?
La mancanza di una DI di solito si fa sentire con cavi strumenti lunghi, se hai un cavo entro i 3-4 metri e poca roba intorno che fa interferenza non dovresti avere problemi in tal senso.
Innanzitutto se passi dal mixer per collegarti alla cassa attiva stai attento al livello di "gain" in ingresso proprio al mixer, se è troppo alto potresti ottenere questi effetti perché il segnale entrerebbe troppo alto e quindi andrebbe in clipping.
Poi dovresti fare delle prove con il gear ridotto al minimo per ridurre le variabili in gioco che potrebbero interferire, e quindi capire l'origine del problema:
1 verifica che l'Iridium sia impostato con uscita su "livello di linea"
2 elimina i pedali prima dell'Iridium e collega direttamente la sola chitarra all'Iridium
3 bypassa il mixer ed entra direttamente dall'Iridium alla cassa attiva impostata su "line", in modo da avere solo Chitarra - Iridium - Cassa attiva.
Se seguendo questi passi non hai più il "ronzio" allora è verosimile che
il problema sia nelle impostazioni del mixer, come ti dicevo prima.
Altre prove e aggiustamenti potrai farli solo dopo, si procede per piccoli passi, facci sapere.


Provvedo ad eseguire le prove da te consigliate: solo una domanda.
Ma il "line" non è da immettere nella cassa solamente quando collegata ad un mixer? Pure quando collegata solo all Iridium devo mettere "line"?

Grazie

Braavos

Citazione di: Braavos il 03 Marzo, 2023, 12:10 PMProvvedo ad eseguire le prove da te consigliate: solo una domanda.
Ma il "line" non è da immettere nella cassa solamente quando collegata ad un mixer? Pure quando collegata solo all Iridium devo mettere "line"?

Grazie
Scusa
Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 12:06 PMAiutare a risolvere problemi di suono a distanza ... senza sentirli, non è roba facile. Ma ci proviamo!
Con che tipo di cavo colleghi il mixer alla cassa attiva? Su quale ingresso della cassa?
La mancanza di una DI di solito si fa sentire con cavi strumenti lunghi, se hai un cavo entro i 3-4 metri e poca roba intorno che fa interferenza non dovresti avere problemi in tal senso.
Innanzitutto se passi dal mixer per collegarti alla cassa attiva stai attento al livello di "gain" in ingresso proprio al mixer, se è troppo alto potresti ottenere questi effetti perché il segnale entrerebbe troppo alto e quindi andrebbe in clipping.
Poi dovresti fare delle prove con il gear ridotto al minimo per ridurre le variabili in gioco che potrebbero interferire, e quindi capire l'origine del problema:
1 verifica che l'Iridium sia impostato con uscita su "livello di linea"
2 elimina i pedali prima dell'Iridium e collega direttamente la sola chitarra all'Iridium
3 bypassa il mixer ed entra direttamente dall'Iridium alla cassa attiva impostata su "line", in modo da avere solo Chitarra - Iridium - Cassa attiva.
Se seguendo questi passi non hai più il "ronzio" allora è verosimile che
il problema sia nelle impostazioni del mixer, come ti dicevo prima.
Altre prove e aggiustamenti potrai farli solo dopo, si procede per piccoli passi, facci sapere.


Scusa! Non ti ho detto del cavo.

Il cavo è Jack/Xlr.

Jack nel mixer e Xlr in entrata nella cassa.

Piero_93

Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 12:06 PMLa mancanza di una DI di solito si fa sentire con cavi strumenti lunghi, se hai un cavo entro i 3-4 metri e poca roba intorno che fa interferenza non dovresti avere problemi in tal senso.
Verissimo: nel caso di un segnale a bassa impedenza anche di più (diciamo che puoi tranquillamente spingerti a 10m). Fra l'altro, il problema che riscontri non è un rumore brutto su specifiche corde, ma al massimo un ronzio di massa.

Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 12:06 PMInnanzitutto se passi dal mixer per collegarti alla cassa attiva stai attento al livello di "gain" in ingresso proprio al mixer, se è troppo alto potresti ottenere questi effetti perché il segnale entrerebbe troppo alto e quindi andrebbe in clipping.
Questo invece è un ottimo suggerimento. Se non sai come regolare il gain, per avere un buon setting iniziale puoi agire in questo modo:
- Regola il volume di uscita dello Strymon Iridium al livello che ti interessa (indicativamente, tra metà e 3/4)
- Abbassa completamente il Level del canale della chitarra, in modo da mutarla
- Suona più forte che puoi e alza il gain fino a che la lucina "clip" del canale non inizia ad accendersi
- Abbassa il gain piano piano fino a che la lucina "clip" non rimane sempre spenta

Se spingi con un gain troppo alto, il mixer o la cassa vanno in distorsione e generano gracchiamenti molto brutti.
Inoltre, se riscontri il problema solo con le frequenze estremamente basse, un'altra cosa che puoi fare è tagliarli leggermente dall'eq del mixer sul canale della chitarra.

Riguardo al resto delle domande, il cavo va benissimo (jack/xlr), anche se avresti potuto usare un normaissimo jack (se ne hai uno in più, una prova puoi anche se non mi aspetto che cambi nulla).
La modalità "Line" va impostata sempre, tranne nel caso in cui colleghi un microfono (o un qualcosa che abbia un'uscita con potenza paragonabile, ad esempio una chitarra diretta, o uno strumento elettrificato senza preamplificatore) direttamente alla cassa. Se colleghi un mixer, un pedalino preamp, ... va benissimo la modalità Line, come hai impostato tu.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

dragon_g

Citazione di: Braavos il 03 Marzo, 2023, 11:32 AMSecondo voi sono semplicemente delle casse danneggiate o sto sbagliando qualcosa io?


Devi fare delle prove come ti hanno già suggerito.
Di solito si parte da un setup semplice e si esclude man mano i componenti perché adesso ci sono troppe variabili.
Parti con semplicemente mixer e cassa, se funziona tutto aggiungi Strymon Iridium e chitarra, se funziona tutto aggiungi i pedali vari.
Potrebbe essere semplicemente un cavo.

Prosit

Citazione di: Braavos il 03 Marzo, 2023, 12:10 PMProvvedo ad eseguire le prove da te consigliate: solo una domanda.
Ma il "line" non è da immettere nella cassa solamente quando collegata ad un mixer? Pure quando collegata solo all Iridium devo mettere "line"?

Grazie

L'uscita (sia la sx che la dx) dell'Iridium è settata (di default) in "line level" perciò puoi, anzi devi, settare anche l'ingresso della cassa su "line level".
Con questa impostazione di default, puoi collegare l'Iridium indifferentemente al mixer o direttamente alla cassa attiva.
C'è poi una funzione secondaria dell'Iridium che consente di modificare il livello di uscita del segnale, ma in questo momento non mi pare ci sia necessità di utilizzarla.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Prosit

Citazione di: Piero_93 il 03 Marzo, 2023, 12:25 PMVerissimo: nel caso di un segnale a bassa impedenza anche di più (diciamo che puoi tranquillamente spingerti a 10m).

Purtroppo io mi son trovato ad avere fastidiose interferenze con l'Iridium, senza DI e cavo bilanciato, già con un cavo sbilanciato di 5 metri. E' vero che la saletta è un delirio di cavi di innumerevoli tipi che corrono a destra e a sinistra, ma tant'è!
Con ciò, grande Piero, chiedo venia se oso contraddirti: leggo sempre i tuoi utilissimi consigli sull'elettronica (di cui so quasi nulla ...  :acci: ) e colgo l'occasione per ringraziarti e spronarti a continuare!!!  :inchino:  :inchino:  :inchino:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Braavos

Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 07:12 PMPurtroppo io mi son trovato ad avere fastidiose interferenze con l'Iridium, senza DI e cavo bilanciato, già con un cavo sbilanciato di 5 metri. E' vero che la saletta è un delirio di cavi di innumerevoli tipi che corrono a destra e a sinistra, ma tant'è!
Con ciò, grande Piero, chiedo venia se oso contraddirti: leggo sempre i tuoi utilissimi consigli sull'elettronica (di cui so quasi nulla ...  :acci: ) e colgo l'occasione per ringraziarti e spronarti a continuare!!!  :inchino:  :inchino:  :inchino:


Prosit chiedo scusa: quindi tu consigli (a prescindere dalla mia situazione specifica) di mettere sempre una DI quando si ha l'Iridium?


Prosit

Citazione di: Braavos il 03 Marzo, 2023, 07:32 PMProsit chiedo scusa: quindi tu consigli (a prescindere dalla mia situazione specifica) di mettere sempre una DI quando si ha l'Iridium?

No no. Come ha ben detto Piero sopra, nella maggioranza dei casi, e soprattutto con uso domestico, non è necessaria: il suono arriva pulito alla cassa. Il problema che hai tu secondo me non c'entra nulla con la DI. La mancanza di un collegamento bilanciato non produce ronzii, ma fischi ballerini, che è altra cosa da quel che hai descritto.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Braavos

Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 07:44 PMNo no. Come ha ben detto Piero sopra, nella maggioranza dei casi, e soprattutto con uso domestico, non è necessaria: il suono arriva pulito alla cassa. Il problema che hai tu secondo me non c'entra nulla con la DI. La mancanza di un collegamento bilanciato non produce ronzii, ma fischi ballerini, che è altra cosa da quel che hai descritto.

Chiaro. Quindi nei live posso usare tranquillamente (volendo) chitarra elettrica/pedaliera/Iridium/mixer/cassa attiva.
Perfetto.

Tra l'altro ho acquistato l iridium qualche giorno fa proprio per suonarci l'elettrica con le casse attive, quindi immagina il mio sbatti nell'avere tutto ed avere problemi di funzionamento. Roba da tirare giù i muri. E vabbè.

Grazie a tutti, siete sempre gentilissimi

Prosit

Citazione di: Braavos il 03 Marzo, 2023, 08:05 PMChiaro. Quindi nei live posso usare tranquillamente (volendo) chitarra elettrica/pedaliera/Iridium/mixer/cassa attiva.
Perfetto.

Nonsi!!! Nei live io portavo sempre una DI e un cavo bilanciato per collegare Iridium al mixer, anche perché non sempre il server ne è dotato, ahimé.
Dico che in casa e/o in salette poco affollate di altri segnali elettrici prossimi al tuo cavo Iridium-Mixer il più delle volte non serve.
Quando vai a fare un live non sai mai, prima, quale situazione di cablaggi e alimentazioni troverai in sito, ergo una connessione interamente bilanciata io la porterei sempre.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Prosit

P.S.
Sull'Iridium (peraltro ottima macchina) le poche critiche mosse dai più sono infatti:
- mancanza di una uscita XLR per cavo bilanciato;
- assenza di un send/return
Ma si vive anche senza.  :D
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Braavos

Citazione di: Prosit il 03 Marzo, 2023, 08:12 PMP.S.
Sull'Iridium (peraltro ottima macchina) le poche critiche mosse dai più sono infatti:
- mancanza di una uscita XLR per cavo bilanciato;
- assenza di un send/return
Ma si vive anche senza.  :D

Il cavo bilanciato suppongo sia quello che mi ha fatto il tecnico ad Empoli per collegare il mixer alla cassa. Quello jack/xlr. Corretto? O ne serve un ulteriore da collegare tra Iridium e di?

Prosit

Citazione di: Braavos il 03 Marzo, 2023, 08:19 PMIl cavo bilanciato suppongo sia quello che mi ha fatto il tecnico ad Empoli per collegare il mixer alla cassa. Quello jack/xlr. Corretto? O ne serve un ulteriore da collegare tra Iridium e di?

E' corretto in parte.
Non avendo visto il cavo jack/XLR che ti ha fatto il tecnico non posso avere la certezza che questo abbia effettivamente lo spinotto jack TRS (cioè Tip/Ring/Sleeve), ma con buona probabilità dovrebbe esserlo. Se è così, cioè se oltre all'estremità XLR (che sicuramente ha 3 conduttori) anche l'estremità metallica dello spinotto jack è divisa in 3 sezioni (lo vedi ad occhio), allora è un cavo bilanciato, cioè un cavo jack TRS/XLR.
Però, nel cablaggio che ti serve non basta un cavo solo a rendere una connessione bilanciata, serve il bilanciamento su tutta la linea del segnale tenendo conto però che, purtroppo, l'uscita dell'Iridium non è bilanciata (infatti live è meglio usare la DI). La soluzione ideale (LIVE!!! a casa non serve!)con l'Iridium è la seguente:

- da output Iridium a DI = cavo sbilanciato, più corto è, meglio è);
- da DI a Mixer = cavo bilanciato (XLR/XLR, TRS/XLR, XLR/TRS come vuoi tu purché bilanciato, cioè a 3 conduttori);
- da Mixer a Cassa = cavo bilanciato.

In questo modo eviti possibili interferenze di campi magnetici circostanti.

Spero di esser stato chiaro; se non fosse, qui c'è chi spiega meglio di me la questione:
https://blog.landr.com/it/cavi-audio/

Però, ripeto, non credo che il problema che hai segnalato in apertura del topic sia legato a interferenze esterne sul segnale. A proposito, lo hai poi risolto il problema iniziale?
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.