Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 05:21 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Blackstar Silverline

Aperto da Seventytwo, 18 Giugno, 2024, 03:57 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Seventytwo

Storia dell'acquisto di un ampli ad uso studio ed eventuali...

Origine del problema (o se preferite occasione di acquisto): malfunzionamento del mio Fender Mustang II usato in casa per allenarmi.
Il soggetto dopo 10 minuti di utilizzo emette un rumore elevato (uno schiocco) prima di ammutolirsi.
Sembra in maniera abbastanza evidente un componente deteriorato, direi un condensatore che si surriscalda o sovraccarica. Infatti se si spegne riparte tutto, ma se non si attende molto prima di ripartire, dura un paio di minuti e si ripresenta.

Stanco del problema e poco intenzionato a portare in riparazione un oggetto che di per se ha un valore trascurabile dopo anni di utilizzo anche se buono per l'esercizio casalingo, giro un po' come ormai fanno tutti in rete per capire, ascoltare/confrontare alla ricerca dell'erede.

Premessa: ho già un Blackstar HT5 combo che uso come finale/cassa per la mia Helix LT (collegandomi a RETURN della sezione effetti) ma, non voglio tutte le volte montare tutto per provare a casa, se non necessario per ricerca suoni.
Dall'altra parte ero alla ricerca un ampli a basso wattaggio ma, con la possibilità di sonorità differenti quindi puliti, crunch, distorti ed effetti basilari.
Cioè ok allenarsi ma anche divertirsi e la ricerca del suono è divertimento (oltre che distrazione).
Lo scopo rimane l'allenamento a casa a meno che all'occorrenza non possa rivelarsi utile in qualche situazione live tipo club ...che potrebbe capitare, chissà.

Quindi un ampli a modelli fisici combo all-in-one è la scelta giusta e, ce ne sono tanti come noto.
Si potrebbe prendere il Katana 50 che è stato ampiamente recensito e conoscete ormai tutti, il Marshall Code mi sembra suonare un po' finto e inscatolato, il Blackstar ID core...l'evoluzione del Mustang boh...bisognerebbe provarlo, il Positive grid? Insomma l'offerta è variegata e non ho citato Yamaha, Vox, Peavey ecc.

Poi mi cade l'occhio su una prova comparativa, questa:


Insomma scopro che oltre ID Core c'è questa serie Silverline che è un po' ,diciamo la serie a modelli fisici più pregiata di Blackstar.
Bene perché mi piace come lavora Blackstar e la gamma di suoni di solito incontra i miei gusti.
Dopo essermi documentato sembra l'oggetto che fa per me ma, costa un po' di più degli altri (forse anche per il cono Celestion??).

Ok, a questo punto, varrebbe la pena capire la differenza tra quelli citati, almeno quelli disponibili in negozio quindi vedo che ne hanno un paio non lontano da casa e vado.

Provo il Blackstar Silverline Standard (quindi cono 10" e 20W) anche perchè di più non voglio spendere.
Per comparazione anche un Mustang LT40 stero e un Vox non ricordo il modello (il più conveniente dei 3).

Devo dire che il Vox, non mi piace, non riesco a trovare un suono che mi esalti.
Invece il Mustang suona meglio nei preset, ma sti due coni da 4" un po' mi spaventano e anche la dimensione...sembra più una testata che un combo ma, a bassi volumi si difende e probabilmente ha un pulito più definito e rotondo del mio vecchio Mustang II. Diciamo che sicuramente per studio a casa è un oggetto funzionale.

Ok provo quindi il Silverline STD e ....niente suona proprio da ampli valvolare con quel pizzico di dinamica in più sui puliti (forse dovuti al cono?) e distorti molto più penetranti.


Insomma costa un po' di più ma, il tipo scende ad un prezzo accessibile e ovviamente opto per quello.

Lo porto a casa e poi capisco che non sarò mai in pace se non avrò almeno un pedale per cambiare suono.
Guardacaso ho proprio un buono Amazon da 100 Euro, residuo del Welfare aziendale e ci scappa giusto giusto la versatile pedaliera FS-10 che ha quanto serve e anche di più....che faccio non la compro??? :D

Più avanti aggiungo anche qualche analisi approfondita il più possibile "obiettiva".

Gli oggetti descritti sono questi:

https://blackstaramps.com/silverline/


https://blackstaramps.com/product/silverline-footswitch-fs-10/?product_id=872





Vu-meter

Hey, ma che bella recensione! :101010:

Attendiamo sviluppi, in genere quando si prende confidenza nascono nuove considerazioni.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Seventytwo

Le prime impressioni sono ottime.

L'ampli non è dotato come altri di attenuatori per suonare ad esempio a 0.5 W, ma di per se si può mantenere un volume da appartamento semplicemente agendo sul Master senza perdere nulla perché di fatto non si tratta di valvole.

La caratteristica sicuramente più accattivante quella di potere scegliere oltre alle diverse modalità amp: Clean Warm, Clean Bright, Crunch, Super Crunch, OD1, OD2 anche una simulazione di risposta delle valvole : EL84, 6V6, EL34, KT66, 6L6, KT88 e devo dire che almeno per gli ampli più tradizionali che ho avuto la fortuna di avere ci si avvicina parecchio.
Ad esempio EL84 generà il tipico headroom degli ampli ad alto wattaggio con puliti più moderni.
EL34 riscalda un po' le medio basse, KT66 è molto medioso e quasi impossibile da mantenere pulito al 100% ma genera distorsioni a suo modo interessanti.
6L6 ricorda molto la risposta degli ampli Fender storici e KT88 è buono per spingere un po' di più le distorsi Hi-Gain bucando un po' più il MIX.
In questa versione l'equalizzazione dei medi non è presente (se non da SW) quindi bassi e Acuti e l'immancabile ISF di Blackstar per passare da un suono più British ad un suono più US

Quello che mi è piaciuto è anche il fatto che sui due AMP di base "puliti" lavorando con Gain e Volume canale si può anche sporcare il suono per spingersi in territori più Vintage.

Capitolo effetti.
Di base c'è tutto quello che serve per suoni non particolarmente "sperimentali"
Ogni effetto ha 4 variabili e sono includibi/escludibili a preset singolarmente.
Quindi abbiamo a pannello 3 pulsanti: REVERB, DELAY e MODULATION con 4 scelte individuali.
A pannello si può regolare il livello effetto ma c'è anche il TAP per il tempo/Rate o per accedere ad un parametro alternativo dell'effetto selezionato.
Senza display ovviamente il tutto è meno immediato ma, gli amplificatori col display da una parte sanno di "oggetti low cost" perché ovviamente noi chitarristi siamo un po' così "tarati" su certe cose.
Il tutto è completato dall'ormai immancabile SW a corredo.

Ecco in questo caso Blackstar ha fatto le cose un po' minimal.
Si accede solo da PC o MAC è si tratta di una file che lanciato va a scansionare cosa c'è collegato al cavo (Micro USB credo), aprendo di conseguenza la app.
C'è poco di più di quanto trovi sul pannello.
Come detto i medi e il presence e resonance (gli ultimi 2 sono accessibili anche da pannello in combinazione con il TAP).
Insomma si poteva fare anche di più, ma se ad esempio devi impostare un delay a 440 ms ecco ti serve la app per essere sicuro.

La mia opione generale sugli effetti è:
Belli i riverberi (Room, hall, Spring, Plate), belle le modulazioni senza troppi parametri (c'è Phaser, Flanger, Chorus e Tremolo)
I delay....non mi entusiasmano ecco ma magari devo provare meglio, diciamo che per un effetto Slap tipo Rockabilly vanno bene, per dare più ambiente ad un suono solista anche...ma se dovete fare U2, Pink Floyd...c'è di meglio.

Completa il tutto un ingresso MP3 esterno (non l'ho provato) e un uscita cuffie che fa anche da uscita audio diretta per registrare perchè ha incluso la simulazione di amp.
Ecco devo dire che è fatta molto bene, si può anche escludere totalmente l'altoparlante portando il MASTER a zero.
Il suono è tra i migliori in cuffia che mi è capitato solo che ho trovato poco logica la regolazione del volume cuffia (gestito dal volume del canale ampli)...si poteva fare di meglio.

Ah dimenticavo ...accordatore incluso...sfruttando i vari led presenti sul pannello.

Infine la pedaliera FS-10 che si alimenta direttamente con un cavo jack std (incluso) è davvero quasi irrinunciabile per chi ama lavorare per preset.
Di fatto hai una pedaliera con 128 patch memorizzabili (oltre ai 12 preset presenti a pannello), utilizzabile in modalità preset/banco preset, in modalità esclusione/inclusione effetti di un preset, in modalità editing e salvataggio.
Si usa anche come un comodo accordatore.
Il tutto è gestibile con pressione normale o prolungata dei 4 interruttori.

Come suona?
In casa suona bene, non ho provato con gli altri strumenti ma il cono sembra davvero bello e definito.
L'impressione alzando è davvero quella di un ampli non economico.
Poi entra in gioco il gusto soggettivo.

Costa un po di più dei concorrenti anche del Katana complessivamente ma, la mia opinione è che con un microfono davanti ci si possa suonare un po' in tutte le condizioni...poi se si vuole esistono anche il 50W e il 100W in versione combo o testata.
Nella versione 20W non è presente un loop effetti esterno.

Direi:

PRO: Suono e versatilità, suono in cuffia
CONTRO: APP e Delay migliorabili





 

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.