Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

19 Maggio, 2025, 05:27 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

BlackStar HT Mkiii ... ma cosa cambia =?

Aperto da Kar75, 27 Febbraio, 2025, 01:46 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Kar75

Ciao a tutti,

come forse sapete di recente è uscita la nuova versione  Mkiii ( la terza) degli ampli valvolari Blackstar serie HT   ( testate e combo)

Vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha provato che impressioni ha avuto e soprattutto la domanda è questa: ma a parte l'aggiunta del cab rig e qualche dettaglio estetico , cosa cambia tra la versione mkii e la mkiii??

da quanto vedo su internet le due versioni sembrano essere assolutamente identiche , in pratica la mkiii è una mkii con l'aggiunta del cab rig ma senza alcun sostanziale cambiamento nelle funzionalità .. spero che non sia così.....

LawHunter

Possedevo un HT40 Mk. I combo.

Sicuramente il MK. II legava il Master Volume a tutti e due i canali, mentre nella Mk. I operava solo nel canale OD con evidente inutilizzabilità, in sede live del canale clean (come nella JCM800 2210)

Per il Mk. III in sede essenziale penso cambi poco nella sua impostazione ed ossatura.

Ricordare che la HT series non è All Valve, ma vede un mix di Valvole e Diodi a diversi stadi per clipping (come JCM800 2210 e JCM900 High Gain e Dual Reverb)
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Davids

La domanda nasce dal fatto che sei indeciso se comprare un MK2 o un MK3, oppure hai il MK2 e vorresti passare al MK3? Nel primo caso parliamone, nel secondo caso ti direi di no e se proprio vuoi cambiare ampli ti consiglierei di guardare qualcos'altro.


Citazione di: LawHunter il 27 Febbraio, 2025, 02:59 PMRicordare che la HT series non è All Valve, ma vede un mix di Valvole e Diodi a diversi stadi per clipping (come JCM800 2210 e JCM900 High Gain e Dual Reverb)

La Artisan e i Series One invece?
Immagino siano sempre su PCB anche se non ho trovato immagini in rete che lo confermino, ma hanno pure loro i diodi per la distorsione?
:kingot:

Kar75

Ho avuto mkii, e volevo sapere se la mkiii era differente.. ma  a quanto pare no

LawHunter

Citazione di: Davids il 27 Febbraio, 2025, 03:43 PMLa Artisan e i Series One invece?
Immagino siano sempre su PCB anche se non ho trovato immagini in rete che lo confermino, ma hanno pure loro i diodi per la distorsione?

Series One sicuramente ALL VALVE senza diod clipping.
La Artisan penso sia anche essa all valve, ma non ne ho la certezza.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Davids

Citazione di: Kar75 il 27 Febbraio, 2025, 08:17 PMHo avuto mkii, e volevo sapere se la mkiii era differente.. ma  a quanto pare no

A livello di suono siamo là.
Se poi ti interessa il Cab Rig, lo puoi avere anche coi nuovi pedali Blackstar, @Donatello Nahi ne ha uno.
:kingot:

Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 28 Febbraio, 2025, 12:01 PMA livello di suono siamo là.
Se poi ti interessa il Cab Rig, lo puoi avere anche coi nuovi pedali Blackstar, @Donatello Nahi ne ha uno.


Ah bè si si, io ho il blackstar dept 10 dual drive rosso che ha 3 simulazioni di cab preimpostate, ma che poi si possono modificare accedendo al software architect.. in pratica funziona come soluzione stand alone.. per me è l'overdrive preferito... ci metto pure davanti il ts808... usato si trova a buon prezzo, per cui se vuoi provarlo, lo consiglio.


Samu79

Mi collego a questo post per farvi due domande sul BLACKSTAR HT5H MKI, l'ho trovato usato in un negozio online a 199 euro e ci stavo facendo un pensierino ma non ci capisco molto di ampli e testate, quindi chiedo a voi.

Veniamo alle domande:

Posso collegare questa testata a delle casse amplificate con ingresso line in bianco e rosso?
Ci suonerei prevalentemente punk rock (rancid, bad religion, millecolin) il suo canale distorto é sufficiente o serve anche un pedale?
Ho letto sopra che adesso esce il MKIII, questo ormai é troppo vecchio meglio lasciar perdere? Possibili alternative con il budget indicato sopra?
Sono abituato a suonare con la scheda audio e il pc e nelle cuffie in genere sento la chitarra e la backing track o canzone che sto suonando, con questa testata o con un ampli é possibile collegare un traccia in ingresso e sentirla in cuffia o cassa?


 

Vu-meter

Citazione di: Samu79 il 17 Maggio, 2025, 03:22 PM1. Posso collegare questa testata a delle casse amplificate con ingresso line in bianco e rosso?

2. Ci suonerei prevalentemente punk rock (rancid, bad religion, millecolin) il suo canale distorto é sufficiente o serve anche un pedale?

3. Ho letto sopra che adesso esce il MKIII, questo ormai é troppo vecchio meglio lasciar perdere? Possibili alternative con il budget indicato sopra?

4. Sono abituato a suonare con la scheda audio e il pc e nelle cuffie in genere sento la chitarra e la backing track o canzone che sto suonando, con questa testata o con un ampli é possibile collegare un traccia in ingresso e sentirla in cuffia o cassa?


 


1. No

2. Probabilmente sufficiente. Se dovessi acquistarlo, fai sempre in tempo ad aggiungere pedali, credimi.

3. Non direi. Non sono device elettronici che perdono il loro senso di esistere in pochi mesi. Questo è un ampli valvolare e  tale resta anche dopo 50 anni.

4. Collegarla all'ampli, direi di no. Anche perché se usi la distorsione, distorcerebbe tutto.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: Samu79 il 17 Maggio, 2025, 03:22 PMMi collego a questo post per farvi due domande sul BLACKSTAR HT5H MKI, l'ho trovato usato in un negozio online a 199 euro e ci stavo facendo un pensierino ma non ci capisco molto di ampli e testate, quindi chiedo a voi.

Veniamo alle domande:

Posso collegare questa testata a delle casse amplificate con ingresso line in bianco e rosso?
Ci suonerei prevalentemente punk rock (rancid, bad religion, millecolin) il suo canale distorto é sufficiente o serve anche un pedale?
Ho letto sopra che adesso esce il MKIII, questo ormai é troppo vecchio meglio lasciar perdere? Possibili alternative con il budget indicato sopra?
Sono abituato a suonare con la scheda audio e il pc e nelle cuffie in genere sento la chitarra e la backing track o canzone che sto suonando, con questa testata o con un ampli é possibile collegare un traccia in ingresso e sentirla in cuffia o cassa?

Gli ampli valvolari sono progettati per suonare dentro una cassa per chitarra, non dentro 2 casse hifi o dentro le casse monitor, a meno che passi attraverso un attenuatore/loadbox come il Torpedo Captor o l'Ox di Universal Audio. E tantomeno con le backingtrack in cuffia, ingressi AUX, ecc...
Tutte queste cose le puoi fare benissimo con i plugins e i sistemi digitali, se le tue esigenze sono quelle gira alla larga da qualsiasi amplificatore, valvolare o transistor che sia.
Se invece cerchi l'ampli perchè il suono dei plugins e dei sistemi digitali non ti soddisfa, e vuoi anche avere le backingtrack, e magari vuoi sentirti in cuffia mentre suoni con l'ampli...beh, si prospetta una strada durissima. O meglio, è durissima per chi non ha pazienza e voglia di sperimentare, perchè il modo di suonare l'ampli con la cassa e la backintrack sotto, e magari in cuffia, esiste, ma è un discreto sbattimento a livello economico e "mentale".
Amplificatore, cassa, loadbox oppure microfono, PC, scheda audio, software di editing audio come Reaper/Pro Tools/Cubase, cuffie o casse monitor da cui ascoltarti. Si parla già di un vero e proprio home-studio, seppur di livello basilare.

:kingot:

robland

Citazione di: Davids il Oggi alle 12:36 PMGli ampli valvolari sono progettati per suonare dentro una cassa per chitarra, non dentro 2 casse hifi o dentro le casse monitor, a meno che passi attraverso un attenuatore/loadbox come il Torpedo Captor o l'Ox di Universal Audio. E tantomeno con le backingtrack in cuffia, ingressi AUX, ecc...
Tutte queste cose le puoi fare benissimo con i plugins e i sistemi digitali, se le tue esigenze sono quelle gira alla larga da qualsiasi amplificatore, valvolare o transistor che sia.

  :quotonegalattico:

Elliott

Im realtà la MkIII ha uscita usb, uscita cuffia e CabSim per cui, è sufficiente collegare l'ampli al pc via USB e può tranquillamente suonare sulle backing track (e registrarsi).

Però, personalmente, per un uso del genere trovo che un sistema tipo il THR sia il top perché, oltre ad una eccellente qualità dell'uscita cuffie, ha il pot volume dedicato alla chitarra e quelo dedicato all'audio che permette di bilanciare perfettamente i due livelli.

Davids

Citazione di: Elliott il Oggi alle 02:04 PMIm realtà la MkIII ha uscita usb, uscita cuffia e CabSim per cui, è sufficiente collegare l'ampli al pc via USB e può tranquillamente suonare sulle backing track (e registrarsi).

Però, personalmente, per un uso del genere trovo che un sistema tipo il THR sia il top perché, oltre ad una eccellente qualità dell'uscita cuffie, ha il pot volume dedicato alla chitarra e quelo dedicato all'audio che permette di bilanciare perfettamente i due livelli.


Lui però parlava del Blackstar HT5H MKI, la prima versione, e avendo avuto il fratello maggiore da 40W ricordo che aveva una uscita emulata pessima. Era insuonabile, una roba messa lì per puro marketing. Difficilmente uso la parola "chiavica", ma quello era.

Il MKIII è più aggiornato ed usa emulazioni di cassa di ultima generazione, però mi chiedo: tra un ampli Blackstar MK III suonato attraverso l'uscita CabSim, e uno Yamaha THR suonato attraverso la porta USB, chi suona meglio? Non ci giurerei che suoni meglio il primo solo perchè è valvolare, perchè di mezzo ci stanno simulazioni di cassa e convertitori AD/DA di cui sappiamo poco o nulla. E anche se suonasse meglio, sfrutterebbe solo la sezione di preamp del Blackstar MK III, ma a questo punto non fa prima a prendersi un preamp valvolare a pedale come il Blackstar Dept.10 che ha @Donatello Nahi, collegarlo al PC e usare il suo software con le simulazioni di cassa? Oppure un qualsiasi preamp a valvole come questi, e poi applicargli le simulazioni di cassa al PC?
https://www.koch-amps.com/product-guitar-pedal-preamps-63-od.html
https://legacy.mesaboogie.com/support/out-of-production/v-twin-preamp.html
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/59934/two-notes-le-lead.html
https://baroni-lab.com/shop/pedals/tube-pre-amp/twin-preamp/
Per quell'uso lì, un ampli vero e proprio lo vedo un po' sprecato. Diverso è se pianifica l'acquisto di una vera cassa per chitarra, che usata si trova con 100€ completa di cono, in tal caso si può godere la testata con la cassa nelle ore diurne, e di sera quando vuole suonare nel silenzio assoluto la usa con l'uscita emulata CabSim.
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.