Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

03 Giugno, 2024, 09:11 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €55.00
Tasse PayPal: €3.27
Saldo netto: €51.73
Manca all'obiettivo: €248.27
Valuta del sito: EUR
17% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Neodimio vs Celestion V30 (e / o altri coni famosi)

Aperto da coccoslash, 21 Maggio, 2014, 12:16 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Bedrock

Io avevo lo Jensen Sthealt 100 su una cassa closed back bass reflex con cui sostituii un g75 mi pare.
Mi piacque molto, rotonda e meno stridula del celestion.
La cassa si alleggerì in modo avvertibile.
La DVMark fa una 2*12 che pesa 12 Kg!!!
La ha Gianluca, credo che la stia vendendo insieme alla testatina, mi ha detto che live ci si è trovato benissimo e non solo per il peso.

robland

Allora...
Quando ho iniziato a costruire il mio castello di testate (dai 21,5 Kg dalla Custom Audio OD50 ai pochi chiletti della praticamente tascabile Victory V30 MKII), è nato il problema di come dar loro voce e quindi che cabinet e che speaker?

E insomma, di ragionamenti da fare se ne sono fatti tanti però io partivo da un assunto quasi obbligatorio con cui ho dovuto tagliare subito la testa al toro: la volevo leggera.
Tutto ciò che è leggero comporta sempre dei compromessi ma ero disposto a subirli. Così ho comprato una superleggera e anche contenuta a livelli di dimensioni Dragoon 2x12. E dentro c'erano due superleggeri coni Celestion G12 Century made in England in neodimio (che è una terra rara, ed essendo terra è leggera). Per farvi capire una 2x12 con un peso complessivo di 13,5 kg. Una pacchia.
Ci ho suonato quanto? Uno, due anni? Tutto bene, insomma.

Recentemente ho riacceso il Brunetti, che è combo. E sono letteralmente rimasto scioccato da quanto suonasse bene (cosa che tra l'altro confermava la mia diffidenza quando si parla tanto di amplificatori fisici o emulati ma si tace dei coni e delle casse). Quel Celestion V30 60w che ha il combo suona una meraviglia.

E così mi sono detto: è ora di cambiare i coni al cabinet. Scambio dei messaggi con Marco Brunetti e decido di comprare da lui (non da Thomann dove costano un pelino di meno, perché sempre sostenere le attività italiane quando ne vale la pena) una coppia di Celestion V30 da 16 ohm ciascuno (8 ohm in parallelo), 120 watt in totale, necessari per supportare una testata da 100w.

Ieri li ho portati da un famoso tecnico romano che, bontà sua, mi permette di assistere (e ne vengono fuori anche delle belle chiacchierate istruttive) e abbiamo installato i coni. Peso complessivo del cabinet ora: quasi 19 kg. È ingrassato di 6 kg. E si sentono, mannaggia.

Arrivo a casa e faccio il test con un paio di testate e l'ho rifatto stamattina.
Non dovrei dire nulla perché anche i coni devono fare un rodaggio affinché il cono si ammorbidisca (a questo proposito il tecnico ieri vantava tutte le qualità del V30 e dei materiali usati), ma anticipo:

La qualità del suono è notevolmente migliorata, non è più cupo e scuro (sentire la testata Two Rock sempre un po' scura aveva iniziato a mettermi tristezza...) e il suono ora è aperto e brillante. Bene... e non bene, perché non amo troppo gli acuti.
E qui veniamo alla cassa in sé. I materiali contano e anche le dimensioni. Il Brunetti ha più basse anche perché ha una cassa più ampia per il suo 1x12 (oltre al materiale di qualità migliore e più pesante), mentre la Dragoon è più nana di 20 cm. E tra l'altro se avesse avuto i materiali di una cassa tradizionale adesso avrei tranquillamente scavallato i 20 kg.

Ma queste cose le sapevo già, poiché apprese nel mondo del basso elettrico. La mia esigenza di leggerezza quando suono il basso mi ha costretto a fare dei compromessi e se si vuol avere un cabinet leggero ma di qualità si arriva a spendere anche più di 1000 euro, per una cassa piccola 1x12! E comunque avrebbe bisogno di essere più grossa per avere più basse.

Next step: farmi realizzare delle scaffalature per le testate e comprare un po' di attrezzatura tipo casse monitor ecc., così potrò raffrontare le testate per come escono dal cabinet e per come escono dai monitor.
Questo è uno dei propositi del 2024. Vediamo.


Vu-meter

Il Singleman è spettacolare.  :'(
L' intero circuito è stato costruito proprio intorno al cono. Mi pare, peraltro, che mi avessi segnalato il video in cui Marco Brunetti spiega queste cose, proprio tu.

Gli acuti che adesso ti ritrovi e che probabilmente ti danno più fastidio con l' uso di alcune testate rispetto ad altre, non riesci a correggerle semplicemente con l' equalizzazione della testata? In teoria...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Citazione di: Vu-meter il 04 Febbraio, 2024, 03:30 PMGli acuti che adesso ti ritrovi e che probabilmente ti danno più fastidio con l' uso di alcune testate rispetto ad altre, non riesci a correggerle semplicemente con l' equalizzazione della testata? In teoria...

Anche io ho pensato la stessa cosa... ma penso ci abbia tentato... in ogni caso grazie Rob... da te si impara sempre ;)
Bel topic

robland

Citazione di: Vu-meter il 04 Febbraio, 2024, 03:30 PMIl Singleman è spettacolare.  :'(
L' intero circuito è stato costruito proprio intorno al cono. Mi pare, peraltro, che mi avessi segnalato il video in cui Marco Brunetti spiega queste cose, proprio tu.

Gli acuti che adesso ti ritrovi e che probabilmente ti danno più fastidio con l' uso di alcune testate rispetto ad altre, non riesci a correggerle semplicemente con l' equalizzazione della testata? In teoria...

Qui entro in un terreno in cui dirò cose non essendone sicurissimo.
Io ho l'impressione che con casse grandi tutte le frequenze ne escano arricchite e bilanciate. Quindi ora proverò a correggere aggiungendo un po' di basse, ma c'è comunque una perdita generale. Non so se a parole riesco a spiegare...
(Prima la perdita era pure peggiore, perché era più cupa, quindi peggio mi sento).
Ad esempio, dal Pantheon Deluxe, che è marshalloso, ho subito tolto un po' di treble, perché adesso me ne dava troppe, a mio gusto.

Se associ a un cabinet così delle testate con trasformatori grandi e pesanti e tanto headroom, le basse non mancheranno mai: la Custom Audio ad esempio ne ha pure troppe, quindi spero proprio che ora si bilanci col cabinet.
Con la Victory occorre correggere (ma è una mia fissa, perché in realtà l'equalizzazione di un chitarrista non dovrebbe essere troppo ricca di basse).
Però comunque c'è una perdita complessiva, credo. È una mia impressione, non ne sono sicurissimo neanche io.

Avrò modo di suonarci e sperimentare.

Davids

Citazione di: Vu-meter il 04 Febbraio, 2024, 03:30 PML' intero circuito è stato costruito proprio intorno al cono. Mi pare, peraltro, che mi avessi segnalato il video in cui Marco Brunetti spiega queste cose, proprio tu.

ehm, veramente ero stato io :firuli:

https://forum.jamble.it/amplificatori/brunetti-singleman/msg477758/#msg477758
:kingot:

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




LawHunter

Uppo questo vecchio Topic.

Apprezzo molti interventi, ma nessuno di Voi mi sembra abbia chiarito come suona una cassa 2x12 o 4x12 con coni al neodimio rispetto ad una classica con V30 o Greenback etc.

Certo, ho capito che è più leggero ... e non è cosa da poco, ma Mi chiedo se cambia il suono nel senso di una maggiore sensibilità o minore, di una maggiore o minore enfasi su certe frequenze a parità di ampli chitarra e settings ed infine se si tratta di coni che rendono meglio o peggio in rapporto a certi tipi di suoni.

Se qualcuno vorrà aiutare .....

Peace & Love.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Vu-meter

Se stiamo a questo video e specie sui distorti, Vintage 30 tutta la vita...



Il neodimio sembra più spento e vuoto ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Dipende anche da quali coni in neodimio. Sono di varie generazioni. Più vai indietro nel tempo e più sono scadenti, perché è una tecnologia relativamente nuova (vedi Markbass). Gli ultimi prodotti dalla Jensen promettono di essere molto validi conservando il vantaggio della leggerezza. Ovviamente è tutto da vedere e non ho alcun feedback, né positivo né negativo.
Avrei anche voluto sperimentare quando ultimamente ho tolto i vecchi coni in neodimio della Celestion per sostituirli con i classici V30 Celestion, ma non me la sono sentita di spendere per comprare i Jensen, provarli e in caso di insoddisfazione rivenderli ecc.
Sono andato dritto sui V30 e amen.

Quelli vecchi in neodimio che avevo non mi sembravano un granché. Amplificavo delle ottime testate, anche cosiddette boutique, e con due coni ottenevo una resa inferiore al singolo cono V30 del combo Brunetti...
Davano un suono più cupo, scuro, più piatto. Con i V30 ora ho l'esatto contrario. Ma credo che il risultato finale dipenda molto anche dal materiale della cassa e dalle dimensioni della cassa. Più piccola è e peggio è.
Da questo punto di vista mi piacerebbe provare le casse della Mezzabarba, che hanno un peso medio, magari con i Greenback da 25w o qualcosa del genere.

Vu-meter

Qui una comparativa tra 2 coni che dovrebbero essere uguali tranne che per il materiale: il NEO creamback è quello al neodimio:

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.